Visualizza la versione completa : Impianto osmosi
Ciao a tutti,
volevo chiedervi aiuto perchè voglio acquistare un impianto di osmosi per fare i rabbocchi nel marino, vi allego le analisi dell'acqua di casa mia (ho un pozzo e manca l analisi del ferro che purtroppo non mi hanno fatto). Ho calcolato che devo rabboccare circa una ventina di litri a settimana. Cosa mi consigliate?
https://s13.postimg.cc/5f9jbxdlf/IMG_5625.jpg (https://postimg.cc/image/5f9jbxdlf/)
cloudsky
23-01-2018, 12:15
l'impianto a bichieri é quello migliore
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Avendo acqua ferrosa però un prefiltro basterà per proteggere l impianto? inoltre ho letto che ci sono vari impianti a bicchiere a 2 3 o 4 stadi, per i valori di acqua che ho basterà un 3 stadi?
cloudsky
23-01-2018, 12:33
penso di si a tre stadi basta poi la membrana dovrebbe filtrarti tutto sopratutto i nitriti e nitrati che sono alti
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
io ne ho uno a casa e filto l'acqua di rubinetto e poi integro con miderali dennerle
visto che da quando utilizzo l'osmosi sono diventati anche piú colorati .
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Che impianto hai tu? io guardavo forwater che mi sembrano affidabili e non troppo costosi
cloudsky
23-01-2018, 13:01
io ho uno della aquili però non lo scelto io l'ho preso con un acquario da 200l,un mobile e un filtro askol300 a 250€ usatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180123/209b72391bcd8aeda1942c527ad38121.jpg
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
occhio che per il marino serve anche un ulteriore stadio post membrana con resine deionizzanti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cloudsky
23-01-2018, 13:14
io non ho un marino ho un acquario dolce.
il terzo stadio a che serve?
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
la discussione è in tecnica marino quindi meglio essere chiari.
Lo stadio post osmosi senza essere troppo specifico serve ad eliminare ogni eventuale residuo che passa attraverso la membrana, diciamo che la membrana filtra il 97-98% delle sostanze, le resine deionizzanti il resto, in particolare i silicati che passano la membrana senza problemi.
Con un lettore tds si può verificare come l'acqua in uscita dalla membrana sia 5-10, dopo le resine arriva a 0, ed è l'acqua che serve per un marino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Serve anche se per ora non ho intenzione di farla salata? essendo a 25 km dal negozio più vicino e avendo bisogno spesso di fare rabbocchi con acqua dolce volevo produrre solo dolce per ora.. poi si vedrà. Così i valori di salinità mi sballano parecchio perchè magari non ho tempo di andare al negozio e sui 300 litri lordi me ne mancano 20 o 30 di dolce a fine settimana.
------------------------------------------------------------------------
la discussione è in tecnica marino quindi meglio essere chiari.
Lo stadio post osmosi senza essere troppo specifico serve ad eliminare ogni eventuale residuo che passa attraverso la membrana, diciamo che la membrana filtra il 97-98% delle sostanze, le resine deionizzanti il resto, in particolare i silicati che passano la membrana senza problemi.
Con un lettore tds si può verificare come l'acqua in uscita dalla membrana sia 5-10, dopo le resine arriva a 0, ed è l'acqua che serve per un marino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiaro hai già risposto alla mia domanda sopra, grazie! Tra l'altro avendo spesso alghe verdi filamentose penso proprio di avere silicati alti in vasca, ho provato con delle resine dentro a calze che mettevo sulla discesa ma fanno poco secondo me. Purtroppo non li ho i test per i silicati
mica ho capito che vasca hai.... dolce o marino?
se hai un marino, i rabbocchi devi farli con acqua tds 0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
p.s. i silicati provocano diatomee, alghe rossastre.
Le filamentose verdi invece vengono da un eccesso di organico non smaltito in vasca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho marino, nitrati li ho sempre a 0 in vasca, misuro con test salifert anche se non sono i più affidabili. Potrebbero essere a 0 perchè appunto li consumano le alghe ma non saprei che farci purtroppo.. di alghe rossastre ne ho pochissime, poi durante i cambi le aspiro sempre perchè ho il terrore che siano ciano che ho già avuto e non vorrei ricascarci
------------------------------------------------------------------------
Mi sai consigliare quindi un impianto di osmosi? vedendone da tutti i prezzi ho paura di buttare via soldi io scegliendolo da solo non essendo esperto
io ho comprato a 100€ un impianto a 3 stadi dell'aquili 2 anni fa, poi ho cambiato la staffa, aggiunto un bicchiere, aggiunto un lettore di tds in linea e una flush valve per il lavaggio della membrana, in pratica una 30na di euro in più, sempre poi, per una più corposa spesa di 60€ ho preso una pompa di rilancio...
Questo per dire, che l'impianto in se, quello che vendono,sono solo 2-3 bicchieri, un pezzo di metallo, un po di tubi, la membrana col suo alloggiamento e il primo ricambio di filtri, capisci che intendo? Prendi il più economico che trovi, a bicchieri possibilmente e poi lo modifichi come ti pare con una spesa irrisoria.
Parere personale è ovvio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ora allora vedo cosa trovo in giro e mi regolo di conseguenza. Quindi poi è abbastanza semplice aggiustarlo in base alle mie esigenze da quello che ho capito giusto?
cloudsky
23-01-2018, 21:15
Ok ora allora vedo cosa trovo in giro e mi regolo di conseguenza. Quindi poi è abbastanza semplice aggiustarlo in base alle mie esigenze da quello che ho capito giusto?si ,se riesci a trovare tutto sfuso montarlo e talmente semplice che anche uno [emoji205] riuscirebbe a farlo.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
confermo, a modificarlo non ci vuole nulla, solo con un cacciavite a croce :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cloudsky
23-01-2018, 22:18
e uno scimpanzé
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
http://www.forwater.it/osmo250p-pro08-p-3383.html
Mi ispira questo visto che ha anche il deionizzatore di cui mi parlavate. Su aquariumline ce n erano altri a meno ma non sono disponibili ora#07
preferisco 3 bicchieri che 2 più una cartuccia
si confermo a me quei deionizzatori orizzontali piccolini non convincono, l'ho usato ma durava pochissimo, dovevo star a cambiar le resine ogni 2-3 settimane, ora me lo sono tenuto come quinto stadio,
ovvero, sedimenti, carbone, membrana, resine(bicchiere) e resine (cacchietto), quando i tds salgono a 1 le cambio nel cacchietto e nel caso le ordino, appena ritornano a 1 le cambio a bicchiere e cacchietto, diciamo che così duro 3 mesi... carbone e sedimenti ogni 6 mesi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto grazie mille.. Mi hanno scritto che ho acqua pessima (ricordo di pozzo) da filtrare perchè ho la conducibilità a 750 e oggi parlando con il mio negoziante mi ha detto che lui ha 800 avendo acqua dal acquedotto. Per curiosità voi quanto avete in ingresso? E riuscite a fare acqua a 0 in uscita?
------------------------------------------------------------------------
Avevo scritto alla forwater mandando le analisi perchè mi consigliassero e mi avevano risposto che serviva un deionizzatore da almeno 7 litri e questo impianto http://www.forwater.it/osmopure50-pro08-p-3381.html
cloudsky
26-01-2018, 18:27
be l'impianto é super accessoriato e di buona qualitá prendilo usato
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
non mi attraeva molto l'idea di prenderlo usato perchè non so in che condizioni trovo resine membrane ecc e magari poi spendo tanto come a prenderlo nuovo per averlo operativo.
cloudsky
26-01-2018, 18:34
le resine prendile nuove ma la plastica tutto intorno usata
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Dopo do un occhiata al mercatino se vedo quello che mi interessa ma rimango più orientato sul nuovo, essendo proprio alle prime esperienze anche se come avete detto anche uno scimpanzé riuscirebbe:-))
cloudsky
26-01-2018, 18:39
guarda anche su ebay vedo cose che forse ti potrebbero interessare
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |