Visualizza la versione completa : Piante affamate?
Ciao a tutti,
Sto riscontrando un piccolo problema con i nitrati.
Dopo il primo mese di maturazione con nitriti a 3 mg/l e nitrati oltre i 75 mg/l, le piante e il filtro hanno fatto il loro dovere e mi hanno spazzolato tutto. Arrivo così a 5 mg/l e, dopo aver constatato delle possibili deficienze di fosforo attraverso le piante mi son deciso a comprare il test po4.
Risultato? 0,1 mg/l con una proserpinaca che, da quel che ho letto, ne va ghiotta. Così compro cifo fosforo e cifo azoto ma nel frattempo una settimana circa comincio a dosare Stick compo per sopperire alle carenze. Ne metto prima mezzo e nitrati e fosfati invariati, poi giorno per giorno dopo test vari ho inserito fino a 5 Stick. Risultato? Fosfati a 1 mg/l e nitrati ancora a 5 mg/l. Arriva così il cifo inserisco 4 gocce di azoto e 2 di fosforo e il giorno dopo fosfati a 1 mg/l e nitrati a 75 mg/l.
Conclusione: misuro oggi è stessi fosfati e nitrati daccapo a 5. :-D
Ora possibile che abbiano spazzolato tutto in così poco tempo?
Ho parecchie piante rapide fra cui polisperma, rotala( che non è mai partita) e hydrocotile japan.
Non so se la ludwigia arcuata è considerata rapida ma mi sta crescendo bene.
Qualche suggerimento o consiglio?
mai stai misurando solo no3?
Stai inserendo azoto anche sotto altre forme, e che il solo test dei nitrati non lo rilevi fintato chenn viene trasformato
Ps in quanto sei passato da 75ppm a 5?
No ho misurato anche no2 e ho avuto un piccolo aumento circa 0,07 mg/l e il giorno dopo nitrati a 75 giorno dopo nitriti quasi assenti e no3 a 5.
Oggi ho misurato daccapo nitriti quasi assenti e no3 a 5 dopo 5 gocce di cifo azoto in 150l.
Sono sicuro di avere delle carenze ma non so di cosa perché le piante hanno smesso di crescere come facevano prima.
Ho inizialmente pensato ai fosfati ma sono a 1,5 mg/l.
Ti mostro una foto della mia polisperma rosanervig.
https://s33.postimg.cc/6jjlqs5mz/IMG_20171208_132827.jpg (https://postimg.cc/image/6jjlqs5mz/)
Anche la rotala rotindifolia non è praticamente mai cresciuta.
Lavproserpinaca cresce ma fa foglie deformi.
Ho comprato un conduttivimetro e sono altissimo 1000 us
Potrebbe essere ancge un eccesso..
Puoi mettere foto della vasca e delle singole piante?
Vorrei capire la deformazione della proserpinaca..
Puoi fare una cronostoria (in breve ) della vasca e una descrizione (150l lordi o netti?)?
Ho allestito il tutto quasi un mese e mezzo fa, 150 l netti circa base di lapillo grossolano, terriccio universale e lapillo più fine a coprire. Due CFL da 65 w.
Riempito con acqua di rubinetto con ph 7.5, kh 10 e gh 12.
Avrei abbassato i valori in seguito dopo la maturazione.
Prima settimana adattamento delle piante che perdevano foglie ma ne rimettevano di nuove.
Picco nitriti di una settimana verso la fine della seconda settimana e poi scomparsi. Durante la maturazione le piante sono cresciute eccetto la rotala che ha sempre faticato. Uso co2 a gel circa 27 bolle al minuto con sempre costanti per forza di cose.
Dopo il picco le piante hanno cominciato a smettere di crescere come prima.
Integrato dopo la prima settimana dall'allestimento 10 ml di KNO3 e 5 ml di rinverdente e 5 di ferro una volta a settimana, solfato di magnesio 7 ml.
Nonostante l' integrazione le piante stentavano e sembravano mostrare carenze di fosforo. Dopo aver comprato il test ho notato una minima carenza. Erano a 0,5 mg/l.
Ho comprato cifo fosforo e azoto per sopperire e poi si è mostrato l' accaduto dei nitrati.
Ieri mi è arrivato il conduttivimetro ed ecco i 1000 us.
https://s33.postimg.cc/ljgjsfosb/IMG_20171208_144743.jpg (https://postimg.cc/image/ljgjsfosb/)
https://s33.postimg.cc/5l7u2df5n/IMG_20171208_144722.jpg (https://postimg.cc/image/5l7u2df5n/)
https://s33.postimg.cc/rx5mvxtqz/IMG_20171208_144708.jpg (https://postimg.cc/image/rx5mvxtqz/)
https://s33.postimg.cc/hblrjmxmj/IMG_20171208_144614.jpg (https://postimg.cc/image/hblrjmxmj/)
https://s33.postimg.cc/6oryeifa3/IMG_20171208_144609.jpg (https://postimg.cc/image/6oryeifa3/)
https://s33.postimg.cc/cppnbnerv/IMG_20171208_144604.jpg (https://postimg.cc/image/cppnbnerv/)
https://s33.postimg.cc/ce86yf8h7/IMG_20171208_144559.jpg (https://postimg.cc/image/ce86yf8h7/)
https://s33.postimg.cc/u49vjj6nf/IMG_20171208_144531.jpg (https://postimg.cc/image/u49vjj6nf/)
https://s33.postimg.cc/k6yuqjz2j/IMG_20171208_144507.jpg (https://postimg.cc/image/k6yuqjz2j/)
Ah zero problemi di alghe durante la maturazione, solo qualche diatomea ma niente di più. Ora sembra stiano ricomparendo forse perché le piante sono bloccate. Vedo anche una zona su una roccia che rilascia bolle. Non sembrano ciano perché non sono verdi. Ho letto che potrebbero essere dinoflagellati
https://s33.postimg.cc/747tku3bf/151274217199783407169.jpg (https://postimg.cc/image/747tku3bf/)
Manca solo che metti tric trac.. :)
A parte gli scherzi, hai dato troppo in poco tempo senza dar il tempo alla vasca di poter smaltire, non so se ti aspettavi effetti istantanei ma non è così che funziona.
Premesso ch e vedo cose che non tanto mi tornano e può dipendere dal fatto che le piante fossero gia così all'arrivo.
La proserpinaca, tra la parte più vecchia e qualla più nuova mostra che c'è stato un incremento di co2.. ma guardando le altre, sebbene confermino l'aumento comunque lo evidenziano meno (sei sotto il livello ottimale).
Poi vedo "carenze" di azoto e potassio, e di ferro, che potrebbero esser state conseguenze a catena. C'è da considerare anche che la vasca è giovane e le piante potrebbero non aver assorbito a casua di adattamento (la tripartita mostra clorisi ferrica).
Considerazione sulla luce: non so se è ben distribuita con 2 sole lampade su una vasca di 150l (ipotizzando unalunghezza di circa un metro), questo lo vedi tu se illuminano in modo omogeneo (io non so neanche quali piante ci siano direttamente sotto.
Integrato dopo la prima settimana dall'allestimento 10 ml di KNO3 e 5 ml di rinverdente e 5 di ferro una volta a settimana, solfato di magnesio 7 ml.
Ok ma con che titolo?(titolo delle soluzioni intendo) in pratica effettivamente quanto fertilizzante hai messo e queli son state le reazioni?
penso sei andato un po a caso senza "studiare" gli effetti.. e con gli stick hai continuato.. quando avevi scritto di averne inseriti tre perchè non veddevi effetti pensavo gli avessi sciolti, se li metti interi è normale non vedere effetti nel breve termine, son a lento rilascio (di sicuro sei a posto con i micro, ammesso che le piante riescano ad assorbirli).
Al momento non saprei se consigliarti di aspettare e vedre se la conducibilità inizia a scendere (potrebbe volerci anche qualche mese prima che si schiodi) o se fare un cambio di almeno il 50% (considerando anche che hai 150l).
Proverei intanto ad aumentare la co2 (magari con un altra bottiglia di gel).
Come temperatura a quanto sei?
La temperatura è a 25°. Scusami ma non riesco a capire. Prima mi dici che ho inserito troppo poi che ho delle carenze, per la proserpinaca so che le foglie a denti di sega si formano per buona co2 ma anche per mancanza di fosforo che io ho riscontrato, e poi mi dici che la vasca non ha smaltito ma io sono daccapo basso di nitrati.
Per quanto riguarda le piante effettivamente non tutte avevano un bellissimo aspetto quando mi sono arrivate.
Per i fertilizzanti ho usato le classiche dosi del PMDD per il KNO3 e per il solfato di magnesio e il rinverdente e quello della flortis.
Hi usato "carenze" tra virgolette perchè potevano essere eccessi(come indicato nel mio mess precedente). Un eccesso di qualcosa si manifesta come carenza di altro, sembra che qualcosa manchi ma in realtà c'è e sono le piante che non riescono ad assorbirlo.
P.s. di pmdd ci sono varie ricette non so a quale ti sia riferito per quello ho chiesto.
Ok non avevo capito. 150 g in 1 L di KNO3 e 300 g in un L di solfato di magnesio.
Cosa mi consigli di fare quindi? Cambio acqua?
Prova a controllare la conducibilità per un paio di giornio e vedere se accenna a diminuire; anche se è più probabile il contrario per effetto degli stick in scioglimento.
Se non scende la cosa più semplice è fare un bel cambio in modo da fare un reset.
Poi potresti procedere in due modi:
dando una dose di fertilizzante, come hai fatto all'inizio, ed attendere gli effetti; cioè senza inserire ogni 2 giorni altro;
oppure
inserire un elemento solo fino a 'saturazione', che è quello che preferisco e permette di valutare il consumo effettivo della vasca. In questo caso opero inserendo, ad esempio, nitrato di potassio 1ml al giorno fino a vedere GSA, se non compaiono dopo 7 giorno aumento la dose. Iniziano a comparire le alghe mi fermo (in genere durano qualche giorno) e so che da quel punto ho inserito più di quello che le piante possono assorbire.
Premessa: considera che il tuo fattore limitante è la co2.
In merito alla tua vasca, se fai il cambio e vui procedere con uno dei due metodi indicati, aspetta prima qualche settimana per vedere se la conducibilità ridotta produce effetti positivi (ipotizzo che sarà difficile scendere sotto i 500microsimens a meno di non fare un cambio cospicuo). Inoltre non so come sia composta la tua acqua di partenza, quasi sicuramente però sarà povera di potassio, da quanto poi da scritto in precendenza probabilmente anche di azotati.. magnesio normalmente nell'acqua di rete è in proporzione non ottimale con calcio (ma comunque le carenze son facilmente riconoscibili).
Riguardo alla soluzione di potassio, se hai utilizzato nitrato di potassio 13- 46, con 20ml su 150l aumenti nitrati di circa 11.5 mg/l e potassio di circa 7.5 mg/l.
Se decidessi di procedere mettendo fertilizzante in una volta ed attendere (primo metodo) io ne utilizzeri proprio 20ml come prima somministrazione.
In caso procedessi con il secondo metodo, ne metterei 3ml al giorno per una settimana (se le GSA non compaiono prima), e se in 7 giorni non si vedono aumenterei a 5ml la settimana seguente. Con i micro stesso discorso, dopo aver "tarato" il potassio: 2ml a gorni alterni fino alla comparsa di GDA.
Avendo il conduttivimentro usalo.. ti auta a capire se le piante 'mangiano' o meno, anche quando ti sembra di vederle bloccate
Effettivamente la mia acqua è povera di potassio, circa 1,7 mg/ l e di nitrati circa 1mg/l. Per quanto riguarda il magnesio sono invece a 16 mg/l e 56mg/l di calcio. Conducibilità di partenza di 441 us/cm.
Non saprei comunque se la co2 sia il mio fattore limitante, la tabella co2 mi dice che dovrei essere a 24 ppm.
Penso di procedere col secondo metodo come mi hai suggerito ma avrei un' altra domanda:
% del cambio ?
Le GSA si presentano anche marroni? Se no potrei avere qualche diatomea che si è ripresentata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |