PDA

Visualizza la versione completa : nuovo membro, nuovo acquario


piacepiace
04-01-2018, 00:52
ciao a tutti!

mi chiamo Matteo e vi seguo da diversi anni, amo osservare l'acquario e tutti i suoi piccoli ospiti...è davvero rilassante :)

in diversi anni ho avuto 1 acquario dolce e 2 marini che, purtroppo, causa lavoro ho dovuto smantellare per mancanza di tempo per le varie manutenzioni.
adesso che ho una mia attività, più precisamente una pescheria, vorrei trasformare l'acquario degli astici (dismesso perchè il prodotto non andava) in un acquario marino di barriera.

vi descrivo di seguito la vasca nello stato attuale:
dimensioni 63x43x70h
piano removibile sotto cui si trovano il filtro meccanico ed i ciottoli porosi
pompa di risalita Askoll fluval sea sp2 3600l/h (9/10 dell'acqua passano da qui)
filtro biologico a cartuccia (che posso anche non mettere) (1/10 dell'acqua passa da qui)
illuminazione a led (1 tubo di basso wattaggio)
impianto refrigerante

in vasca metterò coralli molli e LPS, una coppia di pagliacci, un paio di gamberi, paguri e lumache.

avevo in mente di fare un berlinese ma come mi devo comportare con questo tipo di filtraggio?
dato che dovrò comprare una plafo a led, quale mi consigliate da fissare a bordo vasca?

inserisco alcune immagini della vasca in questione.

grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi :)
https://s9.postimg.cc/s38b1z7l7/IMG_1496.jpg (https://postimg.cc/image/s38b1z7l7/)

https://s9.postimg.cc/lcrtsjs57/IMG_1497.jpg (https://postimg.cc/image/lcrtsjs57/)

https://s9.postimg.cc/o6uz614m3/IMG_1498.jpg (https://postimg.cc/image/o6uz614m3/)

https://s9.postimg.cc/dwsk6rrl7/IMG_1499.jpg (https://postimg.cc/image/dwsk6rrl7/)

https://s9.postimg.cc/owdridpq3/IMG_1501.jpg (https://postimg.cc/image/owdridpq3/)

https://s9.postimg.cc/embcj57kb/IMG_1502.jpg (https://postimg.cc/image/embcj57kb/)

Robi.C
04-01-2018, 01:05
Ciao, secondo me con una vasca così alta ti conviene un DSB..
Se non punti a sps puoi accontentarti di una tecnica e una gestione meno spinta.
Qualche euphyllia, sarcophyton discosomi vari, sinularia, zoa, catalaphyllia si accontentano relativamente di poco..
Come luce vanno bene le easyled oppure le classiche plafoniere t5

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

piacepiace
04-01-2018, 11:39
Ciao, secondo me con una vasca così alta ti conviene un DSB..
Se non punti a sps puoi accontentarti di una tecnica e una gestione meno spinta.
Qualche euphyllia, sarcophyton discosomi vari, sinularia, zoa, catalaphyllia si accontentano relativamente di poco..
Come luce vanno bene le easyled oppure le classiche plafoniere t5

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk


Come gestione è molto diverso il DSB dal Berlinese? Secondo te più facile o difficile?
Cosa dovrei fare con il filtraggio sotto sabbia? I buchi della grata mi sembrano grossi per evitare una caduta della sabbia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.C
04-01-2018, 11:41
Prova a leggere le guide del forum per capire le differenze. Sono spiegate meglio di quello che possa fare io
Per la grata.. la puoi ricoprire di sabbia o togliere se sei può, servono 12 cm di sabbia sul fondo

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

gerry
04-01-2018, 14:47
Come sai, avendo avuto due Marini, dovrai procurarti uno skimmer e dovrai eliminare il filtraggio biologico .
La grata sottosabbia è da chiudere
Sinceramente, Per usare solo i vetri di quella vasca, probabilmente io ne farei fare una nuova senza quegli angolari ; informati i vetri di quelle dimensioni costano poco e magari riesci a mettere sump
Devi poi programmare uno spazio per mettere il bidone/ vasca dell’osmoregolatore

piacepiace
04-01-2018, 15:46
Come sai, avendo avuto due Marini, dovrai procurarti uno skimmer e dovrai eliminare il filtraggio biologico .
La grata sottosabbia è da chiudere
Sinceramente, Per usare solo i vetri di quella vasca, probabilmente io ne farei fare una nuova senza quegli angolari ; informati i vetri di quelle dimensioni costano poco e magari riesci a mettere sump
Devi poi programmare uno spazio per mettere il bidone/ vasca dell’osmoregolatore



I due marini che ho avuto in precedenza, li avevo gestiti con metodo berlinese, tante rocce vive, senza sump, con skimmer, buona illuminazione e buon movimento. Per il rabbocco non avevo nessuna attrezzatura, procedevo manualmente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk