Visualizza la versione completa : consigli prima esperienza acquario dolce 300l
buonasera a tutti.
parto dicendo che esperienza con i pesci ne ho poca, mio padre per 15 anni (e io di conseguenza per 10 anni) ha avuto due acquari da 150 litri con dentro 8 scalari ciascuno e riusciva anche a far accoppiare e nascere i pesci. di mio invece ho ripreso da 4 mesi con due pesci rossi in 30litri.
ora voglio a passare ad acquario molto più grande. di cose sicure sono:
-so dove metterlo. in un muro del salotto in cui dietro c'è la cucina col lavandino (volendo potrei farlo anche modificare per far lo scarico diretto al lavandino passando dal muro), la misura è 150cm di lunghezza x 60 cm larghezza.
-i led non li userò mai perchè in quella posizione c'è parecchia luce dal mattino alla sera e sopratutto dalle 4 alle 6 del pomeriggio c'è luce diretta sull'acquario
i mie dubbi sono
-scelta dell'acquario: ho visto il ferplast cayman 110 scenic 300l con mobile a 800 euro. ho visto anche quello della juwel però ha il sopra che mi sembra troppo debole (appena ci appoggio la mano si sfonda). ferplast comè? sopratutto per il filtro
-preparazione: il fondo (ghiaia o sabbia) ed eventualmente l'arredo và prima o dopo aver messo l'acqua?
-scelta dei pesci: mi sono innamorato dei discus ma sembrano troppo complicati anche se i negozianti che ho sentito mi hanno detto che c'è solo da controllare il filtro ogni mese. oltretutto mi chiedo, a luglio quando ci sono 35-40° anche in casa, avrò problemi con la temperatura dell'acquario se supera i 31° e se si, esiste qualcosa per raffreddarla?
altrimenti non so che alternativa, vorrei stare sempre su pesci in cui la grandezza si aggira sui 10- 20 cm. gli scalari tendenzialmente no al massimo proverei le varietà colorate come la koi, oppure faccio contenta la moglie e ci metto i pesci rossi ma quelli particolari come il cometa shubunkin che ne ho già 1.
daniele.cogo
01-01-2018, 22:36
Io ci metterei i pesci rossi che in 30 litri non ci stanno bene di certo.
allora calma...
nella scelta dell'acquario sono validi sia i juwel che il ferplast
l'idea di non usare led ma sfruttare la luce diretta.. di una finestra? non è un gran che, in quanto la luce favorirebbe la crescita di alghe, quindi nella scelta della posizione dell'acquario è sempre consigliabile posizionarlo lontano da fonti di luce diretta.
a livello di allestimento dipende molto cosa vuoi inserire. inizierei con uno strato di fondo fertile per le piante e sopra uno strato di sabbia o ghiaia
per le alte temperature esistono apposite ventole oppure puoi farle da te usando quelle del pc per raffreddare l'acqua
l'idea di non usare led ma sfruttare la luce diretta.. di una finestra? non è un gran che, in quanto la luce favorirebbe la crescita di alghe, quindi nella scelta della posizione dell'acquario è sempre consigliabile posizionarlo lontano da fonti di luce diretta.
lo spazio è quello. se prendo il ferplast mi avanza qualche cm quindi spostandolo posso evitarne in parte, ma circa 10 cm di acquario si prendono inevitabilemente la luce diretta.
la luce diretta non dovrebbe essere un bene per le piante?
a livello di allestimento dipende molto cosa vuoi inserire. inizierei con uno strato di fondo fertile per le piante e sopra uno strato di sabbia o ghiaia
non è tanto il problema del cosa metto (forse le piante non le metto nemmeno) ma il procedimento. con gli acquari piccoli, e che mi tocca fare cambio acqua totale massimo 10 giorni, ho visto che è meno problematico mettere prima l'acqua e poi la ghiaia perchè viceversa questa viene spostata nel tubo di aspirazione della pompa.
per le alte temperature esistono apposite ventole oppure puoi farle da te usando quelle del pc per raffreddare l'acqua
dopo che ho buttato via il mio vecchio pc con alimentatore e sopratutto le ventole con attacco molex (quelle nuove hanno l'attacco sulla scheda madre). la mia solita sfortuna...
daniele.cogo
01-01-2018, 23:00
In che senso cambio totale d'acqua ogni 10 giorni? #30#30#30#30#30
In che senso cambio totale d'acqua ogni 10 giorni? #30#30#30#30#30
tolgo l'acqua, eventualmente tolgo anche la ghiaia e la sciaquo, riempio di nuovo l'acquario con acqua "stagionata" in tanica tra un cambio e l'altro sopratutto per togliere il sale del depuratore.
questo perchè il filtro dell'acquario è solo fisico, cioè vaschetta con dentro 2-3 filtri di trama diversa.
leggiti le guide sul forum in modo da approfondire alcuni concetti. mi sembra tu abbia le idee un po confuse.
------------------------------------------------------------------------
cambio d'acqua totale?? ma noooo è inutile e controproducente per l'equilibrio che deve crearsi in un acquario.
l'ideale è cambiare ogni 2/3 settimane una buona parte dell' acqua ( io faccio il 20%) ma non bisogna assolutamente rimuovere tutta l'acqua e pulire ogni volta la ghiaia, distruggi ogni volta la popolazione batterica presente.
leggiti le guide sul forum in modo da approfondire alcuni concetti. mi sembra tu abbia le idee un po confuse.
a cosa ti riferisci?
cambio d'acqua totale?? ma noooo è inutile e controproducente per l'equilibrio che deve crearsi in un acquario.
l'ideale è cambiare ogni 2/3 settimane una buona parte dell' acqua ( io faccio il 20%) ma non bisogna assolutamente rimuovere tutta l'acqua e pulire ogni volta la ghiaia, distruggi ogni volta la popolazione batterica presente.
dopo 10 giorni l'acqua diventa da trasparente a gialla. ripeto: non c'è nessun filtro con carboni attivi e nessuna pianta viva quindi ammoniaca, nitriti e nitrati restano nell'acquario.
se cambio solo il 20% ogni 2-3 settimane và bene? e per il fondo in cui restano squama, cacca ecc?
daniele.cogo
02-01-2018, 00:19
Non è normale che l'acqua diventi gialla. Se cambi ogni volta tutta l'acqua e pulisci il fondo i batteri non si insediano correttamente! E le piante servono proprio per chiudere il ciclo di pulizia dell'acqua dai nitrati.
Dopo un periodo di maturazione di un mese dove l'acquario gir z senza pesci si verifica il picco dei nitriti e successiva formazione di una popolazione batterica utile nel filtro nel ghiaino se tu ogni 10 giorni pulisci tutto annulli la maturazione della vasca e ricominci da zero ogni volta.
I carboni attivi servono in particolari situazioni, non nella normale euotine di un filtro
------------------------------------------------------------------------
Il fondo puoi sifonarlo x eliminare il grosso dei residui ma senza estrarlo e risciacquarlo
In che senso cambio totale d'acqua ogni 10 giorni? #30#30#30#30#30
tolgo l'acqua, eventualmente tolgo anche la ghiaia e la sciaquo, riempio di nuovo l'acquario con acqua "stagionata" in tanica tra un cambio e l'altro sopratutto per togliere il sale del depuratore.
questo perchè il filtro dell'acquario è solo fisico, cioè vaschetta con dentro 2-3 filtri di trama diversa.
Torno a chiedermi se veramente tu sia in grado di partire già coi discus (ma con qualunque altro pesce in realtà), che di per se sarebbe anche fattibile, ma devi studiare molto molto di più, non puoi imparare sperimentando sulla pelle dei pesci.
L'acqua diventa gialla per i tannini dei legni, è normale.
"Il filtro solo fisico" come lo chiami tu, mi fa pensare che tu non sappia nemmeno da che parte si cominci, cosa sia il filtro, cosa sia il ciclo dell'azoto, come funzioni la manutenzione di una vasca.
La luce diretta sull'acquario non deve arrivare è un concetto BASE, anche perchè se parli di temperature folli d'estate, quella luce vuol dire sole diretto che, per quanto i dischi siano termofili, farebbe salire troppo la temperatura e comunque creerebbe solo sbalzi di temperatura.
Sorvolo poi sul cambio TOTALE dell'acqua con pulizia del fondo ogni settimana, una cosa che non si è mai sentita, perchè come sanno tutti quelli che si sono documentati un minimo, il concetto BASE per gestire una vasca è la stabilità. Cosa pensi di fare? Tirare fuori con un retino tutti i pesci ogni settimana, metterli chissà dove, lavare la ghiaia, riallestire e riempire di nuovo la vasca???
Hai misurato i valori della tua acqua del rubinetto intanto? Durezza, ph, no3...
I cicildi sudamericani amano acque tenerissime e acide, i discus molto calde, in inverno sei in grado di mantenere costantemente 28 gradi in vasca, senza sbalzi.
Scusa la franchezza ma dovresti fermarti un secondo, riflettere e ridimensionarti, studiare studiare e poi partire con una vasca meno "demanding", fare esperienza e poi eventualmente pensare ad animali più impegnativi. Per il resto siamo qui per aiutarti ma invito tutti a interrompere i suggerimenti che gli fanno portare avanti questa vasca che è partita come un scempio e, se non si ferma, si schianterà facendosi molto male (in senso figurato).
Torno a chiedermi se veramente tu sia in grado di partire già coi discus (ma con qualunque altro pesce in realtà)
i discus forse no, ma gli scalari si. per sicurezza ho chiesto a 5 negozianti specializzati solo pesci quanto siano diffili i discus, tutti mi hanno detto che ormai quelli di allevamento si sono ambientati così tanto che sono difficili quanto gli scalari, in 4 di questi la temperatura dei discus non ce l'hanno a 30 ma a 27-28 come per gli scalari.
anche qui dicono la stessa cosa:
https://www.acquariofiliaitalia.it/articoli/discus-diskuszucht-stendker-informazioni-utili/valori-e-chimica-dellacqua-del-pesce-discus.html
"Il filtro solo fisico" come lo chiami tu, mi fa pensare che tu non sappia nemmeno da che parte si cominci, cosa sia il filtro, cosa sia il ciclo dell'azoto, come funzioni la manutenzione di una vasca.
lo so, ma non ho l'attrezzatura per quell'acquario. il filtro è ridotto al minimo, non c'è fondo per piante e non ci sono piante vere. è come se io ti dicessi di coltivare bene le piante acquatiche avendo a disposizione solo ghiaia e contenitore.
pensa che quei pesci li ha presi mia moglie e li voleva tenere in un barattolo di vetro di 2 litri. ho già speso 120 euro per dargli un acquario dignitoso (si la so la storia della capienza ma se venisse rispettata nessuno avrebbe i pesci rossi, anzi non ci sarebbe nemmeno mercato) e mi rifiuto di spendere di più per dei pesci basilari.
comunque in op ho chiesto ben altro.
Hai misurato i valori della tua acqua del rubinetto intanto? Durezza, ph, no3...
no3 25
no2 0
GH 0 0 0
KH 10 - 15 (lo so questo lo devo sistemare)
ph 6.8-7
cl2 0.5-0.8 se lascio areare scende a 0 in pochi minuti (fino a 30 minuti se devo caricare 300 litri).
I cicildi sudamericani amano acque tenerissime e acide, i discus molto calde, in inverno sei in grado di mantenere costantemente 28 gradi in vasca, senza sbalzi.
l'acquario da 300 litri ha il riscaldatore, inoltre in casa mia non scendo mai sotto i 25 pur avendo i caloriferi spenti.
perdotempo
05-01-2018, 22:41
300 litri low tech?
....faccio un'ipotesi: malawi.
le rocce le puoi recuperare in giro (magari in escursione) se non le vuoi comprare e ti servirebbe solo un filtro esterno (un centinaio di euro) e una o due lampadine attaccate con clamps. neanche la plafoniera, tanto meno la co2 visto che il malawi si fa benissimo senza piante ... MAGARI salvinia natane o lemna minor (galleggianti, nessuna potatura... solo rimuoverne due o tre manciate di quando in quando)
Per alzare il ph (che sei fortunato ad avere così basso dal rubinetto) forse basteranno le rocce, a seconda di cosa trovi e semmai un areatore (una trentina di euro, di marca ed a due vie) e mai avrai bisogno di impianti osmosi o di sali visti giài i valori del rubinetto
IMHO avresti un acquario low tech, abbastanza low cost, dove cambi solo l'acqua e pulisci ogni tanto i vetri. Molto bello, interessante e pure... ortodosso.
------------------------------------------------------------------------
https://www.youtube.com/watch?v=DfMIsEIyMTc
lo spettacolo sia con voi
gh?
comunque nessun pesce è basilare, perché anche il pesce più semplice, più diffuso e economico se non gestito correttamente soffre e inevitabilmente muore in poco tempo.
i discus lasciali perdere per ora.
ricapitolando ad oggi hai solo la vasca il riscaldatore e questo filtro? interno? esterno?
gh?
comunque nessun pesce è basilare, perché anche il pesce più semplice, più diffuso e economico se non gestito correttamente soffre e inevitabilmente muore in poco tempo.
i discus lasciali perdere per ora.
ricapitolando ad oggi hai solo la vasca il riscaldatore e questo filtro? interno? esterno?
io stò usando questo
https://www.ulissequalityshop.com/wp-content/uploads/2016/10/amtra-multicheck-6in1.jpg
per il GH ci sono 3 controlli (sono quei 3 in mezzo con colorazione da blu a rosa scuro), tutti e 3 mi vengono blu cioè <3°
ad oggi ho vasca ferplast 110 scenic, filtro suo interno (bluewave 09) con riscaldatore.
inoltre ieri facendo l'allestimento gli ho messo il fondo fertilizzante (terra+ pastiglie) e 4 echinodorus bleheri. tra l'altro, durante l'allestimento per non farle appassire le ho messe nell'acquario dei pesci rossi e ho scoperto che il cometa shubunkin se le stava mangiando, quindi anche se volessi non potrei mettergli piante vere.
ha iniziato il ciclo ieri, lo lascio andare fino a metà del prossimo mese poi ricontrollo i parametri dell'acqua. la temperatura è a 25°, ogni settimana la alzo di un grado in modo da abituarle a stare a 29° per i discus.
è normale la presenza di cianobatteri durante la maturazione dell'acquario?
sono quasi a due settimane e i valori dell'acqua non sono cambiati. alcune guide dicono di eliminarli spegnendo la luce, altri dicono di tenerli fino a fine maturazione (però a quel punto se restano hanno invaso tutto il fondo e praticamente vuol dire far ripartire da capo la maturazione.
altra nota. le istruzioni dell'acquario mi dicono di mettere 2 capsule di batteri a partenza maturazione e due alla fine quando si devono inserire i pesci. quelle due insieme ai pesci mi sembra una cosa azzardata oltre a risporcare di bianco l'acqua.
per il momento sembra si siano fermate ma quella sul filtro (ultima foto) continua a crescere
http://i65.tinypic.com/nn6ump.jpg
http://i66.tinypic.com/2rr8ljl.jpg
http://i68.tinypic.com/2njdmjc.jpg
tommaso83
18-01-2018, 14:25
Ciao, posso chiederti da dove arriva l'acqua che hai messo nell'acquario? La differenza tra GH e KH mi sembra davvero tanta. Hai per caso un addolcitore?
Per quanto riguarda le alghe, con la maturazione dell'acquario dovrebbero sparire soprattutto se crescono le piante che dovrebbero ciucciarsi nitrati e fosfati. Stai usando la luce dell'acquario? Per quante ora resta accesa? (ho letto che all'inizio parlavi di luce naturale).
Ultima nota: io ho cominciato con gli acquari con un cayman 80 (tra l'altro in una casa a Monza, adesso mi sono trasferito) e le tue foto e le tue esperienze mi ricordano un pò le mie, quindi anche se non ti conosco mi permetto un consiglio: ho allevato diverse specie e avuto sia acquari dolci che marini. I discus sono davvero difficili e delicati e se non sei più che preparato (io quando ci ho provato non lo ero) ti aspettano più delusioni che soddisfazioni.
inserisci piante a crescita rapida
Ciao, posso chiederti da dove arriva l'acqua che hai messo nell'acquario? La differenza tra GH e KH mi sembra davvero tanta. Hai per caso un addolcitore?
si.
Per quanto riguarda le alghe, con la maturazione dell'acquario dovrebbero sparire soprattutto se crescono le piante che dovrebbero ciucciarsi nitrati e fosfati. Stai usando la luce dell'acquario? Per quante ora resta accesa? (ho letto che all'inizio parlavi di luce naturale).
la prima settimana 10, la seconda 8.
circa 1/4 dell'acquario si prende la luce del sole dalle 4 alle 6 di pomeriggio, però ci stò mettendo davanti la tende. stranamente son spuntati dove non arriva la luce del sole e si son messi nelle zone più areate (filtro e piante).
Ultima nota: io ho cominciato con gli acquari con un cayman 80 (tra l'altro in una casa a Monza, adesso mi sono trasferito) e le tue foto e le tue esperienze mi ricordano un pò le mie, quindi anche se non ti conosco mi permetto un consiglio: ho allevato diverse specie e avuto sia acquari dolci che marini. I discus sono davvero difficili e delicati e se non sei più che preparato (io quando ci ho provato non lo ero) ti aspettano più delusioni che soddisfazioni.
bho 20 anni fà dicevano la stessa per gli scalari. mio padre era riuscito a passare da una coppia a 16 con relativamente poco litraggio,acqua di rubinetto e senza osmosi.
inserisci piante a crescita rapida
ci sono 4 echinodorus bleheri.
tommaso83
19-01-2018, 09:51
Mah io sono un pò perplesso.. Comunque visto che qui ci si scambia conoscenza e opinioni prima ti dico cosa secondo le mie conoscenze non va nel tuo acquario (relativo a GH e KH) e poi ti dico la mia:
CONSIDERAZIONE 1. Hai l'acquario pieno di sodio. L'addolcitore scambia gli ioni calcio e magnesio con il sodio. L'acqua non fa più calcare ma un alto quantitativo di sodio sbilancia i meccanismi di pompa protonica dei tuoi pesci. Non usare acqua addolcita per l'acquario. Acqua di rubinetto e acqua di osmosi.
OPINIONE 2. Perchè ti iscrivi a un forum di acquari, con conoscenze tue personali di acquario pari a 0 e quando le persone che si appassionano, tengono acquari da anni e ne discutono per farli stare al meglio ti dicono una cosa tu rispondi "si ma il negoziante mi dice così" o "mio papà teneva i pesci in un bicchiere per 20 anni e si riproducevano"? Perchè hai cieca fiducia nel tuo negoziante? No perchè in un altro post chiedi a noi se è sensato comprare l'acqua di osmosi da lui, quindi non ti fidi neanche di lui...
L'impressione che ho è che tu stia cercando conferme a quello che già vuoi e già hai deciso di fare e se ti va bene quello che dice il negoziante prendi da lui, se ti va bene quello che ti diciamo noi prendi da noi e poi mal che vada tuo papà faceva stare bene gli scalari per 15 anni in un bicchiere d'acqua.
Liberissimo di fare quello che vuoi, ma direi che per questo modo di fare acquariofilia il mio contributo non ti serve!
Ah togli il sodio dall'acquario! ;-)
Mah io sono un pò perplesso.. Comunque visto che qui ci si scambia conoscenza e opinioni prima ti dico cosa secondo le mie conoscenze non va nel tuo acquario (relativo a GH e KH) e poi ti dico la mia:
CONSIDERAZIONE 1. Hai l'acquario pieno di sodio. L'addolcitore scambia gli ioni calcio e magnesio con il sodio. L'acqua non fa più calcare ma un alto quantitativo di sodio sbilancia i meccanismi di pompa protonica dei tuoi pesci. Non usare acqua addolcita per l'acquario. Acqua di rubinetto e acqua di osmosi.
OPINIONE 2. Perchè ti iscrivi a un forum di acquari, con conoscenze tue personali di acquario pari a 0 e quando le persone che si appassionano, tengono acquari da anni e ne discutono per farli stare al meglio ti dicono una cosa tu rispondi "si ma il negoziante mi dice così" o "mio papà teneva i pesci in un bicchiere per 20 anni e si riproducevano"? Perchè hai cieca fiducia nel tuo negoziante? No perchè in un altro post chiedi a noi se è sensato comprare l'acqua di osmosi da lui, quindi non ti fidi neanche di lui...
L'impressione che ho è che tu stia cercando conferme a quello che già vuoi e già hai deciso di fare e se ti va bene quello che dice il negoziante prendi da lui, se ti va bene quello che ti diciamo noi prendi da noi e poi mal che vada tuo papà faceva stare bene gli scalari per 15 anni in un bicchiere d'acqua.
Liberissimo di fare quello che vuoi, ma direi che per questo modo di fare acquariofilia il mio contributo non ti serve!
Ah togli il sodio dall'acquario! ;-)
1) tutta l'acqua che arriva in casa passa per l'addolcitore. appena ho tempo controllo quella del giardino, ma il problema poi è come farla arrivare in casa perchè abito al terzo piano. sicuramente devo usare l'impianto a osmosi.
2) perchè chiedo su cose che non sò in quanto mai usate (tipo l'osmosi) e su cose in cui alcuni dicono così e altri dicono il contrario. per il momento qui ho trovato quasi solo persone che non hanno voglia di argomentare e rimandano a guide quando quasi tutte son molto vaghe (ad esempio dicono "metti un cucchiaino per ogni tot litri, cosa completamente assurda, solo una guida diceva "il peso deve essere pari allo 0,3% del litraggio totale").
no non cerco conferme, cerco come migliorare l'acquario.
nota: nessuno mi ha ancora risposto se la situazione dei cianobatteri è ancora normale oppure rischio un infestazione (e per l'appunto, qui le guide non specificano nulla). ad oggi si sono formate altre zone, quelle già presnti non si sono espanse tranne quella sul filtro.
i valori dell'acqua del giardino sono
no3 25
no2 0
GH >16
KH 20
ph 6.5
edit: si posso portarla su in casa
ora devo farmi i calcoli di quanto tagliarla per i 150 litri da cambiare a fine maturazione. se faccio solo acqua osmosi ottengo il kh a 5-7 però il gh resta a 0 a quel punto posso metterci degli integratori specifici come il calcio (tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/linea-unica-calcium-plus-225gr-integratore-calcio-polvere-p-22180.html) ? oppure posso togliere tutta l'acqua in modo da fare 50% acqua giardino e 50% acqua osmosi?
http://i66.tinypic.com/33tqej9.jpg
và bene o è un infestazione?
le macchie marroni sul vetro e piante sono alghe, per toglierle dovrei ridurre la luce ma a quanto? al momento è è 8 ore (dalle 12.00 alle 20.00).
i nitriti (no3) sembrano non salire, sono ancora a <50, a quanto dovrebbe arrivare?
son passate 3 settimane, ad oggi la situazione è questa
http://i68.tinypic.com/fwknpt.jpg
da 3 giorni ho ridotto la luce a 6 ore. nessun miglioramento.
sul legno si stà sviluppando dei filamenti biango-giallastri simili ad un alga
http://i63.tinypic.com/23hqhcw.jpg
parametri dell'acqua sempre uguali.
che faccio? lascio così comè per un altra settimana? o ristabilizzo il gh assente aggiungendo acqua di rubinetto o eventualmente fertilizzante?
ristabilizzo il gh assente aggiungendo acqua di rubinetto o eventualmente fertilizzante?
Come scusa? #24
In ogni caso quelle che vedi sul vetro sono diatomee, non alghe, mentre non mi preoccuperei dei filamenti sul legno, sono perefettamente normali.
Per favore posta foto della vasca per intero.
------------------------------------------------------------------------
i valori dell'acqua del giardino sono
no3 25
no2 0
GH >16
KH 20
ph 6.5
edit: si posso portarla su in casa
ora devo farmi i calcoli di quanto tagliarla per i 150 litri da cambiare a fine maturazione. se faccio solo acqua osmosi ottengo il kh a 5-7 però il gh resta a 0 a quel punto posso metterci degli integratori specifici come il calcio (tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/linea-unica-calcium-plus-225gr-integratore-calcio-polvere-p-22180.html) ? oppure posso togliere tutta l'acqua in modo da fare 50% acqua giardino e 50% acqua osmosi?
Hai già la risposta a questa domanda, altrimenti ilVanni ha buttato via tempo a scrivere i suoi post.
Come scusa? #24
devo ristabilire il gh. ho letto che dalla terza settimana si può usare il fertilizzante. io avevo ricevuto in omaggio questo http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-equilibrium-300gr-integratore-minerali-essenziali-p-3561.html
così faccio entrambe le cose: ristabilizzo e fertilizzo le piante.
Per favore posta foto della vasca per intero.
http://i64.tinypic.com/2a1biv.jpg
diatomee, piccole colonie di cianobatteri tranne che sul filtro ormai colonizzato, puntini neri sul fondo, e gli strani filamenti sul legno stanno crescendo parecchio.
Hai già la risposta a questa domanda, altrimenti ilVanni ha buttato via tempo a scrivere i suoi post.
verament no. qui non ha scritto niente, nell'altro thread ha scritto:
l'acqua andrebbe presa a monte del dolcificatore.
si ok ho risolto ma attualmente ho l'acqua dell'acquario presa dal dolcificatore. quindi, e adesso che faccio?
aspetto una settimana e poi cambio TUTTA l'acqua mettendoci circa 50% acqua rubinetto e 50% osmosi (ho detto circa perchè entro domenica monto l'impianto, poi vedo a quanto mi esce)? oppure aspetto una settimana e il cambio del 50% lo faccio solo con acqua osmosi e usi stabilizzatore gh/fertilizzante?
Quel prodotto, più che un fertilizzante, direi che è un integratore di sali e va bene per alzare il Gh.
Ad ogni modo piante praticamente non ne hai, hai 3 piccole echinodorus che sono molto poco esigenti e non si nutrono in colonna ma dalle radici, tra l'altro, quindi non mi preoccuperei particolarmente della fertilizzazione in colonna.
L'allestimento è veramente troppo scarso, non ci sono nascondigli, non ci sono zone ombreggiate dove i pesci possano riposare, niente barriere visive, hai un eccesso di silicati in vasca, e probabilmente il filtro è sottodimensionato.
Quel prodotto, più che un fertilizzante, direi che è un integratore di sali e va bene per alzare il Gh.
ok quindi aspetto almeno una settimana poi faccio osmosi+ quello.
Ad ogni modo piante praticamente non ne hai, hai 3 piccole echinodorus che sono molto poco esigenti e non si nutrono in colonna ma dalle radici, tra l'altro, quindi non mi preoccuperei particolarmente della fertilizzazione in colonna.
L'allestimento è veramente troppo scarso, non ci sono nascondigli, non ci sono zone ombreggiate dove i pesci possano riposare, niente barriere visive, hai un eccesso di silicati in vasca, e probabilmente il filtro è sottodimensionato.
4 piante. le ho disposte a quadrilatero per dare ad ognuna il giusto spazio e in quelal posizione perchè dalla parte dei legni arriva il sole 2-3 ore a pomeriggio (forse facendo una modifica in casa ho modo di evitarlo) comunque voi mi avete detto di non metterle a luce diretta. se crescono come si deve mi prenderanno tutto quello spazio e probabilmente dovrò toglierne una.
tra i legni ci metterò l'aereatore.
nascondiglio cosa intendi oltre le radici di mangrovia? quella la metto più avanti e se la trovo.
zone ombreggiate non ne vedo la necessità perchè penso che la luce dell'acquario andrà al massimo per 6 ore, eventualmente posso mettere un telo plastificato scuro nella parte sinistra in modo da coprire la luce dell'acquario.
l'eccesso di silicati perchè ho messo l'acqua dell'addolcitore o in generale? nel secondo caso come lo risolvo?
filtro sottodimensionato è probabile, per quello ho messo 4 piante.
Certo, la vasca non deve prendere la luce diretta, devi spostarla, tutta la vasca, mica basta non metterci le piante le alghe sono nell'acqua, mica solo sulle piante.
L'aeratore perchè mai vorresti metterlo? Sai che cosa fa l'aeratore in vasca?
Nascondiglio significa nascondiglio, cosa vuoi che intenda? Un posto dove un pesce, se viene infastidito da un altro, può nascondersi, adesso dove si nasconderebbe? Ci sono 4 piantine striminzite che FORSE, fra un anno, se conduci la vasca perfettamente, saranno cresciute. Cosa vuol dire che metti altre radici "SE LE TROVI"...perchè, se non le trovi, che fai?
Nessun pesce ama la luce diretta, nessuno, nel senso che per evitare di essere predati preferiscono dare meno nell'occhio possibile, è nel loro istinto, cercheranno il più possibile di proteggersi, devi mettere delle piante galleggianti.
L'eccesso di silicati non so da dove viene, forse dal fondo forse dall'addolcitore, in ogni caso se non lo risolvi il vetro lo avrai sempre così se non peggio, il sole che ci batte contro poi, non aiuta.
Le piante, pochissime, che hai messo, sono di pochissimo aiuto e questo per il semplice motivo che non hai letto le guide sull'allestimento e quindi non conosci la differenza tra piante a crescita lenta e veloce e quindi non comprendi come le piante concorrano a ripulire l'acqua dai composti azotati e che comunque NON FANNO LE VECI del filtro che come ti dicevo mi sembra sottodimensionato per una vasca da 300 litri.
Certo, la vasca non deve prendere la luce diretta, devi spostarla, tutta la vasca, mica basta non metterci le piante le alghe sono nell'acqua, mica solo sulle piante.
il problema alghe stavo pensando di risolverlo con le neritine (2-4?) o se c'è qualche pesce piccolo (non me ne viene in mente nessuno).
L'aeratore perchè mai vorresti metterlo? Sai che cosa fa l'aeratore in vasca?
a favorire lo scambio gassoso e aumenta leggermente il ph, serve sopratutto per temperature superiori a 29° perchè più l'acqua è calda meno ossigeno c'è in essa. qui sul forum dite che è meglio metterlo e pure il negoziante di the royal discus me l'ha consigliato.
Nascondiglio significa nascondiglio, cosa vuoi che intenda?
c'è nascondiglio e c'è nascondiglio.
un nascondiglio per un loricaridi è sotto le rocce oppure in un anfora. per discus cosè? visto che dovrebbe essere alto più di 14 cm.
Cosa vuol dire che metti altre radici "SE LE TROVI"...perchè, se non le trovi, che fai?
sicuramente non improvviso nè prendo dei rami a caso e lavorati a caso.
ma poi non capisco, c'è chi mette i discus tra 5 vetri e non mi pare vi scagliate addosso con tanta ferocia.
il "se lo trovo" è così. per farti capire, quei due legni in foto sono i legni più grandi venduti in negozio e io di negozi ne ho girati una decina. nessuno vende legni perlomeno simili a radice di mangrovia e grandi 40 - 50 cm.
Nessun pesce ama la luce diretta, nessuno, nel senso che per evitare di essere predati preferiscono dare meno nell'occhio possibile, è nel loro istinto, cercheranno il più possibile di proteggersi, devi mettere delle piante galleggianti.
come ho detto la luce diretta è solo 2-3 ore e solo in nella parte sinistra dell'acquario, possono andare tra le piante.
le piante galleggianti, avevo già pensato alla limnobium levigatum, non posso metterle perchè la luce è nel coperchio dell'acquario e tra la lampada e l'acqua ci sono al massimo 15 cm, quindi verrebbero bruciate.
Le piante, pochissime, che hai messo, sono di pochissimo aiuto e questo per il semplice motivo che non hai letto le guide sull'allestimento e quindi non conosci la differenza tra piante a crescita lenta e veloce e quindi non comprendi come le piante concorrano a ripulire l'acqua dai composti azotati e che comunque NON FANNO LE VECI del filtro che come ti dicevo mi sembra sottodimensionato per una vasca da 300 litri.
echinodorus bleheri è a crescita veloce, ho cercato e preso la varietà che può reggere anche i 30°
http://www.mondodiscus.com/2006/05/le-piante-per-discus-echinodorus-2/
quindi evita di dire che non ho letto le guide.
le piante aiutano parecchio, se avessi pensato come hai scritto me ne sarei fregato del filtro e manco l'avrei messo in acquario.
alternativa-aggiunta: cozze d'acqua dolce? però ho letto che c'è il rischio di sradicamento delle piante.
alla fine come impianto a osmosi ho rpeso questo http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-bicchiere-ap100s-380ltgiorno-p-6531.html
quindi in teoria dovrebbe fare quasi 16 litri a ora. ok so che non li farà mai perchè di solito il valore dichiarato dalla casa è ben più alto dell'effettivo.
problema: di tutta l'acqua che gli entra, solo il 10% arriva pulita mentre il restante 90% viene scartata. è normale?
Il punto principale è che tu non dovresti mettere dei discus in quella vasca, non è adatta come allestimento e tecnica e in ultimo che non hai le competenze per gestirlo, non ancora almeno.
Speravo l'avessi capito ormai quindi le mie risposte non erano tarate per una vasca di discus.
Detto questo non ci sono più risposte che possiamo darti, già solo che vuoi risolvere il problema alghe con delle neritine...la dice lunga sull'approccio.
Il punto principale è che tu non dovresti mettere dei discus in quella vasca, non è adatta come allestimento e tecnica e in ultimo che non hai le competenze per gestirlo, non ancora almeno.
e allora dimmi come TU la faresti.
tranne il filtro che resta quello, e mi devi spiegare come fà ad esser sottodimensionato visto che regge fino a 500 litri* e il carico organico nel mio caso (6 discus) non è tanto.
*https://www.ferplast.com/it/bluwave-09.html
Speravo l'avessi capito ormai quindi le mie risposte non erano tarate per una vasca di discus.
da questo si capisce che ce l'hai con me per la storia dei pesci rossi. infatti ad altri che chiedono se possono tenere un solo discus o 4 in 200 litri non gli rispondete così in malo modo.
tra l'altro, proprio ieri ho recuperato un'acquario di 200 litri che andrà proprio per i pesci rossi.
già solo che vuoi risolvere il problema alghe con delle neritine...la dice lunga sull'approccio.
perchè no? ho letto che sono i migliori mangialghe in acquario.
izerimar
29-01-2018, 16:54
il carico organico nel mio caso (6 discus) non è tanto.
Per curiosità mi sono imbatutto in questa dicussione...6 discus non comportano carico organico?
Magari quando sono piccoli comportano MENO, non poco, MENO carico organico. A meno che tu non gli dia da mangiare e allora magari riduci il carico e risparmi anche i soldi...potrebbe essere un idea.
Non penso tu abbia poi problemi del tipo " come faccio quando saranno grandi " perche ho letto che eri intenzionato a cambiare tutta l'acqua, svuotare l'acquario, pulire la ghiaia ogni 10 gg.....cosi i discus ti durano forse qualche giorno (e non solo i discus).
perchè no? ho letto che sono i migliori mangialghe in acquario.
Perche è come spazzare e buttare la polvere sotto il tappeto, se hai le alghe hai un problema. Risolvi il problema alla base e non avrai piu alghe.
Poi le lumahce mangia alghe, i pesci mangia alghe eccecc, sono storie, leggende.....non è che se metti le lumache allora le alghe fanno le valigie e vanno via lasciandoti un acquario da concorso, splendente e bello lucido.
Non capisco perche non accetti i consigli che ti hanno dato fino ad ora tutte le persone che ti hanno risposto.
E non capisco nemmeno perche vuoi la ferrari senza nemmeno sapere se quando ti fermi a fare benzina ci va il diesel o la benzina.
Se sbagli butti via soldi e non pochi. Butti via tempo, forse perderai anche la voglia e questo sarebbe un dispiacere.
Ti consiglio di fare una scelta o scrivi qui o parli con i negozianti. Qui avrai consigli veri, con un negoziante chissà....
Per curiosità mi sono imbatutto in questa dicussione...6 discus non comportano carico organico?
ho scritto che non è carico organico??
io gli ho chiesto come farebbe il tutto. tanto indipendentemente da cosa scrivo e faccio la sua risposta è "non và bene" perchè ormai lui ha deciso così e chissà per quale motivo. ripeto: leggiti chi è più o meno nel mio stesso caso e cosa lui risponde a chi.
continua a dirmi che il valore dell'acqua dei discus sono quelli da rio. quando io glio ho fatto notare che ormai TUTTI gli acquaristi, i discus d'allevamento non li tengono a quei valori ma a livelli normali. pure michele ha confermato in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062891895&postcount=21
ho letto che eri intenzionato a cambiare tutta l'acqua, svuotare l'acquario, pulire la ghiaia ogni 10 gg.....cosi i discus ti durano forse qualche giorno (e non solo i discus).
hai letto non male ma malissimo, leggiti TUTTO il thread.
Perche è come spazzare e buttare la polvere sotto il tappeto, se hai le alghe hai un problema.
Risolvi il problema alla base e non avrai piu alghe.
al momento ci sono le classiche alghe da avviamento. se diventano un problema vedrò che soluzione possibile prendere.
Poi le lumahce mangia alghe, i pesci mangia alghe eccecc, sono storie, leggende.....
i pesci forse, quelle lumache e in alcuni casi le caridine no. se non è vero siamo sempre al solito discorso: lui mi dice di leggermi le guide, io le leggo ma lui continua a dire di no oppure che "son vecchie" però lui non linka alternative.
Non capisco perche non accetti i consigli che ti hanno dato fino ad ora tutte le persone che ti hanno risposto
*******. vai indietro di 7-8 commenti.
izerimar
29-01-2018, 18:47
[/QUOTE]tolgo l'acqua, eventualmente tolgo anche la ghiaia e la sciaquo, riempio di nuovo l'acquario con acqua "stagionata" in tanica tra un cambio e l'altro sopratutto per togliere il sale del depuratore.questo perchè il filtro dell'acquario è solo fisico, cioè vaschetta con dentro 2-3 filtri di trama diversa.[/QUOTE]
Questo non l'ho scritto io.
Originariamente inviata da DUDA
Torno a chiedermi se veramente tu sia in grado di partire già coi discus (ma con qualunque altro pesce in realtà)
i discus forse no, ma gli scalari si. per sicurezza ho chiesto a 5 negozianti specializzati solo pesci quanto siano diffili i discus, tutti mi hanno detto che ormai quelli di allevamento si sono ambientati così tanto che sono difficili quanto gli scalari, in 4 di questi la temperatura dei discus non ce l'hanno a 30 ma a 27-28 come per gli scalari.
anche qui dicono la stessa cosa:
https://www.acquariofiliaitalia.it/a...ce-discus.html
Ultima nota: io ho cominciato con gli acquari con un cayman 80 (tra l'altro in una casa a Monza, adesso mi sono trasferito) e le tue foto e le tue esperienze mi ricordano un pò le mie, quindi anche se non ti conosco mi permetto un consiglio: ho allevato diverse specie e avuto sia acquari dolci che marini. I discus sono davvero difficili e delicati e se non sei più che preparato (io quando ci ho provato non lo ero) ti aspettano più delusioni che soddisfazioni.
bho 20 anni fà dicevano la stessa per gli scalari. mio padre era riuscito a passare da una coppia a 16 con relativamente poco litraggio,acqua di rubinetto e senza osmosi.
inserisci piante a crescita rapida
ci sono 4 echinodorus bleheri.[/QUOTE]
Questo piu che ascoltare i consigli mi sembra avere una risposta su qualunque cosa ti venga detta ( tra l'altro 16 scalari tanta roba in un piccolo litraggio) e potrei aggiungerne ancora.
------------------------------------------------------------------------
il carico organico nel mio caso (6 discus) non è tanto.
Nemmeno questo l'ho scritto io
------------------------------------------------------------------------
i pesci forse, quelle lumache e in alcuni casi le caridine no. se non è vero siamo sempre al solito discorso: lui mi dice di leggermi le guide, io le leggo ma lui continua a dire di no oppure che "son vecchie" però lui non linka alternative.
Qui ti ho dato un consiglio come altri hanno fatto e la tua risposta non ha tardato ad arrivare.
il cambio acqua così pesante lo faccio con un acquario da 30 litri perchè il filtro consiste solo in una spugna, se non lo faccio tempo 2 mesi i pesci son morti e si accade veramente perchè da 4 settimane, una volta a settimana sto cambio solo il 20% e sifono il fondo, l'acqua resta gialla comunque quindi a lungo andare non è fattibile.
e come ho già scritto, è una cosa provvisoria.
io ho chiesto consigli su ben altro. riuscite a restare in tema?
echinodorus bleheri non è a crescita rapida? un link di una guida l'ho messo.
ripeto come sempre: è un forum quindi si discute. io ho chiesto link alle guide e non mi vengono date ma mi si dice di cercarle, quando ne linko altre che smentiscono le risposte di alcuni non arriva nessuna risposta oppure "non và bene".
Guarda, veramente mi faccio violenza a risponderti di nuovo ma devo farlo perchè tutti si rendano conto di quanto deprecabile sia il tuo atteggiamento, butto giù un po di punti per stare sintetico visto che con te ogni parola è uno spreco di tempo:
Scrivi: "continua a dirmi che il valore dell'acqua dei discus sono quelli da rio"...quotami, non l'ho mai detto, su questo forum ho sempre e dico sempre promosso la stabilità prima della ricerca del mezzo punto di valore, in ogni post con ogni persona che scrive e in questo stesso topic è scritto nella mia prima risposta. Ovviamente partendo da valori di partenza soddisfacenti, per i discus, acque tenere, scure, acide e non troppo movimentate. Tu hai addirittura quotato un post di micheleche probabilmente non hai nemmeno letto, e mi viene anche il dubbio che tu sia in grado, a questo punto. In quale modo quel post smentirebbe qualunque cosa ti sia stata detta qui?
- Capitolo manutenzione e conduzione vasca: non hai assolutamente idea di come funzioni un filtro o il ciclo dell'azoto, lo dimostra il fatto che tu praticamente "sterilizzi" la vasca da 30 litri a ogni cambio d'acqua. La presenza di alghe in questa vasca poi, dimostra un problema, un problema da risolvere e il fatto che tu non ne conosca la causa dovrebbe farti rallentare e fermare, invece al contrario pare che la fregola ti porti alla conclusione "butto dentro lumache che se le mangiano", se tu avessi perso anche solo una giornata di tempo a leggere qualcosa sul forum sapresti che qui si predica il risolvere e non il tamponare. I discus, soprattutto gli esemplari giovani che inserirai, dovrai alimentarli spesso e con varietà e parsimonia, vuol dire anche 6 volte o più al giorno se sono animali in accrescimento o sub adulti, variando i mangimi, in piccoli dosaggi, sifonando gli avanzi, altro che "poco carico biologico".
KH 20 e ph 6,5...come ottieni un Ph così basso? Che acidificante usi?
- capitolo piante: se avessi perso del tempo come suggerito a leggere qualcosa, avresti capito come funzionano le varie specie di piante e come contribuiscono al micro ecosistema di un'acquario. Le echinodorus Bleheri, che non definirei "a crescita rapida", sono piante che si nutrono dalle radici, come ti ho gi fatto notare in altri miei interventi, avresti bisogno di piante che si nutrono prevalentemente da apparati radicali aerei, così che si nutrano direttamente dalla colonna d'acqua, piante galleggianti ad esempio, te l'ho già detto più volte o comunque sono indicazioni che in anni di post sono già state date, basterebbe leggere. Le galleggianti inoltre proteggerebbbero i pesci dalla luce diretta, già detto, ignorato.
Chiudo con la parte più importante, il concetto attraverso cui filtro ogni mio intervento verso di te. Il primo gennaio dicevi di avere due pesci rossi in 30 litri da ormai 4 mesi, adesso 5 a questo punto. Siccome è evidente che degli animali te ne frega ben poco e hai solo la fregola di arredare casa, i pesci rossi sono ancora nel 30 litri quando con un decimo della spesa che hai fatto fino ad ora li avresti sistemati degnamente, questo cosa significa, che non te ne frega un *****, esattamente al contrario dello spirito di questo forum.
Scrivi: "continua a dirmi che il valore dell'acqua dei discus sono quelli da rio"...quotami, non l'ho mai detto, su questo forum ho sempre e dico sempre promosso la stabilità prima della ricerca del mezzo punto di valore, in ogni post con ogni persona che scrive e in questo stesso topic è scritto nella mia prima risposta. Ovviamente partendo da valori di partenza soddisfacenti, per i discus, acque tenere, scure, acide e non troppo movimentate. Tu hai addirittura quotato un post di micheleche probabilmente non hai nemmeno letto, e mi viene anche il dubbio che tu sia in grado, a questo punto. In quale modo quel post smentirebbe qualunque cosa ti sia stata detta qui?
se non sei stato tu l'ha detto ilvanni.
non era in questo thread, ma in uno cancellato. e lo so per certo perchè ricordo di aver postato un commento con vari link di vari negozi e guide che dicono che i discus d'allevamento possono stare anche con acqua di rubinetto, e lo ricordo bene perchè guardacaso nessuno mi aveva risposto. così come c'era un thread aperto da un altro utente quasi nel mio stesso caso e ho risposto "aspetto commenti di duda e ilvanni. intanto prendo i popcorn." sparito pure quello.
- Capitolo manutenzione e conduzione vasca: non hai assolutamente idea di come funzioni un filtro o il ciclo dell'azoto, lo dimostra il fatto che tu praticamente "sterilizzi" la vasca da 30 litri a ogni cambio d'acqua.
dai dimmi come si fà a far maturare un filtro di quel tipo. già dopo 2 settimane si intasa tutto sopratutto i fori del tubo che buttano l'acqua pompata sul filtro.
La presenza di alghe in questa vasca poi, dimostra un problema un problema da risolvere
a parte il fatto che ho chiesto se è un infestazione o è normale e nessuno mi ha risposto. se è un problema accetto consigli su come risolverlo.
al momento le diatomee stanno sparendo anche se ho dovuto mettere tutto al buio e accendere la luce per solo 4 ore.
ti porti alla conclusione "butto dentro lumache che se le mangiano"
non ho scritto che lo faccio subito ma se il problema persiste si.
KH 20 e ph 6,5...come ottieni un Ph così basso? Che acidificante usi?
se tu avessi letto, in entrambi i casi l'acqua di casa mia è ph 6.5 e KH 15.
Le galleggianti inoltre proteggerebbbero i pesci dalla luce diretta, già detto, ignorato.
ho già risposto: non è fattibile perchè c'è il coperchio e se lo tengo chiuso le piante stanno a a circa 5-10 cm dalle lampade quindi bruciano*, se invece tengo il coperchio aperto nè quelle gallegianti nè le echinodorus hanno luce.
*se mi dici che non è così ben venga, ci metto la limnobium levigatum.
Siccome è evidente che degli animali te ne frega ben poco e hai solo la fregola di arredare casa, i pesci rossi sono ancora nel 30 litri quando con un decimo della spesa che hai fatto fino ad ora li avresti sistemati degnamente.
ma non dire cagate!
anche se avessi messo i due in quello da 300 litri come mi ha scritto qualcuno, non posso perchè è ancora in maturazione. però oh se vuoi lo faccio, poi vediamo chi è quello che se ne frega.
oggi mi è venuto in mente. visto che mi dici che il filtro di quello nel 300 è sottodimensionato e la vasca da 200 litri non ha filtro. fra una settimana quando finisce la maturazione posso passarlo in quello da 200 senza dover far ripartire la maturazione?
poi il 300 resta senza filtro, dovrei farlo matturare di nuovo ma almeno lo rpendo esterno e sei tu a dirmi quale marca e modello prendere.
link di vari negozi e guide che dicono che i discus d'allevamento possono stare anche con acqua di rubinetto
Che ovviamente è una ******* su cui continui a battere, possono stare in acqua di rubinetto se questa rispetta il biologia del pesce. Ovvero acqua tenera e acida.
dai dimmi come si fà a far maturare un filtro di quel tipo. già dopo 2 settimane si intasa tutto sopratutto i fori del tubo che buttano l'acqua pompata sul filtro.
Basta sostituire la spugna, probabilmente troppo fine, con dei cannolicchi. L'intasamento meccanico tra l'altro viene causato da qualcosa che ci finisce dentro...cos'è che lo intasa?
Partendo dal presupposto che in 30 litri non dovrebbero starci pesci.
a parte il fatto che ho chiesto se è un infestazione o è normale e nessuno mi ha risposto. se è un problema accetto consigli su come risolverlo.
al momento le diatomee stanno sparendo anche se ho dovuto mettere tutto al buio e accendere la luce per solo 4 ore.
Io ti ho risposto e ti ho detto che la vasca non deve prendere luce naturale diretta, che ci vogliono più piante che consumino nutrienti e concorrano con le alghe (e se googli "alghe in acquario" sicuramente trovi milioni di informazioni).
non ho scritto che lo faccio subito ma se il problema persiste si.
Se il problema persiste vuol dire che è ppiù grave del previsto e tu invece di capire il problema alla radice, lo vuoi risolvere con le lumache...come dicevo, approccio sbagliato.
se tu avessi letto, in entrambi i casi l'acqua di casa mia è ph 6.5 e KH 15.
Di post sul portale ne leggo centinaia ogni giorno, e rispondo gratis, come sicuramente ti ha fatto notare ilVanni quei valori sono strani e pericolosi, ma sicuramente lo sai bene visto che padroneggi la chimica dell'acqua e sei pronto a inserire i discus.
ho già risposto: non è fattibile perchè c'è il coperchio e se lo tengo chiuso le piante stanno a a circa 5-10 cm dalle lampade quindi bruciano*, se invece tengo il coperchio aperto nè quelle gallegianti nè le echinodorus hanno luce.
*se mi dici che non è così ben venga, ci metto la limnobium levigatum.
Beh allora te lo ridico, non è così, metti molte galleggianti, che assorbono tantissimi nutrienti e limitano la crescita delle alghe schermando la luce che arriva in vasca.
ma non dire cagate!
anche se avessi messo i due in quello da 300 litri come mi ha scritto qualcuno, non posso perchè è ancora in maturazione. però oh se vuoi lo faccio, poi vediamo chi è quello che se ne frega.
Il 30 litri non è MAI maturo, lo dici tu stesso, visto che lavi tutto ogni volta, quindi, chi dice cagate?
oggi mi è venuto in mente. visto che mi dici che il filtro di quello nel 300 è sottodimensionato e la vasca da 200 litri non ha filtro. fra una settimana quando finisce la maturazione posso passarlo in quello da 200 senza dover far ripartire la maturazione?
poi il 300 resta senza filtro, dovrei farlo matturare di nuovo ma almeno lo rpendo esterno e sei tu a dirmi quale marca e modello prendere.
Te lo riconfermo, quel filtro è sottodimensionato per una vasca di discus in accrescimento, è fisiologico, non hai il volume filtrante che avresti con un filtro esterno. Inoltre la manutenzione col filtro in vasca è sempre poco raccomandabile con animali facilmente stressabili in vasca. Quel filtro interno puoi spostarlo anche subito nel 200 litri e farlo girare, per la vasca da 300 litri prendi un bel filtro esterno sovradimensionato e smorzi la potenza del getto con una spray bar. Un askoll pratiko 400 andrà benissimo (ma anche JBL e Eheim se hai budget), tieni le 4 spugne di serie e le 4 vaschette le riempi solo di cannolicchi. Vedrai che così allestito lo apri ogni 6 mesi a dir tanto.
Nel frattempo la prima cosa che devi fare è proteggere la vasca dalla luce naturale e mettere a regime l'impianto di osmosi perchè, te lo ripeto, l'acqua con quei valori non va bene, hai sicuramente un accumulo di silicati e probabilmente un eccesso di CO2.
Che ovviamente è una ******* su cui continui a battere, possono stare in acqua di rubinetto se questa rispetta il biologia del pesce. Ovvero acqua tenera e acida.
blogger: Perciò i nostri pesci disco sono adatti per il 95% dei tipi d'acqua europei.
https://www.acquariofiliaitalia.it/articoli/discus-diskuszucht-stendker-informazioni-utili/valori-e-chimica-dellacqua-del-pesce-discus.html
persone generiche
http://www.hobbydiscus.com/forum/Riproduzione-ed-accrescimento/47713-discus-in-acqua-di-rubinetto.html
il gestore di uno dei più famosi negozi specializzati su discus, nonchè vincitore di vari concorsi: Sul Discus la situazione è anche peggiore. Convincere i clienti che acqua di rubinetto è generalmente ottima per crescere i propri Discus è una vera battaglia!
http://www.mondodiscus.com/2009/09/the-royal-discus-italy-2/
michele: Per la maggior parte dei discus ibridi un pH stabile intorno alla neutralità può andare bene.
e io comunque ridico: se un negoziante dice che si può usare acqua di rubinetto quando in realtà non è vero si può denunciare per truffa.
Basta sostituire la spugna, probabilmente troppo fine, con dei cannolicchi. L'intasamento meccanico tra l'altro viene causato da qualcosa che ci finisce dentro...cos'è che lo intasa?
Partendo dal presupposto che in 30 litri non dovrebbero starci pesci.
il tubo della pompa che scarica l'acqua sul filtro ha i buchi relativamente piccoli, ma anche il tubo è piccolo. a questo aggiungi il fatto che sotto quei fori c'è poco spazio quindi dopo 1 settimana si accumula tutto lo sporco e sono già semiotturati.
l'acqua portata nella vaschetta del filtraggio è uguale a quella in uscita, ergo se metto i cannolicchi restano all'asciutto e quelli bagnati dal tubo lo sono da acqua molto movimentata.
Di post sul portale ne leggo centinaia ogni giorno, e rispondo gratis, come sicuramente ti ha fatto notare ilVanni quei valori sono strani e pericolosi, ma sicuramente lo sai bene visto che padroneggi la chimica dell'acqua e sei pronto a inserire i discus.
i valori strani son quelli dell'addolcitore. non ho detto di essere pronto a metterli.
per evitare fraintedimenti riposto
acqua "giardino": gh>16, kh 20, ph 6,5
acqua osmosi usando acqua "giardino: gh 3-4, kh 0-3, ph 6
acqua da addolcitore: gh <3, kh 10- 15, ph 6,8-7
Beh allora te lo ridico, non è così, metti molte galleggianti, che assorbono tantissimi nutrienti e limitano la crescita delle alghe schermando la luce che arriva in vasca.
bene, ci metterò quelle gallegianti.
Il 30 litri non è MAI maturo, lo dici tu stesso, visto che lavi tutto ogni volta, quindi, chi dice cagate?
questa risposta non centra niente. a tempistica è impossibile che attualmente quei pesci possano stare nell'acquario da 300 litri.
Quel filtro interno puoi spostarlo anche subito nel 200 litri e farlo girare, per la vasca da 300 litri prendi un bel filtro esterno sovradimensionato e smorzi la potenza del getto con una spray bar. Un askoll pratiko 400 andrà benissimo (ma anche JBL e Eheim se hai budget), tieni le 4 spugne di serie e le 4 vaschette le riempi solo di cannolicchi. Vedrai che così allestito lo apri ogni 6 mesi a dir tanto.
bene. però non ho capito quel "farlo girare", devo comunque fargli fare 1 mese di maturazione o posso già inserire i pesci?
nota: lo spazio nel mobile è 34x34cm di base e 44cm di altezza. esiste uno adeguato e con altezza massima 44 cm (meglio se legermente più basso perchè sicuramente poi i tubi attaccati prendono altro spazio)? forse questo http://www.aquariumline.com/catalog/cristal-profi-e902-green-line-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-22329.html ?
Nel frattempo la prima cosa che devi fare è proteggere la vasca dalla luce naturale
fatto. ci ho messo sopra una coperta e le diatomee stanno morendo. però i cianobatteri sono rimasti invariati.
mettere a regime l'impianto di osmosi
fatto. primi 20 litri buttati per sicurezza e altri 20 già pronti in tanica.
perchè, te lo ripeto, l'acqua con quei valori non va bene,
lo so e come già detto precedentemente, prossima settimana dovrebeb finire la maturazione e faccio il cabio dell'acqua al 50% uso solo acqua osmosi e poi correggo il gh con quel fertilizzante/stabilizzatore.
probabilmente un eccesso di CO2.
adesso che ci sono solo le piante non è meglio per loro?
quando ci metto i pesci se è ancora troppo alto posso risolverlo con l'aereatore?
duda perchè dici che il mio filtro è sottodimensionato?
io ho http://www.acquarieacquari.com/ferplast-filtro-interno-bluwave-filtro-acquari-fino-litri-p-284.html gira 1200 litri l'ora cioè 4 volte l'acquario.
aggiornamento.
più di metà diatomee si son staccate e le altre stavano morendo. oggi ho fatto finire la maturazione e come detto da duda ho cambiato l'acqua al 50% con quella d'osmosi, poi ho aggiunto lo stabilizzatore per il dh.
visto che col cambio dell'acqua la temperatura è scesa a 20° e visto che l'acquario per i pesci rossi non è manco allestito e mi manca anche il mobiletto, ho spento il riscaldatore e ho messo i pesci rossi.
4 ore dopo si sono mangiati tutte le piccole colonie di cianobatteri presenti sul fondo. questo non so se è bene o male.
http://i63.tinypic.com/2jam1sn.jpg
http://i64.tinypic.com/20swt3t.jpg
ora spero che non mi mangino le piante.
come detto da duda ho cambiato l'acqua al 50% con quella d'osmosi, poi ho aggiunto lo stabilizzatore per il dh.
#24
#24
commento 28: http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-equilibrium-300gr-integratore-minerali-essenziali-p-3561.html
commento 29 (tuo): Quel prodotto, più che un fertilizzante, direi che è un integratore di sali e va bene per alzare il Gh.
l'unica nota dolente è che dovrei avere il gh più alto del kh. ma anche l'acqua "del giardino" ha più kh che gh.
se ho fatto bene i calcoli, quando si stabilizza avrò circa gh10 kh11 ph 6.3
Questo thread è uno spasso..
Oltre ad essere un riassunto di cosa andrebbe fatto quando si pensa di avviare un acquario ed esempi pratici e puntuali di cosa NON fare
Questo thread è uno spasso..
Oltre ad essere un riassunto di cosa andrebbe fatto quando si pensa di avviare un acquario ed esempi pratici e puntuali di cosa NON fare
bè certo, finchè ci sono utenti che rispondono come te e non portano nulla di costruttivo al thread.
e anche sentire i consigli dei negozianti è ancora peggio.
#24
commento 28: http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-equilibrium-300gr-integratore-minerali-essenziali-p-3561.html
commento 29 (tuo): Quel prodotto, più che un fertilizzante, direi che è un integratore di sali e va bene per alzare il Gh.
l'unica nota dolente è che dovrei avere il gh più alto del kh. ma anche l'acqua "del giardino" ha più kh che gh.
se ho fatto bene i calcoli, quando si stabilizza avrò circa gh10 kh11 ph 6.3
Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi o di usare quel prodotto? Ti ho detto cosa fa, confermandoti che più che un fertilizzante è un integratore di sali. Tra l'altro per la chimica dei sali chiederei a ilVanni, poichè non tutti i sali che alzano il gh sono raccomandabili, i buffer a base di sodio ad esempio non sono il massimo (temo di dire ******* però, quindi invoco il Vate...vai e colpisci!!!)
Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi
non tu ma ilvanni nell'altro thread.
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062890630&postcount=10
e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.
o di usare quel prodotto? Ti ho detto cosa fa, confermandoti che più che un fertilizzante è un integratore di sali.
e va bene per alzare il Gh che è esattamente cosa dovevo fare.
Tra l'altro per la chimica dei sali chiederei a ilVanni, poichè non tutti i sali che alzano il gh sono raccomandabili, i buffer a base di sodio ad esempio non sono il massimo (temo di dire ******* però, quindi invoco il Vate...vai e colpisci!!!)
ok.
comunque l'etichetta non riporta sodio. però è strano perchè mi da tutte le % e il totale arriva a circa 35%, il resto non si sà.
izerimar
06-02-2018, 17:39
e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.
Non è sbagliato quello che dice il vanni, lui giustamente ti scrive considerando un impianto osmosi che funziona, cioè che fa uscire acqua con durezza pari a 0.
è sbagliato il tuo impianto osmosi, perche se ti esce acqua con quei valori significa che non fa il lavoro per il quale viene utilizzato, quindi non funziona correttamente.
Nessun vate...
A richiesta, rispondo volentieri con quello che so:
1) prima di "correggere i valori", consiglio di BUTTARE VIA le striscette. Non solo non servono a nulla, danno risultati assurdi (come quelli ottenuti). pH acido (o anche neutro) con KH così alto senza CO2 o acidificanti è assurdo. Non è "roba da gente che ne sa" o "roba da professionisti". E' "roba da principianti" che non sanno nulla di chimica dell'acqua (non c'è niente di male, ma se si vuole "correggere i valori", bisogna sapere cosa si corregge).
Buoni test a reagente. Io consiglio JBL per il pH e Sera o Tetra per GH e KH, ma anche altre marche sono sufficentemente buone.
E' come se io dicessi che la mia auto raggiunge la velocità del suono: non significherebbe che io sia un grande pilota o un grande meccanico, al contrario, sarei solo uno che non sa quello che dice.
2) Prima di prendere qualunque pesce, consiglierei di convincersi che i valori sono importanti. Uno è libero di non crederci, ma allora mi pare inutile insistere a chiedere informazioni a cui non si crede.
Nella fattispecie, quella dei discus in "acqua di rubinetto" è, in generale, una *******. Di quale "rubinetto" stiamo parlando? Dell'acqua delle Alpi (tenera, principalmente piovana o da scioglimento di nevi e ghiaccio)? Dell'acqua che ho io nel Chianti (mediamente dura, e alcalina)?
Sei davvero convinto che i discus si "adattino" (ossia si accrescono e si riproducono bene) in acqua che si differenziano per un ordine di grandezza nella concentrazione degli ioni? Come se fossero guppy o gambusie?
E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?
3) Qui non interessa a nessuno "confutare" le tesi scritte o dette su altri siti o negozi. Se ti convincono di più sei liberissimo di seguirle. Ovviamente non aspettarti una "ricerca del compromesso" con quello che viene consigliato qui, in maniera gratuita e disinteressata.
Qua si dicono e si consigliano certe cose, se ti piacciono bene, altrimenti fatti tuoi. Non c'è altra maniera di approcciare la cosa.
Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi
non tu ma ilvanni nell'altro thread.
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062890630&postcount=10
e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.
Non che mi importi molto, ma se mi citi (e hai pure da ridire) citami bene.
Nel post in questione tu non ti riferivi al tuo impiantino zoppicante che ti fa l'acqua con KH 3, ma chiedevi consiglio su quale comprare:
quale impianto mi consigliate per un acquario da 300 litri?
il cambio del 20% dovrebbe esserci non sotto le 2 settimane, e di quei 60 litri da cambiare penso bastino al massimo 20 di acqua osmotica perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.
Quindi, detto fuori dai denti, poche seghe sui decimali e falla finita di "mettere pezze" ai tuoi post. E' il classico caso in cui la pezza è peggiore del buco.
Perché poi sennò alla fine divento antipatico...
Non è sbagliato quello che dice il vanni, lui giustamente ti scrive considerando un impianto osmosi che funziona, cioè che fa uscire acqua con durezza pari a 0.
è sbagliato il tuo impianto osmosi, perche se ti esce acqua con quei valori significa che non fa il lavoro per il quale viene utilizzato, quindi non funziona correttamente.
questo da cosa dipende? è nuovo e col tempo i valori arriveranno a 0? oppure perchè è un acqua troppo dura e qualcosa resta?
quando ho cambiato l'acqua non avendo a disposizione 150litri d'osmosi ne ho comprati 80 dal negozio e per sicurezza priama di mettere quell'acqua ho fatto un controllo, anche quella non aveva nè gh nè kh a 0. quindi probabilmente è l'acqua troppo dura per esser filtrata.
1) prima di "correggere i valori", consiglio di BUTTARE VIA le striscette. Non solo non servono a nulla, danno risultati assurdi (come quelli ottenuti). pH acido (o anche neutro) con KH così alto senza CO2 o acidificanti è assurdo. Non è "roba da gente che ne sa" o "roba da professionisti". E' "roba da principianti" che non sanno nulla di chimica dell'acqua (non c'è niente di male, ma se si vuole "correggere i valori", bisogna sapere cosa si corregge).
Buoni test a reagente. Io consiglio JBL per il pH e Sera o Tetra per GH e KH, ma anche altre marche sono sufficentemente buone.
può essere che io uso la striscia direttamente in acquario e leggendo in vari forum dicono che non si deve far così perchè i reagenti si mischiano?
ho visto quello della tetra ma non capisco se ti riferisci sempre alla striscia oppure quello nella valigetta.
2)
Nella fattispecie, quella dei discus in "acqua di rubinetto" è, in generale, una *******. Di quale "rubinetto" stiamo parlando? Dell'acqua delle Alpi (tenera, principalmente piovana o da scioglimento di nevi e ghiaccio)? Dell'acqua che ho io nel Chianti (mediamente dura, e alcalina)?
acqua di milano.
Sei davvero convinto che i discus si "adattino" (ossia si accrescono e si riproducono bene) in acqua che si differenziano per un ordine di grandezza nella concentrazione degli ioni? Come se fossero guppy o gambusie?
si. me l'ha dimostrato sia quello di the royal discus sia quello che vende gli stendker. questo non vuole dire che è così per tutti i discus.
E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?
Cosa centra? Io allora potrei chiederti perché il tosakin vale 1000 volte il discus.
E comunque riguardo ai guppy, perchè si riproducono da soli senza l'aiuto dell'uomo? perchè si riproducono nello stesso acquario senza cambiare le condizioni di esso come la temperatura? perchè il tasso di riproduzione è 10 volte tanto quello dei discus?
3) Qui non interessa a nessuno "confutare" le tesi scritte o dette su altri siti o negozi. Se ti convincono di più sei liberissimo di seguirle. Ovviamente non aspettarti una "ricerca del compromesso" con quello che viene consigliato qui, in maniera gratuita e disinteressata.
Qua si dicono e si consigliano certe cose, se ti piacciono bene, altrimenti fatti tuoi. Non c'è altra maniera di approcciare la cosa.
quindi anche michele ha torto?
tu e duda li avete i discus? se si, a quali valori dell'acqua?
si. me l'ha dimostrato sia quello di the royal discus sia quello che vende gli stendker. questo non vuole dire che è così per tutti i discus.
Cosa ti avrebbe dimostrato scusa? I discusi sono discus, sono Symphysodon Discus, non esiste la variante Stendker. Sarebbe come dire che gli abitanti dell'alaska siccome vivono a temperarure mediamente più basse di 20 gradi rispetto a quelli di città del capo, allora sono di due specie diverse mentre sono sempre Homo Sapiens.
Ci sono già stati dei signori in passato che credevano nella superiorità della razza all'interno della stessa specie...la storia li ha già giudicati.
------------------------------------------------------------------------
quindi anche michele ha torto?
tu e duda li avete i discus? se si, a quali valori dell'acqua?
Continui a citare michele senza leggere interamente i suoi post, ovviamente. Ti si indica la luna e continui a guardare il dito.
Filtrare dalle sue centinaia di post riguardanti i discus, qualche parola o frase decontestuializzandola e distoricendola a tuo uso, costume e favore atteggiamento per il quale "valori di ph vicini alla neutralità" (inteso intorno ai 6,8) diventa, piegato a tuo consumo "i discus della magica specie "STENDKER" vivono benissimo a 7,2 ma anche a 7,5 dai!!"
PS: io i discus li tenevo, prima che diventassero troppo impegnativi, ai valori attuali della mia vasca blackwater. Per scegliere i pesci io ho fatto al contrario, avendo acqua di rete tenerissima mi sono orientato verso pesci sud americani, semplicemente.
Ti ha già risposto DUDA.
Io mi limito a segnalr(ti) questa perla (che hai scritto ma di cui, forse, non sei consapevole):
E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?
Cosa centra? Io allora potrei chiederti perché il tosakin vale 1000 volte il discus.
E comunque riguardo ai guppy, perchè si riproducono da soli senza l'aiuto dell'uomo? perchè si riproducono nello stesso acquario senza cambiare le condizioni di esso come la temperatura? perchè il tasso di riproduzione è 10 volte tanto quello dei discus?
Bello. I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"? Lungo il Rio delle Amazzoni mandano gli indigeni a strofinarli l'uno contro l'altro, sennò mica si riproducono...? O no?
E basta! 'sti specchi sono lisci, e pure alti. Troppo alti per te. Si scivola...
Comprati il discus Stendker "Milan water" e vivi felice, vai...
------------------------------------------------------------------------
Ah, ovviamente la "fissa" è sul pH. "L'acqua" è definita dal pH, quindi se leggi che qualcuno ti consiglia anche pH leggermente sopra 7, allora va bene tutto.
Conducibilità, durezza carbonatica, durezza totale, chissenefrega, no? L'acqua di Milano c'ha il pH tra 6 e 8, quindi va bene.
tommaso83
07-02-2018, 11:57
Bello. I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"? Lungo il Rio delle Amazzoni mandano gli indigeni a strofinarli l'uno contro l'altro, sennò mica si riproducono...? O no?
Grazie! Davvero grazie, 10 minuti di totale ilarità!! #rotfl#
duda, ilvanni, ma non vi siete ancora stancati di discutere con questa persona??
A me ha fatto venire il nervoso già seguendo i primi post>:-(
I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"?
la coppia in acquario ci riesce anche nelle condizioni da acquario "normale" cioè 26-28° e con la presenza degli altri discus?
No bisogna fargli le seghe.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
No bisogna fargli le seghe.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Posso usare una pinzetta? Come li sesso? La pinzetta devo poi strofinarla sulle uova?
Tra l'altro, si potrebbe fare una lunga digressione sulla fecondità e fecondabilità delle uova, la resistenza e la permeabilità ai patogeni, a diverse condizioni di durezza e ph, volendo rimanere seri ....penso però che le seghe ai discus sia più calzante.
giovedì ho messo la limnobium levigatum. non ne ho prese/messe tante per vedere se resistono alla luce e comunque ho letto che crescono velocemente. devono crescere fino a ricoprire metà vasca.
ad oggi stanno nascendo nuovi germogli ma 2 sono gialle e 1 è marrone scuro quasi nero.
nota: si lo so, l'aereatore è in pessima posizione, lo devo spostare più a destra in modo che le bolle vadano tra i due supporti in mezzo. e tra l'altro, oggi ho messo una rete che parte da poco sotto la superficie dell'acqua passa sopra i due supporti e scende a pelo dall'altra parte, fatto apposta per non mantare la limnobum nella parte delle piante sommerse.
http://i65.tinypic.com/21343tw.jpg
http://i65.tinypic.com/15f2fzc.jpg
i pesci rossi stanno cagando parecchio e sembra caghino anche l'intestino
http://i66.tinypic.com/2vun1ap.jpg
http://i65.tinypic.com/2rfzfjc.jpg
Bene così, finchè cagano vuol dire che stan bene, io ci metterei un sacco di altre piante in più, compatibilmente con la specie.
tieni presente che è ambiente per discus. quali altre piante posso mettere senza occupare spazio per il nuoto?
a sinistra sopra c'è la limnobium, in basso a destra ci sono le 4 echinodorus (e che sembrano non crescere).
ah, da quando li ho messi lì fino a ieri (oggi un pò meno) non venivano in superficie a mangiare lil cibo a scaglie. gli ho dovuto dare quello per discus perchè và a fondo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |