Entra

Visualizza la versione completa : parassiti intestinali


softy
11-12-2017, 00:27
ciao ragazzi,

ho un acquario dal 110 litri con un gigantesco black moor ed un baby butterfly telescope acquistato tre settimane fa.
Stupidamente non ho osservato la quarantena per il pargolo e adesso non capisco cosa sta succedendo. Il mio black moor da una settimana fa feci strane che non avevo mai notato. Settimana scorsa ha cominciato a farle lunghissime ma del colore del mangime. Poi, oltre al problema della lunghezza ho notato che erano diventate anche a trasparenti. Ho pensato a costipazione e l'ho alimentato con piselli per qualche giorno. Tutto sembrava rientrato ma appena rinseriti i pellet ancora feci trasparenti ma colorate diciamo. Ieri erano luuunghe e bianche/trasparenti.
Il nuovo arrivato sembrava fare feci perfette fino a ieri, quando ho notato feci luuunghe anche per lui. Alimentando i due ragazzi con piselli il problema non si pone. E' questo sintomo di parassiti intestinali? e' normale che ste feci strane ci siano solo "a singhiozzo" ?
come se non bastasse in un occhio del black moor si e' prsentata una specie di pallina bianca all'interno....cosa posso fare?

Cla90
11-12-2017, 10:08
Ciao. Stanno dimagrendo per caso? Perdita di appetito? Che cibo secco gli fai mangiare è quello specifico per carassi ed è affondante? Metti delle foto nitide e pubblica i valori dell'acqua del tuo acquario.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

softy
11-12-2017, 14:11
i valori dell'acquario sono buoni secodno me. Ho i nitrati da sempre altini (da quando lo ho avviato un anno e mezzo fa) a causa dell'acqua del rubinetto che uso. per il resto, ho avuto per qualche giorno ammonio leggermente altino (ma proprio appena appena verdino sul test diciamo) dopo l'inserimento del nuovo arrivato ma sempre tenuto sotto controllo con cambi d'acqua. Ora è ok. I pesci mangiano con appetito. Soprattutto il piccolo, che in tre settimane e' gia' cresciuto. Il gigantone invece ha avuto qualche problma di appetito appena inserito il piccolo butterfly telescope ma poi ha mangiato di nuovo tutto come sempre.
Il piccolo lo sto nutrendo solo con piselli bolliti e mangime affondante. Quello grande e' un po' capriccioso ed e' goloso di pellet per pesci rossi da laghetto, che purtroppo non affonda. So che non gli fa benissimo, ma e' stragoloso e gl istick affondanti li snobba ormai da mesi. Ah...il gigantone black moor si mangia anche un tablet di spirulina al giorno.
Spero di essere stata esaustiva

michele
11-12-2017, 18:55
Magari è stressato dal nuovo inserimento, dovresti postare una foto del pesce però, per capire se parliamo di una zona opacizzata interna all'occhio o esterna.

softy
11-12-2017, 22:06
ho pensato anche io allo stress, ma ormai sono 3 settimane che ho inserito il psciolino. Il black moor e' gigantesco, piu' lungo della mia mano e non credo si senta minacciato dal "neonato". Lo tipo "baciato" un paio di volte i primi due giorni e poi non se lo e' filato piu'. Adesso il piccoletto (che nel frattempo e' cresciutello (ma pur sempre nanoscopico a suo confronto) viaggia per tutto l'acquario contento ma anche quando gli va vicino lui non sembra infastidito.
Per cio' che riguarda l'occhio, non e' opacizzato. Sembra proprio tipo una pallina di grasso bianca all'interno. E la cacca bianca (a volte la fa anche del colore del cibo) e' tipo trasparente. Come un velo da sposa...passate il termine. Ieri ne ho vista anche una tipo gelatinosa lunga. L'ho tirata fuori ed era proprio tipo l'albume ma giallastro.
cerco di postare le foto
------------------------------------------------------------------------
https://s2.postimg.cc/fqd34f3gl/DSC_0646fisheye_1_1.jpg (https://postimg.cc/image/fqd34f3gl/)


https://s2.postimg.cc/vd4chiel1/20171207_124407.jpg (https://postimg.cc/image/vd4chiel1/)

la foto dell'occhio non e' il mio black moor. L'ho trovata in intenet ma e' molto esplicativa e rende bene l'idea.

Cla90
11-12-2017, 22:39
Prova a dare dell' aglio al moor oppure metti delle gocce di succo fresco sul cibo prima di darglielo. Vediamo se risolve al limite non porta i risultati sperati ma non fa male. Se fossero flagellati lo vedresti dimagrito e senza appetito, apatico

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

softy
11-12-2017, 23:05
ci sono magari dei mangimi a base d'aglio? l'idea di darglielo e buttarlo in vasca mi fa un po' schifo.
Di vermi ci sono solo questi flagellati? o comunque danno sempre come sintomo il dimagrimento?

rmaverikc
12-12-2017, 10:59
ci sono magari dei mangimi a base d'aglio? l'idea di darglielo e buttarlo in vasca mi fa un po' schifo.
Di vermi ci sono solo questi flagellati? o comunque danno sempre come sintomo il dimagrimento?

Perdonami ma perchè ti farebbe schifo?? E' aglio, mica spazzatura!!:-D (e cosa ancor più importante completamente innocuo per la vasca)
Mangimi a base d'aglio ce ne sono parecchi, ma nessuno ha concentrazioni paragonabili all'aglio in se; quando serve bisogna fare di necessità virtù! Se proprio non vuoi dargli i pezzettini prepara almeno il succo e fallo assorbire dal mangime prima di darglielo.
Pensa a loro, non a te! -38

softy
12-12-2017, 13:43
ok, rmaverikc. Lo usero'. #70
Ma l'aglio farebbe la funzione di un medicinale? ho acquistato su amazon un prodotto della Hikari per sverminare e dovrebbe arrivarmi oggi. E' a base di praziquantel o un nome cosi'. Ho paura pero' ad utilizzarlo perché temo mi rovini l'equilibrio del filtro.#24
Sulle immagini che ho inviato cosa dici? quella cacca bianca e' sintomo di vermi?

Cla90
12-12-2017, 21:09
Anche i vermi hanno gli stessi come sintomi il dimagrimento, perdita di appetito ecc. Ci tengo a precisare che l'aglio non è un medicinale ma un rimedio naturale, preventore che può aiutare, specie se magari il malessere non è dovuto a veri parassiti intestinali e in situazioni dubbie.
Se davvero fossero veri parassiti sperare di curarli con aglio sarebbe spreco di tempo.
Io lo dò regolarmente ai miei carassi e piace, provalo per qualche tempo!
Io aspetterei ad usare il prazinquantel, se la situazione dopo un po' di giorni migliora con l'aglio gli hai risparmiato molto stress.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

softy
12-12-2017, 23:10
ti diro' che anche io aspetterei col medicinale. L'appetito non manca e non è dimagrito.
Aggiungendo alla solita dieta di mangime solito qualche pisellino bollito in piu' mi pare pure che le feci siano diventate belle. Non sono né extra lunghe né "solo budello". Almeno, oggi e' stato tutto ok. L'occhio ha ancora quella brutta pallina bianca all'interno invece....
ma quelle feci della mia foto potrebbe essere quindi una sorta di infiammazione intestinale e basta?l'ipotesi vermi l'avevo pensata a causa del fatto che non ho osservato la quarantena per il nuovo arrivato, ma lui (l'ipotetico untore) sta benone! e questo non me lo spiego. Se i vermi li ha portati il neonato avrebbe essere lui per primo malato ...no?! sbaglio?!

Cla90
13-12-2017, 10:03
Anche perché se il nuovo carassio sta bene dubito che sia lui il colpevole è molto difficile che possa aver portato dei vermi se è in buona salute. Per l'occhio non so attendi qualcuno di più esperto. Davvero è proprio dentro? Si sta ingrandendo o è sempre uguale? Occhi sporgenti? Non da solito moor ma sporgenti in modo anormale.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

softy
13-12-2017, 12:36
vero?! anche secondo me ! se il nuovo arrivato avesse portato la malattia avrebbe dovuto mostrarne per primo i segni ! lui invece sta bene . E' quasi un mese dall'acquisto ed e' pure cresciuto parecchio.

L'occhio del black moor non e' piu' gonfio del solito. La pallina e' interna e sembra piu' o meno stazionaria. Non sono veterinaria ma mi e' venuto da pensare ad una sorta di congiuntivite perche' e' al lato dell'occhio. Si sposta poi col movimento oculare. Mentre dorme fa impressione. Ieri sera mi e' venuto un colpo! sembrava avere la pupilla bianca! probabilmente gli occhi nel sonno sono posizionati in modo diverso dalla veglia. Infatti, poi...appena svegliato ...la pallina era di nuovo al lato occhio come al solito. Il cristallino non e' opaco comunque, e' normalissimo.

michele
14-12-2017, 13:01
Ma vermi non penso proprio, al massimo flagellati. Per l'occhio se è una cosa interna non penso ci sia molto da fare.

softy
14-12-2017, 13:42
ma sti flagellati vanno curati?
comunque la cacca e' molto migliorata da quando gli do tutti i giorni qualche pisellino (oltre ai solito mangime)
ho anche pensato di cambiare dieta e marca di alimenti. Fino ad ora davo Tetra ma ho letto che ci sono pellet della Hikari che sono "venduti" come ottimi. Boh...magari un alimentazione piu' sana lo potrebbe aiutare. Sul sito internet pero' sembrano un po' piccoli. Accidenti, lui gia' non vede, se poi il mangime affondante e' minuscolo!

L'occhio e' un po' peggiorato invece purtroppo ma lui non sembra badarci, a parte il fatto che ci vede meno del solito. Fa un po' impressione povero....tra l'altro e' cosi' bello !

Cla90
15-12-2017, 14:11
Dipende. Se sta migliorando come ti ho detto prima non fare nulla secondo me. Dai aglio!
Se dovesse precipitare la situazione allora intervieni.
L'occhio non so onestamente come puoi intervenire... a me l'unica cosa che mi viene in mente è la cataratta verminosa (parassita che si incista nell' occhio e lo farà diventare cieco)ed è incurabile da quello che mi pare di ricordare.
Spero di sbagliarmi che sia altro... Anche perché come protrebbe essere venuto a contatto con sto parassita proprio non ho idea... Non è una cosa così facile da prendere, ma non ho altre idee su cosa possa essere. Prova a cercare sta malattia su internet per saperne di più e vedi se ti ci ritrovi confrontando le foto della patologia con il tuo moor. Attendi altre risposte.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

softy
15-12-2017, 15:18
ho guardato le immagini di questa cataratta e non sembra la stessa cosa. L'occhio sembrerebbe opaco dalle immagini che ho visto internet, mentre nel mio caso non e' cosi'.
Ho visto sfrucugliando su questo sito una persona che aveva lo stesso problema qualche anno fa e diceva che l'aveva curato facendogli "bagni" di acqua e Bentelan. Io sinceramente non ho il coraggio di prendere il bestione dall'acquario e immergerlo nel cortisone. Non senza una conferma da parte di un veterinario o un esperto. Certo, se la situazione precipitasse potrei pensarci. Ma dovrebbe essere l'ultima spiaggia. Per ora sembra star bene. Stamattina aveva una famona che mi mangiava anche i vetri dell'acquario! sembra sereno. Chi ha il coraggio di azzardarsi ? solo la manovra credo che lo stresserebbe tantissimo!
non vorrei dargli il colpo di grazia !

comunque noto che quando gli do i piselli e' anche piu' attivo! credo che il mangime che gli sto somministrando ora lo "appesantisca". Spero che quello della Hikari che ho preso online sia piu' digeribile.
queste le immagini da internet ..spero si vedano

https://www.google.it/search?q=palla+bianca+black+moor&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjb6te3iozYAhVRo6QKHSTaDF4Q_AUICigB&biw=1024&bih=617#imgrc=uM5Hn89IL8Ae2M:&spf=1513343122394

Cla90
15-12-2017, 19:37
Ah ok meglio così allora. Il Bentelan non so mai sentito usarlo sui pesci prima di adesso. Hai ragione fossi al tuo posto non mi azzarderei a usare quella terapia specie se la bestiola sembra non patire e stare apparentemente bene. Se fosse lì per tirarci le cuoia allora proverei qualunque cosa se fosse nella tua stessa situazione. La penso come te. Non vedo la foto del mangime. Hikari quale? È affondante?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

softy
15-12-2017, 22:18
http://www.hikariusa.com/diets/saki-hikari-fancy-goldfish/

il mangime in questione (che spero sia buono) e' affondante e sono pellet. Credo siano piccolini pero' , quindi spero che il mio pesciolone li gradisca lo stesso. Al limite il piccoletto se li mangera'.Ho allegato (spero si veda) una foto di un black moor con problema simile al mio.
Il mio non e' messo cosi' male, pero' la cosa e' la stessa. La pallina sembra fuori dalla foto perché essendo bianca risalta, ma garantisco che e' interna.

michele
16-12-2017, 19:31
Non è tanto piccolo quel granulato.

softy
16-12-2017, 22:14
mah....ho visto un video su youtube e sembrava piccolo rispetto a come e' il mio black moor. Attualmente lui si mangia i pellet per carpe koi !:-D