PDA

Visualizza la versione completa : Quale di questi pesci mi sta mangiando le piante?


FedeLux
06-01-2018, 22:08
Ciao ragazzi la mia compagna tempo fa mi ha regalato dei pesci per il mio acquario dolce, non conosco i tipi di pesci e quindi le loro abitudini l'unica cosa che so è che qualcuno si sta mangiando le piante e vorrei capire chi è il colpevole.
Vi metto le foto dei 4 indagati così mi aiutate a conoscerli e ad individuare il colpevole.

pangasius albino
https://s14.postimg.cc/4j694wvz1/IMG_5544.jpg (https://postimg.cc/image/4j694wvz1/)
platydoras costatus
https://s14.postimg.cc/i037nt15p/IMG_5548.jpg (https://postimg.cc/image/i037nt15p/)
Non so
https://s14.postimg.cc/sa5mn1yr1/IMG_5550.jpg (https://postimg.cc/image/sa5mn1yr1/)
Thorichthys meeki
https://s14.postimg.cc/egh9y0dvh/IMG_5553.jpg (https://postimg.cc/image/egh9y0dvh/)

malù
06-01-2018, 23:18
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

FedeLux
07-01-2018, 08:23
Ok, grazie!
speriamo qualcuno sia in grado di riconoscere questi pesci e le loro abitudini culinarie

FedeLux
08-01-2018, 21:43
Dopo attenta è lunga osservazione ho beccato il colpevole ovvero l'unico pesce di cui non so il nome.

daniele.cogo
09-01-2018, 11:27
Ma in quanti litri li tieni? #24

FedeLux
09-01-2018, 11:34
Sono 180 litri,
preso dal dubbio domenica parlavo con un collega anche lui acquariofilo e gli ho dato il pangasius è il platy, peccato aver scoperto lunedì che i mangiatori erano gli altri 2, cmq il pangacius sarebbe diventato troppo grande per la mia vasca.

marko66
09-01-2018, 13:18
Sono 180 litri,
preso dal dubbio domenica parlavo con un collega anche lui acquariofilo e gli ho dato il pangasius è il platy, peccato aver scoperto lunedì che i mangiatori erano gli altri 2, cmq il pangacius sarebbe diventato troppo grande per la mia vasca.
Invece quelli dell'ultima foto insieme vanno bene?

FedeLux
11-01-2018, 17:39
ho scoperto il nome del pesce che si mangiava le piante, magari questa informazione (trovata da ricerca su internet) potrà servire a qualcuno, trattasi del:

HEMIGRAMUS CAUDOVITTATUS

Distribuzione geografica: Argentina, Brasile e Paraguay.

Riproduzione: La femmina lascia le uova tra la vegetazione ricca di piante con foglie fini: entrambi i genitori possono predare le uova che si schiudono dopo circa un giorno.

Alimentazione: Accettata un’ampia gamma di alimenti, anche commerciali: fondamentale una componente vegetale in quanto ama molto mangiare le piante succulente.
Descrizione: Questo pesce vive in gruppo e solitamente è pacifico, ma alcuni esemplari più grandi possono diventare gradualmente più aggressivi con l’età. In acquario raggiunge i 7/8 cm e viene comunemente chiamato pesce crociato. Risulta molto evidente una sottile linea blu orizzontale che inizia dietro l’opercolo e si assottiglia fino a perdersi in una linea più scura che termina al centro della pinna caudale. Le pinne sono rosso arancione e i colori in genere si evidenziano molto di più nei maschi maschi durante il periodo riproduttivo.

Allevamento: Vasche di varie dimensioni possono essere allestite: inserite molta vegetazione, ma fate attenzione che non siano proprio tenere e succulente altrimenti verranno consumate in breve tempo. Meglio scegliere quelle a foglie coriacee e dal sapore sgradevole come il genere Microsorium. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma è importante che sia ben filtrata e ossigenata. Per il resto mantenete la temperatura tra i 18-28 gradi.