Entra

Visualizza la versione completa : Progettazione "sump"


Cioz
20-01-2018, 20:42
Ciao, avendo accantonato solo per il momento, la costruzione di una nuova vasca da 200lt, mi vorrei dedicare nella progettazione e realizzazione di una "sump" per il mio vecchio 200lt. Vorrei realizzare un marino e su cosa mettere all'interno ancora ho un po di confusione. Ho letto che un utente alleva dei cavallucci, e la cosa mi prende un po, poi c'è mia figlia che vuole il celeberrimo "pesce pagliaccio e signora". Comunque vi chiedo se per preparare una "sump"cosa devo tener conto?

gerry
20-01-2018, 22:00
Una sump può essere fatta anche solo da 5 vetri ( io la preferisco così)
Occhio piuttosto ai cavallucci, vogliono vasche dedicate e accettano solo cibo vivo , da dare più volte al giorno
Per i pagliacci in 200 litri puoi metterli ( non più di una coppia), se per signora intendi dory ( hepatus) allora no
L’hepatus Viola vasche molto più grosse
Tornando alla sump invece ..... deve poter contenere lo skimmer, la risalita , il riscaldatore e i galleggiante del rabbocco
Poi può contenere altrabtecnics che decidersi di usare -reattore di calcio -Zeolite- letto fluido ecc
Ricorda che devi anche trovare spazio per una vasca contenente l’acqua per il rabbocco e una zona asciutta per la parte elettrica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Cioz
21-01-2018, 02:25
[QUOTE=gerry;1062891379]Una sump può essere fatta anche solo da 5 vetri ( io la preferisco così)
Occhio piuttosto ai cavallucci, vogliono vasche dedicate e accettano solo cibo vivo , da dare più volte al giorno
Per i pagliacci in 200 litri puoi metterli ( non più di una coppia), se per signora intendi dory ( hepatus) allora no
L’hepatus Viola vasche molto più grosse
Tornando alla sump invece ..... deve poter contenere lo skimmer, la risalita , il riscaldatore e i galleggiante del rabbocco
Poi può contenere altrabtecnics che decidersi di usare -reattore di calcio -Zeolite- letto fluido ecc
Ricorda che devi anche trovare spazio per una vasca contenente l’acqua per il rabbocco e una zona asciutta per la parte elettrica

Per quanto riguarda i cavallucci, troppa attenzione e io non dispongo di molto tempo, lascio perdere.
Le dimensioni per la sump?
Tutto quello che mi hai scritto è importante per la realizzazione della sump?

gerry
21-01-2018, 16:12
Ti metto una foto della mia sump, semplici 5 vetri con lo skimmer
Poi ho di fianco uno spazio con il reattore di calcio, bombola, dosometriche

gerry
21-01-2018, 16:13
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/4c55602bda4db739c85f17d35d250707.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/456dc6d06f9e5aaca59180ee936e6b94.jpg

Cioz
21-01-2018, 21:26
Ti ringrazio. Mi potresti dare le misure perche io non ho la minima idea?

gerry
21-01-2018, 21:34
La mia vasca ha misure 160-60-60, la sump è 78-55
Il resto dello spazio è usato per la vaschetta di rabbocco ; è piccola perché ha un riempimento automatico, e dai vari reattori
Nella sump grossa ho spazio per un letto fluido e/ Zeolite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

gerry
21-01-2018, 21:35
Tu pensa che skimmer vuoi usare ( e che altra tecnica userai) e in base alle loro dimensioni fai
L’altezza poi deve essere tale da contenere l’acqua che scende dalla vasca quando spegni la risalita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Cioz
21-01-2018, 22:02
[QUOTE=gerry;1062891638]Tu pensa che skimmer vuoi usare ( e che altra tecnica userai) e in base alle loro dimensioni fai
L’altezza poi deve essere tale da contenere l’acqua che scende dalla vasca quando spegni la risalita


Grazie per la pazienza. Mi sono fatto un minimo di cultura sullo "skimmer", e dai consigli letti lo dovrei scegliere leggermente sovradimenzionato alla mia vasca e ne devo scegliere uno di buona qualità che non c'è bisogno di esagerare con il prezzo. Sapresti indirizzarmi per farmi un idea?

gerry
21-01-2018, 23:13
Come skimmer a me piacciono gli lgm ( serie 4xx) gli ultrareef (il 160 dovrebbe andare ) , poi buoni trovi i vertex ( ma manca l’assistenza in italia)
Spesso sul mercatino ne trovi.
Poi in base allo skimmer, se monopompa o doppia e al galleggiante che userai si deciderà se mettere una paratia o farla come la mia tutta unica
I monopompa vogliono un livello costante e quindi devi usare un ottimo osmoregolatore o fargli un livello costante

Cioz
22-01-2018, 11:54
Come skimmer a me piacciono gli lgm ( serie 4xx) gli ultrareef (il 160 dovrebbe andare ) , poi buoni trovi i vertex ( ma manca l’assistenza in italia)
Spesso sul mercatino ne trovi.
Poi in base allo skimmer, se monopompa o doppia e al galleggiante che userai si deciderà se mettere una paratia o farla come la mia tutta unica
I monopompa vogliono un livello costante e quindi devi usare un ottimo osmoregolatore o fargli un livello costante

Potresti in sintesi spiegarmi la differenza tra monopompa e doppia? Cosa conviene usare?

gerry
22-01-2018, 16:02
Negli skimmer monopompa ( come quello in foto) usi una Pompa sola , pesca dalla sump miscela con aria d schiuma
Nei doppia Pompa invece con una immetti acqua nello skimmer e con l’altra misceli e schiumi
I doppia Pompa sono più stabili , non risentono del livello dell’acqua in sump è hanno più regolazioni ( di solito)
I mono invece sono sensibili alle variazioni del livello in sump e quindi bisogna tenerlo costante ( con un ottimo osmoregolatore o con una paratia)
I nino di solito consumano un po’ meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Cioz
22-01-2018, 19:52
Mi sono collegato sul sito della "LGM aquari" è mi sono confuso quelle poche idee che avevo. Hi visto i vari modelli e le serie e mi sono fermato sulla differenza tra schiumatoi interni ed esterni... ( tutto sembra complicato)

gerry
23-01-2018, 00:45
Se ne vedi uno dal vivo capisci tutto.......

Cioz
23-01-2018, 22:10
Ok, allora cercherò di vederne uno. Grazie

IVANO
25-01-2018, 18:05
Sempre avuto anche io sump con i soli 5 vetri e basta...spazio aperto