Visualizza la versione completa : Il mio primo ADA
imarcuccio
10-01-2018, 18:28
Salve a tutti, sono un ex veterano silente del forum e ora, dopo qualche anno di stop ho deciso di riprendere col botto: allestire il mio Tenerif 88 con tecnica/approccio/pensiero ADA (più o meno).
Questa è la mia idea
La Vasca
Askoll Tenerif 88 - misure interne 81x34x45, 120lt lordi
Filtro esterno Askoll Pratiko 200
Illuminazione
2xT8 18W Dennerle 1332 Amazon Day (UV Stop)
2xT5 24W Dennerle 2900 Special Plant 24W (UV Stop)
Fondo
2lt Power Sand M (Special?)
27lt Amazonia Light (forse ne bastano meno)
Arredi
L'acquario non ha una profondità analoga a quella di tutti gli allestimenti ADA che vedo e che sono quasi sempre sui 45 cm. Lo sviluppo della profondità sarà quindi effettuato sfruttando anche il lato "lungo" e quindi cercando di sviluppare il layout in diagonale dall'angolo posteriore sx fino al frontale dx. Proprio oggi dopo varie ricerche ho trovato una bella mangrovia con un paio di rami sui 60cm che vedo utile allo scopo, qualche drago stone a supporto e sono a cavallo (spero).
Piante
si accettano suggerimenti
CO2
Impianto Askoll System con bombola da 500g (quante bolle?)
Ospiti
Caridine jap&red/ Otocinclus / Amandae / Neon o Cardinali
Il miei primi quesiti a questo punto sono i seguenti:
1. Devo utilizzare Power Sand o Power Sand Special? Io mi sarei orientato sullo Special considerando l'aggiunta dei vari attivatori batterici ma ho letto sul sito ADA di qualche incomprensibile controindicazione nel caso di filtri "insufficienti" (da vedere se si intende piccoli o non maturi).
2. Il pH. Da quanto ho compreso leggendo da varie fonti, il fondo Amazonia Light abbasserà il pH come da sua caratteristica, ma non ho capito il motivo per cui leggo che questo fatto non va proprio bene nella fase di avvio della vasca...
3. Il filtro UV esterno è indispensabile se le lampade dennerle in uso hanno "UV Stop" ?
Sono ben accetti commenti e suggerimenti.
Grazie in anticipo.
Ti sconsiglio neon o cardinali, danno il meglio in vasche lunghe e poco illuminate e soprattutto in foltissimi gruppi. Personalmente non amo vedere pesci in vasche così "artificiose" e super illuminate, seppure l'occhio sia appagato.
Occhio con le caridine che sono piuttosto sensibili agli accumuli di ferro quindi lavora con scrupolo sulla fertilizzazione.
Per il resto, buona avventura.
imarcuccio
12-01-2018, 15:43
Grazie per dritte DUDA, per quanto riguarda gli accumuli di ferro conto siano praticamente nulli considerando l'elevata piantumazione che ho in mente. -b01
....anche se ero convinto che le caridine fossere sensibili più che altro ad ammoniaca (e derivati). Non si finisce mai di imparare!
imarcuccio
15-01-2018, 20:42
Riguardo al Power Sand alla fine ho optato per lo special.
Al momento mi rimangono le seguenti domande ancora aperte:
1. E' necessario installare (già ce l'ho, reduce da un mio vecchissimo allestimento) una lampada UV se le lampade Dennerle che sto per montare hanno quella caratteristica "UV-Stop"? Nel primo caso mi è chiaro che parliamo di una lampada germicida (che comprai a seguito di un esplosione batterica avvenuta a 8-9 mesi dall'avvio della vasca), mi sfugge però se nelle lampade Dennerle parliamo di una caratteristica dello stesso tipo.
p.s.
Quanto sto odiando le drago stone. Pulirle è un'impresa titanica.
------------------------------------------------------------------------
Altra domanda.
Una volta effettuato l'allestimento, dopo quando il primo cambio? Sto leggendo pareri discordanti che vanno dal "non toccare nulla fino a maturazione" a "tutti i giorni nella prima settimana".
Nel mio datatissimo allestimenti (epoca pre trasloco, pre figlio, pre matrimonio... anzi no ero già sposato) ho sempre fatto cambi di 20lt ogni settimana dall'avvio fino allo smantellamento. Continuo cosi?
La lampada uv serve davvero a poco, mai usata personalmente, meglio una conduzione impeccabile, comunque di solito si usa per tenere sotto controllo le alghe più che per le esplosioni batteriche che rientrano da sole.
La pellicola UV stop di dennerle non ci azzecca nulla, è solo un filtro protettivo UV al pari di una crema solare, nulla di irrinunciabile.
Una volta allestito non toccare nulla per 40 giorni, dimenticati della vasca, per i cambi dipende da litraggio VS carico biologico, io faccio piccolissimi cambi una volta al mese se non di più ma non esiste una regola generale.
imarcuccio
16-01-2018, 12:02
Grazie DUDA,
per completezza la vasca è 130lt lordi, netti 100-110 e il filtro è l'Askoll Pratiko 200.
Ho appena ordinato i componenti elettronici per ri-modificare il coperchio aggiungendo 3 ventole 40x40, 2 per tentare un lieve abbattimento della temperatura della vasca in estate e 1 per abbassare la temperatura all'interno del vano "elettronico" che tra reattori vari e lampade raggiunge temperature ragguardevoli.
Poi magari posto qualche foto...
imarcuccio
22-01-2018, 17:44
Come promesso ecco le foto della modifica all'impianto elettronico per aggiungere 3 ventoline, due per il raffreddamento dell'acqua e 1 per il raffreddamento proprio del vano elettronico che visti i due reattori elettronici e per il controllo dei 4 tubi e l'aggiunta del trasformatore 12DC, quando sta a regime, scalda un bel pò già di suo.
https://s17.postimg.cc/nerqig697/20180120_121034.jpg (https://postimg.cc/image/nerqig697/)
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo anche qualche foto dell'hardscape, si accettano consigli.
https://s17.postimg.cc/j5n0gaapn/20180120_190953_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/j5n0gaapn/)
https://s17.postimg.cc/6r08fzlsb/20180120_191006_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/6r08fzlsb/)
https://s17.postimg.cc/5oq1xf83v/20180120_191017_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/5oq1xf83v/)
La disposizione mi piace, allontana però il legno dal vetro diversamente avrai difficoltà nella pulizia. Prima di partire uno sfondo sul vetro posteriore lo metterei.. Blu , meglio nero. Come ha detto Duda il filtro non va toccato sicuramente durante la fase di start up e a seguire meno lo guardi meglio e':-)). Ora seguo evoluzione;-)
imarcuccio
23-01-2018, 23:20
Ciao dado69, grazie per le dritte. Riguardo alla distanza dal vetro, giusta osservazione. Nel frattempo sto procedendo alla pulizia di altre drago stone che inserirò nei prossimi giorni.
Una cosa particolare: ho notato che sul tronco (già lavato, bollito e immerso per diverso tempo) si sta formando una patina bianca, assomiglia tanto ai batteri che di solido si formano sui legno poco dopo l'avvio... possibile che anche senza essere immerso stia accadendo? Magari per via dell'umidità residua? Non è che si tratta di altro?
Personalmente non mi e' mai capitata cosa analoga.... Non saprei. Per le dragon stone io le lavo sempre in una vaschetta piena d'acqua e 2 bicchierini di candeggina normale.
imarcuccio
24-01-2018, 09:28
Candeggina? Ma poi la bollitura basta per togliere i residui?
imarcuccio
12-02-2018, 12:08
Ciao ragazzi, ecco che riciccio...
Finalmente sabato ho avviato la vasca e sono abbastanza soddisfatto del lavoro. Devo solo aspettare che la giungla cresca e che le piante si modifichino secondo il loro dismorfismo "subacqueo".
Nelle foto l'acqua è un pò opaca ma nel giro di qualche ora si è schiarita totalmente.
Volevo sapere 2 cose importanti.
1. Mi confermate che non devo fare cambi di acqua fino a maturazione? Fertilizzazione?
2. Ho dei test aquili di 6/7 anni fa, quando appesi l'acquario al chiodo per dedicarmi a quei cosi che corrono e urlano dentro casa... ma secondo voi sono ancora utilizzabili e soprattutto affidabili?
Attendo vostre risposte, critiche e commenti
https://s17.postimg.cc/xwxjndvkr/full.jpg (https://postimg.cc/image/xwxjndvkr/) https://s17.postimg.cc/5k21wxhkb/plant.jpg (https://postimg.cc/image/5k21wxhkb/)
https://s17.postimg.cc/mkky5ja0b/back_right.jpg (https://postimg.cc/image/mkky5ja0b/) https://s17.postimg.cc/h961kx3e3/front_lft.jpg (https://postimg.cc/image/h961kx3e3/) https://s17.postimg.cc/6z3mlmvi3/front_middle.jpg (https://postimg.cc/image/6z3mlmvi3/) https://s17.postimg.cc/v2ue9y8u3/front_right.jpg (https://postimg.cc/image/v2ue9y8u3/) https://s17.postimg.cc/e2bi1a3ij/side_left.jpg (https://postimg.cc/image/e2bi1a3ij/) https://s17.postimg.cc/kg0l4jg4b/side_right.jpg (https://postimg.cc/image/kg0l4jg4b/)
Compra test nuovi, bastano i 5 base, i tuoi saranno inaffidabili ormai.
Dimentica la vasca per i prossimi 30 giorni.
imarcuccio
12-02-2018, 12:39
Qualche macro-suggerimento o vado acquariumline e ordino per prezzo crescente?
Volevo sapere 2 cose importanti.
1. Mi confermate che non devo fare cambi di acqua fino a maturazione? Fertilizzazione?
I fondi ADA prevedono che si segua scrupolosamente il protocollo http://www.adaitaly.com/supporto-prodotti-ada/Come-realizzare-acquario-naturale.pdf a pag. 14 parlano dei cambi acqua.
imarcuccio
13-02-2018, 09:53
Non è che mi convinca fino in fondo questo protocollo... dice che dopo una settimana vanno inseriti otocinclus e siamensis per controllare le alghe....
Mi sembra più uno sponsor di prodotti che un vero protocollo...
Non è che mi convinca fino in fondo questo protocollo... dice che dopo una settimana vanno inseriti otocinclus e siamensis per controllare le alghe....
Mi sembra più uno sponsor di prodotti che un vero protocollo...
E' sicuramente uno spot per i prodotti, del resto sono li a vendere anche loro. Purtroppo però la gestione suggerita è quella corretta per quel tipo di fondi che hanno la caratteristica di rilascaire forti quantità di sostanze nella colonna d'acqua nelle prime settimane.
Se farai la classica maturazione, senza cambi per un mese, sarà molto difficile tenera a bada le alghe.
imarcuccio
13-02-2018, 12:11
Però in quella guida si fa riferimento al fondo Amazonia... io ho messo Amazonia Light che dovrebbe avere proprio la caratteristica di rilasciare meno sostanze durante l'avvio. La domanda però era proprio riferita al fatto di mettere i pesci tecnicamente prima del picco dei nitriti... significherebbe morte quasi certa... (gli oto di sicuro, i siamensis forse se la cavano...forse)
So è vero, in particolare per gli Oto che personalmente non metterei mentre i siamensis sono molto resistenti, va tenuto conto che Ada prevede dei cambi molto importanti che dovrebbero anche tenere sotto controllo i nitriti.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Da esperienza personale i siamensis li vedrei comunque un po' sacrificati in una vasca lunga 80 cm. Sono pesci che diventano 12 o 15 cm da adulti e sono anche molto turbolenti.
imarcuccio
13-02-2018, 15:43
Da esperienza personale i siamensis li vedrei comunque un po' sacrificati in una vasca lunga 80 cm. Sono pesci che diventano 12 o 15 cm da adulti e sono anche molto turbolenti.Si infatti non è che li stimo molto, in una passata esperienza ho dovuto tentare di rimuoverne uno dalla vasca, l'ho quasi distrutta nel tentativo... Alla fine mi sono arreso io...
Concordo sui Siamensis. Va però detto che l'introduzione in vasca dovrebbe servire (lo so che non è ottimale come soluzione) solo a tenere a bada le alghe nelle prime settimane, poi si potrebbero anche togliere. In ogni caso non è la parte più importante della metodologia Ada.
Quello che conta veramente è fare dei cambi sostanziali durante il periodo di maturazione e il corretto utilizzo dei fertilizzanti liquidi da abbinare al fondo ma, come giustamente mi fai notare, l'Amazonia Lite dovrebbe essere meno problematica da gestire.
imarcuccio
14-02-2018, 00:06
Situazione a 3 giorni dall'allestimento: le piante a stelo mi sembrano tutti in ripresa, ci sono getti nuovi e le foglie mostrano il dismorfismo subacqueo. L'unica pianta che vedo davvero molto sofferente è l'hemianthus callitrichoides. Vi posto anche un foto dove c'è un cespuglietto coperto da una sostanza molliccia e biancastra... batteri in cerca di casa?
https://s10.postimg.cc/c6see6f51/20180213_201345_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/c6see6f51/)
https://s10.postimg.cc/a281d3sxx/20180213_201431.jpg (https://postimg.cc/image/a281d3sxx/)
In effetti la cally sarebbe stato melgio piantumarla diversamente, stelo per stelo con le pinzette. Con un vasetto ti facevi tutta vasca.
Quel ciuffo sta messo male ma potrebbe anche riprendersi.
http://i58.tinypic.com/2ce0xu1.jpg
imarcuccio
14-02-2018, 00:49
Non stanno tutti cosi male, quello è il peggiore per fortuna... Monitoro... Domani misuro i valori.
imarcuccio
15-02-2018, 11:52
Ho misurato i valori dell'acqua, ho utilizzato le striscette delle Tetra, so che non sono totalmente affidabili ma in questa fase ho più che altro bisogno di avere dei macro-riferimenti.
No3 99
No2 1.19
Gh 10
Kh 3
pH 6.7
CL2 0.1
CO2 19
I nitrati mi sembrano davvero troppo alti... che sia colpa del fondo Amazonia Light? Forse è questo il motivo per cui nel protocollo ADA sono previsti abbondanti cambi anche durante la maturazione?
Evidentemente anche la light, meno della classica Amazzonia, rilascia ammonio.
Premesso che delle striscette non mi fido, ora hai davanti due scelte: fai i cambi per diluire e prolunghi la manutenzione oppure continui così sperando che le piante assorbono i nitrati in eccesso.
La prima ipotesi, a mio avviso, è la più saggia.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Situazione a 3 giorni dall'allestimento: le piante a stelo mi sembrano tutti in ripresa, ci sono getti nuovi e le foglie mostrano il dismorfismo subacqueo. L'unica pianta che vedo davvero molto sofferente è l'hemianthus callitrichoides. Vi posto anche un foto dove c'è un cespuglietto coperto da una sostanza molliccia e biancastra... batteri in cerca di casa?
https://s10.postimg.cc/c6see6f51/20180213_201345_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/c6see6f51/)
https://s10.postimg.cc/a281d3sxx/20180213_201431.jpg (https://postimg.cc/image/a281d3sxx/)
Non riuscivi a mettere in e out tutto sulla parte sx vicino al riacaldatore? Uno sfondo per me era indispensabile per rivalutare layout finale;-)
imarcuccio
15-02-2018, 16:32
Evidentemente anche la light, meno della classica Amazzonia, rilascia ammonio.
Premesso che delle striscette non mi fido, ora hai davanti due scelte: fai i cambi per diluire e prolunghi la manutenzione oppure continui così sperando che le piante assorbono i nitrati in eccesso.
La prima ipotesi, a mio avviso, è la più saggia.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Direi che il saggio la sa lunga...magari potrei monitorare fino a sabato ed eventualmente cambiare un 20lt di rubinetto (niente osmosi, ho già il kh basso). Le piante stanno facendo foglie nuove alla grande, ho un pò paura a togliergli i nitrato sotto il naso proprio ora, inoltre al momento di alghe ce ne sono proprio poche, giusto qualche diatomea sui vetri (qui scatta una copiosa grattata a pelle :-D).
Non riuscivi a mettere in e out tutto sulla parte sx vicino al riacaldatore? Uno sfondo per me era indispensabile per rivalutare layout finale;-)
Già comprato, con mia moglie avevamo il dubbio se metterlo full nero o blu sfumato (scuro sotto, più chiaro sopra)... nel dubbio ancora non l'ho messo. In e out purtroppo sono forzati, ho un vecchissimo askoll tenerif 88 e le aperture per i tubi dei filtri esterni sono solo li. Dovrei inventarmi una serie di curve fatte non so in che modo...
(niente osmosi, ho già il kh basso)
Corretto, i fondi Ada assorbono carbonati. #70
Era solo un piccolo appunto.... Niente di che... La vasca mi piace..
Io opterei per sfondo nero. Per il resto pace. Cerca almeno di coprire con piante;-)
imarcuccio
15-02-2018, 23:56
Era solo un piccolo appunto.... Niente di che... La vasca mi piace..
Io opterei per sfondo nero. Per il resto pace. Cerca almeno di coprire con piante;-)
Assolutamente prevedo di creare una giungla! #70
Nel weekend farò delle prove con lo sfondo per venire a capo di una scelta :-))
Seguo con piacere evoluzione e qualche foto:-))
imarcuccio
18-02-2018, 23:56
Ieri ho cambiato 20lt di acqua e oggi ho provveduto alla misurazione dei valori... che bello scoprire che poi ti sei perso il foglietto dove avevi appuntato i numeri... Cmq a memoria ricordo
NO3 > 130/150
NO2 > 5,7x
GH 11
KH 4
PH 7,2 / 7,3
Se non fosse trascorsa solo una settimana dall'allestimento direi che sono nel picco dei nitriti. La cosa particolare che ho notato è il ph notevolmente aumentato, ok il cambio di acqua di ieri ma lo sbalzo è davvero enorme rispetto ai 6.7 di un paio di giorni fa. #24
Qualche foto di oggi. Ho potato qualche stelo più alto ripiantandolo. In generale mi sembra che tutte le piante diano segni di miglioramento, anche la calli (tranne il cespuglio sull'estrema sinistra).#27
https://s10.postimg.cc/61m8gccx1/20180218_151705_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/61m8gccx1/) https://s10.postimg.cc/n254p80at/20180218_151714.jpg (https://postimg.cc/image/n254p80at/) https://s10.postimg.cc/jval5l851/20180218_151719.jpg (https://postimg.cc/image/jval5l851/) https://s10.postimg.cc/u5d04ul5x/20180218_151729.jpg (https://postimg.cc/image/u5d04ul5x/)
Sono comparse le prime verdi filamentose, le più grossolane le ho rimosse durante il cambio, qualcosa è rimasto in vasca ma tutto nella norma (spero, e copiosa grattata anche qui).#70
https://s10.postimg.cc/61m8gfcxx/20180218_152730.jpg (https://postimg.cc/image/61m8gfcxx/)
Sono giunti anche i primi attesi inquilini... Almeno mio figlio osserva qualcosa invece di guardarmi disperato chiedendosi dove sono i pesci.:-D
https://s10.postimg.cc/xoyxuiqet/20180218_174553.jpg (https://postimg.cc/image/xoyxuiqet/)
Mi piace.... Ovviamente indietro ma promette bene#70
imarcuccio
19-02-2018, 00:27
Mi piace.... Ovviamente indietro ma promette bene#70Chi va piano va sano e va lontano (e si gratta, che nel dubbio... male non fa) :-D
imarcuccio
19-02-2018, 20:00
Le filamentose stanno diventando arroganti... Continuo con la rimozione manuale o procedo in altra maniera?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180219/35f78ca62c132964845b7eb8a098120c.jpg
Nessun prodotto chimico... Almeno per come la penso io.... Rimuovi per quanto possibile ;-)
Visto che vuoi fare diventare il tuo acquario una giungla:-D:-D:-D... Aumenta piante a crescita rapida#70
imarcuccio
19-02-2018, 23:31
E che altro posso mettere a crescita rapida che non stolona a destra e a manca (tipo vallisnera).
Magari lascio un egeria densa mezza galleggiante e la rimuovo tra qualche settimana...potrebbe essere un'idea...
egeria non mi piace... Cerathophyllum demersum..;-)
imarcuccio
20-02-2018, 03:07
Il cerato non mi piace molto... e invece se mettessi limnophila aquatica o limnophila aromatica sull'estrema dx al posto della bacopa e quest'ultima la traslo sull'estrema destra al posto di quella cryptocoryna wendtii??? Per caso sono specie allelopatiche le limnophilia?
Va bene la rimozione manule e, volendo, anche aggiungere piante ma il problema sono i nitrati rilasciati dal fondo Amazonia. Come già detto io seguirei le indicazioni Ada e farei dei cambi almeno del 50% dell'acqua e poi inizierei con la fertilizzazione come da protocollo.
imarcuccio
24-02-2018, 20:09
Scusate il ritardo nell'aggiornamento... alla fine ho seguito i consigli di tutti: da un lato ho iniziato a seguire quasi alla lettera il protocollo ADA e quindi cambi d'acqua parziale e fertilizzazione (poco più della metà delle dosi consigliate) e batteri vari. Dall'altro lato ho aggiunto una bel po di sessiflora. Con l'introduzione di quest'ultima ho approfittato per rivedere un pò il layout. Ho aggiunto anche la glossostigma, spero che abbia più fortuna della calli che a parte qualche ciuffo, vedo abbastanza sofferente (e nemmeno mi pice troppo, ma li aveva messo il veto il capo). Domani provvederò ad un nuovo cambio d'acqua e alla misurazione dei valori (ho comprato i 5 test base della sera).
https://s10.postimg.cc/lk5xwawad/20180223_201657_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/lk5xwawad/) https://s10.postimg.cc/v4pkj7ghh/20180223_201710.jpg (https://postimg.cc/image/v4pkj7ghh/) https://s10.postimg.cc/oe939s11h/20180223_201725_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/oe939s11h/) https://s10.postimg.cc/8g0djmrdx/20180223_201747.jpg (https://postimg.cc/image/8g0djmrdx/) https://s10.postimg.cc/mmg4euuj9/20180223_201815.jpg (https://postimg.cc/image/mmg4euuj9/) https://s10.postimg.cc/6o7eopslh/20180223_201818.jpg (https://postimg.cc/image/6o7eopslh/)
imarcuccio
24-02-2018, 22:45
Non ho resistito, ho misurato proprio ora (reagente sera). Un disastro. Il filtro è ben lontano dalla maturazione e il kh non riesco proprio a controllarlo e di conseguenza il ph fa come gli pare...
Acquario
Gh = 9
Kh = 2
Ph = 6.5
No3 > 100
No2 = 5
Rubinetto
Gh = 20
Kh = 16
Domani cambio 30lt.
Direi tutto abbastanza bene #70. Ottimo anche inserire altre piante benchè anche la glosso sia stata piantumata male. Peraltro, per quanto ne so, la Glosso è più difficile della Cally.
imarcuccio
25-02-2018, 17:58
Direi tutto abbastanza bene #70. Ottimo anche inserire altre piante benchè anche la glosso sia stata piantumata male. Peraltro, per quanto ne so, la Glosso è più difficile della Cally.Non prenderla sul personale, è che proprio sono pronto psicologicamente al tipo di piantumazione che suggerisci tu ;-)
Per quanto riguarda la difficoltà ho letto qui e là pareri molto discordanti, ma la statistica propende leggermente vesro la glosso... Ma siamo lì...
Invece più seriamente, per il kh basso chr posso fare? Metto una roccia calcarea? Altri rimedi della nonna? Aumento la frequenza (così abbasso anche i nitrati)?
Figurati, niente di personale, oltre che una gran rottura, è proprio una questione "tecnica" diciamo. Se lo fai come di deve i risultati sono migliori ma non è detto che non si ambienti e cresca anche così.
Per il kh non c'è niente da fare, un po' alla volta il fondo smettera di assorbire i carbonati ma ci vorranno mesi. Nel frattempo non farti troppi problemi, decidi che pesci mettere, aspetta che il filtro maturi e cerca di tenere i valori più corretti possibile con i cambi.
imarcuccio
25-02-2018, 21:32
Caridine davidi come se piovessero (possibilmente Sakura e/o crystal) , un gruppetto di otocinclus e... Bo...mille idee e ancora poche conoscenze... Neon, amandae, pseudomugil, rasbora brigittae, rasbora galaxy, danio rerio, tanichthys... Senza dimenticare i ciclidi nani come Ram Cacatuoides e Agassizi... insomma un bel fritto misto...
Ecco, magari evita il fritto misto ... la regola d'oro è: pochi pesci e tante piante.
Ecco, magari evita il fritto misto ... la regola d'oro è: pochi pesci e tante piante.
Quoto.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno. La vasca comunque mi piace#25#70
imarcuccio
26-02-2018, 00:40
Oddio no, avete frainteso... il fritto misto è nelle idee... poi la scelta sarà inevitabilmente su uno o al massimo due specie (oltre a caridine e oto). Devo però prima studiare e capire le esigenze dei possibili candidati per fare una scelta più oculata...
Al momento mi sembra di capire che i neon stanno benone in acqua tenera e acida...
imarcuccio
27-02-2018, 20:57
E niente, Nitriti e nitrati alle stelle. Sto forse sbagliando qualcosa? Devo forse ridurre il flusso del filtro? Riti vudù? Accarezzare il vetro 2 ore al giorni? Accendere un cero al San Pietro (il pesce)?? [emoji24][emoji24]
Io non mi preoccuperei troppo, non avendo animali in vasca quei valori non sono un problema. Continua con i cambi abbondanti fintanto che non si saranno stabilizzati e il filtro sarà maturo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
imarcuccio
28-02-2018, 23:45
Ok!
Le filamentose e le diatomee stanno dicemtando invadenti. Le sto rimuovendo giornalmente ma non posso mancare un giorno che il seguente sono aumentate esponenzialmente.
Devo ammettere che sto applicando il protocollo di fertilizzazione un po troppo rigidamente, da oggi ho diminuito le dosi a 2/5 del green bright, non vorrei far soffrire le piante azzerandole totalmente. Il bright K invece lo sto lasciando a piena dose 5/5.
Oggi ho cambiato 30lt, ma pensavo di aggiungere aquesto cambio settimanale due ulteriori cambi parziali di 10lt fino a maturazione. Se non abbatto i nitrati le alghe mi uccideranno.
imarcuccio
03-03-2018, 18:50
La situazione inizia a migliorare. I nitriti e i nitrati si abbassano...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/19cc362308aa7361d7d873d27f0a27bc.jpg
Dai che sta prendendo forma#70
Il pratino però lo vedo sempre un po indietro..
imarcuccio
04-03-2018, 14:52
Dai che sta prendendo forma#70
Il pratino però lo vedo sempre un po indietro..L'altro ieri avevo tolto la calli che stava proprio in difficoltà e ho aggiunto altra glossostigma cercando di separarla il più possibile quindi ci sta che al momento ancora è sottotono. La "vecchia" glossostigma invece sta germogliando (poco)...
Se continua con questo trend penso che riuscirò ad introdurre i primi ospiti il prossimo week end... Caridine e oto per adesso...
Ottima scelta per ora..
Il resto dei valori, sempre costanti?
Pensa anche a qualche gyrinocheilus..
imarcuccio
04-03-2018, 15:00
In serata misuro tutto.
Per il gyrinocheilus ho qualche dubbio, non vorrei si mangiasse i piccoli di caridina... e poi cresce un po troppo in confronto agli altri ospiti che saranno max 4cm
Per quanto riguarda le dimensioni quoto anche se si limita se non mangia granulato o mangiare degli altri ospiti.
Per il resto ottimo amico pulitore..
------------------------------------------------------------------------
Non sarei d'accordo per i siamensis..ottimi da piccoli, poi un disastro.
Bel lavoro, speriamo che la Glosso si ambienti bene. Gli Otociclus non metterli per primi, sono molto sensibili agli inquinanti e preferiscono vasche ben mature.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
imarcuccio
08-03-2018, 01:26
Valori attuali (test a reagente sera):
kh 2
gh 8
ph 6.5
No2 0 (finalmente!)
No3 50 (forse poco meno)
Sono stato fuori per lavoro un paio di giorni, la bacopa senza alcun motivo apparente l'ho trovata con le cime e la maggior parte delle foglie tutte ingiallite, ma non capisco il motivo. Le varie rotundifolia e la sessiflora vanno alla grande. Anche la glossostiga mostra segni di vita, infatti vedo germogli un pò ovunque.
Stando la situazione ho rimosso al bacopa e l'ho sostituita con le potature della sessiflora.
imarcuccio
10-03-2018, 17:10
...procede...
Ho introdotto 5 japonica, se si ambientano bene ne arriveranno altre probabilmente.
Ho aggiunto anche un paio di bucephalandra e più avanti qualche anubias nana da posizionare in zone ombreggiate.
Ho però l'impressione che alcune foglie della sessiflora stiano ingiallendo... carenza di che?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180310/d919445174c2898b867a74f3af060fc0.jpg
imarcuccio
22-03-2018, 02:04
Le cose procedono in maniera interessante. I valori sono costanti (anche i nitriti alti per via del rilascio dei composti azotati del fondo.
Ho introdotto 10 crystal red, al momento depositate in sala parto in quanto davvero piccole. Vi risultano incompatibilità con le japonica? #24
https://s9.postimg.cc/r6jhduuyz/20180318_192606_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/r6jhduuyz/) https://s9.postimg.cc/tb3ueyc17/20180318_192656.jpg (https://postimg.cc/image/tb3ueyc17/) https://s9.postimg.cc/q49avceqj/20180318_192723.jpg (https://postimg.cc/image/q49avceqj/) https://s9.postimg.cc/69n99878r/20180318_192747.jpg (https://postimg.cc/image/69n99878r/) https://s9.postimg.cc/x7h6ayzln/20180318_192802.jpg (https://postimg.cc/image/x7h6ayzln/) https://s9.postimg.cc/sll22mlsb/20180318_192813.jpg (https://postimg.cc/image/sll22mlsb/) https://s9.postimg.cc/4huaeb0qj/20180318_193046.jpg (https://postimg.cc/image/4huaeb0qj/) https://s9.postimg.cc/jqk7s324r/20180318_193115.jpg (https://postimg.cc/image/jqk7s324r/)
imarcuccio
26-03-2018, 14:40
L'esperienza ha portato consiglio: a seguito di varie angherie delle japonica a scapito delle CR ho deciso di rimuovere i bulli. In compenso ho introdotto 5 oto e un gruppetto di cardinali (10/12). I primi mi sembrano in gran forma e scorrazzano a destra e a manca ruminando qualunque cosa. Gli altri sono davvero molto timidi e al momento passano la maggior parte del tempo a tra la vegetazione. Anche quando somministro cibo non mi sembrano poi cosi voraci... magari non gli piace troppo (ne ho appena comprati altri due tipi).
Vediamo come procede.
Una foto della vasca con i nuovi inquilini? :-))
imarcuccio
27-03-2018, 09:30
Ecco qua...
https://s17.postimg.cc/ckfuqfm2j/20180326_214948.jpg (https://postimg.cc/image/ckfuqfm2j/) https://s17.postimg.cc/4rp6yil97/20180326_215005.jpg (https://postimg.cc/image/4rp6yil97/) https://s17.postimg.cc/m4zhdd8uj/20180326_215019.jpg (https://postimg.cc/image/m4zhdd8uj/)
https://s17.postimg.cc/un8xhq2ij/20180326_215050.jpg (https://postimg.cc/image/un8xhq2ij/) https://s17.postimg.cc/cx78wownf/20180326_215114.jpg (https://postimg.cc/image/cx78wownf/) https://s17.postimg.cc/y6uv7ixij/20180326_215151.jpg (https://postimg.cc/image/y6uv7ixij/)
I cardinali, da 12 ora sono 10, uno aveva un puntino chiaro... nel dubbio fosse ictio l'ho rimosso tempestivamente. L'altro è disperso tra 24 ore se non torna a casa da solo chiamo la polizia.
Le CR sono nascoste... appena posso faccio foto...
imarcuccio
29-03-2018, 20:12
Allarme rosso ictio!
Molti cardinali presentano già i puntini bianchi. Ho aumentato la temperatura. Non vorrei utilizzare medicinali, ho paura mi sterminino le crystal. Suggerimenti?
ciao, aggiornamenti? contro l'ictio in genere si usa il faunamor, ma se lo usi in vasca (senza separare il filtro) ti elimina i batteri nitrificanti
imarcuccio
16-04-2018, 18:56
Tutto apposto, nonostante il Faunamor sterminio totale dei cardinali + un oto. 4 oto e CR illesi. Al momento. Speriamo.
Tutto apposto, nonostante il Faunamor sterminio totale dei cardinali + un oto. 4 oto e CR illesi. Al momento. Speriamo.
Solo? TUTTOAPPOSTO allora!
Le opzioni sono due, o hai uno spacciatore di pesci che ti vende sistematicamente gli animali malati, o qualcosa nella gestione (tout court) non quaglia!
imarcuccio
17-04-2018, 11:32
Solo? TUTTOAPPOSTO allora!
Duda credevo fosse chiaro il mio sarcasmo... #28d#
Di animali però non ne ho introdotti altri, la popolazione al momento dell'infestazione era di 12 cardinali 5 oto e 10 CR: i cardinali sono morti tutti, praticamente erano diventati bianchi con macchie rosse blu. Gli oto sembravano tutti ok ad eccezione di quello con il punto sopra l'occhio, che infatti è morto la notte dopo il post. Il resto della fauna sembra, ripeto sembra, stare bene.
A mia "difesa" posso dire che le CR sono molto sensibili e se loro stanno bene potrei quasi dedurre che non sto conducendo poi cosi male. L'icthyo è stata forse più sfiga che altro... #23
I valori dell'acqua sono rimasti stabili (test reagente sera)
kh 2
gh 6-7
ph 6,5 (questo è aumentato a 6,8 nel momento in cui ho interrotto la CO2 durante il trattamento col faunamor)
No2 0
no3 10
Solo? TUTTOAPPOSTO allora!
Duda credevo fosse chiaro il mio sarcasmo... #28d#
Mea culpa...non avevo colto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |