Entra

Visualizza la versione completa : si tratta di cianobatteri?


fafa77
27-12-2017, 12:03
Ciao a tutti, da un paio di mesi ho questa specie di "alghe" nel mio acquario (60 lt) , inizialmente si formavano sul fondo ma ora le trovo anche sulle piante ; ho provato a diminuire la luce (ho una lampada led) e onestamente si riducono un po, ma poi tornano sempre - ho fatto anche numerosi cambi acqua, ma dopo poco tempo ci risiamo
potete gentilmente confermarmi che si tratta di cianobatteri?
valori
no3 circa 22
gh circa 15
kh 6
ph 7,6

ell_demon2000
27-12-2017, 13:24
dalla foto sembrano proprio loro #70 .Ti consiglio di non pare piu nessun cambio d'acqua,specialmente se usi quella da rubinetto. Probabilmente hai i fosfati alti e facendo cambi li continui ad alimentare. Porta pazienza e cerca non stravolgere la vasca. Nelle vasche appena allestite e quasi normale vederli. Mani in tasca #70

marko66
27-12-2017, 14:47
Si,classica ragnatela di cianobatteri dal colore inconfondibile....!
Non sono invece d'accordo con il consiglio precedente,non è per niente "normale" averli in vasca visibili nè prima nè dopo l'avvio(o meglio ci saranno sempre ma allo stato latente),devi aspirarli subito(vengono via facilmente ma non devi spargerli,spegni il filtro mentre lo fai).Il discorso cambio acqua=fosfati alti non l'ho capito,normalmente lo si fa per abbassarli e difficilmente possono essere piu' alti nell' acqua di rete che nella tua vasca (ammesso che siano alti,misurali cmq).Il rapporto NO3 PO4 deve essere circa 10:1 ma anche se li trovassi a 2(i PO4) ti conviene abbassare contemporaneamente tutti e due i valori.

fafa77
27-12-2017, 16:00
ciao Grazie, in effetti mi sembrava strano, anche perché era l'unico modo per ridurli (oltre a spegnere le luci)
quindi devo misurare i Po4 e cercare di ridurli insieme ai no3 - consigli? onestamente sono 2 mesi che combatto con questo flagello- ho persino fatto un cambio d'acqua quasi totale, ma dopo qualche tempo tornano.
ps l'acquario è collocato non lontano dalla finestra
stavo pensando di ricorrere al chemiclean, ma non so se sia dannoso per i pesci e per la mia ampularia
grazie di cuore per le vostre risposte!

ell_demon2000
27-12-2017, 19:52
Si,classica ragnatela di cianobatteri dal colore inconfondibile....!
Non sono invece d'accordo con il consiglio precedente,non è per niente "normale" averli in vasca visibili nè prima nè dopo l'avvio(o meglio ci saranno sempre ma allo stato latente),devi aspirarli subito(vengono via facilmente ma non devi spargerli,spegni il filtro mentre lo fai).Il discorso cambio acqua=fosfati alti non l'ho capito,normalmente lo si fa per abbassarli e difficilmente possono essere piu' alti nell' acqua di rete che nella tua vasca (ammesso che siano alti,misurali cmq).Il rapporto NO3 PO4 deve essere circa 10:1 ma anche se li trovassi a 2(i PO4) ti conviene abbassare contemporaneamente tutti e due i valori.

Se fai caso ho usato la parola quasi,filtro poco maturo,acqua di bassa qualita,etc.Probabilmente e un neofita e ho cercato di semplificare il consiglio.tutto li #70. Per darti un consiglio,facci capire un pochino la vasca.Pesci,piante,valori,fotoperiodo. Esempio,un filtro troppo piccolo e una quantita elevata di pesci,con poche piante e po4 alti sei sicuro dei cianobatteri.Usare prodotti chimici andrai a risolvere il problema a valle che a monte,sara solo una questione di tempo prima che tornino .

marko66
27-12-2017, 22:56
Si,classica ragnatela di cianobatteri dal colore inconfondibile....!
Non sono invece d'accordo con il consiglio precedente,non è per niente "normale" averli in vasca visibili nè prima nè dopo l'avvio(o meglio ci saranno sempre ma allo stato latente),devi aspirarli subito(vengono via facilmente ma non devi spargerli,spegni il filtro mentre lo fai).Il discorso cambio acqua=fosfati alti non l'ho capito,normalmente lo si fa per abbassarli e difficilmente possono essere piu' alti nell' acqua di rete che nella tua vasca (ammesso che siano alti,misurali cmq).Il rapporto NO3 PO4 deve essere circa 10:1 ma anche se li trovassi a 2(i PO4) ti conviene abbassare contemporaneamente tutti e due i valori.

Se fai caso ho usato la parola quasi,filtro poco maturo,acqua di bassa qualita,etc.Probabilmente e un neofita e ho cercato di semplificare il consiglio.tutto li #70. Per darti un consiglio,facci capire un pochino la vasca.Pesci,piante,valori,fotoperiodo. Esempio,un filtro troppo piccolo e una quantita elevata di pesci,con poche piante e po4 alti sei sicuro dei cianobatteri.Usare prodotti chimici andrai a risolvere il problema a valle che a monte,sara solo una questione di tempo prima che tornino .
Sull'ultimo punto concordo;-),inutile inserire prodotti che ti risolvono il problema momentaneamente per poi ritornare da capo o peggio.Per il resto servono i valori dell'acqua, fatti con test attendibili a reagente(no striscie), attuali e quelli che avevi all'inizio ed a fine presunta della maturazione(se li hai misurati) ed anche il tipo di gestione come chiesto da demon#70
Comunque ti dico subito che sara' una battaglia lunga,quindi armati di pazienza fin da ora#36#

Franz92
30-12-2017, 14:47
mi inserisco anche io in questa discussione per non aprire un altro post. anche io sono invaso da queste bestiacce, e volevo sapere da voi se il consiglio che mi era stato dato dal negoziante poteva essere utile oppure peggiorava la situazione. in pratica invece di fare un cambio d'acqua settimanalmente aspirandone il più possibile, fare un cambio ogni 3 settimane cosi da non immettere acqua "nuova" che ne aumenta la proliferazione. inoltre mi è stato consigliato di inserire fialette di batteri "buoni" in modo da aumentare la flora batterica.
sinceramente non mi ispira molto il cambio ogni 3 settimane, può essere una tattica buona?

tene
30-12-2017, 15:11
[QUOTE=Franz92;1062888010]mi inserisco anche io in questa discussione per non aprire un altro post. anche io sono invaso da queste bestiacce, e volevo sapere da voi se il consiglio che mi era stato dato dal negoziante poteva essere utile oppure peggiorava la situazione. in pratica invece di fare un cambio d'acqua settimanalmente aspirandone il più possibile, fare un cambio ogni 3 settimane cosi da non immettere acqua "nuova" che ne aumenta la proliferazione. inoltre mi è stato consigliato di inserire fialette di batteri "buoni" in modo da aumentare la flora batterica.
sinceramente non mi ispira molto il cambio ogni 3 settimane, può essere una tattica buona?[/Q

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

marko66
30-12-2017, 16:41
Se li aspiri, automaticamente toglierai dell'acqua e dovrai aggiungerla,se lo fai ogni 2/3 giorni puoi anche evitare il cambio(l'hai gia' fatto...).Non aspirarli significa dopo 3 settimane avere la vasca ed il fondo completamente coperti,prova pure ma secondo me non funziona.La flora batterica si autoregola in vasca,inutile aggiungere altro.

just gio
30-12-2017, 16:55
mi inserisco anche io in questa discussione per non aprire un altro post. anche io sono invaso da queste bestiacce, e volevo sapere da voi se il consiglio che mi era stato dato dal negoziante poteva essere utile oppure peggiorava la situazione. in pratica invece di fare un cambio d'acqua settimanalmente aspirandone il più possibile, fare un cambio ogni 3 settimane cosi da non immettere acqua "nuova" che ne aumenta la proliferazione. inoltre mi è stato consigliato di inserire fialette di batteri "buoni" in modo da aumentare la flora batterica.
sinceramente non mi ispira molto il cambio ogni 3 settimane, può essere una tattica buona?

Dipende. Per esempio se hai le lampade vecchie,potrai fare tutti cambi d'acqua che vuoi,aggiungere batteri...torneranno sempre. Bisogna capire da cosa sono causati.Troppi pesci,filtro poco maturo(in questo caso ti consiglia batteri)..L'acqua nuova che tu chiami,per me e sbagliato fare il cambio con acqua da rubinetto,contiene po4,SiO2,ma se il cambio viene fatto con RO tds 000 e sali allora sei sicuro che l'acqua non puo peggiorare la situazione.#70

marko66
30-12-2017, 22:32
mi inserisco anche io in questa discussione per non aprire un altro post. anche io sono invaso da queste bestiacce, e volevo sapere da voi se il consiglio che mi era stato dato dal negoziante poteva essere utile oppure peggiorava la situazione. in pratica invece di fare un cambio d'acqua settimanalmente aspirandone il più possibile, fare un cambio ogni 3 settimane cosi da non immettere acqua "nuova" che ne aumenta la proliferazione. inoltre mi è stato consigliato di inserire fialette di batteri "buoni" in modo da aumentare la flora batterica.
sinceramente non mi ispira molto il cambio ogni 3 settimane, può essere una tattica buona?

Dipende. Per esempio se hai le lampade vecchie,potrai fare tutti cambi d'acqua che vuoi,aggiungere batteri...torneranno sempre. Bisogna capire da cosa sono causati.Troppi pesci,filtro poco maturo(in questo caso ti consiglia batteri)..L'acqua nuova che tu chiami,per me e sbagliato fare il cambio con acqua da rubinetto,contiene po4,SiO2,ma se il cambio viene fatto con RO tds 000 e sali allora sei sicuro che l'acqua non puo peggiorare la situazione.#70

Pero' a sto punto dovete spiegarmi che rapporto esiste tra l' uso dell'acqua di rubinetto e la presenza di cianobatteri in vasca perchè mi sfugge la motivazione di questi consigli.....!
Parlate di PO4,ma a parte che come ho gia' detto è ben difficile che il contenuto di PO4 nell'acqua di rete superi quello in vasca,a meno di avere acquari stra- piatumati con un consumo notevole di fosforo da parte delle piante e nessuna integrazione,possibile per carita',ma l'eccesso di fosforo normalmente porta ad una presenza di alghe che difficilmente vedi in acquari infestati dai ciano.
Discorso silicati,sono senz'altro piu' o meno presenti nelle acque di rete e puoi eliminarli con l'uso di filtri appositi ricostruendo l'acqua da zero,ma normalmente la loro presenza è legata ad "infestazioni" di alghe come le diatomee,cosa hanno a che fare con i cianobatteri?
Discorso lampade "vecchie",con meno intensita' luminosa i cianobatteri normalmente regrediscono non aumentano(infatti uno dei metodi per combatterli è la "terapia del buio"=meno o nulla luce),se mai lampade vecchie sommate ad altri fattori possono favorire certi tipi di alga,ma che c'entrano i cianobatteri?.L'unica motivazione data su cui concordo è la mancata o ritardata maturazione del filtro dovuta a condizioni sfavorevoli alla proliferazione batterica(acqua troppo acida o troppo tenera in avvio,uso di medicinali o disinfettanti in vasca,alghicidi ecc. ecc,),ma l'inserimento di "alimentazione" per batteri (i batteri ci sono gia e non sono in bustina...') non puo' migliorarti la situazione se non vari i parametri che ti hanno portato alla mancata "maturazione" precedente.
Mi potete spiegare cosa mi sfugge e perchè l'acqua di rete favorisce i cianobatteri?Grazie.

perdotempo
02-01-2018, 03:07
Ciao a tutti, da un paio di mesi ho questa specie di "alghe" nel mio acquario (60 lt) , inizialmente si formavano sul fondo ma ora le trovo anche sulle piante ; ho provato a diminuire la luce (ho una lampada led) e onestamente si riducono un po, ma poi tornano sempre - ho fatto anche numerosi cambi acqua, ma dopo poco tempo ci risiamo
potete gentilmente confermarmi che si tratta di cianobatteri?
valori
no3 circa 22
gh circa 15
kh 6
ph 7,6

Sono loro, sono loro!
Potresti fare una panoramica completa della vasca. Attrezzatura, gestione eccetera. Che piante ci sono... tutto. Così è più facile capire se e dove intervenire.

Visto che ne ho anche io qualcuno in vasca (da settimane, ma non hanno mai preso troppo piede)
Mi inserisco nel discorso del fosfato per confermare ogni volta che li ho avuti in vasca c'era presenza di fosfato... per cui farei cambi di acqua (previo test sull'acqua con cui andrai a fare i cambi)

Dicono che per eliminarli bisogna portare la vasca a "corretta gestione" e tenere un certo movimento dell'acqua, se non si hanno animali che lo patiscono. E' importante quindi che ci siano abbastanza piante e che siano messe in condizione di crescere al top.

fafa77
02-01-2018, 19:33
Ciao , grazie mille,
premetto che sono un neofita e ne approfitto per ringraziare tutti quanti voi.
Sembra quindi che io debba controllare i fosfati - in passato ho avuto per un paio di anni un piccolo acquario (30 lt) e non ho mai avuto cianobatteri ;
6- 7 mesi fa invece ho creato questo nuovo acquario di 60 lt, con fondo in sabbia ed inizialmente non c'erano ; ad un certo punto ricordo di avere avuto un problema di alghe (ma forse erano gia i cianobatteri , a quel tempo non ero in grado di distinguerli).
su consiglio del negoziante (a cui ho detto di avere un problema di alghe) ho utilizzato per breve tempo un prodotto chiamato algin che sembrava aver risolto il problema - invece rileggendo le vostre risposte, credo possa essere stata una delle cause..

Verso settembre sono apparsi a dismisura e avevano invaso la vasca durante la mia assenza di una settimana.
Piano piano aspirandoli e cambiando l'acqua la situazione è molto migliorata; tuttavia se lascio la luce accesa un po' più del solito le piante si ricoprono di cianobatteri come ho mostrato nella prima foto.
Ieri ho fatto un altro cambio d'acqua (infatti se osservi la foto i ciano adesso non ci sono più); in questo cambio d'acqua ho aggiunto una piccola parte di acqua non di rubinetto, sperando possa contribuire a diminuire i fosfati, qualora siano gia presenti in quella di rubinetto.
ho allegato un paio di foto
Perdonate la mancanza di precisione nella descrizione:
ho una pompa della aquael (circa 300 lt/ora), 3 neon, un guppy e 3 pesci di cui non conosco il nome (se ne può vedere uno nella 3 foto), una lumaca ampullaria
i pesci stanno benone e cerco di non dare troppo cibo , specialmente in questo periodo
vi ringrazio anticipatamente
https://s10.postimg.cc/o6tcndd51/P_20180102_180527.jpg (https://postimg.cc/image/o6tcndd51/)

https://s10.postimg.cc/b2nsap0it/P_20180102_180541.jpg (https://postimg.cc/image/b2nsap0it/)

https://s10.postimg.cc/ytn5stg5h/P_20180102_182746.jpg (https://postimg.cc/image/ytn5stg5h/)

perdotempo
02-01-2018, 19:54
Mancano altre informazioni, su tutte: Che illuminazione usi? il fondo è fertilizzato? in colonna fertilizzi?

Capisci che consigliare o meno misura e frequenza di cambi d'acqua dipende anche da come fertilizzi, per non fare nulla a caso.

Comunque si, controlla i fosfati sia in vasca che al rubinetto, per avere conferma che l'acqua sia idonea per i cambi.

Dovresti anche fare gli altri test (ph gh kh no2 no3) sia sull'acquario che sul rubinetto. Con le goccine avrai più accuratezza che con le striscette ed ovviamente ciò ha una marea di ripercussioni.

Se avessi intenzione di convertire solo a guppy, e te lo consiglierei, forse potrebbero andar bene anche solo le striscette... tranne che per i fosfati.

fafa77
02-01-2018, 20:11
ciao, grazie

illuminazione LED 8 w
non ho mai utilizzato nessun prodotto per fertilizzare #12
sul fondo ho messo della sabbia, mentre sotto c'e uno strato di terriccio per le piante (più che terriccio si tratta di una specie di ghiaietto che mi è stato consigliato (e che puoi vedere dalle foto, dato che recentemente spostando la sabbia ho inavvertitamente fatto emergere qualche sassolino :

Utilizzo ovviamente il prodotto contro i metalli pesanti per l'acqua e prima di utilizzarla la faccio decantare per qualche giorno -
ogni tanto aggiungevo il denitrol (ma solo quando avevo i no2 alti, adesso sono praticamente a zero)
in colonna ogni tanto pulisco il filtro (una spugna) ovviamente con acqua dell acquario
per i valori, effettivamente ho sempre utilizzato le striscette (tranne per i no2)
ph : 7,2
gh circa 14
kh 6
no2 0,3
no3 circa 25 (purtroppo ho solo la striscetta)

perdotempo
03-01-2018, 18:00
8w è veramente poca roba! e infatti si vede che c'è poca luce.

Se non volessi spendere in attrezzatura o riallestire completamente (ed io farei probabilmente entrambe) terrei pulito meccanicamente, asportando quante più schifezze possibile, cambierei 5 litri al giorno per un paio di settimane (in addizione ai normali cambi) per vedere se regrediscono... sempre previo test po4 visto che c'è questo dubbio... e comincerei a ripensare la vasca.

Valuterei se cambiare la piantumazione, usando le galleggianti con le funzioni di piante a crescita veloce, per sfruttare meglio la luce e la co2 atmosferica... e provando ad inserire anubias .... per vedere se regge con così poca luce, visto che le galleggianti schermano assai anche con plafoniere più potenti... non leverei le crypto finché non mi dimostrassero di non sopravvivere nel nuovo ambiente, anche se sarebbe veramente buio!

Ed ovviamente terrei solo i pesci per i valori che vorrei /potrei mantenere! Qua subentra il discorso dell'acqua ad osmosi inversa : comprarsela a taniche in negozio anche a 30 cent/lt o spendere qualcosa per un impiantino.

Insomma, in definitiva forse riallestirei: penso che bisogna o tenere una vasca in funzione dell'attrezzatura che si ha .... o comprarsi un'attrezzatura in funzione della vasca che si progetta... E' maggiore la soddisfazione di una vasca che va un po più da sola rispetto a una dove c'è da rimetter continuamente mano.

Però c'è anche l'opinione di chi sostiene che i ciano siano dovuti ad un ritardo della maturazione del filtro, per cui non sarebbe necessaria alcuna ristrutturazione. Pur dando credito anche a tale impostazione non posso non rilevare come dalle foto non si riesca a distinguere piante veloci, salvo la centrale che non riesco ad identificare (rotala? O_O) e che non mi sembra esattamente nelle più floride condizioni.
------------------------------------------------------------------------
ps sull'aspirazione rimarco "delle schifezze" (deiezioni etc) più che dei ciano.

mentre disapprovo ogni "terapia del buio" che prima che ucciderei ciano indebolisce le piante... così quando torna la luce i primi sono quelli che ne approfittano... e questo lo affermo per passata esperienza di terapia del buio, che fu fallimentare.