PDA

Visualizza la versione completa : Problemi fertilizzazione


mauro1973
30-12-2017, 21:21
Ciao a tutti, vengo subito al dunque.
Da circa 2 mesi ho un acquario di 91 l lordi 75 netti circa piantumato con
Hygrophila difformis
Hygrophila Corymb. Thail.
Limnophila Heterophylla
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Beckettii
Cryptocoryne willisii
Cryptocoryne petchii
Vesicularia 'Christmas'
Riccia fluitans
Vesicularia Montagnei
Lemna Minor
Glossostigma Elatinoides
Pistia Stratiotes
Ho iniziato a fertilizzare 11/12/2017 con il protocollo Seachem avanzato mezza dose tranne per il FE 1/3 della dose.
I valori dell'acqua sono PH 7, KH 9, GH 14, NO2 assenti, NO3 assenti,, PO4 1, FE 0, K 18, e MG.
Lasciando il ferro che volutamente tengo a 0 o prossimi allo stesso in quanto la popolazione è composta da circa 18 neocaridine red cherry, ma come cavolo è che nonostante utilizzo il nitrogen per alzare gli NO3 questi sono sempre a 0? Addirittura alle 19:00 di oggi ho inserito volutamente una dose di 1,25 ml di nitrogen e rimisurato gli NO3 dopo 1 ora e il risultato è sempre 0. Pensavo al test a reagente della Sera non funzionante ma poi ho provato a mettere un dose di nitrogen nella provetta e rifatto il test mi dà esito positivo quindi il test funziona. Ma come devo fare ad alzare sti benedetti Nitrati?
Dimenticavo doso pure CO2, 3 bolle al minuto.
Altra popolazione in acquario varie lumache spontanee e 5 guppy.

rmaverikc
30-12-2017, 22:14
Credo visto anche il basso carico organico debba andare su prodotti tipo il cifo azoto.
Non conosco il nitrogen, fa sempre parte del protocollo seachem?
Le piante come stanno? Da quanto le hai messe?

mauro1973
30-12-2017, 22:52
Credo visto anche il basso carico organico debba andare su prodotti tipo il cifo azoto.
Ma eventualmente volessi usare il cito azoto lo posso fare insieme al protocollo seachem?

Non conosco il nitrogen, fa sempre parte del protocollo seachem?
Si
Le piante come stanno? Da quanto le hai messe?

Le piante sembrano stare bene crescono, le ho messe all'avvio dell'acquario il 17/11/2017, ho già potato 2 volte Limnophila Heterophylla ed 1 volta (la scorsa settimana) la Hygrophila difformis e la Hygrophila Corymb. Thail. ( da quando le ho potate non hanno messo foglie nuove), la Rotala Rotundifolia non l'ho ancora mai potata e solo negli ultimi 10 giorni la parte inferiore delle nuove foglie sta cambiando colore in rosa/viola mentre la parte superiore è verde, i muschi crescono, non velocissimi, ma penso che sia normale le galleggianti crescono velocemente, anche troppo, ogni settimana con il cambio acqua ne tolgo un po', la riccia cresce velocemente e folta, le cripto anche loro crescono velocemente solo che le foglie nuove che escono sono marroni e non verdi. La Glossostigma Elatinoides dopo un inizio un po' traumatico alcune porzioni non c'è l'hanno fatta e le 4 porzioni rimaste stanno iniziando a propagarsi lateralmente dopo che sono cresciute in altezza di circa 3 cm.

rmaverikc
30-12-2017, 23:09
Nitrogen della flourish, giusto?
Si certamente, il cifo potresti usarlo al posto del nitrogen, facendo però attenzione alle dosi perchè è molto più ricco del nitrogen, dovresti partire con 1ml se non 0,5, misurare i valori e poi regolarti di conseguenza adattando le dosi. Non c'è paragone sia in termini di resa che di durata(e mettiamoci anche la parte economica).
Hai molte piante molte delle quali affamatissime di azoto, e la sua assenza ti blocca la crescita(piante rapide che non ti emettono nuove foglie).

Vado un attimo OT: se ti interessa, io cerco galleggianti per il problema opposto al tuo, nitrati alti, se vuoi potremmo parlarne e fare uno scambio, ci viene pure comodo..

mauro1973
31-12-2017, 00:01
Grazie, considererò l'opzione cifo azoto. Ma contiene solo azoto o ha altre sostanze come potassio? Ti chiedo questo perché il nitrogen flourish della seachem contiene anche Potassio, infatti pur avendo nel protocollo il flaconcino del potassio non lo doso perché quello che è già contenuto nel flaconcino nitrogen mi basta e avanza, come non doso neanche i PO4 che sono sempre tra 0.5 e 1.
Domani mattina ho in programma il cambio acqua settimanale se ti interessa ti posso dare una porzione di lemna minor.
Dove abiti a Reggio Calabria? io sto a Gallico nei pressi del winner.

rmaverikc
31-12-2017, 00:27
Il cifo contiene il 30% di solo azoto così suddiviso: 7.5 nitrico, 7.5 ammoniacale e 15 ureico; l'ammoniacale è il cibo preferito dalle piante, lo assumono subito, dopo viene il nitrico e dopo ancora l'ureico che per essere assorbito deve essere trasformato nelle altre forme da batteri. Con 1ml di nitrogen fornisci 0,90 mg/l di nitrati, col cifo 5,4 più 1,2 di ammoniacale e altri 10 di urea, non c'è paragone, per questo se deciderai di usarlo inizia con poco.
Considerando che il consumo di azoto rispetto al potassio è di circa 4 volte superiore, è probabile che il potassio che dosi ti sia apparentemente sufficiente a causa della carenza dell'azoto; se fornisci più azoto tieni sotto controllo anche il potassio!
Si, accetto molto volentieri!!:-) Io sono zona botteghelle ma mi posso spostare, ti mando un messaggio privato!

mauro1973
31-12-2017, 00:32
ok