Enosictono
04-01-2018, 20:57
Ciao a tutti. In questi giorni sto compulsivamente girando fra i vari siti per cercare di capire e trovare la soluzione migliore per l'allestimento della mia vasca, orientativamente da 160 litri.
Allora: la mia idea è quella di allevare coralli molli ed lps, alcuni lysmata e stelle marine (la resistente e sperimentata lanchaster ma vorrei tanto potermi avventurare nel tentativo con qualche altra tipo lynchia laevigata o fromia); per quanto riguarda i pesci quali e quanti ovviamente dipenderà dal litraggio e dalla tipologia di vasca che riuscirò ad avere.
Il primo aspetto problematico riguarda appunto lo spazio: non posso spingermi oltre una determinata profondità (45-50 max ) e lunghezza (max 90 cm).
Per quanto riguarda la sump devo dire che mi fa un po' paura per la complessità del tutto ( non ho mai avuto modo/necessità di barcamenarmi con termini e concetti tecnici di questo tipo e mi trovo un po' in confusione) oltre che per i costi!!! motivi per cui avevo pensato a un sistema con schiumatoio interno (come la piccola vasca/esperimento che ho adesso e che comunque da 3 mesi sembra girare piuttosto bene... con tutti i limiti di una vasca d'acqua dolce adattata al marino e con accortezze varie...). Non escludo la possibilità di aprirmi all'idea della sump... solo che avrei prima bisogno di capire meglio quali sono le componenti essenziali e quanto inciderebbe dal punto di vista economico sia come spesa di partenza sia a livello di consumi di energia elettrica; In questo momento di (dis)orientamento il vostro aiuto sarebbe quindi davvero davvero prezioso !!!!!!!!!
HELP!
Allora: la mia idea è quella di allevare coralli molli ed lps, alcuni lysmata e stelle marine (la resistente e sperimentata lanchaster ma vorrei tanto potermi avventurare nel tentativo con qualche altra tipo lynchia laevigata o fromia); per quanto riguarda i pesci quali e quanti ovviamente dipenderà dal litraggio e dalla tipologia di vasca che riuscirò ad avere.
Il primo aspetto problematico riguarda appunto lo spazio: non posso spingermi oltre una determinata profondità (45-50 max ) e lunghezza (max 90 cm).
Per quanto riguarda la sump devo dire che mi fa un po' paura per la complessità del tutto ( non ho mai avuto modo/necessità di barcamenarmi con termini e concetti tecnici di questo tipo e mi trovo un po' in confusione) oltre che per i costi!!! motivi per cui avevo pensato a un sistema con schiumatoio interno (come la piccola vasca/esperimento che ho adesso e che comunque da 3 mesi sembra girare piuttosto bene... con tutti i limiti di una vasca d'acqua dolce adattata al marino e con accortezze varie...). Non escludo la possibilità di aprirmi all'idea della sump... solo che avrei prima bisogno di capire meglio quali sono le componenti essenziali e quanto inciderebbe dal punto di vista economico sia come spesa di partenza sia a livello di consumi di energia elettrica; In questo momento di (dis)orientamento il vostro aiuto sarebbe quindi davvero davvero prezioso !!!!!!!!!
HELP!