Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario e cianobatteri...come affrontarli?


lucaam86
25-12-2017, 21:03
Ciao a tutti,
ho un acquario di 200 litri.
All'interno ho solo rocce e due coralli molli.
Questi i valori della mia acqua:

Temp.: 25°C
pH: 8.4
NH3: 0
NO3: 10
NO2: 0
PO4: 0.5
Salinità: 36
KH: 9
Ca: 400
Mg: 1500

Da circa una settimana sono comparsi cianobatteri cosparsi sulle rocce. Noto che i punti di insenatura o i punti in cui le rocce prendono meno luce (o meno aria) i ciano si formano maggiormente. Essendo favoriti dalla luce penso che il problema potrebbe essere l'aria.

Ho provato ad aumentare molto lo scambio gassoso in superficie per far entrare più ossigeno direzionando le pompe di movimento in superficie. Regrediscono per 3 o 4 ore e poi rispuntano di nuovo. L'illuminazione dell'acquario è ridotta al minimo. Questa è una parte della situazione:

https://s10.postimg.cc/gk9v44vvp/ciano.jpg (https://postimg.cc/image/gk9v44vvp/)

Ho somministrato H2O2 (acqua ossigenata) ma senza grandi successi.
La cosa particolare è che noto un addensamento di ciano nelle parti in cui le rocce sono a diretto contatto con il vetro (tra la roccia e il vetro si creano colonie molto accese di ciano).

Vorrei sapere se aumentando i toni di blu delle luci posso avvantaggiare il processo di eliminazione dei ciano (non ho bisogno di vedere la vasca ben illuminata con luci dai 10.000 ai 14.000 se queste non sono necessarie).

Inoltre vorrei qualche consiglio su come procedere per cercare di debellarli.

Grazie mille a tutti.
Buon Natale
Luca

davide56
26-12-2017, 10:32
descrivi meglio la tecnica della vasca
da quanto tempo e avviata?
NO3 e PO4 devono essere a zero

lucaam86
26-12-2017, 17:03
descrivi meglio la tecnica della vasca
da quanto tempo e avviata?
NO3 e PO4 devono essere a zero

Uso uno skimmer DELTEC 1350, un sistema di movimento Hydor Wavemaker con due pompe abbastanza potenti (non conosco però il litraggio/ora).
Ho una sump divisa in tre scompartimenti. Temperatura sempre a 26°C e una plafoniera NEON x6 T5 da 39W. attualmente ho:
2 T5 39W DeepBlue di ATI
1 T5 39W Purple di ATI
3 T5 39W 14.000K (un po scarichi)

La vasca ospita due Chromis e 3 coralli molli.
La vasca è avviata da 4 anni ma 15 giorni fa è stata traslocata da una casa all'altra quindi presumo sia in corso una mini-maturazione per via del nuovo posizionamento della rocciata.

davide56
26-12-2017, 18:46
il trasloco sicuro non le ha fatto bene
cerca di riportare i valori a 0
abbassa la temperatura a 23° e cerca di aspirare i ciano con un tubicino da aereatore
inserisci batteri ed eventualmente sospendi qualsiasi integrazione

gerry
26-12-2017, 19:14
Il trasloco ha fatto ripartire una nuova maturazione , i valori avallati degli inquinanti lo dicono
Tieni tutto stabile e aspetta, i ciani sono il minimo che puoi aspettarti dopo il trasloco
Fagli fare la maturazione e andranno via davide56 perché la temperatura bassa? A cosa dovrebbe servire ( oltre a ammalare i pesci)?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

macrodactila
28-12-2017, 02:46
Porta la luce a fotoperiodo completo e se puoi tieni la temperatura sui 24,5/25 non fare cambi d'acqua per un po.. e mani in tasca.. quoto Gerry 23 gradi e' troppo per i pesci ti si ammalano

davide56
28-12-2017, 22:50
sempre tenuta a 23° con vita media dei pesci di 8 anni
mai avuto malattie in vasca

gerry
28-12-2017, 23:49
sempre tenuta a 23° con vita media dei pesci di 8 anni
mai avuto malattie in vasca



Ok, se la tieni sempre stabile i pesci si abituano, ma per i ciano a cosa serve?

tene
29-12-2017, 00:31
sempre tenuta a 23° con vita media dei pesci di 8 anni
mai avuto malattie in vasca



Ok, se la tieni sempre stabile i pesci si abituano, ma per i ciano a cosa serve?Anch'io tengo 23 gradi (finché ci riesco) non per i ciano ma perche la vasca gira comunque bene,riaparmio e ce meno evaporazione i pesci stanno benissimo e mai avuto malattie.
per i ciano può servire in quanto la quantità di ossigeno è maggiore e ai ciano piace il calduccio

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

gerry
29-12-2017, 01:54
sempre tenuta a 23° con vita media dei pesci di 8 anni
mai avuto malattie in vasca



Ok, se la tieni sempre stabile i pesci si abituano, ma per i ciano a cosa serve?Anch'io tengo 23 gradi (finché ci riesco) non per i ciano ma perche la vasca gira comunque bene,riaparmio e ce meno evaporazione i pesci stanno benissimo e mai avuto malattie.
per i ciano può servire in quanto la quantità di ossigeno è maggiore e ai ciano piace il calduccio

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk



Ok, capito
[emoji106][emoji106]

macrodactila
31-12-2017, 19:19
Buono a sapersi, si in effetti anch'io avevo letto, grazie alla temperatura bassa, l'incremento di ossigeno, quindi qualche miglioramento sui coralli e sulla regressione dei ciano

lucaam86
31-12-2017, 19:25
Concordo sulla temperatura. Anche se, devo dire, che i miei ciano spariscono completamente 1 ora dopo lo spegnimento della plafoniera e compaiono completamente 1 ora dopo l'accensione.
Credo che il mio problema sia le luci sbilanciate. E' una cosa incredibile: al buio i ciano spariscono completamente, almeno a me...

davide56
31-12-2017, 20:34
sono batteri fotosintetici se spegni la luce schiariscono

macrodactila
31-12-2017, 20:35
Io e' un anno che ci combatto.. sono arrivato ad una conclusione, le rocce! Se sono vecchie, mal conservate, di scarsa qualità, ai voglia a combattere ciano.