Visualizza la versione completa : Diversita' fra schiume dello schiumatoio..
Che differenza c'e' tra il far schiumare lo sciumatoio diciamo, a schiuma secca o bagnata ??
Cioe', e' meglio avere una schiumazione secca, e tenere il bicchiere dello skimmer alto, o avere un a sciuma quasi licquida e tenere il bicchiere dello skimmer basso ?
Grazie.
SMM, la schiumature dovrebbe essere piuttosto scura , e molto maleodorante , più che il colore della schiuma dovresti avere uno schiumatoio di qualità...che schiumatoio hai ?
waveform
27-08-2006, 23:18
Riporto quello che dice Alessandro Rovero a proposito della schiumazione.
Ci sono precise sperimentazioni su questo visto che la schiumazione è un procedimento che risale alla fine dell'800 (per altri scopi). Un bell'articolo l'ha scritto Richard Harker vari anni fa sfatando un sacco di miti sulla schiumazione, poi c'era un bell'articolo su Hydra un paio di anni fa... ma mi sa che non li legge nessuno.
Con schiumato color giallo-birra hai una maggiore quantità di sostanza organica e minore quantità di particolato (fitoplancton, batterioplancton, ecc.), con schiumato più scuro rimuovi meno sostanza organica e più particolato. Da qui si capisce che tutti quelli che la vogliono "scura" non sanno bene quello che dicono...
Io sul mio ho regolato per una schiumazione molto bagnata, appena avviato la schiuma arriva persino oltre la base del bicchiere (non del collo, del bicchiere) e sono costretto a pulirlo ogni 2-3 giorni, però ho i fosfati a 0,02!
waveform, è difficile che il particolato ed il plancton esca da uno sciumatoio serio comunque condivido anche io una schiumazione non troppo scura , forse color birra è esageratamente chiara , poi ci sono moltissimi articoli che dicono l'oposto .....certo che per avere gli 0,02 non si può generalizzare dando solo il merito ad una buona schiumazione , conta moltissimo la luce le rocce quanti pesci e come ,quanto li nutri .....
waveform
27-08-2006, 23:43
Non saprei risponderti, non l'ho detto io :-)) Ma dalla mia piccola esperienza posso dirti che mi trovo meglio con una schiumazione bagnata.
waveform, è difficile che il particolato ed il plancton esca da uno sciumatoio serio comunque condivido anche io una schiumazione non troppo scura , forse color birra è esageratamente chiara , poi ci sono moltissimi articoli che dicono l'oposto .....certo che per avere gli 0,02 non si può generalizzare dando solo il merito ad una buona schiumazione , conta moltissimo la luce le rocce quanti pesci e come ,quanto li nutri .....
quoto cosi' e troppo generico
Ho un Deltec MCE 600...
Come lo devo tenere il Bicchiere ?
rveronico
28-08-2006, 19:14
ragazzi date retta, quello che dice Rovero è basato su tanta tanta esperienza... :-)
ciao
Rob.
Con schiumato color giallo-birra hai una maggiore quantità di sostanza organica e minore quantità di particolato (fitoplancton, batterioplancton, ecc.), con schiumato più scuro rimuovi meno sostanza organica e più particolato. Da qui si capisce che tutti quelli che la vogliono "scura" non sanno bene quello che dicono...
Questo mi sembra un ottimo spunto sul quale occorrerebbe ragionare, perchè secondo me è radicata una certa tendenza a credere che lo schiumato "denso e scuro" contenga la stessa identica quantità e qualità di composti rispetto ad una schiumato più chiaro e liquido...
Chi ha orecchie per intendere, intenda. ;-)
Si ma io che sono un neofito non capisco tanto questi ragionamenti da esperti... State andando un po' oltre la mia domanda, che in poche parole era:
Meglio una schiuma densa e scura, o liquida e chiara ??
Da quel che capisco finora liquida e chiara o no ?
E il Bicchiere del Mio Deltec a che altezza lo devo tenere ?
Grazie.
simo1978
28-08-2006, 21:12
waveform, è difficile che il particolato ed il plancton esca da uno sciumatoio serio
questa davvero me la devi spiegare perchè non l' ho capita :-))
uno skimmer "serio" decide queli cose togliere e quali no?
simo1978, no appunto , se potesse decidere saremmo a cavallo....per uscire intendo in vasca
"Foam draining is a critical stage for most skimmers. One problem with drainage is that some organics are washed away with the draining water. There is always an equilibrium between organics in solution, and those actually attached to the interface. As water continues to drain, some of the organics are lost. Further, as some bubbles pop and their organics are redistributed into the nearby water, the local concentration of organics in the water between the bubbles in the foam can rise to concentrations far higher than are present in the aquarium. For this reason, the most effective skimming, in terms of total organic removal, comes from removing somewhat wet foam, rather than waiting for this same wet foam to drain prior to removal. The primary difference between wet foam, and drained dry foam, is that additional water and some organics have drained away. A dry form is more efficient in terms of the amount of organic removed in relation to the water volume, and all skimmers and their potential adjustments strike some balance between removing more water and slightly more organics, or less water and slightly fewer organics. Perhaps a careful analysis of different types of skimming will, in the future, show this expected result experimentally."
Questo è il punto di vista di Randy Holmes Farley da Reefkeeping.
Ciao!!!
Ma almeno in italia vogliamo scrivere in italiano ?
rck300, se non sbaglio dice che la schiumata bagnata , toglie più sostanza organica ,perchè lo schiumatoio tratta più acqua , ma la schiumatura secca è più efficace ma tratta meno acqua , e che per il momento non si è certi di quale sia il migliore ...è cosi? ho capito bene???
#23 azz non sò l'inglese malapena l'italiano,ma allora questa gara a chi schiuma + scuro e denso ???
simo1978
28-08-2006, 22:25
fappio, ahhhh!!!! ok ho capito!!! avevo miseramente frainteso quello che volevi dire :-D
Ma almeno in italia vogliamo scrivere in italiano ?
E va bene, ci provo. #17 #17 #17
"Il drenaggio della schiuma è un passaggio critico per la maggior parte degli schiumatoi. Un problema riguardante il drenaggio è che alcune sostanze organiche vengono dilavate. C'è sempre un equilibrio tra le sostanze organiche in soluzione e quelle che in quel momento sono legate all'interfaccia (tra una bolla e l'altra-ndt). Inoltre, dal momento che alcune bolle scoppiano ed il loro carico organico viene redistribuito nell'acqua circostante, la concentrazione totale di sostanza organica nell'acqua tra le bolle nella schiuma può salire a concentrazioni parecchio più alte di quelle presenti nell'acquario. Per questa ragione la schiumazione più efficace, in termini di rimozione organica totale, deriva dal rimuovere una schiuma bagnata, piuttosto che aspettare che essa si dreni prima di rimuoverla. La principale differenza tra schiuma bagnata ed asciutta è che l'acqua in più ed alcune sostanze organiche vengono dilavate. La schiuma secca è più efficiente dal punto di vista della quantità di sostanza organica rimossa in relazione al volume d'acqua, e tutti gli schiumatoi e le loro potenziali possibilità di regolazione si prefiggono un bilanciamento tra il rimuovere più acqua e più sostanze organiche, oppure meno acqua e meno sostanze organiche. Forse un'accurata analisi di differenti tipi di schiumazione dimostreranno, in futuro, questo risultato in maniera sperimentale.
Io ci ho provato; speriamo bene! #23 #23 #23
Ciao!
ALGRANATI
28-08-2006, 22:55
bravo grazie #25
rck300, adesso va un po meglio,
Cmq la schiumazione in se stessa dipende da molti fattori.
Un esempio banale puo' essere il mio, non riesco a mantenere una schiumazione bagnata in quanto mi asporta troppo, quindi devo scendere a compromessi con una schiumazione secca.
Di contro con una schiumazione secca ho piu' particolato in sospensione, che non ho schiumando bagnato.
Quindi alla fine consigliare una schiuma bagnata o secca non va bene per tutti, bisogna sempre tenere conto del tipo di vasca, del tipo di skimmer, etc etc.
Dovrebbe poi essere il conduttore a capire cosa sia meglio per la sua vasca.
rveronico
29-08-2006, 16:29
non riesco a mantenere una schiumazione bagnata in quanto mi asporta troppo
questo è il caso di uno skimmer sovradimensionato..
ciao
Rob.
Condivido con Roberto e mi permetterei di dire troppo sovradimensionato.
Ciao
Cmq la schiumazione in se stessa dipende da molti fattori.
Un esempio banale puo' essere il mio, non riesco a mantenere una schiumazione bagnata in quanto mi asporta troppo, quindi devo scendere a compromessi con una schiumazione secca.
Di contro con una schiumazione secca ho piu' particolato in sospensione, che non ho schiumando bagnato.
Scusami Niko, da cosa capisci che stai "asportando troppo"? E di che genere di "particolato" parli?
Grazie.
Te ne accorgi quando fai i test, quando osservi gli animali, e per particolato intendo quel pulviscolo che hai in sospensione , il sedimento, come lo chiami tu ?
Te ne accorgi quando fai i test
Cioe? Che valori ti cambiano con i differenti schiumati?
quando osservi gli animali
Leggo che hai 60 pezzi di sps. Come reagiscono? Tirano da sotto, crescono meno o cos'altro?
e per particolato intendo quel pulviscolo che hai in sospensione
A proposito che ne pensi di questo?
"Particulate organics also may be removed, as they often are amphipathic. The removal of microorganisms by skimming was mentioned previously. The export of microorganisms might have positive effects in the sense of nutrient export from the aquarium. A potential reduction of undesirably high levels of bacteria, pathogens and dissolved algae might also be a benefit. On the other hand, skimming almost certainly removes many micro- and even macroorganisms from the water column that might otherwise become food for a tank's inhabitants (as well as the organic molecules that might be food - like proteins). It is not clear how large an impact this has, but it certainly depends upon the type of inhabitant that is being considered and the skimmer's efficiency."
E' sempre lui, Farley! :-) -11
Il particolato organico, puo' essere anche rimosso, spesso sotto forma di molecole anfifiliche*. La rimozione di microrganismi attraverso la schiumazione e' stat trattata in precedenza. È probabile che l'esportazione di microrganismi abbia effetti positivi nel senso di esportazione nutriente dall'acquario. Una indesiderata riduzione potenziale di alti livelli di batteri, pathogeni e dissolti è probabile che siano anche un beneficio per le alghe. Quasi certamente schiumando d'altra parte si rimuove molti micro e macroorganismi pari dalla colonna di acqua che diverrebbe altrimenti cibo per gli abitanti di un acquario (così come le molecole organiche che sarebbero cibo - come proteine). non è chiaro come questo grande impatto influisca sull'intero sistema , ma certamente dipende dal tipo di animali che si ospitano e dall'efficienza dello skimmer
*http://it.wikipedia.org/wiki/Anfifilico
Penso che no sia altro quello che ho detto prima io
Cioe? Che valori ti cambiano con i differenti schiumati?
per una settimana ho regolato il BK con schiumazione molto efficiente e bagnata, alla fine mi sono ritrovato con un picco di NO3 e Po4 per mancanza di flora batterica.
Leggo che hai 60 pezzi di sps. Come reagiscono? Tirano da sotto, crescono meno o cos'altro?
si piu' o meno, ma la cosa piu' evidente e' il tiraggio.
in pratica se io nn ho capito male,nn c'è certezza per determinare se una schiumazione sia migliore piu' secca o piu' bagnata,sono entrambe efficenti ma ogni vasca necessità di una schiumazione differente
Forse anche per questo i migliori skimmer si possono tarare per poter ottenere un giusto compromesso che nn renda la schiumazione nè troppo eccessiva in un senso e viceversa;forse l'unica regola fissa è che si sa che se hai una schiumazione chiara raccogli solo sostanze di rifiuto mentre con quella scura anche il fitoplancton,giusto?
probabilmente bisognerebbe testare la cosa con una vasca unica e sperimentare le due tipologie per conoscerne le conseguenze.
Magari l'ho sempre pensato erroneamente,ma lo schiumatoio nn serve da supporto per le rocce vive?se quest'ultimo esagera nella schiumazione nn limita il lavoro delle rocce?
fermatemi se dico delle fesserie,ma la discussione mi interessa moltissimo,e capire aiuta a fare meno errori possibili
Allora non c'e'una regola insomma..
io tengo il bicchiere dello skimmer a meta'... spero vada bene... Boo..
Ogni gg mi tocca pulirlo..
SMM, per prima cosa devi provare , tienilo piuttosto basso , se vedi che la schiuma è troppo bagnata ,alzi leggermente fino ad ottenere un esportato piuttosto scuro e denso ,
Una indesiderata riduzione potenziale di alti livelli di batteri, pathogeni e dissolti è probabile che siano anche un beneficio per le alghe
#24 #24 #24
Anche una potenziale riduzione di livelli indesiderabilmente alti di batteri, di agenti patogeni e di alghe in "soluzione" (per esempio ciano?) può essere un beneficio.
non è chiaro come questo grande impatto influisca sull'intero sistema
#24 #24 #24
Non è chiaro quanto grande sia l'impatto di ciò....
#19 #19 #19
C'è qualcuno che conosca davvero l'inglese che mi aiuta a tradurre per favore?
Ci sono in giro spunti veramente interessanti su cui discutere.....peccato per la lingua....
Ciao!
Io
Allora anch'io.... #23 #23 #23
ma se ve l'ho pure scritto scriviamo in itlaino, lo so che non e' facile :-))
Adesso scusatemi se dico una *******, ma se uno si ritrova uno schiumatoio sovradimensionato, non è sufficiente tenerlo spento qualche ora al giorno, specialmente subito dopo aver dato del cibo?
in pratica se io nn ho capito male,nn c'è certezza per determinare se una schiumazione sia migliore piu' secca o piu' bagnata,sono entrambe efficenti ma ogni vasca necessità di una schiumazione differente
Forse anche per questo i migliori skimmer si possono tarare per poter ottenere un giusto compromesso che nn renda la schiumazione nè troppo eccessiva in un senso e viceversa;forse l'unica regola fissa è che si sa che se hai una schiumazione chiara raccogli solo sostanze di rifiuto mentre con quella scura anche il fitoplancton,giusto?
probabilmente bisognerebbe testare la cosa con una vasca unica e sperimentare le due tipologie per conoscerne le conseguenze.
Magari l'ho sempre pensato erroneamente,ma lo schiumatoio nn serve da supporto per le rocce vive?se quest'ultimo esagera nella schiumazione nn limita il lavoro delle rocce?
fermatemi se dico delle fesserie,ma la discussione mi interessa moltissimo,e capire aiuta a fare meno errori possibili
Non e' proprio cosi'.
Ciao
Non e' proprio cosi'.
Ciao
cosi' parlo' zaratustra :-))
cosi' parlo' zaratustra :-))
Ah si? vedi che non sono l'unico a dirlo quindi? :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |