Visualizza la versione completa : Un dischettino non mangia +
Da qualche giorno ,all'improvviso ,il mio red da 5-6 cm non mangia più che sfiga Ho controllato le feci e sono bianche non troppo filamentose ,ha un comportamento timido non attivo si nasconde sempre in mezzo a un echinodorus e ogni tanto trema e ondula leggermente da fermo....ho notato anche che si muove a scatto ogni tanto...e si sfreca contro le piante...
Suppongo sia ammalato ecco tempo fa ho gia fatto qualche cura e ho tre tipi di medicine
1 Spirexol
2 Camacell e
3 backtopur
Come posso salvarlo ?Ci vorrebbe una bella cura non solo per lui ma mentre che ci sono per tutti
Ciao NIk,
Se non rilevi gli stessi sintomi anche negli altri pesci è evidente che il pesce che descrivi è stressato da qualcosa ed indebolito per cause che possono essere molteplici, ma chi piu' di te puo' dirci o determinare quali sono?
Perche' trattare poi l'intera vasca??? Poi non stai descrivendo farmaci che si usano a scopo preventivo, e onestamente un bagno improprio in medicine io lo eviterei accuratamente.
Potresti semmai riportare i valori ed il litraggio, la popolazione ed il tipo di arredo presente in vasca-
La gestione ed i cambi, la stabulazione ecc..
Parti da questi principi, e poi vedi se devi o meno agire sull'esemplare indebolito.
I farmaci non sono risolutivi, se non si ha la certezza matematica che si tratta di una patologia "importata" ;-)
L'acqua, i valori, e la gestione...descrivi questi elementi e poi si vede-
piero laudicina
27-08-2006, 16:04
Quoto in pieno Tatore:piano con le medicine. ;-)
I miei valori sono:
Ph 6.00-5.90
Gh 1
Kh 2
nitriti assenti
nitrati pochi
temperatura 30 °
Ho un acquario di 180 litri(170 netti) con 2 discus da 13 cm e 4 da 5-6 cm
Faccio un cambio d'osmosi alla sett
non uso piu co2 ma il kent essenzial discus che mi tiene un ph stabile 5ml su 120 litri
NOn uso altri prodotti nel fondo ho della sabbia bianca ultrafine
Come Piante ho solo echinodorus vari tipi
Cmq io penso che si tratti di problemi intestinali derivati da vermi o flagellati...poi non so...cosigliatemi #24
Credo che siano tanti 6 discus in 170 litri netti , tanto per cominciare . Poi credo che hai valori troppo estremi : il ph è un tantino basso ed anche i valori di gh kh . Cmq credo che il piccolo sia stressato e quindi esposto a fattori di rischio.
piero laudicina
28-08-2006, 12:01
C'è anche il rischio di pericolosi crolli di pH.Infatti suppongo tu dia molto cibo e cambi molta acqua.In questo caso con KH 2 rischi crolli repentini del pH.E sarebbe bene evitare ;-)
Niko, come arrivi ad avere il kh piu' alto del GH?
Anch'io credo che con questi valori il ph sia inevitabilmente in netta discesa...anche se questo discorso non c'entra con l'inappetenza del tuo discus.
Inoltre il kent che usi non è un integratore di sali, ma un prodotto assolutamente complementare ad uno spettro ionico equilibrato.
Praticamente usi 90% di r.o?
Con quel carico organico rischi davvero un crollo di pH clamoroso..ocio ;-)
piero laudicina
28-08-2006, 13:43
Niko, come arrivi ad avere il kh piu' alto del GH?
Anch'io credo che con questi valori il ph sia inevitabilmente in netta discesa...anche se questo discorso non c'entra con l'inappetenza del tuo discus.
C'entra eccome.Un crollo di pH porta disagio e malore ai pesci.Oltre una intossicazione,che ne condiziona l'appetito.Vedi Salvo,io sono convinto che quando si alleva questo pesce,sia inevitabile finire come dire un pochino OT per fare però delle importanti considerazioni complementari e ritengo indispensabili.Secondo me,eh?! ;-)
Soprattutto chi inizia con dei giovani ritengo vasa indirizzato in un certo modo.Poi magari sbaglio forse :-D
Allora vi spiego :
Il mio ph invece di salire scende leggermente per esempio ieri avevo un PH di 6.10 dopo 24 ore mi è sceso a 6.05...
Ho un filtro interno perfettamente funzionante con pompa di 670 l/h e mi rende l'acqua limpidissima..
Per avere l'acqua di osmosi uso l'impianto della Ruwal che mi fa uscire RO con PH 5.8 o forse anche piu basso...
Per i cambi in vasca uso solo Osmosi e sali(mineral Salt) niente acqua di rubinetto non mi fido...
Il kh ce l'ho a 2 e il gh 1 controllato piu volte
Quindi mi chiedo è normale che il ph mi scende invece di salire?
Io mi trovo benissimo cosi non sto usando piu c02 per far abbassare il ph e volendo posso tenere l'areatore accesso per farlo salire leggermente ..I miei discus stanno benissimo mi mangiano dalle mani ...tranne il red piccolo che in questi giorni è un po rimbambito... #19
Consigliatemi
piero laudicina
29-08-2006, 09:45
Con un KH così basso,e non dico sia un errore,è normalissimo che il pH sia ballerino,tenuto conto che con il cibo e le feci dei pesci fanno si che questo fenomeno si accentui.E' un pò il destino dio chi alleva Discus trovarsi in questa eterna lotta.Ora,a meno che non si allevino selvatici,o non si abbia la necessità di mantenere un certo tipo di acqua per riprodurre una coppia,io credo sia preferibile portare l'acqua su valori più stabili e sicuri.Quindi una conduttività intorno ai 300ms,un KH sopra il 4 e un pH intorno al 6,5.Questi valori consentono di allevare al meglio i Discus e soprattutto in tranquillità. ;-)
gia quoto a malinquore l'interista -04 -04 :-D :-D pero quando dicono cose giuste nn si possono contraddire :-D
portando il kh intorno a 4-5 eviti gli sbalzi di ph e anche se quest'ultimo nn è a 5 o 4 fa niente i discus di allevamento si adattano benissimo a questo tipo di acqua
ph 6.2/6.9 kh 3/6 gh 4/8 no3 12mg/l max
questo è il mio pensiero ! :-D
Scusate se mi permetto, dopo un lungo intervallo di “non partecipazione” di intervenire.
Ma questo forum STORICO continuo a leggerlo con simpatia.
Leggendo ultimamente mi rendo conto che oltre a qualche interventi che vorrei definire “veritieri”, molti sono solo mossi da “fantacquariofilia” e questo senza parlare dallo spam che molti fanno per attirare utenti verso i propri siti commerciali (a proposito….ho messo in firma il nostro forum “non commerciale”….chiedo scusa a l'admin...)
Non voglio parlare di calcio e di fantacalcio, ma poiché appunto ho parlato di calcio, vorrei fare una domanda, ansi diverse domande a chi dei nostri amici partecipa attivamente a questo forum e quotidianamente sperpera consigli….i quali….a volte….sono davvero "sorprendente".
Ma per favore….non voglio aprire una polemica :-) :-) :-) , ma soltanto cercare di fare una serie di riflessioni con voi, in particolare sul discorso in atto, ovvero il discorso di Nikoct, tra l'altro, gia postato su ben 3 fori e che non trova soluzione perché su 3 fori, vi sono 3 versioni diverse…
:-D :-D :-D
Allora, parlando dalla versione presente su questo forum...., e cercando di dare un informazione coerente per chi alleva discus, oltre il discorso aperto da Nik, mi chiedo:
Come si fa a parlare di vasca che abbia un pH da 6.0/6.5 per una KH da 4/5 ????
No …davvero….vorrei capire ! :-)) :-)) :-)) :-))
Se qualcuno mi lo sa spiegare…..?????
Considerando che partiamo di acqua RO addizionata da acqua di rubinetto, la quale in Italia viaggia sui pH 7.0/7.5….., ne deduco che il pH della micella, pure a KH 4/5 sta a pH alkalino ?!
Se si usano Sali, oltre al nuovo sale della SHG, si sa che tutti tamponano a pH superiore a 7.4 ! #07
La risposta è semplice: o si usa acido/estratto diversi (torba/quercia) o si usa CO2 o allora il filtro è “impazzito”.
Ecco la mia domanda...di nuovo...: come si fa in vasca “standard” a scrivere che una vasca da discus deve avere una KH da 4/5 per un pH da 6.0/6.5 ????
E’ semplicemente impossibile !!!!!
Aggiungo che il discus vive in acqua a KH zero e li vi prego…..non mi tirate fuori che il discus “moderno “ è adattato perché se non vi rimando a 1000 trattati di biologia che dimostrano che per modificare i biotopi delle specie ci vogliono milioni di anni e non di certo 26 anni che ci separano dal primo anno del pigeon di Kitti agli ibridi di oggi.
Per favore....non vi fate tirare la buffala dagli allevatori a pH 7.5, cond 600micro e KH4….che questi allevatori non hanno mai dimostrato che i loro discus, in tali condizioni, vivono oltre 2 anni….mentre un discus può vivere oltre 10 anni se ben allevato.
Questi allevatori hanno come solo scopo di vendere e di vedere morire al più presto il loro discus cosi che ne comprate altri !!!!
Non vorrei lanciare benzina sul fuoco, ma se tutti noi vogliamo dare una buona educazione a chi alleva discus, se tutti i noi vogliamo davvero allevare questo pesce come madre Natura comanda, è ora di affidarsi alla tecnologia e non alle ******* !
Oggi è del tutto possibile allevare discus come in Natura ovvero a KH quasi zero, pH 6.0/6.5, senza sbalzi di pH e via dicendo !
L’unica cosa da fare è solo di avere una vasca MATURA !!!! il quale significa che parliamo di una vasca di minimo 6 mesi di età, e con un filtro che sia un filtro e non un gadget, con un po’ di elettronica….
Ma siamo cosi bravi ad avere l’ultimo cellulare che fa pure il cafè e vogliamo allevare il discus come 20 anni fa ????
Scusate lo sfogo…
piero laudicina
31-08-2006, 09:14
Ciao Lio,ti spiego subito.Io parlavo di una conduttività intorno ai 300,un KH sopra al 4,e un pH intorno al 6,5 ( e non 6 che mi insegni è MOLTO differente).Però davo per scontato che l'interpretazione fosse di accostarsi ad uno di questi valori per essere comunque "nei paraggi" degli altri.In pratica ho forse omesso di mettere un "o" "o" "o" .E' ovvio che con pH 6 non si può facilmente avere un KH molto sopra al 4,anzi... ;-) E mi pare che sia così.Poi,comunque,non faccio certo il chimico.Ripeto,forse mi sono espresso male io, #21 ma volevo fare capire su quali parametri muoversi,non impostare una tabella precisa di corrispondenze chimiche.
Quanto alle differenti versioni in giro....NO COMMENT ;-) Come sulla diffusa disinformazione.
Se poi preferisco comprarmi un cellulare tecnologico e continuare a gestire la mia vasca di Discus esattamente come 15 anni fa quando riproducevo i wild non vedo che collegamento ci sia tra le due cose :-D :-D Non è certo un problema economico affidarmi ad una gestione o un altra,ma un fatto di opinione e di scelte.Con questo non voglio certo dire che la tua gestione ipertecnologica sia sbagliata.
Ciao :-)
quoto in pieno Piero, io allevo discus da 5 anni, senza pretendere da loro riproduzioni per ora. I discus che ho in vasca ora hanno 1 anno e mezzo sono di 14 cm e come avrete visto(scarlet puo aiutarmi)(ho postato un post con le loro foto tempo fa) sono tutti in ottima forma.
io utilizzo ugualmente acqua osmosi addizionata con acqua di ro senza mettere nessun tipo di sale. i miei valori controllati ad ogni cambio con reagenti sono:
ph 6,5
kh 4
gh 5
nitriti assenti
nitrati vicino ai 20 ml/l
da sempre ho questi valori e non utilizzo fertilizzanti ne co2 e probabilmente l'unico difetto della mia vasca realizzata esattamente per discus è che nn ho lampade adeguate che mi permettano un'ottima crescita delle piante/sto sempre incasinato ma la vasca è alta 65 cm e lunga 185!!!).
questo per dirti che nn occorre allevare discus in vasche con valori estremi ,ma basta avere un minimo di organizzazione e passione per questi stupendi animali e ti dico(e ne sono sicuro) che non credo che i miei discus camperanno solo 2-4anni!
eppure li allevo come 10 anni fa.
Poi mi spieghi una cosa? come fai ad alevare discus in ph 5-6 kh 0 e gh 2 e quindi avere una conducibilita di 40 ms a 28 gradi?? senza avere sbalzi di ph?
secondo me questi sono valori naturali che nelle vasche difficilmente si potranno avere in quanto vengono confrontati milioni di metri cubi d’acqua con un sistema entropico di poche centinaia di litri condotti con un sistema semi statico.
piero laudicina
31-08-2006, 11:09
Che poi,a dirla tutta,io credo che ogni singola vasca sia un caso a se.In passato,quando avevo i cubi con le coppie,tutti identici,stesse pompe ,stesso identico filtro,stessi materiali,stesso termostato,stessa luce,insomme identiche,mi è capitato più di una volta di verificare piccole differenze tra di loro e "difficoltà" differenti per fare delle correzioni secondo le esigenze.
Ciao Lio,ti spiego subito.Io parlavo di una conduttività intorno ai 300,un KH sopra al 4,e un pH intorno al 6,5 ( e non 6 che mi insegni è MOLTO differente).Però davo per scontato che l'interpretazione fosse di accostarsi ad uno di questi valori per essere comunque "nei paraggi" degli altri.In pratica ho forse omesso di mettere un "o" "o" "o" .E' ovvio che con pH 6 non si può facilmente avere un KH molto sopra al 4,anzi... ;-) E mi pare che sia così.Poi,comunque,non faccio certo il chimico.Ripeto,forse mi sono espresso male io, #21 ma volevo fare capire su quali parametri muoversi,non impostare una tabella precisa di corrispondenze chimiche.
Quanto alle differenti versioni in giro....NO COMMENT ;-) Come sulla diffusa disinformazione.
Se poi preferisco comprarmi un cellulare tecnologico e continuare a gestire la mia vasca di Discus esattamente come 15 anni fa quando riproducevo i wild non vedo che collegamento ci sia tra le due cose :-D :-D Non è certo un problema economico affidarmi ad una gestione o un altra,ma un fatto di opinione e di scelte.Con questo non voglio certo dire che la tua gestione ipertecnologica sia sbagliata.
Ciao :-)
Piero, non facevo assolutamente un discorso contro te ! Tranquillo.
La mia era una constatazione generale perché molto spesso lego questi parametri che, al mio avviso, sono del tutto irraggiungibili.
Se parliamo di conducibilità allora la cosa si complica ancora di più.
Parlare di conducibilità ha senso per la riproduzione: conducibilità bassa con KH e GH a zero.
Ma per l’allevamento la conducibilità non ha nessuna importanza e lo dimostra il fatto che KH4, per dire, possono essere 250microSi ma anche 800 ! Dipende dal tipo di acqua che si ha alla rete e se usiamo dei Sali…allora peggio ancora ! Alcuni alzano terribilmente la conducibilità senza influire sulla KH, altri no.
Per tecnologia intendo pHmetro elettronico, conduttivimetro elettronico, filtro di tecnologia moderna (se si usa l’esterno); nient’altro…..mica è fine del mondo.
Certo che uno fa quello che vuole dei suoi soldi……ma se uno compra la macchina è un obbligo fare i controlli periodici per evitare di andare ad ammazzare il primo pedone che passa sulle strisce per mancanza di freni ! Ebbene, se si prendono dei pesci, e per quello che ci interessa qui, per giunta “il Rè”, allora è anche nei suoi confronti un dover morale di metterlo in buone condizioni di mantenimento. Non ti pare ?
.....io utilizzo ugualmente acqua osmosi addizionata con acqua di ro senza mettere nessun tipo di sale. i miei valori controllati ad ogni cambio con reagenti sono:
ph 6,5
kh 4
gh 5
nitriti assenti
nitrati vicino ai 20 ml/l
.........Poi mi spieghi una cosa? come fai ad alevare discus in ph 5-6 kh 0 e gh 2 e quindi avere una conducibilita di 40 ms a 28 gradi?? senza avere sbalzi di ph?
secondo me questi sono valori naturali che nelle vasche difficilmente si potranno avere in quanto vengono confrontati milioni di metri cubi d’acqua con un sistema entropico di poche centinaia di litri condotti con un sistema semi statico.
Presumo che volevi dire che usi RO tagliata con acqua di rubinetto ?
Che pH ha la tua acqua di rubinetto per curiosità ?
Non credo aver scritto che allevo discus a 28 gradi; per me va allevato a 30.
Non credo aver detto che allevo discus a 40microSi.
Forse mi sono spiegato male..... -28d#
piero laudicina
31-08-2006, 12:10
Si,lo avevo capito,solo che pensavo fosse doveroso da parte mia spiegare meglio il mio post che in effetti,rileggendolo,non mi convinceva :-)
Per il resto....ti quoto senz'altro.Mettere a proprio agio il Discus è sempre legato,alla fine ,a poche "mosse".Ma importanti.
si intendevo dire ro addizionata con acqua di rubinetto e per i 30 gradi siamo d'accordo :-D
l'acqua che esce dalla mia rete idrica è a ph 7
mi sa che ho fatto un po di errori anche io stavolta -04 -04
E in vasca scende a 6.5 ? con 4 di KH ???? Beato te ! :-)
totodiscus
31-08-2006, 23:48
abbiamo sbagliato strada.al tipo col disco malato ki lo aiuta? allora per me va isolato,e viste le feci e l'inappetenza alzerei piano la temperatura fino a 33 gradi e poi 1 compressa di flagy(in farmacia) per 25 litri d'acqua per sei giorni.prova a me ha sempre funzionato.poi dopo si pensa al fatto ke si sfrega e quindi ai parassiti esterni.buona fortuna e facci sapere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |