PDA

Visualizza la versione completa : trasloco casa + cambio vasca ... e il riscaldamento ???


xmxbx
27-08-2006, 11:46
Ciao a tutti,
tra pochi mesi mi troverò a cambiare casa (5km da dove vivo adesso) e con l'occasione cambierò anche vasca.
Come potete vedere nel profilo ho una vasca aperta 120x40x50h. La sump misura +o- 70x40x40.
La nuova creatura sarà da 150x60x60. Pensavo di tenere la sump che ho ora e di adibire l'attuale vasca a refugium.

Ho qualche dubbio:
1- Dovrò sicuramente aggiungere delle rocce vive; per il momento pensavo 20 Kg, ma non potrò farle maturare perchè luci e schiumatoio saranno nella vecchia vasca fino al giorno del trasloco. Consigli ...?
2- Potete suggerirmi passo-passo le fasi per trasferire il vecchio/allestire il nuovo (rocce, pesci, acqua, invertebrati, ..)?
3- Altro dubbio è come posizionare il refugium ... mi spiego: pensavo di trattare l'acqua tracimata dalla vasca in sump, dopodichè mandarla al refugium tramite una pomp e da qui di nuovo in vasca, ma per quest'ultimo passaggio volevo usare il pozzetto di tracimazione in modo da evitare rischi di allagamento in caso di guasti alle pompe. Cosa mi suggerite?

Grazie a chiunque mi voglia rispondere ...

Bye, Marco

G@BE
28-08-2006, 10:00
visto che sono proprio nel bel mezzo della situazione mi senti di darti alcuni consigli:

innanzitutto il refugium da 120x40x50 è uno spettacolo.... #25 #25 (sempre che non ci siano controindicazioni sulle dimensioni...ma per questo devi apettare gli esperti di refugium...rama ma dove sei finito? :-D )

1 - aggiungine poche per volta, parti con solo le vecchie e ne metti qualche kilo la settimana, ovviamnete cercale ben spurgate...

2 - monti il nuovo, evvabbè, metti un 20% di acqua in vasca, aggiusti salinità, temperatura e fai girare per un pò. Trasferisci la parte tecnica e mantieni, nella vecchia, solo una pompa di movimento. Imbusti tutti gli invertebrati, trasferisci le rocce e parte dell'acqua, catturi i pesci e tutto c'ho che è rimasto in vasca, dopodichè reimmetti tutto nell'altra vasca! Le rocce cerca di farle stare il meno tempo possibile fuori dall'acqua. Per trasportarle recuperati le cassette di polistirolo da surgelati e per i pesci e gli invertebrati saccheggia i sacchetti al negozio.

3 - io eliminerei le pompe e farei che la vasca tracima nel refugium, il refugium tracima in sump e con una pompa rimandi in vasca....corri meno rischi, viene un lavoro più pulito e risparmi anche qualcosa sui consumi. tI Ti faccio uno schema di cosa intendo. Ovviamente ti serve un mobile più grande della vasca, circa 200x60x90h...

Giando
28-08-2006, 11:55
ciao Marco, io ho traslocato la vasca facendo così

le rocce nuove le ho stabulate in un bidone al buio per circa un mese, utilizzando un banalissimo sander a porosa, richiede degli aggiustamenti frequenti, ma con pochi euro risolvi il problema.
è molto importante che ci sia un forte movimento nel bidone e che sia abbondantemente areato poichè nei primi giorni si verificheranno dei picchi di ammoniaca.
quando dalle rocce si saranno staccate tutte le parti di fango (aiutati con una pompetta da almeno 500 lt/h) e soprattutto tutto le marcescenze delle spugne (4-5 giorni), allora sostituisci tutta l'acqua nel bidone, metà nuova e metà dall'acquario in funzione, ricontrolli le rocce una ad una e elimini gli ospiti indesiderati tipo aiptasie e granchi vari.
da qui in poi l'acqua nel bidone non dovrebbe più superare i 15 mg/l di nitrati.
sotto questo valore puoi cominciare a valutare lo spostamento.

se prendi rocce già stabulate ti risparmi tutta la scocciatura della battaglia con l'ammoniaca, e puoi valutare di spostarle con nitrati prossimi allo zero.

ho fatto la rocciata mischiando le rocce disponibili e riempiendo la vasca affinchè on tracimasse in sump. ho aspirato quintali di schifezze che cadevano dalle rocce nei 3 giorni successivi e finalmente ho aggiunto l'acqua mancante proveniente dal vecchio acquario, i pesci e lo skimmer., e quindi i coralli sono rimasti 10 giorni nella vecchia vasca...... qui purtroppo servono 2 skimmer o ti ritrovi i coralli marroni per un pò di tempo......ma niente di drammatico.
dopo dieci giorni i valori nella nuova vasca erano migliori che nella vecchia, e ho portato i coralli che cominciavano ad essere tutti uguali #06 .
da qui in poi il test dei nitrati e dei fosfati non ha mai segnato un valore diverso da zero.

più o meno da quando ho ricevuto le rocce a quando ho svuotato il vecchio acquario sono trascorsi meno di 2 mesi.

per il refugium è tassativo fare un foro sul vetro per permettere la tracimazione dell'acqua in sump, secondo lo schema che ti ha proposto gabriele. io personalmente uso una pompa che pesca insieme a quella dello skimmer, perchè la soluzione dello scarico nel refugium non mi entusiasmava.
ti consiglio inoltre di usare un passaparete del 40, poichè del 32 (come il mio)potrebbe essere troppo piccolo ;-)

xmxbx
29-08-2006, 00:17
Intanto grazie per le risposte ... ;-)
poi ...
- gli invertebrati sono tutti attaccati alle rocce, quindi molte rocce potrò portarle solo alla fine ... e con la vasca non completamente vuota temo non sarà facile tirare fuori i pesci prima.
- secondo voi, se trovasi delle rocce già ben spurgate, sarebbe possibile una partenza tipo bing-bang, trasferendo tutto in due giorni?
- il refugium e la sump andranno nel ripostiglio al di là del muro del soggiorno, dove invece sarà posizionata la vasca, quindi io pensavo di mettere sump a terra che riceva l'acqua dalla vasca principale per caduta e refugium più alto della vasca in modo da ricevere la mandata dalla sump tramite una pompa e tracimare dal pozzetto verso la vasca. Che ne dite?

Bye, Marco

G@BE
29-08-2006, 08:10
- gli invertebrati sono tutti attaccati alle rocce, quindi molte rocce potrò portarle solo alla fine ... e con la vasca non completamente vuota temo non sarà facile tirare fuori i pesci prima.


anche io ho lo stesso problema ed il trasloco lo farò completamente solo nell'arco di poche ore.....prima riempo la vasca per più di metà con acqua nuova, metto le rocce e gli invertebrati, travaso gran parte dell'acqua della vecchia vasca e poi catturo i pesci e li trasferisco....


- secondo voi, se trovasi delle rocce già ben spurgate, sarebbe possibile una partenza tipo bing-bang, trasferendo tutto in due giorni?


io le inserirei sempre poche per volta.....tutte d'un botto è rischioso....anche se bene spurgate sono sempre relativamente fresche...rischieresti un innalzamento dei nitriti e dell'ammoniaca..... #24 IMHO


- il refugium e la sump andranno nel ripostiglio al di là del muro del soggiorno, dove invece sarà posizionata la vasca, quindi io pensavo di mettere sump a terra che riceva l'acqua dalla vasca principale per caduta e refugium più alto della vasca in modo da ricevere la mandata dalla sump tramite una pompa e tracimare dal pozzetto verso la vasca. Che ne dite?


fosse mio preferirei tenere tutto a terra e seguire lo schema che ti ho proposto....e poi preferirei avere nel refugium acqua non trattata proprio per fornirgli nutrimento e quindi favorire uno sviluppo delle alghe. #24 credo che così la sua azione sarebbe più efficace al fine di ridurre i nutrienti....sempre IMHO :-))

xmxbx
29-08-2006, 18:02
[
- il refugium e la sump andranno nel ripostiglio al di là del muro del soggiorno, dove invece sarà posizionata la vasca, quindi io pensavo di mettere sump a terra che riceva l'acqua dalla vasca principale per caduta e refugium più alto della vasca in modo da ricevere la mandata dalla sump tramite una pompa e tracimare dal pozzetto verso la vasca. Che ne dite?


fosse mio preferirei tenere tutto a terra e seguire lo schema che ti ho proposto....e poi preferirei avere nel refugium acqua non trattata proprio per fornirgli nutrimento e quindi favorire uno sviluppo delle alghe. #24 credo che così la sua azione sarebbe più efficace al fine di ridurre i nutrienti....sempre IMHO :-))

Questo è vero, però cosi tratterei l'acqua del refugium prima che finisca in vasca, schiumando magari que fitoplancton che potrebbe essere utile come nutrimento per gli invertebrati. #17

xmxbx
30-08-2006, 19:51
Nessuno ....? -05 -05 -05

G@BE
30-08-2006, 21:10
#24 giusto anche questo......

che fine hanno fatto gli espertoni di refugium?

Rama
30-08-2006, 21:23
Me lo chiedo anche io....

A me la soluzione del refugium in cascata sulla vasca piace, parecchio...

Cerca però di pianificare anche un altro aspetto importante, il movimento, perchè sfruttando il ricircolo della risalita sarà quasi sicuramente un pò blando, e l'opzione di mettere pompe di movimento nel refugium... non vale! :-))
Altrimenti perdi tutti i benefici che avresti nel metterlo in cascata, perchè con le pompe di movimento "frulli" molto più plancton che con la sola pompa di risalita... ;-)

Rama
30-08-2006, 21:25
A proposito... il refugium come pensi di allestirlo? #24

Di quelle dimensioni... forse forse puoi scordarti di comprare i mangimi per i pesci, se si sviluppa correttamente! #36#

xmxbx
31-08-2006, 17:36
Rama, intendi il movimento nel refugium? Pensavo di dividere la vasca refugium in tre zone, la prima dove l'acqua arriva e passando attraverso una feritoia bassa (appena sopra il livello del fondo) scorre nella parte centrale (il vero e proprio refugium) e ancora una volta attraverso una feritoia passa all'ultima zona dove c'è il pozzetto di tracimazione. In questo modo ci dovrebbe essere un movimento blando ma costante da un estremo all'altro della vasca. Che ne dici?
Per quanto riguarda l'allestimento, non ci ho ancora pensato molto ... L'idea è un fondo modesto (5 cm) di corallina medio-piccola, qualche roccia sollevata dal fondo e naturalmente alghe (non so ancora di che tipo); iluminazione com lampade a basso consumo per 10/12 ore al giorno.
Può andare?

xmxbx
03-09-2006, 13:27
Visto che ci sono vi chiedo anche un altro consiglio.
Come vi ho già detto, refugium e sump verranno posizionate in una stanza adiacente, che nella fattispecie è un sottoscala. Viste le ridotte dimensioni di questo locale, stavo pensando a riscaldare l'acqua della vasca riscaldando l'intero sottoscala, anzichè usando un (o due) riscaldatori elettrici immersi (Enel bastarda ... -04 -04 -04 ).
Magari piazzando la sump a ridosso di un radiatore, comandato da un termostato immerso in vasca.
Che ne dite? E' un'assurdità?

xmxbx
05-09-2006, 20:18
#24 #24 #24

xmxbx
15-09-2006, 16:04
Nessuno ha un'opinione a riguardo? -05 -05 -05

superbolle
15-09-2006, 23:47
Ricordo anni fa quando lessi che un tipo aveva colleegato il riscaldamento di casa ad una serpentina in acciaio AISI 316L comandata da un termostato, la vasca mi pare di ricordare era di 230x70x70...marino

xmxbx
16-09-2006, 21:46
Ricordo anni fa quando lessi che un tipo aveva colleegato il riscaldamento di casa ad una serpentina in acciaio AISI 316L comandata da un termostato, la vasca mi pare di ricordare era di 230x70x70...marino
... e cosa ne pensi ?

Edoardo Mura
16-09-2006, 22:17
nel cercare in giro cosa fosse il refugium, scusate ma sono un neofita d'acqua dolce, ho trovato questo, magari può esserti utile http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/refigium/default.asp alla fine c'è uno schema su come collegarloa lla vasca