Visualizza la versione completa : eccesso di co2 in acquario e valori instabili
ciao a tutti da circa 2 mesi ho allestito un nuovo acquario (50l), ho subito inserito le piante: cabomba, echinodorus, criptoconyne, vallisneria nana, Egeria densa e del muschio. Da due settimane ho iniziato ad aggiungere lentamente la fauna: 8 caridine, 2 otocinculus e 3 endler.
Dato che volevo abbassare il ph e la durezza carbonica ho aggiunto la torba, ma non riesco ad avere dei valori stabili, faccio il test anche per due, tre giorni di fila e trovo valori completamente diversi. Inoltre a seguito della morte di un otocinculus facendo il test, mi è spuntato un livello di co2 altissimo addirittura il test non riusciva più a calcolarlo (probabile causa di morte). Continuo a fare test è continua la presenza di co2, anche se non a livelli dannosi, ma io non mai immesso co2 in acquario, com'è possibile questa abbondante presenza?
Valori il 14/01 (morte del pesce): nitrato 48mg/l, nitrito 0.26 mg/l, dh 8, kh 17, ph 6.8, co2 >20 mg/l
Dopo aver cambiato l'acqua giorno 15/01 : nitrato 30mg/l, nitrito 0.16 mg/l, dh 7, kh 19, ph 8.4, co2 2 mg/l
Per finire l'ultimo test fatto giorno 17/01 senza aver toccato più niente:nitrato 44mg/l, nitrito 0.15 mg/l, dh 7, kh >20, ph 8.2, co2 3 mg/l
Qual è la causa di questi valori così alti e così instabili? come posso regolarizzarli?
Se non immetti CO2, non puoi averne tanta da soffocare un pesce. Il fatto è che se usi torba (o un qualunque altro acidificante) la tabella per il calcolo della CO2 non vale più.
Vedendo i valori direi che:
1) il pesce sembra morto per la presenza dei nitriti, più che per altro (anche se quel pH appare TROPPO basso anche considerando la torba con KH = 17 dKH.
2) Se l'aumento lieve del KH è confermato (da 17 a 20), hai qualcosa di calcareo che va in soluzione. Se vuoi acidificare, dovrai toglierlo.
3) Il punto è che gli otocinclus vorrebbero acqua tenera e acida, gli endler dura e alcalina. Terrei gli endler (visto che l'acqua sembra essere dura di suo) senza acidificare più, e troverei agli oto un'altra sistemazione. Naturalmente prima assicurati che ora i nitriti siano andati a 0, altrimenti il problema sono quelli.
4) Se i test sono fatti a striscette, sono totalmente inaffidabili. Nel caso dovresti usare test a reagente, di buona marca.
5) I nitrati appaiono alti, se confermato, meno cibo, più piante (o lasciale sviluppare se sono in crescita). Nitrati così alti e nitriti fanno pensare che stai dando troppo cibo (o che hai troppi pesci).
ma cosa potrebbe essere di calcareo? ho delle rocce ma le ho prese tutte in negozi specializzati.
il test però ha anche confermato l'abbassamento di co2 dopo l'accensione dell'aereatore, è un test in striscette della tetra.
Ho iniziato a mettere cibo da ieri quando ho aggiunto gli endler, visto che le caridine e gli otocinculus si cibavano di ciò che trovavano, le 2 volte in cui ho messo delle pasticche per il fondo non sono state toccate da nessuno, quindi le ho tolte dopo un'ora. inoltre non penso che delle caridine ed un otocinculus siano troppe per un acquario di 50l
ma cosa potrebbe essere di calcareo? ho delle rocce ma le ho prese tutte in negozi specializzati.
Calma. E' solo una ipotesi. potrebbe essere (è probabilmente è così) una imprecisione dovuta al test. Magari il KH è sempre stato CIRCA a 18 e non si è mai mosso.
inoltre non penso che delle caridine ed un otocinculus siano troppe per un acquario di 50l
Il problema è l'incompatibilità dei valori, non il loro numero. Se i nitrati alti fossero confermati da test più affidabili, ci sarebbe anche il problema dell'inquinamento elevato, e quello può dipendere:
dal troppo cibo, oppure da troppi pesci.
Il test a striscette è comunque inaffidabile, ma qualcosa in vasca non va (o non andava) e in 50 l fa presto a verificarsi un problema.
Quindi è impossibile che ci sia co2 in acquario? è il terzo acquario che ho, anche se mi sono fermato per un paio d'anni, non mi è mai capitato una tale instabilità di valori che quindi potrebbe essere data dall'inefficacia del test. Come mi consigli di procedere?
in allegato ho messo una foto dell'acquario, credo che le piante vadano bene, almeno io in precedenza non ne avevo mai avute così tante
------------------------------------------------------------------------
potrebbe essere un problema al filtro? quando ho inserito la torba ho fatto qualche modifica per avere più spazio
Se non ce la immetti, la CO2 non va in ecceso da sè.
Può essere che la modifica al filtro ha messo un po' in crisi le colonie batteriche, con conseguente picco di nitriti e morte di un pesce. Se il problema è questo dovrebbe rientrare da solo.
La vasca sembra ben tenuta, ed è piacevole a vedersi.
ciao a tutti da circa 2 mesi ho allestito un nuovo acquario (50l), ho subito inserito le piante: cabomba, echinodorus, criptoconyne, vallisneria nana, Egeria densa e del muschio. Da due settimane ho iniziato ad aggiungere lentamente la fauna: 8 caridine, 2 otocinculus e 3 endler.
Dato che volevo abbassare il ph e la durezza carbonica ho aggiunto la torba, ma non riesco ad avere dei valori stabili, faccio il test anche per due, tre giorni di fila e trovo valori completamente diversi. Inoltre a seguito della morte di un otocinculus facendo il test, mi è spuntato un livello di co2 altissimo addirittura il test non riusciva più a calcolarlo (probabile causa di morte). Continuo a fare test è continua la presenza di co2, anche se non a livelli dannosi, ma io non mai immesso co2 in acquario, com'è possibile questa abbondante presenza?
Valori il 14/01 (morte del pesce): nitrato 48mg/l, nitrito 0.26 mg/l, dh 8, kh 17, ph 6.8, co2 >20 mg/l
Dopo aver cambiato l'acqua giorno 15/01 : nitrato 30mg/l, nitrito 0.16 mg/l, dh 7, kh 19, ph 8.4, co2 2 mg/l
Per finire l'ultimo test fatto giorno 17/01 senza aver toccato più niente:nitrato 44mg/l, nitrito 0.15 mg/l, dh 7, kh >20, ph 8.2, co2 3 mg/l
Qual è la causa di questi valori così alti e così instabili? come posso regolarizzarli?
ragazzi io ho no3 alto sopra il 5 mi sono morti già 15 pesci da cosa e'dovuto devo cambiare il fondo
Dovresti dqare più info (in un topic tuo, non altrui), evcentualòe litraggio, valori, maturazione della vasca, ecc.
Apri una discussione in "primo acquario" o "malattie".
Grazie mille, speriamo bene
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |