PDA

Visualizza la versione completa : Toxivec+protazol


Anto1
21-12-2017, 21:23
Salve a tutti,
Mi presento sono Anto1,
Conosco già abbastanza bene il forum perché lo visito sempre e la maggior parte delle volte trovo sempre la risposta al mio problema, ma non questa volta.
Spiego in breve cosa è successo,
Sono stato un mese fuori e al mio rientro ritrovo l’acquaro, che altri mi avevano gestito, con un inquinamento abbastanza alto, allora l’ho trattato con il toxivec, si era ripreso.
Adesso ho riscontrato un lieve inquinamento nuovamente,( in più mi sono ritrovato i guppy con la gobba è la schiena deformata a forma di S ma avevo letto sempre in questo forum che poteva essere una malformazione genetica essendo che si sono riprodotti sempre fra di loro tra madre e figlio tra fratelli ecc ecc), adesso in aggiunta a questo minimo inquinamento si è aggiunto anche che un guppy maschio si è presentato avendo un ventre che sembra esplodergli, un altro moribondo è un molly ballon che è morto, sentendo il negoziante di fiducia mi ha detto di trattare sia l’inquinamento che l’infezione , in che modo? Aggiungendo prima la dose di toxivec e dopo un’ora mettere la dose di protazol, e poi ancora per altri due giorni il toxivec.
Posso, secondo voi inserire anche se a distanza di qualche ora, ma io abbondo fino a 3 ore, anche il protazol?

ilVanni
22-12-2017, 12:24
Bisogna vedere di che "inquinamento" si parla. Cosa hai misurato?

Se (e ripeto SE) è in corso una epidemia, sposta temporaneamente i malati in una vaschetta e curali lì, IMHO.

POI eventualmente aggiusta i valori dell'acqua a livelli tollerabili (perché il toxivec? Nitriti?). Se c'è eccesso di nitrati, dovrebbe bastare una serie di cambi contenuti e frequenti. Se invece il filtro è in sofferenza (presenza di nitriti) c'è qualcosa che non va col filtraggio (la trascuratezza NON uccide le colonie batteriche, anzi).

Anto1
22-12-2017, 20:58
Nitrati, come dicevo sono stato assente per 1 mese e hanno messo mangiare a volontà , mattina sera e due pastiglie al giorno per i pulitori, 3 molly ballon morti senza essere stati tirati fuori, quindi puoi capire cosa è successo, ieri in un cambio d’acqua più profondo spostando tutti gli arredamenti, ho buttato 20L di fango.
A questo si era aggiunto un guppy con presenza di Idropsia, l’ho spostato in una vasca a parte ed è morto lo stesso, almeno non è rimasto a decomporsi in vasca grande.
Ora il toxivec per eliminare un po’ di inquinamento, il protazol come anti batterico e disinfettante .

ilVanni
24-12-2017, 20:18
No, piano...
Il toxivec lega ammoniaca, nitriti, metalli e cloro. Riduce i nitrati solo indirettamente, tramite questi meccanismi (leggo dal sito web).
NON ridurrà genericamente "l'inquinamento" (a patto che tu lo abbia ancora).

Per il medicinale, IMHO darebbe una ulteriore botta ad un filtro già in difficoltà (per via del carico organico dovuto alla trascuratezza). Eviterei di usare un generico "antibatterico". Se conosci la causa della malattia di UN pesce, cura quello, altrimenti eviterei.
------------------------------------------------------------------------
Fra l'altro leggo adesso che il protaziol cura l'ictio (che, mi par di capire) NON è il tuo problema.

Evita di mischiare "formule magiche". A volte una serie di cambi contenuti, con acqua alla stessa temperatura e valori (ma pulita) fa miracoli.

Anto1
26-12-2017, 01:05
L’inquinamento era fra i 70-80, dopo trattamento con toxivec oscilla tra i 20, però ho già fatto un cambio d’acqua più profondo uscendo quei 20l di fango, sembra andare meglio, adesso sto filtrando qualche giorno a Carboni attivi, poi faccio un altro cambio di altri 20l, poi ripeto il test per l’inquinamento, per quanto riguarda l’acqua ho sempre usata quella del rubinetto di casa, utilizzando per il biocondizionatore tranquillamente, e ogni tanto aggiungo un po’ di nitrivec.
Per quanto riguarda il l’esce in questione era affetto da Idropsia, si era già gonfiata la pancia al punto di esplodere e le squame si erano rialzate come fosse una pigna, l’ho isolato ma non c’è stato niente da fare.
Per fortuna che non è contagiosa.

ilVanni
26-12-2017, 19:25
IMHO, ripeto, troppa roba. Prodotti, carboni...
Se c'e stato "inquinamento" (che intyerpreto come "nitrati alti") dovrebbero bastare dei cambi (naturalmente IMHO).

IMHO, hai fatto benissimo ad isolare l'animale malato.
Ora lascerei la vasca tranquilla, mantenendo una gestione "ottimale" e tranquilla (poco cibo, piante a crescita rapida, ecc.), senza troppi prodotti e monitorando eventualmente nitrati e nitriti (se puoi anche ammoniaca).

Anto1
27-12-2017, 00:06
Sarà fatto. Grazie mille.