Visualizza la versione completa : Filtro spugna vasca riproduttiva
aalberto
13-01-2018, 14:10
ciao a tutti , è il mio primo post e spero di averlo messo nella sezione giusta:-)
da un po' mi sono messo a riprodurre corydoras in una vasca da 30 litri con discreti riusltati, la vasca è dotata di un piccolo filtro interno costituito da una barriera di plastica che fa da separatore per il vano filtro, dove ovviamente c'è il riscaldatore i filtranti e la pompa. quando i riproduttori depongono li tolgo dalla vasca agiungo del blu di metilene e dopo due giorni spengo la pompa in quanto le uova sono pronte a schiudersi e il filtro risucchierebbe gli avanotti.
Il mio problema è cheq quando il filtro è spento ovviamente l acqua si inquina e sono costretto a cambiarla per non intossicare gli avanotti, nonostante io cambi l acqua molti avanotti muoiono , credo per i troppi cambi appunto. Mi chiedevo se l opzione migliore sia sostituire il filtro interno con un filtro a spugna e se questo filtro a spugna sia sufficiente per mantenere pulita l acqua fino a che gli avanotti siano diventati grandi abbastanza da non essere risucchiati dal filtro
cosa intendi per filtro a spugna?
intendi il filtro ad aria? cioè quelli che vanno con l'aeratore?
aalberto
13-01-2018, 19:45
si intendo proprio quello che funzione con l areatore
si, anche io li usavo quando riproducevo i Betta, ma a livello di pulizia dell'acqua non valgono una cippa, hanno un portata veramente ridicola, non è paragonabile ad una pompa.
a meno che tu non lo metta in una vaschetta di 10 litri. la spugna ha un grosso potere biologico quindi è ottima, ma secondo me quel tipo di filtro aspira poco, pulisce poco, anche perchè come dicevo il flusso è abbastanza debole. io lo usavo solo per fare girare un po' l'acqua (fondamentale per il funzionamento del riscaldatore). per il resto, facevo un sacco di cambi, piccolissimi ma frequenti. tipo un litro al giorno. però io non stavo mai senza filtro, non fermavo mai il filtro.
ti consiglio di non fermarlo mai il filtro, hai provato a mettere un tessuto fine o una spugna davanti al filtro, per impedire che entrino? ti devi inventare qualcosa
aalberto
13-01-2018, 19:58
va bene, ho capito credo che ne comprerò uno per pulire un minimo e appena crescono riattivo la pompa, grazie mille per l' aiuto #70
aalberto
13-01-2018, 20:36
si, anche io li usavo quando riproducevo i Betta, ma a livello di pulizia dell'acqua non valgono una cippa, hanno un portata veramente ridicola, non è paragonabile ad una pompa.
a meno che tu non lo metta in una vaschetta di 10 litri. la spugna ha un grosso potere biologico quindi è ottima, ma secondo me quel tipo di filtro aspira poco, pulisce poco, anche perchè come dicevo il flusso è abbastanza debole. io lo usavo solo per fare girare un po' l'acqua (fondamentale per il funzionamento del riscaldatore). per il resto, facevo un sacco di cambi, piccolissimi ma frequenti. tipo un litro al giorno. però io non stavo mai senza filtro, non fermavo mai il filtro.
ti consiglio di non fermarlo mai il filtro, hai provato a mettere un tessuto fine o una spugna davanti al filtro, per impedire che entrino? ti devi inventare qualcosa
ho già provato con spugne per bloccare la bocca del filtro ma gli avanotti di cory i primi giorni sono completamente inerti e anche la forza minima di risucchio che il filtro ha(anche se limitato) li attira verso la spugna , avevo pensato di prendere una pompa meno potente ma mi sa che si bloccherebbe del tutto#24
allora prova il filtro ad aria, tanto costano pochissimo, male che vada non lo usi.
magari il filtro ad aria lo usi solo quando l'altro filtro è spento, cioè solo dopo la schiusa. quando riaccendi la pompa, spegni il filtro ad aria.
aalberto
14-01-2018, 17:30
allora prova il filtro ad aria, tanto costano pochissimo, male che vada non lo usi.
magari il filtro ad aria lo usi solo quando l'altro filtro è spento, cioè solo dopo la schiusa. quando riaccendi la pompa, spegni il filtro ad aria.
provo a fare così , spero regga per circa 150 avanotti#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |