Visualizza la versione completa : Quale acqua scegliere tra queste 2 ?
Crispy17
14-01-2018, 10:28
Buongiorno a tutti,
Dopo il mio 1°acquario fallito e una pausa di 2 anni,vorrei ricominciare con questo bellissimo hobby :-)).
Ho 2 tipi di acqua a disposizione:
N° 1 | 2
pH 8 | 7
GH 20 | 18
KH 11 | 11
NH4 0 | 0
NO2 0 | 0
NO3 25 | 10
PO4 1 | 1
Fe 0 | 0
Cl 0 | 0
Sono stati fatti con test a reagenti della Sera.
Sono acque di sorgente.
https://s9.postimg.cc/6bagv1abf/main.jpg (https://postimg.cc/image/6bagv1abf/)
Questo è quello a cui vorrei arrivare, #24
Ho un 90lt lordi , chiuso ( 100x30x30).
La mia domanda è: quale di queste 2 acque mi darà meno difficoltà?
Grazie
enricobubu
14-01-2018, 11:04
partendo dal presupposto che non serve solo l'acqua per aver piante rigogliose, dipende da che pesci vuoi inserire nella vasca diciamo che per la maggior parte dei pesci tropicali, sarebbe meglio partire dalla seconda anche se pure quella è un po' dura. andrebbe tagliata con un po' d'acqua d'osmosi
comunque come base sicuramente meglio la seconda
come mai il primo acquario è fallito?
Crispy17
14-01-2018, 12:11
Beh lo ammetto è fallito per colpa della totale ignoranza in questa materia ..... non sapendo cos'è il ciclo dell azoto, che i pesci richiedono parametri diversi tra di loro, che le piante vere aiutano con i nitrati all avvio e anche dopo , ecc..... comunque ho letto parecchio ma ho ancora molto da apprendere .....
La mia vasca è vuota , per il momento cerco solo di mettere in piedi il mio progetto.
Non ho grande pretese per i pesci, anche un piccolo banco di 15 neon andrebbe bene( ammesso che vadano bene 100 cm per loro ) vorrei però minimizzare gli interventi sull acqua.
Se non sbaglio vanno fatti cambi settimanalmente del 10%/15% ....
Si certo per le piante servono la fertilizzazione, la luce e CO2 ma questo ci penserò dopo.
Quindi ammesso che parto dalla 2 ° acqua dovrò tagliarla con acqua di osmosi in ogni caso.
Una volta scelto i pesci quindi, dovrò calcolare con quanta acqua di osmosi tagliare per raggiungere i parametri di cui hanno bisogno?
Per il calcolo devo studiarmi il topic in evidenza? #13#13
A dire la verità ci ho provato, ma come temeva l autore del topic ho abbandonato la lettura.
Buongiorno a tutti,
Dopo il mio 1°acquario fallito e una pausa di 2 anni,vorrei ricominciare con questo bellissimo hobby :-)).
Ho 2 tipi di acqua a disposizione:
N° 1 | 2
pH 8 | 7
GH 20 | 18
KH 11 | 11
NH4 0 | 0
NO2 0 | 0
NO3 25 | 10
PO4 1 | 1
Fe 0 | 0
Cl 0 | 0
Sono stati fatti con test a reagenti della Sera.
Sono acque di sorgente.
https://s9.postimg.cc/6bagv1abf/main.jpg (https://postimg.cc/image/6bagv1abf/)
Questo è quello a cui vorrei arrivare, #24
Ho un 90lt lordi , chiuso ( 100x30x30).
La mia domanda è: quale di queste 2 acque mi darà meno difficoltà?
Grazie
In base ai dati che ci hai fornito e rispetto al tipo di vasca che vuoi realizzare direi anch' io la seconda,poi sarebbe meglio comuque avere le analisi complete del gestore per valutare meglio.
Ma hai un test a reagente per il cloro?
------------------------------------------------------------------------
Beh lo ammetto è fallito per colpa della totale ignoranza in questa materia ..... non sapendo cos'è il ciclo dell azoto, che i pesci richiedono parametri diversi tra di loro, che le piante vere aiutano con i nitrati all avvio e anche dopo , ecc..... comunque ho letto parecchio ma ho ancora molto da apprendere .....
La mia vasca è vuota , per il momento cerco solo di mettere in piedi il mio progetto.
Non ho grande pretese per i pesci, anche un piccolo banco di 15 neon andrebbe bene( ammesso che vadano bene 100 cm per loro ) vorrei però minimizzare gli interventi sull acqua.
Se non sbaglio vanno fatti cambi settimanalmente del 10%/15% ....
Si certo per le piante servono la fertilizzazione, la luce e CO2 ma questo ci penserò dopo.
Quindi ammesso che parto dalla 2 ° acqua dovrò tagliarla con acqua di osmosi in ogni caso.
Una volta scelto i pesci quindi, dovrò calcolare con quanta acqua di osmosi tagliare per raggiungere i parametri di cui hanno bisogno?
Per il calcolo devo studiarmi il topic in evidenza? #13#13
A dire la verità ci ho provato, ma come temeva l autore del topic ho abbandonato la lettura.
non ti scoraggiare,la parte di chimica delle acque è la piu' ostica all'inizio,parti dal capire quali sono i parametri che ne condizionano la composizione e come possono interagire tra di loro,lascia perdere formule e calcoli vari per adesso.Comunque i parametri che devi conoscere di base sono in pratica quelli di cui ai fatto i test,niente di complicato:-));-)
enricobubu
14-01-2018, 12:48
se vuoi un acquario che si avvicini alla foto che hai postato sarebbe meglio iniziare a preoccuparsi subito di fondo fertile e co2. penso che tra il 60-40 e il 50-50 (rubinetto osmosi) te la puoi cavare tranquillamente, un fattore importante sarebbe il far decantare l'acqua del rubinetto per almeno una notte prima di fare il cambio!
Crispy17
14-01-2018, 18:24
Sì certo la fertilizzazione e la CO2 me ne dovrò occupare pure però essendo di più facile reperibilità ( online o negozio) lo messo in secondo piano.
Mi sono occupata dell' acqua prima perché in base a quanta me ne servirà, volevo vedere se mi conveniva comprarmi un piccolo impianto di RO o andarla a prendere in negozio (con 1/2 Ora di strada e 3 bambini preferirei l impianto però consigliatemi voi)
È anche per questo motivo che chiedevo informazione sul calcolo del fare ....
Ma se ho il Cl a 0 la devo fare decantare pure ? È acqua di sorgente non di rubinetto.
( mi spiegate per favore come si riprende la frase esatta alla quale si vuole rispondere #24 )
enricobubu
14-01-2018, 19:49
Sì certo la fertilizzazione e la CO2 me ne dovrò occupare pure però essendo di più facile reperibilità ( online o negozio) lo messo in secondo piano.
Mi sono occupata dell' acqua prima perché in base a quanta me ne servirà, volevo vedere se mi conveniva comprarmi un piccolo impianto di RO o andarla a prendere in negozio (con 1/2 Ora di strada e 3 bambini preferirei l impianto però consigliatemi voi)
È anche per questo motivo che chiedevo informazione sul calcolo del fare ....
Ma se ho il Cl a 0 la devo fare decantare pure ? È acqua di sorgente non di rubinetto.
( mi spiegate per favore come si riprende la frase esatta alla quale si vuole rispondere #24 )
vicino al tasto rispondi c'è il tasto quota
dunque non so la composizione della tua acqua anche con cloro a 0 non sapendo la composizione dell'acqua (metalli pensati vari possibili o più impossibili)
direi che non comporta un gran problema far decantare 5/6litri d'acqua una notte visto che di quello si parla se fai cambi settimanali
per l'osmosi a parte una quantità iniziale importante poi si parlerà sempre di poca acqua quindi un piccolo impianto potrebbe essere comodo per risparmiarti viaggi lunghi ed evitabili, dipende dalla disponibilità economica ma conta che come ho già scritto la tua necessità d'acqua una volta riempita la vasca sarà minima
Crispy17
14-01-2018, 23:13
[QUOTE]non so la composizione della tua acqua anche con cloro a 0 non sapendo la composizione dell'acqua (metalli pensati vari possibili o più impossibili)
direi che non comporta un gran problema far decantare 5/6litri d'acqua una notte visto che di quello si parla se fai cambi settimanali
per l'osmosi a parte una quantità iniziale importante poi si parlerà sempre di poca acqua quindi un piccolo impianto potrebbe essere comodo per risparmiarti viaggi lunghi ed evitabili, dipende dalla disponibilità economica ma conta che come ho già scritto la tua necessità d'acqua una volta riempita la vasca sarà minima
[/QUOTE=enricobubu;1062890231]
È acqua di sorgente quindi non c è un sito su cui trovare i parametri purtroppo , solo i test che ho fatto io ....
Ok grazie del consiglio, vado come base sulla seconda acqua quindi in ogni caso.
Se ho domande sull impianto, posso farle qui o devo aprire una nuova discussione?
Si direi anche io la seconda...e cmq dipende dai pesci che devi inserire o meno per decidere se tagliarla.con osmosi oppure no.
Crispy17
15-01-2018, 11:15
scusate , sono stata nella sezione tecnica,
e volevo leggere informazioni sugli impianti RO nei topics in evidenza, ma cliccando sui 2 links in basso mi dice " errore 404 pagina non trovata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |