paul sabucchi
10-01-2018, 19:04
Ciao, dalla tarda primavera ho messo un mastello da 1500 litri + uno da 275 come da thread http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=524339
Nel mastello principale ho messo 15 shubunkin/sarasa/canarini (che si sono rivelati arancioni qualsiasi). Il mastello più grande tracima in quello più piccolo in cui c'è un cesto con cannolicchi/lapilli/eichhornia ed una piccola pompa rimanda l'acqua al mastello grande. Sin qui tutto ok tranne una certa limacciosita', inevitabile data l'assenza di filtrazione meccanica.
Per la primavera vorrei integrare/espandere il sistema.
INTEGRARE: vorrei aggiungere un prefiltro a setaccio ed un filtro anossico, messo a punto decenni orsono dal Dr Novak x le koi
http://www.lagazzettadellekoi.it/il-pond/ambiente/la-filtrazione-anossica/conferenza-sul-filtro-anossico/
AMPLIARE: ho altri 2 mastelli da 275 litri inutilizzati, uno dovrà ospitare in parte del volume i cestelli del filtro anossico, l'altro si vedrà. Mi chiedo se sia fattibile mettere dei pesci più piccoli in alcuni di questi altri mastelli. Pensavo a degli Oryzias latipes in uno e magari degli Aphanius mento in un altro.
I mastelli da 275 litri hanno diametro di 105cm e profondità 35, magari basta per i ricefish ma forse è poco per i killi turchi, che dite meglio prendere per questi un mastello da 500 litri che ha lo stesso diametro ma profondità 77cm?
Vorrei improntare il sistema come segue: le vasche 1 e 2 sono quelle attuali, dalla 2 una pompa da 2800 l/h alzerebbe l'acqua per farla ricadere attraverso un prefiltro a setaccio (3) in maglia d'acciaio inox da 180-200 μm, da qui in un mastello (4) da 275 con i cesti del filtro anossico, da questa tracima in un mastello (5) da 275 -o più grande se necessario- e quindi di nuovo nella vasca grande. Questa continuerebbe a tracimare nella vasca 1 con il ritorno tramite la pompa che c'è ora. In questo modo i livelli nelle vasche 2,3,4 e 5 rimane costante, con l'evaporazione rstiva il livello cala solo nella 1 quindi è facile tenerlo d'occhio e ripristinarlo
Consigli?
Nel mastello principale ho messo 15 shubunkin/sarasa/canarini (che si sono rivelati arancioni qualsiasi). Il mastello più grande tracima in quello più piccolo in cui c'è un cesto con cannolicchi/lapilli/eichhornia ed una piccola pompa rimanda l'acqua al mastello grande. Sin qui tutto ok tranne una certa limacciosita', inevitabile data l'assenza di filtrazione meccanica.
Per la primavera vorrei integrare/espandere il sistema.
INTEGRARE: vorrei aggiungere un prefiltro a setaccio ed un filtro anossico, messo a punto decenni orsono dal Dr Novak x le koi
http://www.lagazzettadellekoi.it/il-pond/ambiente/la-filtrazione-anossica/conferenza-sul-filtro-anossico/
AMPLIARE: ho altri 2 mastelli da 275 litri inutilizzati, uno dovrà ospitare in parte del volume i cestelli del filtro anossico, l'altro si vedrà. Mi chiedo se sia fattibile mettere dei pesci più piccoli in alcuni di questi altri mastelli. Pensavo a degli Oryzias latipes in uno e magari degli Aphanius mento in un altro.
I mastelli da 275 litri hanno diametro di 105cm e profondità 35, magari basta per i ricefish ma forse è poco per i killi turchi, che dite meglio prendere per questi un mastello da 500 litri che ha lo stesso diametro ma profondità 77cm?
Vorrei improntare il sistema come segue: le vasche 1 e 2 sono quelle attuali, dalla 2 una pompa da 2800 l/h alzerebbe l'acqua per farla ricadere attraverso un prefiltro a setaccio (3) in maglia d'acciaio inox da 180-200 μm, da qui in un mastello (4) da 275 con i cesti del filtro anossico, da questa tracima in un mastello (5) da 275 -o più grande se necessario- e quindi di nuovo nella vasca grande. Questa continuerebbe a tracimare nella vasca 1 con il ritorno tramite la pompa che c'è ora. In questo modo i livelli nelle vasche 2,3,4 e 5 rimane costante, con l'evaporazione rstiva il livello cala solo nella 1 quindi è facile tenerlo d'occhio e ripristinarlo
Consigli?