PDA

Visualizza la versione completa : Probabile malettie paracheirodon axelrodi


Chiara90
26-01-2018, 19:17
Buonasera a tutti,
è il mio primo messaggio in un forum quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori di ogni genere.
Da qualche giorno ho notato che un cardinale apre continuamente la bocca come se faticasse a respirare. Nuota e resta in branco con gli altri, è attiva e mangia a volontà, non dà alcun segno di confusione o gonfiore del ventre, le pinne sono aperte e (credo) anche le branchie.
Vorrei chiedervi se può essere un comportamento normale o devo iniziare a preoccuparmi.

i valori dell'acqua misurati lunedì 22 sono:
ph 7
no2 0
no3 5
gh 5
kh 4

La temperatura è 23°


https://s10.postimg.cc/z7dm00qet/IMG_20180126_181334.jpg (https://postimg.cc/image/z7dm00qet/)

https://s10.postimg.cc/bt5mo4is5/IMG_20180126_181323.jpg (https://postimg.cc/image/bt5mo4is5/)

Grazie mille in anticipo e spero di non essere stata troppo lacunosa.
Buona serata#22

Carmine85
26-01-2018, 19:30
ciao Chiara,
è sempre stato così o ci hai fatto caso solo ora?
se non lo vedi in superficie boccheggiante per ora non fare nulla.
in ogni caso comunque ben pochi medicinali son efficaci contro i caracidi.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

michele
26-01-2018, 20:06
Non c'è molto da fare... 23° sono al limite pero per quei pesci.

Chiara90
27-01-2018, 00:32
Grazie per la velocità nelle risposte.
Credo che sia peggiorata negli ultimi giorni, però non garantisco perchè agli inizi (2 mesi fa) era molto difficile distinguerli, essendo più o meno delle stesse dimensioni.
Spero che la situazione resti stabile e non peggiori ulteriormente, nel caso provvederò a spostarla. Per ora alzerò la temperatura fino a 25 e il prima possibile allontanerò maschi endler e avannotti dalla vasca mettendoli in una vasca temporanea.
Sfortunatamente siamo impossibilitati a prendere un acquario più grosso e dividere poecelidi e caracidi.
Secondo voi è possibile che ci sia carenza di ossigeno? Nessun cardinale sale a respirare in superficie.
Grazie mille ancora e buona notte.

michele
28-01-2018, 01:26
Difficile carenza di ossigeno li stai anche tenendo a una temperatura bassa.

Carmine85
28-01-2018, 02:21
i cardinali vanno messi a temperature comprese tra 25 e 27 gradi , quello è il loro optimum biologico

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

cloudsky
29-01-2018, 12:38
non sembra un problema grave o una malattia anche perché se mangia e stá sempre in gruppo.
può essere solo un po di stanchezza da competizione per il cibo.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
29-01-2018, 18:49
Intanto prova a vedere cosa succede alzando di un paio di gradi la temperatura e non esagerare con il cibo che dalle foto sembrano tutti piuttosto paffuti.

cloudsky
29-01-2018, 18:59
Intanto prova a vedere cosa succede alzando di un paio di gradi la temperatura e non esagerare con il cibo che dalle foto sembrano tutti piuttosto paffuti.cavolo non ero l'unico a pensarlo :
sono proprio paffutelli ma troppo carini .Mi raccomando controllali sempre ,é bene preocuparsi troppo che per niente.
che tipo di mamgime gli dai?
la dieta e importante varieare se riesci dagli anche del vivo che non fa mai male.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Chiara90
29-01-2018, 20:35
#18#18#18in effetti sono dei barilotti nuotanti...la realtà è che ho la mano pesante perchè sono troppo carini quando corrono in superficie per l'ora della pappa#12
Scherzi a parte mangiano due volte al giorno un mangime in microgranuli dal robofood della askoll "limitato" nel dosaggio da una linguetta di cartone. Inoltre due volte a settimana gli fornisco un pestato di piselli/carote/zucchine bollite in base a cosa c'è da far andare in frigo.
Attualmente la temperatura è a 25° e i cardinali mi paiono più attivi però la respirazione accelerata persiste.
Inoltre l'egeria densa è marcita dal basso e oggi ho fatto una bella cimatura ripiantando gli sfalci e le alghette sui vetri diventano sempre più insistenti. Non so se possa centrare qualcosa con i sintomi del pesce ma qualche indizio in più può sempre aiutare, soprattutto chi non è ignorante come me sull'argomento.
Buona serata a tutti#28

cloudsky
29-01-2018, 21:28
#18#18#18in effetti sono dei barilotti nuotanti...la realtà è che ho la mano pesante perchè sono troppo carini quando corrono in superficie per l'ora della pappa#12
Scherzi a parte mangiano due volte al giorno un mangime in microgranuli dal robofood della askoll "limitato" nel dosaggio da una linguetta di cartone. Inoltre due volte a settimana gli fornisco un pestato di piselli/carote/zucchine bollite in base a cosa c'è da far andare in frigo.
Attualmente la temperatura è a 25° e i cardinali mi paiono più attivi però la respirazione accelerata persiste.
Inoltre l'egeria densa è marcita dal basso e oggi ho fatto una bella cimatura ripiantando gli sfalci e le alghette sui vetri diventano sempre più insistenti. Non so se possa centrare qualcosa con i sintomi del pesce ma qualche indizio in più può sempre aiutare, soprattutto chi non è ignorante come me sull'argomento.
Buona serata a tutti#28che tipo di luci hai?
prova a comprare il test del ossigeno (test liquidi )e cosi vedi se ci stà carenza.

misura nitrati e fosfati le alghe crescono grazie a queste 2 e se sono eccessive possono causare problemi anche ai pesci .
intanto misurali e guarda se sono troppi .
per adesso oltre a dei cambi d'acqua più frequesnti non saprei cosa consigliarti.

il fondo lo sifoni?
ogni quanto cambi l'acqua?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
29-01-2018, 21:45
prova a leggere questo articolo sulle alghe
http://www.acquaportal.it/le-alghe-infestanti-nellacquario-dacqua-dolce/

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
30-01-2018, 19:57
#18#18#18in effetti sono dei barilotti nuotanti...la realtà è che ho la mano pesante perchè sono troppo carini quando corrono in superficie per l'ora della pappa#12
Scherzi a parte mangiano due volte al giorno un mangime in microgranuli dal robofood della askoll "limitato" nel dosaggio da una linguetta di cartone. Inoltre due volte a settimana gli fornisco un pestato di piselli/carote/zucchine bollite in base a cosa c'è da far andare in frigo.
Attualmente la temperatura è a 25° e i cardinali mi paiono più attivi però la respirazione accelerata persiste.
Inoltre l'egeria densa è marcita dal basso e oggi ho fatto una bella cimatura ripiantando gli sfalci e le alghette sui vetri diventano sempre più insistenti. Non so se possa centrare qualcosa con i sintomi del pesce ma qualche indizio in più può sempre aiutare, soprattutto chi non è ignorante come me sull'argomento.
Buona serata a tutti#28

Per poter dire di più bisognerebbe vedere un filmato perché dalle foto chiaramente non si capisce com'è la respirazione, le alghe non credo centrino con il problema di respirazione. Dai meno cibo, fai un cambio in più e mantieni la temperatura sui 25°, 99% non hai problemi di ossigeno comunque. Cerca di dare cibo manualmente perché con i distributori non sai mai quanto cibo scende, man mano che che si svuota la mangiatoia la quantità di cibo può cambiare.

Chiara90
31-01-2018, 09:05
Buongiorno a tutti e grazie davvero per le risposte. Se non rispondo subito è solo perchè sto lavorando su turni e ho gli orari sballatissimi. Leggo comunque tutti gli interventi dal cellulare.
Non ho trovato il test dell'O2 ma ho provato a lasciare un aereatore acceso per 2 notti; la respirazione non è cambiata, il che conferma l'ipotesi di michele e non c'è un problema di ossigenazione.
Mangiatoia rimossa e mio impegno ad alimentarli poco (so che è meglio per loro, ma sono così carini quando mangiano#12).
Per le alghe, l'articolo è stato un'illuminazione, grazie grazie grazie cloudsky.
Ho diagnosticato un'esplosione di diatomee e, per ora, giù di rimozione meccanica, fertilizzazioni sospese e diminuzione del fotoperiodo e un cerino acceso per le povere piante (nel caso aprirò una discussione nella giusta sezione).

La pesciotta sfortunatamente ha un nuovo sintomo, una "ciste" bianca sul fianco ma mangia, nuota, sta in branco. Già un altro cardinale l'aveva avuta e poi si era riassorbita da sola, spero sia lo stesso.

Appena si accende faccio delle foto e appena capisco come si pubblica su youtube, allego un video.

Buona giornata a tutti#28

michele
31-01-2018, 13:11
Quante ore rimane accesa la luce? che tipo di lampade hai?

Chiara90
31-01-2018, 18:43
Le lampade sono quelle in dotazione con l'askoll pure led, cioè 32 LED bianchi a 6500°K + 3 LED blu. Prima restavano accese 9 ore mentre adesso sono passata a 8, l'idea sarebbe di passare a 7 nella prossima settimana e poi gradualmente aumentarle fino a 9 o 10.

Questo è un video del pesce mentre si affanna. La qualità lascia a desiderare ma non sono riuscita a fare di meglio.

https://www.youtube.com/watch?v=OgVNxPVMP-c

michele
31-01-2018, 21:12
Ma non credo ti cambi molto 8-9 ore non fa gran differenza. Respira così perché gli dai troppo da mangiare, assimilare il cibo comporta grand dispendio di energie e di ossigeno per i pesci.

Chiara90
08-02-2018, 00:35
Buonasera, vi aggiorno tristemente sulla situazione.
Riducendo l'ammontare di cibo, tutti i pesci hanno evidenziato un aumento dell'attività e della vivacità. La povera cardinale però non è migliorata e il comportamento è rimasto immutato.
Il weekend siamo andati via per un pò di relax lasciandoli senza pasto sabato sera e tutta domenica.
Lunedì mattina, appena si sono accese le luci, ho notato il pesce che boccheggiava a pelo dell'acqua, le due "cisti" erano spiccatamente ingrossate e la pancia molto gonfia. L'abbiamo separata in una vaschetta con aeratore e un pizzico di sale ma nel giro di poche ore si è spenta dopo una (temo) troppo lunga sofferenza.
Grazie al cielo gli altri pesci per ora non mostrano alcun sintomo analogo e sembrano in piena salute.
Il controllo dei valori fatto martedì non ha mostrato alcun cambiamento dai "soliti" ad eccezione dei nitrati che da 0-5 sono passati a 5-10.

michele
09-02-2018, 19:39
A parte il pesce ce magari era comunque destinato a quella fine sembra che la riduzione di cibo abbia dato gli effetti sperati.

Chiara90
10-02-2018, 00:17
michele assolutamente sì!!! Stanno molto meglio e questa è già una grande conquista, contando tutti gli errori che un neofita può fare. Probabilmente quel pesce davvero era insalvabile.
Grazie a tutti per i consigli e l'aiuto.#28