Visualizza la versione completa : Cryptocoryne ed Alternanthera insieme: possibile o no?
rmaverikc
01-12-2017, 19:17
Ciao a tutti,
ho ormai da tempo immemore delle crypto nel mio acquario(da una son diventate tante), mi piacciono e vorrei tenerle. Volendo dare un tocco di colore alla vasca, ho ordinato una alternanthera reineckii mini solo che, nonostante le tante pagine lette prima dell'acquisto, ho appena scoperto per caso una possibile incompatibilità, dovuta ai loro apparati radicali, a scapito della rossa. Dico possibile perchè pare non tutti siano di quest'avviso.
Avete esperienze di coltivazione delle due specie insieme da condividere? Eventuali consigli?
Grazie!
Yellowstone1977
01-12-2017, 19:25
Io non sapevo di questa incampatiblità tra queste due specie .
Sapevo delle allelopatie , ma con cambi acqua frequenti sono praticamente azzerate .
Ciao a tutti,
ho ormai da tempo immemore delle crypto nel mio acquario(da una son diventate tante), mi piacciono e vorrei tenerle. Volendo dare un tocco di colore alla vasca, ho ordinato una alternanthera reineckii mini solo che, nonostante le tante pagine lette prima dell'acquisto, ho appena scoperto per caso una possibile incompatibilità, dovuta ai loro apparati radicali, a scapito della rossa. Dico possibile perchè pare non tutti siano di quest'avviso.
Avete esperienze di coltivazione delle due specie insieme da condividere? Eventuali consigli?
Grazie!
Si,coltivate insieme senza problemi,pero' le esigenze sono diverse e non per questioni di allelopatia(luce,CO2,fertilizzazione ecc.).Se poi hai un fondo completamente ricoperto da cryptocoryne (come in una delle mie vasche),allora puo' essere complicato far attecchire qualsiasi altra pianta,ma è un altro discorso.
Yellowstone1977
02-12-2017, 08:58
Marko66 che relazione c'è tra allelopatia e "Luce, Co2, Fertilizzazione" ?
Le Crypto comunque sono piante talmente robuste che crescono dappertutto . Io uso solo terre allofane pertanto se dovessi optare per solo Crypto , non dovrei manco fertilizzare .
Nel caso di fondi poco ricchi , bastano qualche tabs .
Ad ogni modo reputo inutile e controproducente fertilizzare in colonna se si hanno le Cryptocoryne .
La rossa secondo me non consuma cosi tanto ed anche li io aspetterei a fertilizzare . Inizia a piantarla e poi sarà la sua crescita a farti capire se fertilizzare in colonna d'acqua . Ma secondo me potrai farne a meno .
rmaverikc
02-12-2017, 11:04
Grazie per le risposte
Per le crypto concordo con yellowstone, mi son cresciute, e bene anche, in qualunque condizione, dalle peggiori a quelle più spinte. E' una vasca avviata da circa 10 anni, fondo con ghiaia, attualmente ho quasi 1 watt-litro, erogazione di co2(circa 30ppm ph 6.6 kh 3.5), crescono bene sia le crypto che le anubias(entrambe sono in gran numero), fertilizzata sempre e solo in colonna(mai problemi di alghe) sopratutto da quando c'è la limnophila per la quale do molto potassio nonchè ferro,un pmdd personalizzato alle esigenze che pare proprio funzioni e che continuerò anche dopo l'introduzione della rossa e, se mi accorgerò sia necessario, completerò con qualche tabs in prossimità delle sue radici.
Non molto tempo fa ho modificato la disposizione interna riuscendo a sradicare senza danni le crypto(radici in ogni dove)ripiantandole dopo aver tagliato a zero le radici(non ne hanno risentito per niente); sicuramente le ridurrò in numero anche perchè, tra le varie idee, c'è quella di un pratino, credo con la glossostigma, e non ho lo spazio.
Sapreste consigliarmi una pianta simile alle crypto in dimensione, dal colore scuro, da usare eventualmente in alternativa?
Marko66 vado un attimo OT; ho letto tue risposte in post precedenti e, avendo una vasca da 220lt da riempire da fare molto piantumata(pratino compreso), mi hai praticamente smontato l'idea del manado per via della sua leggerezza. La flourite è ben più pesante(oltre che per le tasche)? In alternativa, mantenendomi più o meno sul colore del manado, che potrei usare?
Marko66 che relazione c'è tra allelopatia e "Luce, Co2, Fertilizzazione" ?
Le Crypto comunque sono piante talmente robuste che crescono dappertutto . Io uso solo terre allofane pertanto se dovessi optare per solo Crypto , non dovrei manco fertilizzare .
Nel caso di fondi poco ricchi , bastano qualche tabs .
Ad ogni modo reputo inutile e controproducente fertilizzare in colonna se si hanno le Cryptocoryne .
La rossa secondo me non consuma cosi tanto ed anche li io aspetterei a fertilizzare . Inizia a piantarla e poi sarà la sua crescita a farti capire se fertilizzare in colonna d'acqua . Ma secondo me potrai farne a meno .
Nessuna,intendevo che non ci sono problemi di allelopatia e possono essere coltivate insieme,ma se per le crypto puo' bastare poca luce,niente CO2 addizionata e sola fertilizzazione del fondo,per l'alternanthera il discorso è diverso.Io l'ho coltivata contemporaneamente in due vasche con gestioni opposte,non muore in nessuno dei due casi per essere chiari,il risultato è pero' molto diverso.Se vuoi mantenerla bassa,fitta e se vuoi mantenere una colorazione intensa non puoi fare a meno di: luce diretta mediamente intensa, CO2 e fertilizzazione bilanciata in colonna(a meno che non la tieni galleggiante,ebbene si,cresce anche come galleggiante).In vasche con poca luce e poca o nulla fertilizzazione tende a crescere in altezza e le foglie diventano marroncine-verdastre,cambia colorazione in base alle condizioni(ed è ovvio)ma è praticamente indistruttibile.
Se le crypto prendono tutto o quasi dal fondo,lei prende tutto o quasi dalla colonna,sono piante completamente diverse.
Grazie per le risposte
Per le crypto concordo con yellowstone, mi son cresciute, e bene anche, in qualunque condizione, dalle peggiori a quelle più spinte. E' una vasca avviata da circa 10 anni, fondo con ghiaia, attualmente ho quasi 1 watt-litro, erogazione di co2(circa 30ppm ph 6.6 kh 3.5), crescono bene sia le crypto che le anubias(entrambe sono in gran numero), fertilizzata sempre e solo in colonna(mai problemi di alghe) sopratutto da quando c'è la limnophila per la quale do molto potassio nonchè ferro,un pmdd personalizzato alle esigenze che pare proprio funzioni e che continuerò anche dopo l'introduzione della rossa e, se mi accorgerò sia necessario, completerò con qualche tabs in prossimità delle sue radici.
Non molto tempo fa ho modificato la disposizione interna riuscendo a sradicare senza danni le crypto(radici in ogni dove)ripiantandole dopo aver tagliato a zero le radici(non ne hanno risentito per niente); sicuramente le ridurrò in numero anche perchè, tra le varie idee, c'è quella di un pratino, credo con la glossostigma, e non ho lo spazio.
Sapreste consigliarmi una pianta simile alle crypto in dimensione, dal colore scuro, da usare eventualmente in alternativa?
Marko66 vado un attimo OT; ho letto tue risposte in post precedenti e, avendo una vasca da 220lt da riempire da fare molto piantumata(pratino compreso), mi hai praticamente smontato l'idea del manado per via della sua leggerezza. La flourite è ben più pesante(oltre che per le tasche)? In alternativa, mantenendomi più o meno sul colore del manado, che potrei usare?
E se hai una gestione del genere non avrai problemi ad inserirla#70
Sul manado ci sono varie discussioni qui sul forum,con pro e contro ed esperienze varie.Personalmente lo ritengo un buon fondo ma, come gia' detto,non adatto a piante da prato con andamento strisciante e radici poco profonde perchè tendono a sollevarsi dal terreno e il manado è leggero e poco compatto.Discorso opposto per la flourite che è un fondo "pesante" e compatto(fin troppo....).Mi sta' balenando l'idea malsana di provare ad usarli insieme prossimamente :-D.Su altri fondi "completi" non ti so'dire non avendoli mai usati.
La domanda sulle piante non l'ho capita,parli di dimensioni di una cryptocoryne parva o di una balansae per capirsi:-D
rmaverikc
04-12-2017, 12:28
E se hai una gestione del genere non avrai problemi ad inserirla#70
Sul manado ci sono varie discussioni qui sul forum,con pro e contro ed esperienze varie.Personalmente lo ritengo un buon fondo ma, come gia' detto,non adatto a piante da prato con andamento strisciante e radici poco profonde perchè tendono a sollevarsi dal terreno e il manado è leggero e poco compatto.Discorso opposto per la flourite che è un fondo "pesante" e compatto(fin troppo....).Mi sta' balenando l'idea malsana di provare ad usarli insieme prossimamente :-D.Su altri fondi "completi" non ti so'dire non avendoli mai usati.
La domanda sulle piante non l'ho capita,parli di dimensioni di una cryptocoryne parva o di una balansae per capirsi:-D
La gestione non mi preoccupava, sapevo di avere i requisiti ed i valori, sono tutte quelle frasi del tipo "appena le radici della crytpo raggiungo quelle della althernantera saluta pure la seconda" et similia a preoccuparmi. Considera che la vasca è 50x30 e le altre più grandi son tutte vuote al momento.
Sabato in concomitanza col cambio ho tolto 5 crypto(e ce ne sono ancora tante altre:-D ) ed una anubias sia per fare spazio che per cercare di adattarle alla coltivazione emersa, fin'ora pare andar bene, vedremo tra un po', in caso se non ci sono creerò un thread sull'esperienza.
Per il manado nel mentre ho ulteriormente approfondito, pare qualcuno non lo lavi per renderlo più compatto grazie alla polvere e poi procedere con i cospicui cambi per l'altro problema..comunque a tempo debito si vedrà, ancora non posso allestirlo..
In effetti..chiedo venia, con cryptocoryne intendevo la mia come se la conosceste :-D:-D
Allora, credo sia una undulata, dico credo perchè mi è stata regalata "a mano" da un mio negoziante e in base alla morfologia, confrontandola su internet, credo sia proprio quella. Come alternativa quindi, mi riferivo a un qualcosa che si fermasse sui 15cm(o giù di li) di altezza e di colore bruno. Ho trovato interessante la Ludwigia sphaerocarpa, però arriva a 12-13cm di larghezza e da cresciuta pecca in bellezza nella parte bassa...non saprei dove andare a sbattere in alternativa ad essere onesto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |