Visualizza la versione completa : Allestimento di un plantacquario
pterois92
25-01-2018, 23:31
Buonasera a tutti....sono di nuovo qua perchè ho bisogno del vostro aiuto.
Allora in pratica avevo intenzione di allestire un piccolo acquario aperto con piante parliamo di un acquario di 50x33x38....ho molti dubbi sulla tecnica e sui fertilizzanti da usare nel fondo e volevo deo vostri consigli....ho visto un po online e ci sm tanti fertilizzanti a costi anche molto alti e volevo un vostro parere è ovvio che la qualità non ha prezzo però....
Vorrei ottenere dei risultati quanto meno accettabili quale fondo mi consigliate da usare ? Magari mi aiuteró con buona luce e vediamo amche un po di co2
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
se devi coltivare piante nel fondo, le soluzioni sono sempre le stesse, forse trovi già alcuni articoli nel portale o nel forum
1) fondo unico (ovviamente specifico per piante, non inerte come sabbia o ghiaino) da arricchire eventualmente con pastiglie o altro
2) doppio strato, cioè un piccolo strato inferiore di fertilizzante, e poi uno strato più alto sopra.
pterois92
28-01-2018, 13:48
se devi coltivare piante nel fondo, le soluzioni sono sempre le stesse, forse trovi già alcuni articoli nel portale o nel forum
1) fondo unico (ovviamente specifico per piante, non inerte come sabbia o ghiaino) da arricchire eventualmente con pastiglie o altro
2) doppio strato, cioè un piccolo strato inferiore di fertilizzante, e poi uno strato più alto sopra.La mia idea era di fare il.doppio strato ma non saprei quale usare
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pregi e difetti del doppio strato sono ormai ben noti, per esempio se continui a toccare il fondo o a sifonarlo o a spostare piante o sradicare piante, non va bene! perchè i due strati si mischiano e fai venire fuori tutto lo strato inferiore che invece deve stare sotto.
per il resto non c'è una marca da consigliare... io potrei dirti una marca, poi arriva un altro utente che ti dice un'altra marca,e così via...
pterois92
28-01-2018, 14:29
pregi e difetti del doppio strato sono ormai ben noti, per esempio se continui a toccare il fondo o a sifonarlo o a spostare piante o sradicare piante, non va bene! perchè i due strati si mischiano e fai venire fuori tutto lo strato inferiore che invece deve stare sotto.
per il resto non c'è una marca da consigliare... io potrei dirti una marca, poi arriva un altro utente che ti dice un'altra marca,e così via...Si infatti una volta avevo un acquario il mio primo acquario cn doppio strato e ogni volta succedeva che si mischiava....ma vabbè nn sarebbe un problema questo acquario lo toccheró il meno possibile una volta piantumato nn faró piu modifiche ero indeciso sull efficacia di alcuni fondi fertili....per esempio il manado, molti hanno detto che non conviene usarlo
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
mi raccomando per favore non aprire più di una discussione sullo stesso argomento! grazie. è meglio una sola discussione, in cui concentrare tutte le informazioni.
il manado non è un "fondo fertile". è un fondo unico per piante. non va ricoperto, ovvero può stare sopra.
il deponit mix invece è un substrato fertile, e va messo sotto. va ricoperto
pterois92
29-01-2018, 13:40
mi raccomando per favore non aprire più di una discussione sullo stesso argomento! grazie. è meglio una sola discussione, in cui concentrare tutte le informazioni.
il manado non è un "fondo fertile". è un fondo unico per piante. non va ricoperto, ovvero può stare sopra.
il deponit mix invece è un substrato fertile, e va messo sotto. va ricopertoE lo so ma l altra discussione non era stata considerata da nessuno e volevo eliminarla per farne un altra ma non ci sono riuscito....leggevo che il manado è in parte fertile è può essere usato anche da solo ma cmq sia opterò per due strati
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
si è una specie di terra
magari sbaglio io a parlare: quando io dico "fondo fertile" intendo un substrato fertilizzato, cioè quelli che vanno messi sotto, cioè vanno ricoperti
poi ci sono i fondi unici, tipo le terre allofane.
pterois92
29-01-2018, 20:31
si è una specie di terra
magari sbaglio io a parlare: quando io dico "fondo fertile" intendo un substrato fertilizzato, cioè quelli che vanno messi sotto, cioè vanno ricoperti
poi ci sono i fondi unici, tipo le terre allofane.Si esatto io volevo dei pareri e dei consigli su quale fondo fertile usare :) poi quello che metto sopra è quasi irrilevante a me interessava conosce le varie esperienze per farmi un idea :)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
il deponit è uno di quelli
si è una specie di terra
magari sbaglio io a parlare: quando io dico "fondo fertile" intendo un substrato fertilizzato, cioè quelli che vanno messi sotto, cioè vanno ricoperti
poi ci sono i fondi unici, tipo le terre allofane.
Scusa Dave, fammi capire.... Tu per fondo unico, terra allofana, cosa intendi... Un fondo che non ha bisogno di fertilizzante? #24#24
pterois92
30-01-2018, 22:59
si è una specie di terra
magari sbaglio io a parlare: quando io dico "fondo fertile" intendo un substrato fertilizzato, cioè quelli che vanno messi sotto, cioè vanno ricoperti
poi ci sono i fondi unici, tipo le terre allofane.
Scusa Dave, fammi capire.... Tu per fondo unico, terra allofana, cosa intendi... Un fondo che non ha bisogno di fertilizzante? #24#24Io penso di si...cioè per me se dovessi usare un fondo allofano non metterei altro ma solo fertilizzanti liquindi....in particolare ieri leggevo qualche articolo riguardo l'akadama ma non mi convince tanto
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mi riferivo proprio all'akadama..
pterois92
30-01-2018, 23:35
Mi riferivo proprio all'akadama..Vorrei provare ad usarla però non sono tanto convinto perchè col tempo perde i suoi effetti e bisogna cambiarla
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
E chi ti ha detto una ******* del genere. Diciamo che effetti strani non ne ha nemmeno all'inizio..
pterois92
30-01-2018, 23:45
E chi ti ha detto una ******* del genere. Diciamo che effetti strani non ne ha nemmeno all'inizio..L ho letto su internet hahaha tu cosa mi consiglieresti?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ovviamente akadama o manado;-)
Ho utilizzato ghiaino solo in fase di approccio allacquariofilia, premesso che non sono in disaccordo con chi lo utilizza. Ho allestito vari acquari per vari anni disallestendo e riallestendo anche una volta all'anno con akadama e un po di esperienza con questa meravigliosa terra me la sono fatta. Ora ho il 300 litri con manado e sono anche qui pienamente soddisfatto.
Ma avrei voluto sentire parere di Dave
pterois92
30-01-2018, 23:59
Ovviamente akadama o manado;-)
Ho utilizzato ghiaino solo in fase di approccio allacquariofilia, premesso che non sono in disaccordo con chi lo utilizza. Ho allestito vari acquari per vari anni disallestendo e riallestendo anche una volta all'anno con akadama e un po di esperienza con questa meravigliosa terra me la sono fatta. Ora ho il 300 litri con manado e sono anche qui pienamente soddisfatto.
Ma avrei voluto sentire parere di DaveSolo manado quindi e fertilizzi con il liquido...io dovró allestire un 50 litri solo piante....so che esiste il fondo fertile della jbl ovviamente da aggiungere sotto la ghiaia....se utilizzo il manado non metto nulla sotto vero?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
No.. Sotto il manado ho messo fertilizzante.. Aquabasic plus se non ricordo male.. Devo dire che non ho mai integrato con nulla anche se ora, ma riallestito da poco, ho messo solo epifite.
pterois92
31-01-2018, 00:10
No.. Sotto il manado ho messo fertilizzante.. Aquabasic plus se non ricordo male.. Devo dire che non ho mai integrato con nulla anche se ora, ma riallestito da poco, ho messo solo epifite.Proprio come.volevo farlo io.....l acquabasic è sempre della jbl....e come ti va la vasca ?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
La vasca ha sempre risposto a meraviglia con qualsiasi pianta abbia utilizzato. Devo dire che in base alle piante immesse mi regolavo con luce, fertilizzante e co2..
Ora solo co2 e fertilizzante liquido mensile.
pterois92
31-01-2018, 00:21
La vasca ha sempre risposto a meraviglia con qualsiasi pianta abbia utilizzato. Devo dire che in base alle piante immesse mi regolavo con luce, fertilizzante e co2..
Ora solo co2 e fertilizzante liquido mensile.Che luce mi consiglieresti di usare ? Considera che la vasca è 50x33x38 e in teoria useró co2 magari non subito....però sono indeciso se usare lampade pl o led
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Dipende...io sul 50 litri ho utilizzato lampade pl con risultati ottimi. Se vuoi risparmiare in fatto di energia probabilmente opterei per i led anche se il costo iniziale non è basso.
Fondo sempre akadama integrando con tabs..;-)
pterois92
31-01-2018, 00:29
Dipende...io sul 50 litri ho utilizzato lampade pl con risultati ottimi. Se vuoi risparmiare in fatto di energia probabilmente opterei per i led anche se il costo iniziale non è basso.
Fondo sempre akadama integrando con tabs..;-)Be se le pl danno risultati migliori allora vada per quelle....tanto voglio dire nn ho bisogno di molti watt
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Non ho parlato di risultati migliori rispetto ad un'altra lampada.. Ho semplicemente detto che ho ottenuto ottimi risultati utilizzando quelle lampade.. Ora non ho foto da mostrarti perché le ho salvate sul pc in ufficio. Appena riesco le posto.
pterois92
31-01-2018, 00:35
Non ho parlato di risultati migliori rispetto ad un'altra lampada.. Ho semplicemente detto che ho ottenuto ottimi risultati utilizzando quelle lampade.. Ora non ho foto da mostrarti perché le ho salvate sul pc in ufficio. Appena riesco le posto.Ok :) si no intendevo dire che se tu per come mi hai descritto la vasxa hai ottenuto buoni risultati con le pl allora vado di pl probabilmente vedremo
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Avevo fatto una plafo in legno:-D.. Semplicemente un supporto lampada a circa 20 cm dalla vasca. Beh.. Molto spartana ma il risultato ok..#70
Domani se riesco posto foto:-))
pterois92
31-01-2018, 00:42
Avevo fatto una plafo in legno:-D.. Semplicemente un supporto lampada a circa 20 cm dalla vasca. Beh.. Molto spartana ma il risultato ok..#70
Domani se riesco posto foto:-))Wow grandee !!! Il fai da te è sempre utile magari fossi bravo anche io ahah
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Per chiudere la serata... Poi vado a letto:-))...
La foto in firma ha fondo con akadama e sotto torba e osmocote.. Le piante hanno sempre gradito.. Integravo ogni tanto con tabs seachem, ogni 6 mesi circa.. La luce non è mai mancata.. 108 W per 8 ore e per 4 ore nella fase centrale della giornata arrivavo a 216W. La vasca 300 lt e co2 per la durata del fotoperiodo.. È' stata una bellissima esperienza.. Plantacquario con discus:-):-).
Notte, a domani#70
io per semplicità (ma forse è un po' semplicistico) distinguo tra i substrati fertili che vanno ricoperti e i fondi unici, cioè quelli che si usano anche da soli e che non vanno ricoperti. i fondi inerti come sabbia o ghiaino non li prendo nemmeno in considerazione, perchè sono inerti ( qui stiamo parlando di fondi "per piante", quindi non inerti) , quindi "per me" il manado è un fondo unico, così come l'akadama, nel senso che può stare anche da solo, come la flourite (ma la flourite non è una terra allofana).
poi sotto al fondo unico nessuno ti vieta di mettere comunque il substrato fertile, cosa che ho fatto un sacco di volte, per ottenere risultati ancora maggiori in vasche un po' spinte. l'akadama può stare da solo, essendo un fondo unico, ma si può tranquillamente mettergli sotto un substrato fertilizzato oppure si possono inserire stick o tabs. ci puoi mettere dentro quello che vuoi..
io adoro l'akadama, l'ho usato spesso, e mi piace molto!
https://s14.postimg.cc/42skw2h3x/IMG00117-20111115-1752-1.jpg (https://postimg.cc/image/42skw2h3x/)
https://s14.postimg.cc/hwgxl4wul/IMG00120-20111115-1753-1.jpg (https://postimg.cc/image/hwgxl4wul/)
https://s14.postimg.cc/nxemiajhp/DSCN2817.jpg (https://postimg.cc/image/nxemiajhp/)
Le prime 2 foto sono del 50 lt, mentre la terza del 300 lt dopo qualche mese dell'allestimento. .;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |