Visualizza la versione completa : guppy morta piena di avannotti
stamattina prima di uscire di casa ho lasciato la mia guppy in procinto di partorire.rispetto alle altre volte ho notato che la pancia da ieri era di dimensioni più grandi e poi era strana,un pò storta.stamattina la piccola si è nascosta in un'anforetta e d ero sicura di trovarla svuotata al mio ritorno...invece purtroppo l'ho trovata morta e con la pancia ancora tutta al suo posto.l'ho tolta dall'acqua e ho fatto una leggerissima pressione sul pancino e sono uscito gli avannotti con astrema facilità.che cosa può essere successo?Stamattina avevo notato anche che l'orifizio era arrossato,mi è sembrato un pò strano,ma l'ho attribuito all'imminenza del parto.
nn e' riuscita a partorire.il problema puo' manifestarsi sopratutto se il pesce nn si trattave del primo parto o del primo parto.lele
Sempre puntuale Lele ;-)
Quoto, è noto che le giovani femmine alle prime esperienze, o al contrario, le femmine molto anziane o almeno con molto parti alle spalle, a volte non riescano a portarea termine il parto per complicazioni...
L'orefizio non deve mai essere rossastro, è sintomo che qualcosa non va, come hai sperimentato tu.
mi dispiace, è brutto perdere una guppa sana con tanti avannotti -20
newgollum
29-08-2006, 13:10
difficile valutare gli arrossamenti su un cadavere, andrebbero valutati sul pesce vivo.
bravissima ad aver fatto uscire gli avannotti. se mi capitasse io tenterei un cesareo per essere sicuro che tutti siano usciti: qualcuno ci ha mai provato?
Ma sei risucita a farli uscire vivi? Perchè anche a me era capitato che morisse una guppa in procinto di partorire ma purtroppo anche i guppini che ho fatto uscire una volta preso il cadavere erano morti :(
wa ragazzi anche a me è successo di perdere una guppy incinta, ma non ho pensato di farla partorire da morta! che fatto! ci vuole un po di stomaco pero' potrebbe essere efficace!
non c'è bisogno di aprirla poverina,basta fare un pò di pressione sul pancino
non c'è bisogno di aprirla poverina,basta fare un pò di pressione sul pancino
si ma gli avannotti erano vivi o no?
newgollum
29-08-2006, 16:54
in che senso poverina? da morta non sente niente... ;-)
come puoi essere sicura che non ci fossero altri avannotti vivi dentro che non sono usciti conla pressione? ci vuole un po' di stomaco ma da qui a dire che non sia necessario...
biociccio
12-12-2006, 22:37
difficile valutare gli arrossamenti su un cadavere, andrebbero valutati sul pesce vivo.
bravissima ad aver fatto uscire gli avannotti. se mi capitasse io tenterei un cesareo per essere sicuro che tutti siano usciti: qualcuno ci ha mai provato?
Oggi è morta jenna la mia guppotta albina -20
era gonfissima, quindi tengo sotto stretto controllo tutti, ma niente squame alzate, occhi gonfi, ecc e gli altri stanno benone.
senza pensarci 2 volte l' ho raccolta (max era morta da 1 ora)
e "aperta" con forbicine da unghie stando attento a nn danneggiare i piccoli
poi l'ho "spremuta" dolcemente in una vaschetta ed è uscito il grappolo delle uova con avannotti ben formati anche se tutti ancora "inovati"
li ho messi in una bottiglietta da 1/2 litro chiusa che galleggia in un' altra vasca, spero che qualcuno sopravviva. -20
se qualcuno lo ha già fatto mi dia qualche dritta
in che senso poverina? da morta non sente niente... ;-)
come puoi essere sicura che non ci fossero altri avannotti vivi dentro che non sono usciti conla pressione? ci vuole un po' di stomaco ma da qui a dire che non sia necessario...
ti riquoto perchè hai centrato il senso
li ho messi in una bottiglietta da 1/2 litro chiusa che galleggia in un' altra vasca, spero che qualcuno sopravviva
lodevole gesto.io nn lo mai praticato eda rli tutta nn so se basti fare questo.prova ad incrementre un po ' la temp e speriamo sarebbe un graNDE SUCCESSO
biociccio
12-12-2006, 23:41
a dire il vero pensavo propio quello, alla temperatura che per ora è a 25
in più pensavo al sale in quantità minima
non è stato tremendo come credete/evo, di solito tendo a lasciar fare alla natura con un pò di selezione naturale, ma avevo solo 2 guppone albine
(che adoro) ora 1.
come ho detto prima l'ho tolta subito perchè già ieri era strana, oggi stava propio male, quindi ero pronto, ma si è cacciata sotto la radice a morire
(nel mio acquario chi muore sotto qualcosa è sacro, in memoria di mordicchio ).
per cui ho pensato: " col retino ci vuol troppo tempo e troppo casino, tirala fuori con la mano anche se fa un pò senso"
Non mi ha fatto senso ne li ne quando l' ho tagliata (fa + senso a dirlo)
era priopio una guppozza speciale
e ora spero tanto per tutti quegli occhietti che vedo #17
che dite porto pian piano la temp a 27?
io non ricordo una mazza delle temp degli animali, ma i pesci non hanno la stessa temp dell' acqua in cui nuotano?
biociccio
13-12-2006, 20:07
tutti morti #06
Ma mi rivolgo a lele che ne sa veramente tanto. E non c'entra niente. ma magari serve a farsi un'idea più precisa. Come mai muoiono sempre guppe femmine in cinta o in procinto di partorire o durante il parto o dopo il parto (a me è successo un paio di volte che la gravida dopo aver fatto nascere i piccolini...morisse quasi di inezie...inutile è stato l'inserimento di vitamine). Allora mi chiedo...ma succede cosi anche in natura? E siccome dovrebbe succedere a tutti i peicilidi...è un loro modo per autoregolarsi come numerazione?
a mio avviso e' un problema prevalentemente dei poecilidi e razze simili.
il parto rimane sempre cmq una situazione difficoltosa da gestire .
l'indebolimento che subiscono a causa dcel parto e' davvero notevole,io personalmente lo notai sui black molly.alla rterza gravidanza la femmina rimase come scioccata,nell senso che subi' un deperimento organico davvero notevole incubando tutta una serie di patologie che ne causarono la morte,inutile furono tra l'altro terapie mediche ,che ad oggi ,con un pizzico piu' di esperienza,dico inutili.
i maschi di questa specie sono particolramnete attivi e se in numero maggiore delle femmine ,queste ultyime nn hanno il tempo di riprendersi,quindi consilgio sempre piu' femmine che maschi.sicuramente tre parti per questi tipi di pesci sono davvero tanti e se consecutivi sono devastanti ,lo sarebbero anche per la razza umana se nn correttamente seguita.in natura penso che questo problema sia un po' meno presente poiche' il utto piu' equilibrato,nel senso ,che nella vastita del territotrio difficilemtne lo stesso maschio si accoppia due volte con la stessa femmina e in un tempio ravvicinato,inoltre madre natura fornisce ottimi nascondilgi.
in cattivita' occorre amio avviso essere attenti sia nella popolazione ,nell'ambiente e nella alimentazione che gli si offre durante e dopo il parto.ovvero a parto ultimato ,una sana 40ena per la femmina male nn fa ,dove potra' essere nbutritas con alimenti vitaminici e godere di un buon meritato riposo.questo ovvimewnte e' un miop arere.lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |