Entra

Visualizza la versione completa : Metodo Guarraci delucidazioni?


Reycar
03-12-2017, 16:30
Buona giornata,
leggendo qua e là i vari tipi di allestimento del fondo mi sono imbattuto in quello che mi sembra essere un' alternativa al metodo Walstad che mi affascina molto: il metodo Guarraci.
La base dovrebbe in linea generale somigliare al metodo Walstad con la possibilità forse di un miglior aquascaping perché non limitato al famoso pollice di terriccio e pollice di ghiaino ( sempre se non sto sbagliando) che limitava a mio parere il metodo Walstad.
Mi chiedo se già con il metodo Walstad ci possono essere problemi di anaerobicità con la successiva produzione dei cosiddetti gas tossici, non si avrebbe un problema maggiore seguendo le indicazioni del metodo Guarraci?
Mi piacerebbe saperne di più e approfondire la questione.

zinuit
03-12-2017, 17:10
Non confondere anaerobicitá con anaossicitá.
ci

Reycar
03-12-2017, 17:15
Da quel che ho letto anche la anaerobicità porta alla formazione di gas tossici nel sottosuolo. E come ci si accorgerebbe della presenza dell' una o del altra in acquario?

zinuit
03-12-2017, 17:41
Mi si è troncato il post precedenre, anche abbastanza lungo :(

In breve
in anaerobicitá i batteri sfruttano l ossigeno producendo azoto gassoso che si disperde senza problemi .
In zone anossiche si sviluppa acido solfidrico.

Personalmente ho avuto anni fa un 80l con 3cm di terra in cui crescevano magnificamente delle echinodorus e in quasi 4 anni che di funzionamento nn ho avuto problemi.
L utilizzo di piante con un importante apparato radicale, a mioavviso, il manifestarsi di zone anossiche è pressochè nullo.

Normalmente quando c si accorge di acer zone anossiche il problenmma si è gia manifestato in maniera nefasta.

Reycar
03-12-2017, 17:47
Come capisco se si tratta di zone anaerobiche o anossiche?
Ho sentito che l'acido solfidrico puzzi di uova marce ma io non ne ho mai annusata una:-D

zinuit
03-12-2017, 20:46
E cone te lo spiego un odore.. a parte che è sgradevole.. è lo stesso di una solfatara

Cmq se ti si libera una bolla di gas solfidrico trovi cadaveri in vasca, poi l odore lo riconosci ma t serce a poco.

C'è chi "bucherella"il fondo per evitare formazioni di gas, oltre ad avere melanoides oer smuovere il fondo.

Tieni presente che zone anossiche si formano se hai fondi compatti, alti e con sostanza organica(che va in decomposizione) ed la formazione di acido fsolfidrico mpiega diversi mesi a svilupparsi.

Reycar
04-12-2017, 10:58
Ovviamente non volevo che tu mi spiegassi l' odore ma se c'è ne fosse uno simile.
Lo chiedo perché ho un acquario allestito da poco circa un mese senza fauna e dal fondo se lo smuovo fuoriescono delle bolle alcune inodore, altre hanno il tipico odore di materia in decomposizione. Il fondo è allestito con terriccio e lapillo e nella zona interessata non è più alto di 5 cm .

zinuit
04-12-2017, 17:25
è co2 prodotta dai batteri.
Per avere unazona anossica ci vuole tempo e materiale organico che "nn riceve" ossigeno. Il lapillo è drenante e non si compatta fino al punto di non lasciar circolare acqua fino allo strato inferiore.
con sabbia ci son molte piú probabilità, per quello si sconsigli di fare strati superiori a 3cm con sotto fondo fertile.

ps.
se nn hai presente l odore di una solfatara, nn so se ti è mai capitato di sentire quello di una fogna ..

Reycar
04-12-2017, 18:16
Sisi quello l' ho certamente sentito XD quindi con il lapillo non dovrei avere problemi?