Visualizza la versione completa : Ferro chelato esaurito in un giorno.
impaglia88
07-01-2018, 13:31
Ciao a tutti.
Non so se considerarlo un problema o un sintomo di un'acquario "in salute" ma dopo la fertilizzazione (Profito Easylife) che dovrebbe essere settimanale, tempo neanche un giorno che di ferro non ce n'è più traccia. Le dosi sono quelle raccomandate, leggermente in abbondanza. A distanza di un'ora dalla fertilizzazione ho una concentrazione di 0,25 mg/l, il giorno dopo 0,0! Ho un'acquario piantumato ma tutto questo consumo mi sembra eccessivo... anche se qualche sintomo di carenza lo noto in certe piante: foglie chiare nella lobelia cardinalis mini, crescita stentata della vallisneria spiralis e qualche stelo ogni tanto che si stacca alla base, marcescenza di un'anubias inserita da poco.
Di contro i muschi crescono una meraviglia così come la Cryptocoryne.
Devo fertilizzarlo giornalmente con un prodotto settimanale? cambiare tipo di fertilizzazione?
grazie dell'aiuto
https://s18.postimg.cc/aqhtx32bp/IMG_20180107_121727842.jpg (https://postimg.cc/image/aqhtx32bp/)
Ciao a tutti.
Non so se considerarlo un problema o un sintomo di un'acquario "in salute" ma dopo la fertilizzazione (Profito Easylife) che dovrebbe essere settimanale, tempo neanche un giorno che di ferro non ce n'è più traccia. Le dosi sono quelle raccomandate, leggermente in abbondanza. A distanza di un'ora dalla fertilizzazione ho una concentrazione di 0,25 mg/l, il giorno dopo 0,0! Ho un'acquario piantumato ma tutto questo consumo mi sembra eccessivo... anche se qualche sintomo di carenza lo noto in certe piante: foglie chiare nella lobelia cardinalis mini, crescita stentata della vallisneria spiralis e qualche stelo ogni tanto che si stacca alla base, marcescenza di un'anubias inserita da poco.
Di contro i muschi crescono una meraviglia così come la Cryptocoryne.
Devo fertilizzarlo giornalmente con un prodotto settimanale? cambiare tipo di fertilizzazione?
grazie dell'aiuto
https://s18.postimg.cc/aqhtx32bp/IMG_20180107_121727842.jpg (https://postimg.cc/image/aqhtx32bp/)
hai prelevato l'acqua vicino al fondo per fare il test?
impaglia88
07-01-2018, 18:00
solo dall'alto ma ora che me lo dici ci provo.
A distanza di 6 ore circa la concentrazione del ferro (con acqua prelevata dal fondo) si è già abbassata, la colorazione tende a 0,1 mg/l.
Mi sono scordato di dire che utilizzo delle resine per tenere sotto controllo fosfati e nitrati (aquili e oceanlife).
just gio
07-01-2018, 20:24
solo dall'alto ma ora che me lo dici ci provo.
A distanza di 6 ore circa la concentrazione del ferro (con acqua prelevata dal fondo) si è già abbassata, la colorazione tende a 0,1 mg/l.
Mi sono scordato di dire che utilizzo delle resine per tenere sotto controllo fosfati e nitrati (aquili e oceanlife).
Per me ,sei perfetto. Cerca anche di capire la tua vasca,cosa richiede,quando lo fa...basta che non usi carbone attivo #70
solo dall'alto ma ora che me lo dici ci provo.
A distanza di 6 ore circa la concentrazione del ferro (con acqua prelevata dal fondo) si è già abbassata, la colorazione tende a 0,1 mg/l.
Mi sono scordato di dire che utilizzo delle resine per tenere sotto controllo fosfati e nitrati (aquili e oceanlife).
Ecco,quelle toglile che in un acquario con piante è un controsenso usarle, visto che fosfati e nitrati normalmente è necessario integrarli.Comunque non c'entrano col discorso ferro.
impaglia88
08-01-2018, 15:28
Le ho inserite ultimamente a seguito di uno sbilanciamento dei valori dei fosfati. In realtà non erano eccessivi (10 mg/l NO3 e 1 mg/l di PO4) ma avevo notato la crescita di qualche alga nera a pennello nelle zone più esposte ed avendo aumentato la popolazione di neon a 50, mi era sembrata una buona idea. Pensi che le piante siano sufficienti ad assorbire la quantità prodotta da Neon, una decina di Corydoras, e qualche decina di Red Cherry? l'acquario non ho specificato è un Visus 295.
Tornando alla concentrazione di ferro, stamattina il prelievo dal fondo mi ha dato un valore di 0,1 mg/l dopo aver fertilizzato ieri. Se veramente queste sono le esigenze delle piante devo fare un mutuo per fertilizzarle ...
Le ho inserite ultimamente a seguito di uno sbilanciamento dei valori dei fosfati. In realtà non erano eccessivi (10 mg/l NO3 e 1 mg/l di PO4) ma avevo notato la crescita di qualche alga nera a pennello nelle zone più esposte ed avendo aumentato la popolazione di neon a 50, mi era sembrata una buona idea. Pensi che le piante siano sufficienti ad assorbire la quantità prodotta da Neon, una decina di Corydoras, e qualche decina di Red Cherry? l'acquario non ho specificato è un Visus 295.
Tornando alla concentrazione di ferro, stamattina il prelievo dal fondo mi ha dato un valore di 0,1 mg/l dopo aver fertilizzato ieri. Se veramente queste sono le esigenze delle piante devo fare un mutuo per fertilizzarle ...
Ed avevi un rapporto perfetto tra nitrati e fosfati(10:1).Il filtro deve essere in grado di smaltire il carico organico dato dai pesci e le piante devono nutrirsi di nitrati e fosfati tenendoli sotto cotrollo,questo in una vasca equilibrata.In caso contrario c'è qualche squilibrio,troppi pesci,troppo cibo,poche piante o piante con crescita bloccata o rallentata per qualche motivo.Le resine non sono comunque una soluzione,anzi contribuiscono alla instabilita' del sistema(NO3 e PO4 a zero vuol dire piante bloccate).Il ferro rimisuralo domani e vediamo se scende a zero. Comunque 0.25 mg/lt
sono un po' pochi appena dopo aver fertilizzato,non esiste un prodotto specifico per integrare il ferro nel protocollo easy life?
impaglia88
09-01-2018, 14:28
Il ferro rimisuralo domani e vediamo se scende a zero. Comunque 0.25 mg/lt sono un po' pochi appena dopo aver fertilizzato,non esiste un prodotto specifico per integrare il ferro nel protocollo easy life?
A distanza di due giorni dalla fertilizzazione, secondo istruzioni, ferro esaurito. Stamattina ho fertilizzato nuovamente aggiungendo 10 ml in più, per un totale di 40 ml (dosi per un 400 l), tuttavia il ferro rimane costante a 0,25mg/l. Se mi consigli di aumentare la concentrazione, viste l'esigenze delle piante, prendo il ferro della easy life e lo integro al fertilizzante generico. Pensi possa succedere anche per altri elementi come potassio e magnesio di azzerarsi in pochi giorni o di averne una carenza (percentuali presenti nel fertilizzante Fe 0,12%, K 0,7%, Mg 0,09%)?
Il ferro rimisuralo domani e vediamo se scende a zero. Comunque 0.25 mg/lt sono un po' pochi appena dopo aver fertilizzato,non esiste un prodotto specifico per integrare il ferro nel protocollo easy life?
A distanza di due giorni dalla fertilizzazione, secondo istruzioni, ferro esaurito. Stamattina ho fertilizzato nuovamente aggiungendo 10 ml in più, per un totale di 40 ml (dosi per un 400 l), tuttavia il ferro rimane costante a 0,25mg/l. Se mi consigli di aumentare la concentrazione, viste l'esigenze delle piante, prendo il ferro della easy life e lo integro al fertilizzante generico. Pensi possa succedere anche per altri elementi come potassio e magnesio di azzerarsi in pochi giorni o di averne una carenza (percentuali presenti nel fertilizzante Fe 0,12%, K 0,7%, Mg 0,09%)?
Difficile dirlo,ma se sono avide di ferro è probabile lo siano anche di potassio.Non conosco bene il protocollo di fertilizzazione easy life non avendolo mai usato,ma mi sembra che comprenda altro oltre al profito.
impaglia88
09-01-2018, 23:25
Il protocollo prevede oltre ad azoto e fosforo anche ferro e potassio, somministrabili tutti separatamente.
A questo punto proverò ad acquistare entrambi e vedere se riesco ad equilibrare il tutto.
Grazie marko66 per i consigli, sono stati molto apprezzati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |