TerrorSwing
28-08-2006, 03:25
Salve a tutti, vorrei anticipare subito che:
1 Spero di non fare una domanda ciclica.
2 Spero di non violare nessuna regola del forum (ho letto il regolamente e non mi pare).
In caso abbia sbagliato chiedo perdono. :-(
Sono stato acquariofilo per diversi anni quando ero più giovane, purtroppo causa costi e tempo non ho più potuto seguire questa mia passione che però mi sono semrpe promesso di riprendere in futuro. L'aiuto che vi chiedo è più di tipo "tecnico" sulle pompe utilizzate negli acquari... infatti io non la devo utilizzare a quello scopo. Però ho pensato che sicuramente voi siete le persone con più competenza ed esperienza personale in materia. #36#
Vi spiego il mio problema. Non so se lo sapete ma le normali pompe che usate per i vostri acquari vengono anche utilizzate per il raffreddamento a liquido dei pc, che consiste nel sostituire i dissipatori ad aria con dei "cubetti" di rame dentro i quali si fà passare l'acqua per raffreddare i processori. Questo metodo, molto sinteticamente, consente di avere un raffreddamento di molto superiore e una silenziosità elevata.
Nel settore si utilizzano prevalentemente le Hydor, le newjet e le Ehiem, sia esterne che interne (a seconda di come uno configura l'impianto).
Io da tempo utilizzo le Hydor esterne (attualmente ho una Seltz L35). L'acqua utilizzata nei sistemi è acqua distillata con l'aggiunta spesso di additivi che evitano la corrosione del rame, la nascita di organismi e mantengono pulito il liquido. Un'altra importante funzione degli additivi è quella di rendere l'acqua un minimo viscosa in maniera tale da preservare dalla corrosione il rotore delle pompe.
Attualmente ho un pc senza ventole e di fatto l'unico rumore fastidioso che si sente è quello della hydor che produce sia rumore per le vibrazioni (ma risolvibile poggiandola su delle gommapiuma) sia rumore acustico tipo ronzio.
La mia domanda è: secondo voi quali sono le pompe più silenziose sul mercato? e dove posso trovarle? Per silenziose intendo veramente silenziose... calcolate che è accesa in esterno a neanche mezzo metro dalle mie orecchie. Esiste una pompa totalmente silenziosa? o comunque che faccia meno rumore di una hydor?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
:-)
1 Spero di non fare una domanda ciclica.
2 Spero di non violare nessuna regola del forum (ho letto il regolamente e non mi pare).
In caso abbia sbagliato chiedo perdono. :-(
Sono stato acquariofilo per diversi anni quando ero più giovane, purtroppo causa costi e tempo non ho più potuto seguire questa mia passione che però mi sono semrpe promesso di riprendere in futuro. L'aiuto che vi chiedo è più di tipo "tecnico" sulle pompe utilizzate negli acquari... infatti io non la devo utilizzare a quello scopo. Però ho pensato che sicuramente voi siete le persone con più competenza ed esperienza personale in materia. #36#
Vi spiego il mio problema. Non so se lo sapete ma le normali pompe che usate per i vostri acquari vengono anche utilizzate per il raffreddamento a liquido dei pc, che consiste nel sostituire i dissipatori ad aria con dei "cubetti" di rame dentro i quali si fà passare l'acqua per raffreddare i processori. Questo metodo, molto sinteticamente, consente di avere un raffreddamento di molto superiore e una silenziosità elevata.
Nel settore si utilizzano prevalentemente le Hydor, le newjet e le Ehiem, sia esterne che interne (a seconda di come uno configura l'impianto).
Io da tempo utilizzo le Hydor esterne (attualmente ho una Seltz L35). L'acqua utilizzata nei sistemi è acqua distillata con l'aggiunta spesso di additivi che evitano la corrosione del rame, la nascita di organismi e mantengono pulito il liquido. Un'altra importante funzione degli additivi è quella di rendere l'acqua un minimo viscosa in maniera tale da preservare dalla corrosione il rotore delle pompe.
Attualmente ho un pc senza ventole e di fatto l'unico rumore fastidioso che si sente è quello della hydor che produce sia rumore per le vibrazioni (ma risolvibile poggiandola su delle gommapiuma) sia rumore acustico tipo ronzio.
La mia domanda è: secondo voi quali sono le pompe più silenziose sul mercato? e dove posso trovarle? Per silenziose intendo veramente silenziose... calcolate che è accesa in esterno a neanche mezzo metro dalle mie orecchie. Esiste una pompa totalmente silenziosa? o comunque che faccia meno rumore di una hydor?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
:-)