letitti
18-12-2017, 11:24
Buongiorno,
è la prima volta che scrivo per cui chiedo indulgenza se commetto qualche errore. Ho cercato nel forum ma non ho trovato la risposta che cerco, per cui provo a fare un piccolo resoconto sperando che qualcuno ci aiuti.
Da qualche giorno la nostra pesciolina rossa presenta ventre gonfio e si muove molto poco. Abbiamo chiesto tramite conoscenze ad un veterinario a quanto pare esperto che le ha diagnosticato la ritenzione delle uova. Sabato pomeriggio abbiamo proceduto secondo le indicazioni di questo veterinario ad anestetizzarla con olio di chiodi di garofano e a spremerle le uova che sono effettivamente uscite in quantità. Al risveglio la pesciolina stava molto meglio: era più sgonfia e nuotava. L'abbiamo messa in un acquarietto più piccolo, separata dall'altro pesce rosso che abbiamo, temperatura 21 gradi e le abbiamo dato da mangiare. Oggi purtroppo sembra molto peggiorata: si mette sul fondo ed espelle ancora ma è gonfia e con la bocca sembra fare piccoli tremori. Può essere un'infezione? Ci vuole l'antibiotico? Quali condizioni dobbiamo mantenere per favorire il processo di espulsione? Arrivati a questo punto il veterinario ci dice solo di aspettare ma noi non vogliamo farla soffrire. Non sono molto competente quindi ho descritto quello che ho notato ma posso allegare foto ed eventualmente aggiungere dettagli. Grazie a chi vorrà aiutarci
è la prima volta che scrivo per cui chiedo indulgenza se commetto qualche errore. Ho cercato nel forum ma non ho trovato la risposta che cerco, per cui provo a fare un piccolo resoconto sperando che qualcuno ci aiuti.
Da qualche giorno la nostra pesciolina rossa presenta ventre gonfio e si muove molto poco. Abbiamo chiesto tramite conoscenze ad un veterinario a quanto pare esperto che le ha diagnosticato la ritenzione delle uova. Sabato pomeriggio abbiamo proceduto secondo le indicazioni di questo veterinario ad anestetizzarla con olio di chiodi di garofano e a spremerle le uova che sono effettivamente uscite in quantità. Al risveglio la pesciolina stava molto meglio: era più sgonfia e nuotava. L'abbiamo messa in un acquarietto più piccolo, separata dall'altro pesce rosso che abbiamo, temperatura 21 gradi e le abbiamo dato da mangiare. Oggi purtroppo sembra molto peggiorata: si mette sul fondo ed espelle ancora ma è gonfia e con la bocca sembra fare piccoli tremori. Può essere un'infezione? Ci vuole l'antibiotico? Quali condizioni dobbiamo mantenere per favorire il processo di espulsione? Arrivati a questo punto il veterinario ci dice solo di aspettare ma noi non vogliamo farla soffrire. Non sono molto competente quindi ho descritto quello che ho notato ma posso allegare foto ed eventualmente aggiungere dettagli. Grazie a chi vorrà aiutarci