PDA

Visualizza la versione completa : consigli per il benessere dell'acquario


Andreskinotto
18-01-2018, 18:41
Salve a tutti, è da circa 5 mesi che ho ho cominciato ad allestire un acquario marino. Ad oggi non vedo buonissimi risultati in quanto mi trovo ad avere alcuni coralli che stanno bene mentre altri meno... Lo descrivo brevemente per darvi un'idea: acquario dsb, 225litri, 15kg di rocce e 12cm di sabbia, sump da 50litri e skimmer nyos quantum 120, illuminazione fluval 2.0 ... i valori ad oggi sono ph 8, kh 12, no2 tra 0 e 0.05mg, no3 5mg e ca 420... all'interno ho una acropora che non sta benissimo, una palythoa che si sta riaprendo ora dopo circa una settimana, un anemone apparentemente in forma, un euphilia che da questa mattina spolipa meno...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

omeroped
18-01-2018, 18:47
Ciao!
il fatto che gli No2 non siano a zero è indicativo che qualcosa non va.
integri con qualcosa? quanto alimenti e con cosa?
metti qualche fotografia che può aiutare a capire come gira la vasca.

Andreskinotto
18-01-2018, 19:08
Ciao!
il fatto che gli No2 non siano a zero è indicativo che qualcosa non va.
integri con qualcosa? quanto alimenti e con cosa?
metti qualche fotografia che può aiutare a capire come gira la vasca.avevo il calcio a 350 e ho integrato con reeffoundation abc+, poi phytoplancton ogni 2 gg, pellet per pesci ogni 2 gg (ho due pagliacci e un synchiropus picturatus), e un cibo per coralli sempre ogni 2 gg... comunque cerco di non esagerare mai col cibohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/6e197b8d4d8a231ac9ade866443e9f3c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/2008e2a49ae6592eab571b68681071eb.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Andreskinotto
18-01-2018, 19:18
Alcune rocce hanno la pelliccia verde e il vetro fa un alone verde ogni 2 settimane.. le aghe coralline sono poche e il fondale di un marrone grigio. L'acqua un po' lattigginosa... Secondo me non riesco a trovare il punto giusto tra magnesio calcio e kh. In tre giorni ho aggiunto 2 hg di abc+ e sono a 410 con il calcio e kh 12. Secondo voi dovrei integrare ancora? Fino ad ora in un mese mi è morto un corallo...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

omeroped
18-01-2018, 19:34
l'acqua lattiginosa potrebbe essere più batterica che dovuta al mancato bilanciamento Kh, Ca e Mg.
Hai pochissimi coralli e nutri ogni due gg con phyto e alimento, la presenza di nitriti indica che il sistema non sta dietro alla trasformazione della sostanza organica che è più di quanto regge e la conseguenza è uno sviluppo di batteri.
Io, se fossi in te, sospenderei Phyto e alimento per coralli subito, e ridurrei al minimo il cibo per i pesci. Fai un buon cambio d'acqua e vedi cosa succede in qualche settimana.

Andreskinotto
18-01-2018, 20:52
l'acqua lattiginosa potrebbe essere più batterica che dovuta al mancato bilanciamento Kh, Ca e Mg.
Hai pochissimi coralli e nutri ogni due gg con phyto e alimento, la presenza di nitriti indica che il sistema non sta dietro alla trasformazione della sostanza organica che è più di quanto regge e la conseguenza è uno sviluppo di batteri.
Io, se fossi in te, sospenderei Phyto e alimento per coralli subito, e ridurrei al minimo il cibo per i pesci. Fai un buon cambio d'acqua e vedi cosa succede in qualche settimana.l'ultimo cambio d'acqua l'ho fatto 2 settimane fa e ho integrato con biocondizionatori. Quanta acqua dovrei cambiare secondo te?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

davide56
18-01-2018, 21:15
il dsb non mi sembra molto popolato e il sinchiropus non è un pesce adatto per il dsb

omeroped
18-01-2018, 21:35
Perché usi biocondizionatori? Non ti fai l’acqua con un impianto ad osmosi?

Andreskinotto
18-01-2018, 22:44
il dsb non mi sembra molto popolato e il sinchiropus non è un pesce adatto per il dsblo so è vero mi hanno consigliato di riportarlo indietro

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Perché usi biocondizionatori? Non ti fai l’acqua con un impianto ad osmosi?si uso acqua di osmosi... per biocondizionatori intendo batteri in fiale (biodigest e bioptim)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

omeroped
18-01-2018, 23:20
Fai almeno un 10% di cambio ma solo acqua e sale non aggiungere altro.

Riccio79
20-01-2018, 09:03
Ciao. .. a mio avviso il problema è che il tuo dsb sembra essere sterile. .. mettere un predatore di benthos in un Dsb che non ha nemmeno fatto la maturazione è stato un suicidio,,,
La prima cosa da fare è togliere il synchi...


Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Andreskinotto
20-01-2018, 11:07
Ciao. .. a mio avviso il problema è che il tuo dsb sembra essere sterile. .. mettere un predatore di benthos in un Dsb che non ha nemmeno fatto la maturazione è stato un suicidio,,,
La prima cosa da fare è togliere il synchi...


Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalkho fatto 4 mesi di maturazione ma prima dell'inserimento ho inserito batteri in fiale biodigest e biooptim. cosa dovrei fare secondo te? comunque oggi cambio un 10% di acqua come mi è stato consigliato... spero in bene

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
20-01-2018, 13:37
Un dsb per maturare necessita di 6 mesi almeno... ma anche di più .. l'aggiunta di batteri non serve a molto...
Quello che devi fare in primis e togliere il sinchyropus

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Riccio79
20-01-2018, 13:39
Fai una foto dello strato di dsb per favore... poi non ho capito con cosa illumini..
Che test hai usato?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Andreskinotto
20-01-2018, 14:04
Fai una foto dello strato di dsb per favore... poi non ho capito con cosa illumini..
Che test hai usato?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalkgrazie intanto, il sinchyropus lo tolgo tra oggi e domani che lo riporto in negozio... illumino con due barre fluval 2.0 42w all'una. Ho usato i test Aquilihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/0a86cc75e450930cd8ded85e8bd0c83c.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
20-01-2018, 15:35
Quoto tutto quello scritto da Riccio79, il dsb deve ancora partire.
Io metterei un inoculo di sabbia da altre vasche e toglierei il sinchy ( non è adatto alla vasca)
Altra cosa che cambierei sono i test, non sono attendibili nel Marino
Ultima cosa la luce, secondo me è poca e (se,pre secondo me) qualitativamente non eccelsa

Andreskinotto
20-01-2018, 18:56
Quoto tutto quello scritto da Riccio79, il dsb deve ancora partire.
Io metterei un inoculo di sabbia da altre vasche e toglierei il sinchy ( non è adatto alla vasca)
Altra cosa che cambierei sono i test, non sono attendibili nel Marino
Ultima cosa la luce, secondo me è poca e (se,pre secondo me) qualitativamente non eccelsacome dovreimettere l'inoculo? in vasca? in sump? i che dose e in che maniera? grazie a tutti per i consigli comunque

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry
20-01-2018, 19:12
per inoculare un dsb, i vari batteri servono o meglio servono a poco
fatti dare un po di sabbia da un dsb maturo (basta mezzo bicchiere) e mettila in vasca; togliendo il sinchy il benthos si riprodurra

macrodactila
21-01-2018, 16:12
Quoto Gerry... Anche secondo me la luce non e' sufficiente...

davide56
21-01-2018, 16:53
http://www.planctontech.com/istruzioni/start-benthos/

Andreskinotto
21-01-2018, 21:18
solo oggi mi accorgo di avere 21° e dopo 8 ore son riuscito a portarlo a 25° mi sembra che i coralli siano più felici, potrebbe essere stato un problema? può essere anche la causa della scarsa diffusione di alghe coralline?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79
11-02-2018, 09:20
Beh forse 21 è sicuramente bassa come temperatura. .. però io tengo 23 ad esempio, é sp di tanti che tengono i 22...

La scarsità di coralline è dovuto alla scarsità della luce direi, non certo alla temperatura

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

gasperino82
11-02-2018, 10:47
Sicuramente il problema più grande è il dsb non maturo