Visualizza la versione completa : Co2 in acquario
Scusate se sbaglio sezione ma ė la prima volta che scrivo in questo forum è potrei aver sbagliato...cmq chiedo consiglio inerente utilizzo co2 su mio acquario 65lt attivo da un mese con valorie caratteristiche seguenti:
Nitriti e nitrati assenti
Ph 6.8
Kg 5/6
Gh 11/12
Fondo. manado
Flora. criptocorine echinodorus Vallisneri a hydrocotile rotula rotundifolia Limbiate minor
Fauna. per ora ancistrusin futuro aggiunta 4 otocinclus e 1m /2f cacatuoides...
Accetto consigli ..grazie mille
Leggi TANTO prima.
Google aiuta, il portale del foum anche (sez. articoli, chimica).
il manado non ti ha aumentato i valori?
Guarda i valori della mia acqua di rubinetto sono
Ph 6.8
Kg 4/5
Gh 8/9
Il kg e Gh si sono alzati secondo me xke ho rabboccare con acqua di rubinetto e non osmotica...però grazie a Dio non ho modifiche eccessive x mettere ciclidi nani... Il discorso co2 era x avere crescita più rapida ma in base a Ph e kh la co2 in vasca ė ok...Tu usi manado???
La CO2 non va in vasca da sola...
Con quei valori, o hai acidificanti in acqua (es. torba o correttori di pH), e quindi la tabella perde validità, oppure i test sono sballati (a pelle direi quello del pH).
Senza impianto la concentrazione "naturale" di CO2 in vasca è di 4- 5 mg/l al massimo (se ne viene prodotta in quantità dai pesci o dalla decomposizione del fondo, ad esempio), tipicamente anche meno.
L acquario ė maturo da 32 gg mai inserito nulla solo inizialmente batteri x maturazione... Non taglio acqua se non per rabbocco e oltre alle piante ho solo un ancistrus che mi ha regalato un collega .l unico valore che ė cambiato leggermente ė la durezza totale sennò tutto uguale fin dal primo
gg (escludendo esplosione nitriti e nitrati nella 2 Sett.)....i test sono giusti ....controllati da più fonti incluso amici e negoziante...ė proprio l acquario potabile abbastanza tenera!!cosa mi consigliereste?
Varie cose possono abbassare il pH (per esempio il processo di nitrificazione).
I test che test sono?
Guarda effettuato gg test con reagenti.
Ph 6.7
Kg 5.0
Gh 11/12
Nh3<0.1
No2<0.1
No3 8mg/l
Po4 0.08
Fe 0.05
tommaso83
28-01-2018, 09:11
La cosa strana è che hai quei valori di KH e pH anche nell'acqua di rubinetto... Avevo già sentito di acque tenere da rubinetto, ma di acqua già fornita fin dall'acquedotto con CO2... E' il sogno di ogni acquariofilo piantofilo!
Comunque la CO2 per cosa vorresti metterla? Hai letto le schede sulle piante che hai in vasca e trovato qualche esigenza particolare?
Ah, io uso il manado ;-)
Nella mia zona l acqua ė cosi ....non ho piante particolarmente esigenti cm puoi leggere nei post precedenti però volevo sapere se integrarla anche con poche bolle al minuto sarebbe stato bn o male..il mio acquario ė attivo da 40gg e volevo consigli..cm ti trovi con il manado??grazie x la risposta cmq😁☺
tommaso83
28-01-2018, 09:50
La CO2 non metterla se non necessaria, far crescere le piante + velocemente non serve a nulla, solo a doverle potare e buttare più in fretta. A mio avviso gli acquari belli sono quelli in cui le piante stanno bene e sono rigogliose. Se le tue piante non sono esigenti, la CO2 è inutile.
Con il manado mi trovo bene, sono andato a ricercare una vecchia discussione in cui in molti si lamentavano dell'innalzamento di valori all'inizio e eterne disquisizioni sul fatto che fosse un fondo fertile, allofano, inerte o altro...
Io lo trovo un fondo molto bello esteticamente, con una normale funzione inerte o semiinerte.. L'unica cosa che non mi piace molto è che sia molto leggero, quindi un pò difficile da sifonare.
Mi spiego meglio, con il caro vecchio ghiaino, quando passi il sifone, cacca su e ghiaino giù (perchè è pesante), con il manado cacca su e manado un pò meno su... :-D
Ah molti dicono che sia "tagliente" e che i pesci che ciucciano il fondo rischiano di ferirsi... A me non è mai successo, e provato al tatto non mi sembra particolarmente più abrasivo o tagliente di un normale fondo di ghiaino...
Però questa è solo la mia esperienza...
Ė leggerissimo dillo a me che mi hanno regalato un ancistrus😅
------------------------------------------------------------------------
Ė leggerissimo ..dillo a me che ho un ancistrus....
tommaso83
28-01-2018, 10:39
Hai letto la scheda dell'ancistrus per capire se vasca e valori sono corretti per il suo allevamento e come allestire la vasca al meglio per lui (o lei?!?)
In realtà mi ė stato regalato da un collega....oramai ha due anni....si ė ambientato alla grande con legni rocce ecc.....la mia vasca teoricamente ė nata solo x i cacatuoides con piccoli pesciolini di contorno
Io mi permetto solo di aggiungere che quei valori sono:
1) effetto di un qualche acidificante (torba, legni, correttori, tropicalizzanti, ecc.)
2) test incorretti.
Non è questione di esperienza o di fortuna, ma di chimica.
Prima di erogare CO2 mi sincererei della cosa.
Dopodiché la vasca non è mia.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Pensa che prima d allestire la vasca ho fatto analizzare acqua x vedere che pesci poter acquistare .....l acqua potabile ha sempre dato questi risultati....nelle nostre tubature non penso mettano torba o acidificazione😁😁😁😁😂😂
tommaso83
28-01-2018, 15:20
Io mi permetto solo di aggiungere che quei valori sono:
1) effetto di un qualche acidificante (torba, legni, correttori, tropicalizzanti, ecc.)
2) test incorretti.
Non è questione di esperienza o di fortuna, ma di chimica.
Prima di erogare CO2 mi sincererei della cosa.
Dopodiché la vasca non è mia.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
La cosa strana, è che ha lo stesso pH in vasca e dal rubinetto. Quindi non è una questione di vasca ma di acqua di partenza.
Sarei anche io propenso per considerare i test fallati, ma se dice di averli fatti con diversi tipi di test provenienti da diverse parti (suoi, di negozianti e amici)...
Cioè se io faccio un test a casa mia e mi viene un pH "strano"... il test è sballato, ma se poi tu vieni a casa mia con il tuo test e mi controlli l'acqua e viene lo stesso pH, e se poi andiamo dal negoziante e con i suoi test viene lo stesso pH.... Insomma comincio a pensare che il pH dell'acqua sia quello.
Non è possibile che in alcune zone d'Italia vi siano falde o sorgenti o che so io con acque dolce e naturalmente leggermente acide? (Non è una domanda polemica, è proprio una domanda... Me lo chiedo io e lo chiedo a te/voi)
Qualcuno diceva che una volta scartato l'impossibile, l'improbabile per quanto raro, diventa possibile (o una roba del genere...:-D)
Pensa che quest' estate più o meno ditta apposta che fa controllo acque condominiali per controllare presenza batteri sostanze nocive ecc ... Ha riscontrato Ph 6.8....tra l altro prelevata acqua proprio da me....😁
------------------------------------------------------------------------
L unica cosa che ė variata leggermente ė il Gh e kh
...in sintesi mi consigliate un leggero apporto di co2 o semplice fertilizzazione e basta????
La cosa strana, è che ha lo stesso pH in vasca e dal rubinetto. Quindi non è una questione di vasca ma di acqua di partenza.
Sarei anche io propenso per considerare i test fallati, ma se dice di averli fatti con diversi tipi di test provenienti da diverse parti (suoi, di negozianti e amici)...
Cioè se io faccio un test a casa mia e mi viene un pH "strano"... il test è sballato, ma se poi tu vieni a casa mia con il tuo test e mi controlli l'acqua e viene lo stesso pH, e se poi andiamo dal negoziante e con i suoi test viene lo stesso pH.... Insomma comincio a pensare che il pH dell'acqua sia quello.
Non è possibile che in alcune zone d'Italia vi siano falde o sorgenti o che so io con acque dolce e naturalmente leggermente acide? (Non è una domanda polemica, è proprio una domanda... Me lo chiedo io e lo chiedo a te/voi)
Acqua natualmente acida, certamente. E anche acqua con elevato contenuto di CO2.
Solo che poi, in vasca, 30 mg/l di CO2 NON si mantengono, per cui consigliavo di vederci chiaro.
Se i test dicono il vero, la "causa" di un pH più basso del solito è qualcos'altro dalla CO2 (che NON viene erogata). Quindi se (solo SE) decide di usarla, uno dovrebbe tenerne conto.
E dato che c'è richiesta di "consigli", io ri-chiedo ancora (se interessa approfondire naturalmente): che test usi (specie per il pH)? Lo chiedo perché prima il pH è 6.8, poi 6.7. E' una "interpolazione" tua? E' un test a reagente con precisione di 0.1 unità di pH? E quale? E' la misura di quello che ha controllato le tubature? E' una misura di un pH-metro? Nel caso, tarato quando?
Test a reagente aquili e Jbl mi pare il misurato anche da strumento non so quando tarato...
Appunto: come fai (chiedo) a misurare la differenza tra 6.8 e 6.7 con un test (mi riferisco all'Aquili) che misura a passo di .5 unità? (ossia: 7.5 - 7 - 6.5)
------------------------------------------------------------------------
Intendo che i test pH NON si interpolano (ossia il colore "di mezzo" NON corrisponde ad un pH intermedio tra due valori, è una scala logaritmica, non lineare).
Tutte le misurazioni fatte (non da me ma da terzi) sono state seguite da misurazione cn strumento x avere una maggior precisione....io non ho il misuratore d Ph....su 3midurazioni da tre persone diverse ho avuto 2 6.8 è un 6.7.....piu di così non so cosa dirti....
Tutte le misurazioni fatte (non da me ma da terzi) sono state seguite da misurazione cn strumento x avere una maggior precisione....io non ho il misuratore d Ph....su 3midurazioni da tre persone diverse ho avuto 2 6.8 è un 6.7.....piu di così non so cosa dirti....
Ecco, mi pareva.
Appunto. Se vuoi usare CO2 faresti bene (IMHO) a procurarti un buon test pH a passo fine (per es. il JBL per acque acide, con passo di 0.2 o 0.3 unità) e misurare il pH di volta in volta.
Non puoi fidarti dell amisura fatta chissà quando. In vasca le cose cambiano nell'arco di ore o giorni.
Dopodiché (lo dico in senso generale e senza alcun intento polemico), io non voglio convincere nessuno. Se si vuole pensare che sia normale avere costantemente 30 ppm di CO2 in vasca senza impianto, a me va benissimo.
Misuratore digitale no???
Che vuol dire "misuratore digitale no"?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Mi sfugge il discorso. Hai un pH metro oppure i test, come hai scritto sopra?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Volevo sapere se ė meglio phmetrp o test a reagenti
Se lo mantieni calibrato periodicamente, un pH metro è più preciso, ma per un uso hobbistico un test a passo fine va benissimo lo stesso (almeno per dosare la CO2).
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
tommaso83
29-01-2018, 22:28
Detto che quoto in tutto e per tutto quello detto da ilvanni fino ad ora, mi pare comunque una cosa estremamente superflua mettere la co2 nel tuo acquario che hai e con le piante che coltivi in acquario... Un pò come girare con maschera, boccaglio e pinne in centro milano.. Di certo male non fa, ma che risponda a una vera esigenza della vasca... Beh quello no...:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |