Entra

Visualizza la versione completa : Parassitosi in acquario... Help!


Domenyco
16-01-2018, 15:05
Buonasera a tutti, mi serve il vostro aiuto!
Ho un acquario di 80 L popolato solo da molly (80% nato in acquario) e da un po’ di tempo noto che si grattano contro le rocce e le piante, fanno degli scatti improvvisi guizzando da una parte all’altra. Ho controllato i valori dell’acqua e sono tutti in regola. Quindi ho pensato ad un parassita delle branchie. Ho comprato un prodotto per L’ ictio, il FAUNAMOR, con il principio attivo del blu di metilene( adatto per le parassitosi), ho cominciato il ciclo di terapia, ma nn vedo alcun miglioramento.... cosa posso fare ?

cloudsky
16-01-2018, 15:17
Buonasera a tutti, mi serve il vostro aiuto!
Ho un acquario di 80 L popolato solo da molly (80% nato in acquario) e da un po’ di tempo noto che si grattano contro le rocce e le piante, fanno degli scatti improvvisi guizzando da una parte all’altra. Ho controllato i valori dell’acqua e sono tutti in regola. Quindi ho pensato ad un parassita delle branchie. Ho comprato un prodotto per L’ ictio, il FAUNAMOR, con il principio attivo del blu di metilene( adatto per le parassitosi), ho cominciato il ciclo di terapia, ma nn vedo alcun miglioramento.... cosa posso fare ?prima di vedere miglioramenti dovresti far passare una settimana almeno .se mai prova ad aumentare la temperatura.
ma i molly oltre che strusciarsi anno macchie o qualcos'altro di strano?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
quando i pesci si amalano è sempre un problema perché é molto difficile sia curarli che capire quale tipo di parassita gli abbia attaccati.
il faunamor é un buon medicinale che in teoria fa fuori i piú comuni parassiti dei pesci.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
fai qualche video e foto che sicuramente può essere utile a capire il problema

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
16-01-2018, 15:28
finisci il trattamento con il medicinale e dopo ti consiglio di fare un cambio di acqua del 50% e di aumentare la temp. e poi guarda il comportamento dei tuoi molly .


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

zinuit
16-01-2018, 15:39
Buonasera a tutti, mi serve il vostro aiuto!
....
Ho controllato i valori dell’acqua e sono tutti in regola.

Ciao, sarebbe opportuno scriverli i valori in modo da farli conoscere anche a chi vorrebbe darti un aiuto (inclusa la temperatura)...
Hai acqua dolce o salmastra(dato che i molly è piú indicata quest'ultima)?

michele
16-01-2018, 19:17
Buonasera a tutti, mi serve il vostro aiuto!
Ho un acquario di 80 L popolato solo da molly (80% nato in acquario) e da un po’ di tempo noto che si grattano contro le rocce e le piante, fanno degli scatti improvvisi guizzando da una parte all’altra. Ho controllato i valori dell’acqua e sono tutti in regola. Quindi ho pensato ad un parassita delle branchie. Ho comprato un prodotto per L’ ictio, il FAUNAMOR, con il principio attivo del blu di metilene( adatto per le parassitosi), ho cominciato il ciclo di terapia, ma nn vedo alcun miglioramento.... cosa posso fare ?

Prima di peggiorare la situazione riesci a riportare i valori che hai in vasca e a scattare una foto dei pesci? La temperatura non aumentarla perché se hanno realmente problemi di respirazione vai solo a peggiorare la situazione così come se dovesse esse qualcosa di batterico. Personalmente avrei fatto dei bagni in acqua e sale prima di utilizzare un medicinale che non so quanto possa essere indicato, non si tratta di un antiparassitario ma di un disinfettante generico. SE sono parassiti branchiali ci sono altri principi attivi più indicati o prodotti specifici.

Domenyco
16-01-2018, 21:11
Principalmente si grattano e stringono la pinna posteriore, a volte si fermano in verticale anche.
https://s18.postimg.cc/aie7hkudh/03_EBB372-_BE6_E-48_F1-8945-242_AA0173_EEA.jpg (https://postimg.cc/image/aie7hkudh/)

https://s18.postimg.cc/xwm6ti4l1/104_B6_A93-2952-4420-_ABDD-3_F3_E9_A64_F749.jpg (https://postimg.cc/image/xwm6ti4l1/)

https://s18.postimg.cc/9svf57eed/97_EA1_AC1-0991-48_F4-8_FE3-6_DADB68_B3799.jpg (https://postimg.cc/image/9svf57eed/)

https://s18.postimg.cc/ksgmgs9yd/ABA867_DE-9_D19-46_F0-_B245-4_C83_B7_EEBB71.jpg (https://postimg.cc/image/ksgmgs9yd/)

michele
16-01-2018, 21:55
Aspetto i valori dell'acqua... mi pare che tu abbia un numero impressionante di pesci e molti incompatibili per esigenze. E' un casino... andrebbero separati quelli che si sfregano, tolti quelli incompatibili per esigenze, portati i valori ottimali.... Quanti litri è l'acquario?

michele
16-01-2018, 21:59
Comunque confermo che avrei provato con 2 bagni di sale al giorno e se continuano a sfregarsi avrei tentato con Droncit o Tremazol. Non alzare la temperatura comunque.

Domenyco
17-01-2018, 00:03
Quali pesci incompatibili? Quelli della foto sono solo molly, vari tipi di molly incrociati in acquario. Gli unici “incompatibili” sono i neon che amano un acqua più morbida e meno salmastra. Il droncit o tremazol dove lo posso trovare e a che tipo di parassiti servono?

cloudsky
19-01-2018, 09:36
i medicinali li trovi su ebay

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
21-01-2018, 19:18
Io vedo Molly, neon e un altro pesce che non riesco a identificare con precisione ma pare essere un pesce di branco amazzonico... sono estremamente incompatibili. I medicinali servono per i parassiti branchiali principalmente.