Visualizza la versione completa : Si riparte! Questa volta con più giudizio
Sammaster
30-01-2018, 22:43
Ciao a tutti!
Dopo un trasloco e una quasi prima esperienza andata male, sono pronto a ripartire nella vecchia casa.
La tecnica:
Avevo fatto fare un acquario sullo stile acquamar 240, quindi misure 92x52x52 ma con scarico xaqua,
lampada led BiZeta: Horus-80x150-V 80x20x4 (cm) 150 watt 9500 lumen,
schiumatoio tunze 9410
Pompa vortech MP10 w es
Pompa vortech MP40 w es
Risalita Sicce Syncra silent 3.0
Sistema acquatronica con controllo temperatura e livello
OsmoRegolatore tunze 5017 che al momento non è funzionante...
Ho inizialmente prodotto l'acqua tramite Forwater osmopure xl50 pro08 a tds tra lo 000 e lo 0,01 con molta fatica visto che le resine non cambiano colore ma dopo meno dei 200 litri iniziano già a non mantenere lo 0.01.
Sto iniziando a salare l'acqua intanto inserendo 7 kg di Coral Pro Salt della red sea, poi domani verifico la salinità e correggo inserendo un po per volta.
Siccome tra rocce usate, fretta, vecchi pesci da salvare e l'inesperienza l'altra volta è venuto un casino, vorrei affidarmi a Vostri consigli sperando di non cadere nella solita trappola dei negozianti, anche se mi affiderò all'ultimo conosciuto che nonostante mi abbia fatto spendere parecchi soldini mi ha sempre aiutato e dato ottimi consigli.
Vi chiedo intanto per quelli che usano vortech se consigliate un programma in particolare da impostare in maturazione. (in particolare ho un dubbio vedendo il sale ferme al centro come in foto)
E riguardo l'illuminazione/fotoperiodo come impostarlo, so che ci sono varie scuole di pensiero io credo di aver già settato la lampada ma devo ancora ricontrollare come..
Ecco una prima immagine
https://s13.postimg.cc/lpn6i2xxf/IMG_6565.jpg (https://postimg.cc/image/lpn6i2xxf/)
omeroped
31-01-2018, 10:49
Buona ripartenza, la tecnica ce l'hai ed ora anche un pochino di esperienza in più che ti servirà :-)
Non ti so aiutare per le vortech che conosco poco, ma per il sale in poco tempo dovrebbe sciogliersi tutto, al limite rimesta un po con la mano :-D
Per la luce direi che ormai la scuola di pensiero più diffusa è luce subito ed io sono d'accordo perché mantiene più vita sulle rocce e accelera la fase algale.
Sammaster
31-01-2018, 11:50
Grazie per la risposta!!!
Si credo infatti di avere settato la lampada a foro periodo pieno, comunque ricontrollerò.
Per il movimento a parte la questione Vortech in maturazione serve un movimento diverso i va bene già quello che si userà ad acquario completo/funzionante?
Per la marturazione questa volta vorrei farla senza fretta e in modo corretto,
ricordo che qualcuno inseriva un pizzico di cibo per favorire “l’ecosistema”
Cosa ne pensi #omeroped o cosa ne pensano altri se hanno voglia di intervenire
omeroped
31-01-2018, 12:19
prego :-)
il movimento lo imposti come sarà da definitivo, anche se nulla vieta di aggiustarlo strada facendo.
Se non fai DSB, secondo me, puoi fare a meno di inserire alimento durante la maturazione. Il benthos che si formerà si nutrirà di batteri, alghe e di tutto quello che si formerà durante la maturazione, aggiungere fonti inquinanti allunga solo i tempi.
Sammaster
31-01-2018, 12:45
Ah si dimenticavo, ho intenzione di farlo con il sistema berlinese, quindi seguirò il tuo consiglio, nel fine settimana vado a recuperare le rocce e per uno o anche due mesi faccio finta di non averlo messo un in funzione
omeroped
31-01-2018, 12:47
per uno o anche due mesi faccio finta di non averlo messo un in funzione ��
...faccio finta di crederci
:-D:-D:-D
Sammaster
17-03-2018, 19:38
Ok finalmente arrivate le rocce anche se ci hanno
Messo molto, la rocciata è stata fatta dal mio amico ex negoziante, ora mi ha dato da inserire un giorno sì e uno no un prodotto per la coltura batterica, inoltre mi ha fatto arrivare un reattore con zeolite e carbone che inserirò a breve perche non avevo poi calze dove metterlo.
Fotoperoodo pieno ma potenza al 40%
Ora guardo tanta tv per almeno un mese 😬
https://s13.postimg.cc/e4z6lnrer/0_F89_B979-_DE74-4602-_B6_FB-_FB5_E6_B6_E07_A3.jpg (https://postimg.cc/image/e4z6lnrer/)
Sammaster
02-04-2018, 15:37
Primo aggiornamento dopo circa 15 giorni, sono invaso dalle alghe che mi hanno ricoperto i vetri, nel trasloco ho perso la calamita e la spazzola che ho ordinato dovrebbero arrivare la prossima settimana insieme a un tubo per aspirare i detriti che si stanno formando sul fondo.
Lo schiumatoio che è il tunze 9410 non regolabile più di tanto sta schiumando parecchio bagnato,
Ho provato a chiudere un po’ di aria e abbassare la colonna per vedere se cambia, il carbone ancora non è arrivato ma l’acqua sembra limpida, solo sulla superficie nonostante un po’ di movimento mi si crea un po’ di schiumetta.
Le alghe inoltre iniziano a sbiancarsi quindi deduco stiano iniziando a morire.
Sembra che tutto stia andando per il meglio ; l’unica cosa da dirti è .... in bocca al lupo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sammaster
02-04-2018, 19:05
Grazie mille per il supporto!!! Come Sempre tutti gentilissimi!
Torno a guardare la ti per altri 15/20 gg poi iniziamo con i test.
Sammaster
14-04-2018, 11:39
Buongiorno!
Altro aggiornamento a qualche giorno del primo mese di maturazione, le alghe anche se stanno sbiancando non vogliono cedere, una in particolare sembra crescere a dismisura.
Rimane un folto praticello nella parte più alta è più esposta alla luce.
A parte attendere che le fase algale finisca e data la situazione credo ci vorrà ancora un bel po, leggendo vari post e cercando di aggiornarmi mi sono venuti un po’ di dubbi.
Come credo di aver accennato precedentemente, il mio ex negoziante che mi ha procurato le rocce e mi ha aiutato all’avviamento dell’acquario, mi ha fatto mettere un reattore classico riempito con zeolite e carbone. Approfondendo la conoscenza sulla metodologia che utilizza la zeolite ho capito che è una vera e propria “modalità” di gestione, cosa che non mi era stata spiegata.
Infatti in questo mese la zeolite è stata li ferma dentro il reattore mai “scossa” come vorrebbe il procedimento e mai usato integratori specifici previsti dal metodo mi pare tedesco.
A questo punto ha senso tenerla li così senza utilizzare prodotti? La devo scuotere e ogni quanto?
O si può tenere e usare simil carbone per assorbire sostanze?
Seconda domanda sul foto periodo, io ho optato per luce a pieno regime da subito visto che le rocce prese erano fresche, al momento è impostato su 11 ore di cui 2 alba/tramonto, al 40% della potenza per i bianchi e 80% blu. Pensate sia meglio accorciarlo o può andare bene?
Lo chiedo perché quando vedo post di altre persone in maturazione nessuno mai ha foto con una fase algale come la mia, anche nella mia prima esperienza è sempre stata molto abbondante e folta.
https://s14.postimg.cc/w1aw478st/30_FCBA5_F-045_A-4_FBB-_B640-_D40_BBA73_AA71.jpg (https://postimg.cc/image/w1aw478st/)
https://s14.postimg.cc/shoyeet8d/A6_B188_EB-13_B1-4_A20-_B0_D0-3559_B77_B9_E3_E.jpg (https://postimg.cc/image/shoyeet8d/)
https://s14.postimg.cc/pnlt0ybml/B9_D80_E90-1703-440_D-85_B3-_AB11_E8_AC02_E6.jpg (https://postimg.cc/image/pnlt0ybml/)
Mi ripeto, ma sembra che tutto vada bene
Solo la Zeolite non la usi correttamente, devi scuoterla , se non lo fai perde il suo effetto e diventa un normale filtro biologico .
Non capisco però perché hai messo il carbone , per me ora è inutile , ma male non fa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sammaster
14-04-2018, 14:56
Io carbone non so mi è stato detto di metterlo insieme alla zeolite, per rendere più limpida l’acqua, tra l’altro mi è stato detto di cambiare sia zeolite che carbone ogni mese, quindi il carbone quando lo si usa?
La zeolite volendola tenere va scossa ogni quanto? Io non ho un reattore apposito quindi dovresti estrarla dall’acqua per farlo, ma non ho capito se toglierla dalla vasca vada bene o meno.
Io carbone non so mi è stato detto di metterlo insieme alla zeolite, per rendere più limpida l’acqua, tra l’altro mi è stato detto di cambiare sia zeolite che carbone ogni mese, quindi il carbone quando lo si usa?
La zeolite volendola tenere va scossa ogni quanto? Io non ho un reattore apposito quindi dovresti estrarla dall’acqua per farlo, ma non ho capito se toglierla dalla vasca vada bene o meno.
Il carbone si usa per schiarire l’acqua se i coralli hanno rilasciato qualche cosa, per eliminare i terpeni che i coralli molli rilasciano, per togliere tracce di eventuali medicinali ecc ecc, ma tu con la vasca appena avviata non hai nulla.
La zeolite per funzionare deve essere nel suo reattore con un flusso d’acqua definito e scossa una o più volte al giorno , altrimenti diventa un biologico
Nella calza da un minimo aiuto per togliere ammonio, ma non serve praticamente a nulla
Sammaster
15-04-2018, 12:20
Grazie per le delucidazioni Gerry!!!
Il reattore in cui ho la zeolite non ha la classica “maniglia” per smuoverla dovrei quindi togliere il contenitore dalla vasca scuoterlo e rimetterlo, diventa piuttosto scomodo, se non fa male la terrò come filtrante per ammonio, ma conviene comunque toglierla dopo un po’ o rischia di diventare un covo di batteri che nel tempo potrebbe dare problemi?
Grazie per le delucidazioni Gerry!!!
Il reattore in cui ho la zeolite non ha la classica “maniglia” per smuoverla dovrei quindi togliere il contenitore dalla vasca scuoterlo e rimetterlo, diventa piuttosto scomodo, se non fa male la terrò come filtrante per ammonio, ma conviene comunque toglierla dopo un po’ o rischia di diventare un covo di batteri che nel tempo potrebbe dare problemi?
Io la toglierei e basta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sammaster
18-04-2018, 14:02
Ha senso iniziare a fare qualche test ed eventualmente quali?
Mi dicevano che i nitriti vanno misurati solo una volta quindi non ha senso comprare il test ma conviene farlo fare in negozio, confermate? Altri che serve misurare
Meno spesso ci sono o il resto conviene comprare i test e farli in casa?
Ha senso iniziare a fare qualche test ed eventualmente quali?
Mi dicevano che i nitriti vanno misurati solo una volta quindi non ha senso comprare il test ma conviene farlo fare in negozio, confermate? Altri che serve misurare
Meno spesso ci sono o il resto conviene comprare i test e farli in casa?
Secondo me è presto.
Tieni la salinità corretta e pulisci il vetro,
Io inizierei a fare i test quando vedi regredire le alghe
I test essenziali sono NO3 , PO4, Ca , Mg, Kh, .
Usa solo test per Marino, nyos tropicmarine e simili , lascia stare quelli per dolce
Sammaster
19-04-2018, 10:09
Grazie Gerry!
Allora la vedo ancora lunga, nelle rocce più esposte alla luce nonostante siano bianche già da un po’ non sembrano voler mollare. Con il prossimo ordine che farò più avanti inserirò anche questi test, intanto domani dovrebbe arrivarmi io libro di Danilo ronchi così tengo mani e testa impegnati e lontani dall’acquario :-D
La maturazione non è veloce, sono almeno 3-4 mesi e sembrano non finire mai ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sammaster
19-04-2018, 18:07
Eh si infinita, poi più passa tempo più dubbi vengono ed è un casino #24
Inserimenti, integrazioni, cambi, quali pesci quali invertebrati...
Intanto leggo il libro che spero mi illuminerà su un po’ di cose :-))
Anche perché per ora tutte le info che ho le ho apperese dal forum ma senza aver mai letto nient’altro.
Sammaster
29-04-2018, 09:59
Libro finito!
Per evitare qualsiasi tipo di inserimento precoce, sto aggiornando la tecnica.. qualcosa dovrò pur fare 🤣
Ma è normale avere un tappeto di alghe alto quasi come un dsb?
Di foto di Marini in maturazione ne ho viste e mai nessuno si avvicinava a qualcosa del genere, confermate sempre che è tutto normale?
https://s14.postimg.cc/57crna1al/E35_EB508-796_D-4_E7_B-_A904-7960_D3861205.jpg (https://postimg.cc/image/57crna1al/)
Nonostante siano bianche continuano a crescere, non sarà che ho qualcosa di sbagliato nel foro periodo o nella potenza dei led Bianchi?
A me sembrano tutto normale
Sammaster
07-05-2018, 11:09
Buongiorno!
Altro aggiornamento, aumentando il movimento con 3 pompe, ho notato alcune rocce che risultano più pulite, forse ci avviciniamo alla fine. Piccolo dubbio riguardo la luce, per non lasciare l’acquario completamente al buio, ho impostato a fine fotoperiodo che rimanga acceso a 1% solo con il blu, è sbagliato può influire sulle alghe?
Altra cosa, ho notato che lo schiumatoio dall’ultima volta che l’ho pulito (qualche gg fa) ha iniziato a schiumare molto bagnato e molto poco, potrebbe essere io caso già di pulire la pompa o è tutto
Normale?
Ogni quanto pulite la pompa dello schiumatoio voi?
Sammaster
21-05-2018, 11:29
Eccomi di nuovo qui a chiedere consigli,
Fase algale in netta regressione, vedo parti di rocce mai viste :d
Qualche dubbio come sempre mi insegue,
1 a parte soirografi la fauna sembra veramente scarsa, non ho visto nessun tipo di animaletto girare, nessuna asteria, solo un vermetto piccolo piccolo su una roccia, mi sono anche appostato di notte con una torcia, è ancora troppo presto? Varrebbe la pena se li trovo comprare un po’ di copepodi e o similari vivi da introdurre?
2 guardando attentamente le rocce nella ricerca di un po’ di vita ho trovato 3 bolle di Valonia, le aspiro subito? Vale la pena iniziare a fare i test e introdurre uno o più mitrax per evitare infestazione?
3 gerry tu che ormai sei diventato il mio guru potresti dirmi esattamente eventualmente in privato se non è possibile qua la marca di ogni test di quelli che dovrei comprare e fare a fine maturazione?
4 altri inserimenti come paguri gamberetti lumache quando si possono fare senza rischi di fare inserimenti precoci?
Ciao,
Io toglierei subito la valonia, non aspettare
Per i test io uso salifert per la triade, nyos per i nitrati e un fotometro per i fosfati
I test che io prenderei sono : Ca Kh Mg NO3 PO4
Gli altri o sono poco attendibili o sono inutili quindi non ci spenderei soldi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sammaster
22-05-2018, 18:58
Grazie mille Gerry
Sfortunatamente per i no3 era l’unico test già in mio possesso ed è salifert, li comprerò quindi anche per la triade mentre per i fosfati ho l’ovetto Hanna di cui avevo letto bene.
Riguardo alla vita dell’acquario che ne pensate? Non devo preoccuparmi? È troppo presto?
Gli NO3 salifert non sono da buttare.....
Non sono i migliori ma vanno.
A me non piace come eseguirli; dovendo usare solo 1 ml d’acqua si fa in fretta a sbagliare le dosi .....
Sammaster
29-05-2018, 12:27
Ok ecco il risultato dei test:
po4 ovetto hanna 18 (non ricordo se dovevo fare delle conversioni) mi sembra tanto
No3 0
Ca 498
Kh 6,7
Mg 1490
Ph sonda 7.88
Redox sonda (in taratura) 169
Temperatura 27,3
Salinità 1026
La temperatura mi si è alzata ora che sta venendo più caldo, mi toccherà comprare un refrigeratore o secondo voi posso cavarmela anche con delle ventole?
Piccoli inserimenti di qualcosa che mi aiuti con le ultime alghe me li sconsigliate? Nel caso avete consigli su cosa inserire?
Tambo636
29-05-2018, 16:33
Ok ecco il risultato dei test:
po4 ovetto hanna 18 (non ricordo se dovevo fare delle conversioni) mi sembra tanto
No3 0
Ca 498
Kh 6,7
Mg 1490
Ph sonda 7.88
Redox sonda (in taratura) 169
Temperatura 27,3
Salinità 1026
La temperatura mi si è alzata ora che sta venendo più caldo, mi toccherà comprare un refrigeratore o secondo voi posso cavarmela anche con delle ventole?
Piccoli inserimenti di qualcosa che mi aiuti con le ultime alghe me li sconsigliate? Nel caso avete consigli su cosa inserire?
Fosfati a 18 mi sembrano troppo alti, potrebbe esserci un problema nella misurazione.
Il calcio è alto, kh troppo basso e anche il magnesio è alto. Prova a portare la salinità a 1025 e misura di nuovo questi valori.
Per quanto riguarda la tua domanda sulla gestione della temperatura è impossibile risponderti. Come puoi ben immaginare dipende dalla temperatura che avrai in casa d'estate. Se hai il condizionatore probabilmente con solo le ventole riesci a cavartela se hai la casa bollente devi prenderti il refrigeratore. Io l'ho trovato usato e l'ho preso. Uso le ventole finchè riesco a tenere la temperatura a bada con queste, quando farà troppo caldo attaccherò il refrigeratore.
------------------------------------------------------------------------
Ciao,
Io toglierei subito la valonia, non aspettare
Per i test io uso salifert per la triade, nyos per i nitrati e un fotometro per i fosfati
I test che io prenderei sono : Ca Kh Mg NO3 PO4
Gli altri o sono poco attendibili o sono inutili quindi non ci spenderei soldi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sfrutto questo post per chiederti consigli su come fare per togliere la valonia siccome anch'io ne ho un pò
Ciao le alghe spariranno da sole x ora aiutano il sistema ad assorbire i pi4e gli no3 e se il po4 è alto mi fa strano non rilevi no3......
Ti ci vorrà tempo devi solo avere pazienza......
Sammaster
01-06-2018, 10:54
Grazie come sempre per le rassicurazioni,
In realtà mi preoccupano molto le macro alghe, con la Valonia ho già fatto un mezzo danno, non sono riuscito ad aspirarla per io tubo che ho comprato apposta noi riusciva ad aspirare, ho quindi tolto a mano le palline solo che una mi è sfuggita proprio davanti alla pompa di movimento e ora chissà dov’è finita.... dopo qualche giorno ho trovato sulla parte opposta una nuova colonietta #13
In più crescono troppe macro alghe, alcune mai viste...
Ora sta venendo fuori la caulerpa quella a palline con cui ho cambattuto nell’esperienza precedente, devo estirpare anche quella?
Magari appena riesco provo a fare delle foto decenti.
PEr la valonia non puoi fare altro che aspirarla appena la vedi e magari provare con dei mitrax (dovrebbero mangiarla)
ultimamente qualcunoi sta provando un prodotto che si chiama vibrant , prodotto che dovrebbe togliere la valonia (e anche le altre alghe) , io non l'ho mai usato ma molti ne parlano
Personalmente farei fare il proprio decorso alla vasca senza utilizzare alcun prodotto.
La maturazione è lunga ma passerà concordo col mitrax.
Anche le macroalghe aiutano il sistema..quindi x ora lasciale li a fare il loro lavoro...
Sammaster
11-08-2018, 10:30
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui a quasi 5 mesi dalla ripartenza,
La situazione non è andata migliorando anzi... mi sembra di essere infestato dalle alghe
https://s8.postimg.cc/cf886yd69/078_A03_B9-250_E-4835-96_CB-80_FD6540781_C.jpg (https://postimg.cc/image/cf886yd69/)
https://s8.postimg.cc/3wys2n1ip/86_D2_C1_DD-8_FC5-4_A3_E-8_B10-01_C2_FCDA30_B5.jpg (https://postimg.cc/image/3wys2n1ip/)
Dato che anche nell’ultima esperienza ero invaso dalla caulerpa che mi ha portato a smontare, speravo che con rocce fresche cambiasse la situazione...
Comunque ho iniziato questo prodotto che sembra miracoloso chiamato vibrant, ho iniziato con il doppio dosaggio a settimana come consigliato su alcuni post. Per ora inseriti solo due misurini da 7,5 su due gg.
Vi chiedo se intanto può valer la pena fare qualche piccolo inserimento di erbivori, anche solo per vedere un po’ di vita visto che anche a microorganismi si vede molto poco, non so tipo mitrax e lumache, paguri, avete consigli anche specifichi?
Volevo iniziare a inserire prima i coralli ma attualmente non ho un angolo che abbia anche solo 1 cm quadro senza alghe....
macrodactila
11-08-2018, 12:00
Io inserirsi un gruppo di mitrax almeno 5/6 poi proverei con un acanturide forse uno strigosus magari ti va di culo che mangia le alghe superiori che hai in vasca..poi aspira piu erbaccia che puoi nei cambi... e' possibile che collassi.. Non ho mai utilizzato quel prodotto mi dispiace.
Sammaster
12-08-2018, 10:25
Ciao e grazie per la risposta!
Per il mio acquario gli acanturidi sono troppo grandi, avrei tanto voluto mettere un flavescent ma le misure anche se di poco non lo permettono, lo strigosus mi pare addirittura più grande.
Io ho 240 lt 92 x 52 x 52
Non ho capito cosa intendi quando dici è possibile che collassi
macrodactila
12-08-2018, 11:25
Ci sono appassionati che mettono 2 acanturidi in vasche da 150 litri, non è corretto lo sappiamo tutti però nel tuo caso potresti provare a metterne uno per vedere se ti mangia la caulerpa .. poi quando sarà più grande e vedrai segni di sofferenza lo dai ad un amico con la vasca piu grande ...oppure ti allarghi.. la caulerpa può collassare improvvisamente ma e' difficile, cioè inizia a sbiancare e morire, per motivi inspiegabili
------------------------------------------------------------------------
https://s15.postimg.cc/kgxnp6k2v/Screenshot_20180812-111314_Chrome.jpg (https://postimg.cc/image/kgxnp6k2v/)
Sammaster
31-08-2018, 15:47
Aggiornamento!
https://s8.postimg.cc/4eeykavwh/935_F8243-576_E-4_D1_F-945_D-_FFAD892_EE2_B6.jpg (https://postimg.cc/image/4eeykavwh/)
Dopo circa 3 settimane di utilizzo del vibrant 2 volte a settimana, la causerà non la vedevo nemmeno sofferente, mi sono rivolto a un negozio famoso di Bologna che mi ha consigliato di strapparla a mano e inserire carbone, questo il risultato:
https://s8.postimg.cc/lg7sm22y9/4429_B8_DB-995_C-419_A-874_A-_D9_DF19_F57_D8_C.jpg (https://postimg.cc/image/lg7sm22y9/)
Decisamente meglio, ho lasciato quella che credo sia briopsis per eventuali erbivori,
Inoltre ho fatto i primi inserimenti di
lumache turbo/astrea 10/10
Pagurini 5
Salaria piccola 1
Ricci 2
I valori erano questi:
Fosforo po4 0,01
No3 0
Ca 475
Kh 14,5 forse sbagliato da rifare
Mg 1470
Ph sonda 7,9
Redox sonda 430
Temperatura 25.4
Salinità 1025
Tambo636
31-08-2018, 16:40
Non ho mai visto un'infestazione simile. Io un piccolo acanturide lo metterei, alla fine hai 92cm di lato lungo se prendi una taglia piccola per il primo periodo non ci starà stretto poi vedrai. rimane molto strano che dopo tanti mesi ancora hai quelle alghe con quei valori dell'acqua (non hai inquinanti). Io ti consiglierei di fare un test di laboratorio (io ho fatto quello dell'ATI LAB)
Poi cerca di rimuoverla anche manualmente, io con quel poco di valonia che avevo ho fatto così
macrodactila
02-09-2018, 23:11
Sei pieno di alghe superiori... puoi provare solo con un acanturide che FORSE le magia. Sinceramente altre soluzioni non ne vedo apparte ripartire..
Sammaster
16-09-2018, 10:18
Buongiorno!
Sono passati più di 15 giorni dall’inserimento dei primi “animaletti”, lumache paguri ricci e una bavosina, in questi giorni farò il primo cambio in assoluto della vasca, le rocce sono decisamente in miglioramento da quando ho strappato quei tutta la caulerpa a mano...
https://s8.postimg.cc/xtsmkiokh/11_F4_BFB8-_AD86-4057-9_EB3-4_EEA8564218_C.jpg (https://postimg.cc/image/xtsmkiokh/)
https://s8.postimg.cc/lf5uk7cht/2_B53_F565-_EB3_F-46_C8-_AAF0-_FD070_B7895_A0.jpg (https://postimg.cc/image/lf5uk7cht/)
quando tempo ancora lasciare testare per capire se il sistema sopporta il carico organico e iniziare a inserire i primi pesciotti? Sempre se i test risultano buoni ovviamente.
Sammaster
29-03-2019, 20:27
Buonasera!
Aggiornamento dopo un bel po di tempo!
https://i.postimg.cc/XZgnvbP9/2322-A050-06-B9-4971-9-BB8-38-ABB35-EDD5-F.jpg (https://postimg.cc/XZgnvbP9)
Purtroppo non riesco a fare foto senza il blu che sovrasta, gli unici inserimenti fatti sono stati 4 invertebrati che si dovrebbero vedere nella foto.
Dopo la cura del vibrant la valonia sembra essere sparita insieme a tutta la
Caulerpa, rimane solo qualche macroga di cui è ghiotta la piccola salaria inserita.
Ora però ho un altro problema, sta iniziando una invasione si aiptasie, dato che vorrei evitare assolutamente altri prodotti chimici, ho letto che vengono mangiare tranquillamente da boggesi e wundermanni, considerando che in futuro sicuramente vorrò inserire un debelius, secondo voi per la
Mia vasca quanti di questi potrei inserire?
Ricordo le misure della mia vasca 92 x 52 x 52 per circa 240 litri
Inoltre ormai penso sia ora di inserire qualche pesce, valori permettendo, voi pensate sia meglio fare un unico inserimento di tutti i pesci insieme avendo già chiaro il “setting” finale o andrebbe bene iniziare anche solo dalla classica coppia di pagliacci da cui vorrei partire invece io?
Per gamberi va a culo... Come x pesci.. Io ho avuto fortuna con un tormentosus che non ha toccato gli lps e ha cancellato le aiptasie
Sammaster
28-04-2019, 12:47
Ho inserito 2 wunder ma dall’inserimento mai visti... non so nemmeno se sono ancora vivi...
Avrei bisogno di due consigli
1 provo anche inserire anche 2 boggesi o devo testare un tomentosus? Ma è poi adatto alla mia vasca? 92x52x52
2 ho alcune aiptasie nelle basette di alcuni invertebrati, devi necessariamente siringarle o continuo a sperare di trovare qualche predatore naturate? Io sarei più per la seconda ma non so se gli invertebrati ne risentano, possono subire bruciature?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |