PDA

Visualizza la versione completa : dolce 60L


teito
02-02-2018, 17:07
Salve a tutti,

dopo molto tempo trascorso a leggere e documentarsi viene il momento di fare un po di esperienza pratica. Visto che questo forum mi ha dato davvero tanto vorrei condividere con voi la mia esperienza e ricevere qualche critica per migliorarsi che fa sempre bene quando si e' alle prime armi.

Devices:
Acquatlantis 60L
Filtro Eheim ecco pro 2236
Riscaldatore Askoll M
Aquatlantis Easy Led Universal Fresh Water 438 (20W)
Tropica System 60 Impianto CO2 <-- non e' ancora in funzione vorrei aspettare la maturazione completata..

Storiella:
Ho recuperato un vecchio 60L Acquatlantis in cui ho inserito ELOS terra 1 e Elos terra black medium una pietra e una radice ho riempito con sola acqua di osmosi + sali Elos e ho lasciato girare al buio per circa una settimana. Le prime analisi hanno dimostrato come il cloro era ancora presente e quindi ho aspettato ad aggiungere subito le piante.

https://s17.postimg.cc/afgdfnesr/e17ef4d1-4ead-47fe-8c46-13d54806e568.jpg (https://postimg.cc/image/afgdfnesr/)

dopo la prima settimana il cloro e' sceso e mi sono deciso ad accendere il riscaldatore che ho impostato a circa 26 gradi (credo che potrei scendere di qualche grado per andare gradualmente verso i 24). Con l'acqua in temperatura ho aggiunto i batteri sempre Elos acqua1 - ho evitato per il momento prodotti come "acqua safe" e simili.

https://s17.postimg.cc/joijpmxxn/69b3d350-1057-466c-a727-c6b9aa5b96de.jpg (https://postimg.cc/image/joijpmxxn/)
https://s17.postimg.cc/y7por2tnf/c0f7a324-e9d0-49e9-8b44-f20417439645.jpg (https://postimg.cc/image/y7por2tnf/)

Ho quindi inserito le prime piante.


https://s17.postimg.cc/jpshj1zrf/image.jpg (https://postimg.cc/image/jpshj1zrf/)

a distanza di una settimana dall'avvio, contestualmente all'inserimento di piante batteri ecc. trovo un picco dei nitriti e nitrati non troppo importante ma che rientra i giorni successivi - in maturazione mi dicono comunque che gli sbalzi sono normali quindi attendo fiducioso le prossime analisi per vedere come procede.

pochi giorni dopo ripristino l'evaporato con acqua d'osmosi e inserisco alcune piante in piu'

https://s17.postimg.cc/4ttybilsr/image.jpg (https://postimg.cc/image/4ttybilsr/)

Noto la formazione di una bella muffa bianca sulla radice segno che i batteri stanno cercando casa

https://s17.postimg.cc/ks2o1p5qz/image.jpg (https://postimg.cc/image/ks2o1p5qz/)

https://s17.postimg.cc/q3hkmfuej/image.jpg (https://postimg.cc/image/q3hkmfuej/)

ultime considerazioni:

- Piantumare con la vasca piena d'acqua e' davvero un errore, non lo consiglio a nessuno, e' molto scomodo, e' difficile ancorare le piante in modo corretto e in piu si rischia di compromettere l'acqua, nel mio caso ad esempio ho trovato una piantina che galleggiava in giro per la vasca.
- Legare il muschio e' una cosa da cintura nera, ci vuole pratica :)


https://s17.postimg.cc/ucmaoxibv/image.jpg (https://postimg.cc/image/ucmaoxibv/)

https://s17.postimg.cc/f56b42qbv/image.jpg (https://postimg.cc/image/f56b42qbv/)


Tabella Analisi e Progressi:
Mi sono fatto una piccola tabellina per seguire il corso delle analisi di settimana in settimana e vedere come cambiano i valori e tenerli comunque controllati per capire quando e' raggiunta una certa stabilita'. Lo consiglio a tutti soprattutto i principianti. Per i test sto usando le striscette tetra, non ti danno un dato preciso ma per il momento possono andare bene, se mai inserissi esseri viventi mi procurerei test a reagente.

https://s17.postimg.cc/g7ghmqr6j/Screen_Shot_2018-02-02_at_15.32.14.png (https://postimg.cc/image/g7ghmqr6j/)

bara13
02-02-2018, 21:56
Ciao, ottimo lavoro, lascia maturare la vasca, ma ti consiglio di procurarsi dei test a reagente, prima o poi tanto ti serviranno. Le striscette spesso ingannano, i nitrati a 100 mg/l senza fauna in vasca mi sembrano improbabili.

tommaso83
02-02-2018, 22:19
Ciao, mi sembra una partenza corretta e minuziosa. Io la lasciarsi girare un po e farei stabilizzare la vasca.. Poi si vedrà... Concordo coin l'idea di test a reagente per "leggere" la vasca.. PH a 6,8 con kh a 6 lo raggiungi solo erogando co2 o con acidificazione, cosa che non mi sembra tu faccia e tra i nitriti a 10 e i nitrati a 100 non so cosa sia più improbabile...

;-)

teito
06-02-2018, 17:53
questo giovedi faccio un'altro giro di analisi e vediamo che cosa succede.
Sicuramente i dati che ho riportato saranno poco precisi e comunque e' difficile che si possa trattare di dati stabili.

Ho notato comunque alcune cose:
i batteri che si sono formati sulla radice si stanno espandendo: alcuni filamenti hanno raggiunto la roccia e altri lambiscono le piante intorno.
le foglie del pogostemon mi sembrano un po troppo chiare credo che abbia risentito del trapianto spero che si riprenda e sopravviva.
gli steli di egeria densa stanno gettando radici: sono radicette bianche che corrono rapidamente verso il basso partendo da circa a meta' dello stelo

la superficie dell'acqua e' sempre ricoperta da una patina, se crollata con una spatola vengono rilasciati brandelli che tendono a tornare comunque a galla

ciao

tommaso83
06-02-2018, 18:08
Direi che è tutto normale, comprese le radici volanti dell'egeria... Da quanto tempo è avviato? Non hai più aggiunto batteri vero? La formazione di patina sulla superficie così come le varie muffe sono segno di una presenza batterica importante...

Metti qualche foto così ci facciamo un'idea?

Il mio commento sui valori delle strisce non è sulla stabilità della vasca, ma proprio sul valore di per se stesso... Io le strisce le considero poco più di un c'è o non c'è (tipo nitriti, nitrati o altro) ma veder un valore e dire "ce n'è troppo poco per le piante" o "ce n'è troppo per i pesci", con le strisce non ce la fai..

teito
06-02-2018, 22:11
Direi che è tutto normale, comprese le radici volanti dell'egeria... Da quanto tempo è avviato? Non hai più aggiunto batteri vero? La formazione di patina sulla superficie così come le varie muffe sono segno di una presenza batterica importante...


Anzitutto grazie per le risposte

e' avviato dal 18/01, non ho piu aggiunto batteri perche non ho effettuato cambi d'acqua ho sola integrato l'evaporato con acqua d'osmosi una volta e lo rifaro' la prossima settimana credo

teito
08-02-2018, 12:25
Ieri sera ho fatto la solita striscetta e i valori di nitrati e nitriti sono molto alti (no3 250mg/l, no2 10mg/l)...

tommaso83
08-02-2018, 12:34
Come valori sono molto alti (a mio avviso avrebbero senso se fossero 1/10 o 1/5, ma le striscette si sa che sono così)...

Comunque fino alla fine del mese di maturazione non toccare nulla e tieni monitorato una volta ogni tanto come stai facendo...

;-)

teito
14-02-2018, 22:45
aggiornamento!

partiamo con le buone notizie:la scorsa settimana ho notato con mia grande sorpresa la presenza di 5 ospiti, sono del genere Physa credo siano Acuta a giudicare dal mantello.

Oggi ho preso i test a reagente per no2 e no3 della elos e ho fatto il test:
https://s17.postimg.cc/j2to4uznf/44fc5afd-98c3-4569-87c2-24f9331fb009.jpg (https://postimg.cc/image/j2to4uznf/)

aiutatemi a leggerli ma direi che no2 stanno molto bassi se non a 0

veniamo ai tasti dolenti:
ho una bella esplosione di filamentose marroni (mannaggia)

https://s17.postimg.cc/p51av00uj/73bb5d19-baca-4ef0-b9ad-14622135fc57.jpg (https://postimg.cc/image/p51av00uj/)
https://s17.postimg.cc/cqeiup47f/eb7538fe-bd7d-4abd-81d2-ffc921b38679.jpg (https://postimg.cc/image/cqeiup47f/)
https://s17.postimg.cc/ut7llxfhn/adb3288a-a408-44ab-adcf-ba9cefd9da5d.jpg (https://postimg.cc/image/ut7llxfhn/)

il primo a capitolare e' stato il Pogostemon che sta morendo, non so se la cosa sia collegata ma immagino di si

a tal proposito ho pensato che ci sono troppi nutrienti inutilizzati (no3 puo' essere un indicatore in questo senso?) che vengono quindi sfruttati dalle alghe.. e quindi le piante devono cominciare a consumare di piu': per farlo probabilmente il modo migliore e' quello di aumentare il fotoperiodo - fino ad ora ho tenuto un fp molto contenuto di 4 ore pensando di ottenere un buon risultato in termine di inserimento delle piante ma e' stata una *******, le piante erano gia abituate a tempi ben differenti e probabilmente in 4 ore non cominciano nemmeno la fotosintesi - per questo ho deciso di portare a 6 ore la prossima settimana ed eventualmente a 8 la settimana successiva. visto che queste sono solo supposizioni basate sulla teoria mi farebbe piacere avere un parere anche perche l'alternativa sarebbe inserire un divoratore di alghe e senza una vasca stabile vorrei proprio evitarlo.

secondo voi e' possibile che l'apporto di c02 stimoli il metabolismo delle piante che ho messo in acquario aiutando cosi l'eliminazione delle sostanze di cui si nutrono le filamentose?

grazie a tutti per i consigli

dado69
14-02-2018, 23:19
In fase di start up della vasca e' facilissimo scontrarsi con le alghe.
Non so chi, o se qualcuno ti ha suggerito di tenere accese le luci per sole 4 ore, ma è stata una vera *******. Come hai detto e come è giusto che sia, le piante hanno bisogno di più luce per completare la fotosintesi. Sinceramente non so se aumenterei così di colpo con 2 ore a settimana.. Solitamente si aumenta di mezz'ora a settimana, ma non arriveresti mai più alle canoniche 8 ore.
Prova ad aumentare come hai detto. Ti consiglio però di aggiungere qualche pianta a crescita super rapida.. Di solito inserisco limnophyla sessiflora in fase di avvio che aiuta a contrastare le alghe assorbendo gran parte dei nutrienti. È' una pianta semplice e può crescere anche di 20/30 cm a settimana..;-)

teito
15-02-2018, 15:15
Prova ad aumentare come hai detto. Ti consiglio però di aggiungere qualche pianta a crescita super rapida.. Di solito inserisco limnophyla sessiflora in fase di avvio che aiuta a contrastare le alghe assorbendo gran parte dei nutrienti. È' una pianta semplice e può crescere anche di 20/30 cm a settimana..;-)

Eh no effettivamente non e' stato un consiglio ma un errore - amen ormai la frittata e' fatta, dopotutto e' cosi che si fa esperienza.. fortunatamente non ho a che fare con animali ancora percio' spero di recuperare.
Di limnophila ne ho inserita gia una e potrebbe essere una buona idea inserirne ancora, grazie!

tommaso83
15-02-2018, 15:25
Ciao, anche secondo me aumenta la luce e in maniera convinta. Ma scusa le piante da quando le hai inserite sono cresciute o sono sempre state ferme?

teito
15-02-2018, 16:32
Ciao, anche secondo me aumenta la luce e in maniera convinta. Ma scusa le piante da quando le hai inserite sono cresciute o sono sempre state ferme?

la cosa "bella" e' che sono tutte cresciute a manetta tanto che ho potato l'egeria l'altro giorno perche si era radunata in superficie e faceva gia' troppa ombra

vediamo il Pogostemon ma secondo me e' troppo tardi per recuperarlo..

dado69
15-02-2018, 16:34
Infoltisci allora quella che hai tagliando una decina di cm della parte superiore senza buttare la parte inferiore. Da questa partiranno altri "getti " che ti permetteranno di infoltire. Ovviamente lasciala crescere prima :-))

tommaso83
15-02-2018, 17:17
Beh, allora se cresce non si può dire che non fa la fotosintesi... Sennò come cresce?

O mi sto perdendo qualcosa io?

#24

dado69
16-02-2018, 22:40
Beh, allora se cresce non si può dire che non fa la fotosintesi... Sennò come cresce?

O mi sto perdendo qualcosa io?

#24

Tommaso, le piante non crescono dopo le canoniche 8 ore. Se hai piante in vasca, e non parlo di anubias ma di piante tipo rotala, hemiantus, o tante altre piante a stelo, e ti metti a guardare le piante 2 ore prima che si accendono le luci, noti che si "aprono" come se già avessero iniziato a ricevere luce.. Pertanto la fase di crescita, come in natura, e' legata allinsieme di vari fattori... Per quanto riguarda i miei pensieri sulla gestione delle piante in acquario, hanno bisogno di almeno 7/8 ore di luce, legate sicuramente a vari fattori...
In queste ore la pianta deve assorbire nutrimento, co2, luce, che sicuramente inizia prima a fare, ma che deve continuare e completare per varie ore. Per assurdo, anche se contrario, sono più dell'idea di dare più luce alle piante che non meno... Rimango per le 8 ore... Se dovessi decidere per un cambiamento preferirei 10 piuttosto che 6;-)

teito
19-02-2018, 18:18
Grazie a tutti per l'aiuto

allora ho fatto alcune foto delle "alghe":
https://s17.postimg.cc/xnegyfoe3/Whats_App_Image_2018-02-14_at_21.17.35_2.jpg (https://postimg.cc/image/xnegyfoe3/)
https://s17.postimg.cc/mcgen8m63/Whats_App_Image_2018-02-14_at_21.17.35_1.jpg (https://postimg.cc/image/mcgen8m63/)
https://s17.postimg.cc/49nbw1l6j/Whats_App_Image_2018-02-14_at_21.17.35.jpg (https://postimg.cc/image/49nbw1l6j/)
a me sembrano filamentose marroni che sto togliendo quasi giornalmente con l'ausilio di uno scovolino, strumento che mi pare davvero appropriato. Secondo voi sono filamentose o cianobatteri?

Naturalmente sto trovando molta difficolta' ad eliminare i ciuffi che partono dal muschio e mi trovero' costretto ad eliminarlo se la formazione delle alghe non rallenta almeno un po.

Questa settimana dovrebbero arrivarmi i test a reagente che ho ordinato e a quel punto posso misurare bene anche gli altri valori della vasca. Secondo voi posso somministrare CO2 per incrementare il metabolismo delle piante o e' una mossa azzardata?

Parallelamente e' trascorso un mese dall'inizio della mia avventura, potrebbe essere il caso di effettuare un cambio parziale e di cominciare con la normale manutenzione?

grazie ancora!

dado69
19-02-2018, 22:26
Prima di effettuare cambi attenderei valori dell'acqua. Per quanto riguarda le "alghe" sinceramente dalle foto non riesco a capire e non riesco nemmeno ad allargare per valutare meglio..#24#24.
Riguardo il muschio non buttarlo.. Eventualmente lo togli e lo lavi bene in una bacinella per poi reinserirlo;-)

tommaso83
20-02-2018, 06:41
Si ma anche e soprattutto (secondo me) smetti di mettere le mani in vasca, se continui a toccare, grattare etc come fa la vasca a maturare?;-)

teito
28-02-2018, 00:49
Ciao ragazzi, come sempre grazie dei preziosi consigli, le mani in vasca le ho messe davvero poco, lo scovolino e' stato usato per un po ma poi ho notato una crescita vertiginosa delle piante nelle ultime due settimane: avevo acquistato una bellissima Limnophila Heterophylla che ho provveduto ad inserire, era talmente folta che l'ho divisa in due, potata e piantato le potature che ora crescono rigogliose (impressionante in una settimana una talea ha fatto circa 7 cm di altezza)..

Le alghe non stanno crescendo come prima anche se non me ne sono ancora liberato (ho poco tempo per usare lo scovolino - sono diventato papa' nel frattempo) pero' e' lampante che la loro espansione in vasca sia limitata.

Gli scampati di Pogostemon stanno proliferando nonostante le difficolta' ho notato che da quando ho aumentato le ore di luce spesso lasciano scivolare verso la siperficie sottilissime collane di bollicine - questa cosa a dirla tutta la fanno quasi tutte le piante particolarmente la egeria.

La Alternanthera Reineckii non mi sta funzionando particolarmente bene, e' spesso avvolta da una nube di alghe poveretta, ho provato a liberarla diverse volte ma le alghe ci tornano sempre, il colore tende piu al marroncino che al rosso acceso, comunque cerchero' di non darmi per vinto perche in fondo la vedo comunque crescere rispetto a un mese fa.

Le lumache si sono moltiplicate e stanno svolgendo un lavoro davvero egregio di pulizia, devo dire che mi piacciono molto. Inoltre ho notato una miriade di microorganismi che non sono in grado di identificare ma che popolano il fondo.

Ho acquistato i test a reagente JBL per ph kh e gh e uso quelli della elos per NO2 e NO3 e questa e' la mia tabellina (sempre in corso di modifica :-) )
https://s17.postimg.cc/q7hjol00r/Capture.png (https://postimg.cc/image/q7hjol00r/)

Le analisi mi sembrano buone anche se devo tener conto che fino ad oggi avevo usato le strisce.
Ho notato che il Kh e' un po basso e non so se si e' abbassato o se e' sempre stato cosi basso pensavo dovesse stare sopra i 5 almeno.

Ho anche preso un test continuo CO2 ma e' sempre molto blu (almeno durante le ore di luce).

Che ne pensate?
Stando cosi le cose potrei cominciare ad erogare CO2?
Come impatta su Kh?

Grazie a tutti!

teito
28-02-2018, 01:02
Aggiungo poi qualche foto per dare un'idea di ste fantomatiche alghe
https://s17.postimg.cc/o4bpuw2iz/IMG_7105.jpg (https://postimg.cc/image/o4bpuw2iz/)
https://s17.postimg.cc/xc3ybmjvv/IMG_7108.jpg (https://postimg.cc/image/xc3ybmjvv/)
https://s17.postimg.cc/6r1fg2wy3/IMG_7109.jpg (https://postimg.cc/image/6r1fg2wy3/)
https://s17.postimg.cc/hdv8likiz/IMG_7110.jpg (https://postimg.cc/image/hdv8likiz/)
https://s17.postimg.cc/61in3qyzf/IMG_7111.jpg (https://postimg.cc/image/61in3qyzf/)

inoltre e' beccato diverse bavette di uova - mi sembra scontato che siano di lumaca
https://s17.postimg.cc/sdgfx5diz/IMG_7102.jpg (https://postimg.cc/image/sdgfx5diz/)
https://s17.postimg.cc/j5o7gh1bv/IMG_7114.jpg (https://postimg.cc/image/j5o7gh1bv/)

tommaso83
28-02-2018, 07:32
Innanzitutto congratulazioni per essere diventato papà!! #70
(Altro motivo per lasciar maturare la vasca tranquilla e occuparsi della creatura!)

Il kh potrebbe abbassarsi perché le lumachine usano i sali per farsi il guscio.. Se le piante crescono e i valori diminuiscono e le alghe diminuiscono, io lascerei così.

In teoria le lumache aumenteranno, e una volta finiti i nutrienti, moriranno anche loro, lasciandoti la vasca pulita e pronta a essere popolata