Yellowstone1977
01-12-2017, 15:45
Io sono appassionatissimo di acquariofilia anche se , prevalentemente , ho predilezione per le piante . Ho 5 acquari e 3 son dedicati principalmente alla mia visione storpiata dell'aquascaping .
Questa è l'ultima delle vasche che ho resettato . Per resettato intendo che ho riutilizzato i legni che erano già immersi ma ho cambiato terreno e riallestito tutto .
Il cambio terreno l'ho fatto in un modo che so farà arricciare il naso a molti , ma è un sistema che in questi 6 anni ho già provato e non ho mai notato stress nei pesci . Avendo io il vizio di sovradimensionare eccessivamente i filtri , con questo sistema evito di avere il riavvio biologico del filtro con tutti i contro che ne derivano ed inoltre evito ai pesci lo stress di essere pescati , tenuti alla bene meglio per il tempo di riallestimento e poi re-ambientati . Difatti già la sera stessa erano bei vispi e mangioni come loro solito .
La vasca è giovane , anzi neonata in quanto l'ho allestita Domenica scorsa . Ma siccome mi piace ho pensato di mostrarvela e ve la descrivo :
Dimensioni : 120 x 50 x 60 ovviamente 4 vetri extrachiaro . Volevo venderla per comprarne un'altra 120 x 60 x 50 ma sono quasi impossibili da vendere queste vasche (l'avrei venduta anche a 100 euro pur essendo nuova perchè la moglie se vede una vasca vuota in garage , sa che prima o poi nasce un'altro acquario in casa ... e cominceremmo ad andare nel "troppo" )
Luci : 2 plafoniere Zetlight . A dire il vero io preferisco i neon T5 come crescita piante ma nel soggiorno mi son fatto aggiungere come sconto queste due plafoniere quindi me le tengo . Per ora il fotoperiodo è ridotto ed anche la loro potenza , ma a regime conto di stare sulle mie solite 10 ore (con solo due di picco)
Substrato : che vi devo dire ... sono innamorato delle allofane ma ho il timore di provare la economica Akadama . Pertanto ho sempre usato ADA . Siccome pianto e ripianto spesso , non voglio substrati a vari livelli perchè poi mi si mischiano e non li sopporto . Quindi questa volta ho optato per ADA Amazzonia NEW (negli altri due ho usato la Light ma è troppo Light) .
Accessori : Ho una lampada UV che accendo sistematicamente 1 mese si ed uno no , ho due filtri iper maturi pieni uno quasi solo di cannolicchi e l'altro ci ho messo anche una spugna bella grande . Sono gli EHEIM Professionel 3 350 T e il EHEIM Professionel 4 300 . La Co2 , essendo grande la vasca ho un diffusore Askoll da un lato ed un diffusore inline JBL nel tubo di mandata del filtro dalla parte opposta . Con estrema titubanza ho installato un Chihiros "disinfettante" su un angolo della vasca ormai da 3 mesi ... mi pare funzionare cosi bene che ne ho comprato un'altro anche per la vasca di Discus .
Fertilizzazione : ovviamente con un terreno cosi , nella prima settimana non ci penso nemmeno a fertilizzare e penso di non pensarci nemmeno la prossima settimana . Finchè inizio a vedere le piante prima che iniziano a crescere e poi che schiariscono le foglie . In quel momento posso iniziare . Fino ad allora , al massimo , gli metto un pò di BrightyK ADA che ho in "avanzo" che oltra a portare potassio , aiuta il KH che attualmente è aggredito dalla terra allofana .
Arredo : 3 legni ed un pò di rocce ADA Seyriu stone . Sono leggermente calcaree e per i primi 6 mesi so di potermele permettere . Sono le rocce più belle (a parte quelle ipercostose) ma so che posso tenerle finchè il Kh rimane basso ... poi andranno levate ma tanto è difficile che dopo 6 mesi non voglia cambiare Layout .
Pesci : una ventina di cardinali che vorrei raddoppiare . 3 Corydoras a cui vorrei trovare nuova sistemazione ma per ora son li . 4 Scalari che mi sono arrivati in "dono" .
Piante : PER ORA . glossostigma elatinoides , Pogostemon helferi , Cryptocoryne (non ricordo la sottovarietà) , Rotala Wallichi , Hyrophila polysperma roseanvig , Shinnersia rivularsi (solo 3-4 steli sopravvisssuti dal precedente allesimento che mettendola in ombra nella foresta la stava uccidendo) , Myriophyllum matogrossense (più che altro per mangiare più nitrati possibili in questa fase) , Elodea densa (4-5 steletti giusto per non farmela mancare) , Ludwigia repens , Microsorum micrantemoides ,Hetherantera zosterifolia, qualche ciuffo di Euriocaulon ed un'altra pianta da primo piano di cui ora ho un lapsus e non mi viene . Attualmente sono poche , minute e risicate perchè hanno affrontato quella decina di giorni nei catini per cambiare il fondo ... ma date loro una settimanina e torneranno a sorprendere !
La fertilizzazione ELOS non la conosco e se avete tips da fornirmi son tutt'occhi . Io consocevo la vecchia con 4 boccette ma ora si sono uniformati nel dividere i macro , i micro e tutto in 7 flaconi .
P.s. non sono contrario all'introduzione di glutaraldeide negli acquari .
Vi lascio qualche foto : se vi piace sono contento . Se avete critiche ... son qui anche per questo
------------------------------------------------------------------------
Qualche foto . (l'acquario è visibile sia davanti che dietro)
Di fronte :
https://s7.postimg.cc/sx7qy86yf/IMG_3099.jpg (https://postimg.cc/image/sx7qy86yf/)
Dietro :
https://s7.postimg.cc/nzu6cp4uv/IMG_3098.jpg (https://postimg.cc/image/nzu6cp4uv/)
Dettagli :
https://s7.postimg.cc/caq6p2lpj/IMG_3091.jpg (https://postimg.cc/image/caq6p2lpj/)
https://s7.postimg.cc/yzfdool3r/IMG_3092.jpg (https://postimg.cc/image/yzfdool3r/)
https://s7.postimg.cc/5x13lur47/IMG_3093.jpg (https://postimg.cc/image/5x13lur47/)
Questa è l'ultima delle vasche che ho resettato . Per resettato intendo che ho riutilizzato i legni che erano già immersi ma ho cambiato terreno e riallestito tutto .
Il cambio terreno l'ho fatto in un modo che so farà arricciare il naso a molti , ma è un sistema che in questi 6 anni ho già provato e non ho mai notato stress nei pesci . Avendo io il vizio di sovradimensionare eccessivamente i filtri , con questo sistema evito di avere il riavvio biologico del filtro con tutti i contro che ne derivano ed inoltre evito ai pesci lo stress di essere pescati , tenuti alla bene meglio per il tempo di riallestimento e poi re-ambientati . Difatti già la sera stessa erano bei vispi e mangioni come loro solito .
La vasca è giovane , anzi neonata in quanto l'ho allestita Domenica scorsa . Ma siccome mi piace ho pensato di mostrarvela e ve la descrivo :
Dimensioni : 120 x 50 x 60 ovviamente 4 vetri extrachiaro . Volevo venderla per comprarne un'altra 120 x 60 x 50 ma sono quasi impossibili da vendere queste vasche (l'avrei venduta anche a 100 euro pur essendo nuova perchè la moglie se vede una vasca vuota in garage , sa che prima o poi nasce un'altro acquario in casa ... e cominceremmo ad andare nel "troppo" )
Luci : 2 plafoniere Zetlight . A dire il vero io preferisco i neon T5 come crescita piante ma nel soggiorno mi son fatto aggiungere come sconto queste due plafoniere quindi me le tengo . Per ora il fotoperiodo è ridotto ed anche la loro potenza , ma a regime conto di stare sulle mie solite 10 ore (con solo due di picco)
Substrato : che vi devo dire ... sono innamorato delle allofane ma ho il timore di provare la economica Akadama . Pertanto ho sempre usato ADA . Siccome pianto e ripianto spesso , non voglio substrati a vari livelli perchè poi mi si mischiano e non li sopporto . Quindi questa volta ho optato per ADA Amazzonia NEW (negli altri due ho usato la Light ma è troppo Light) .
Accessori : Ho una lampada UV che accendo sistematicamente 1 mese si ed uno no , ho due filtri iper maturi pieni uno quasi solo di cannolicchi e l'altro ci ho messo anche una spugna bella grande . Sono gli EHEIM Professionel 3 350 T e il EHEIM Professionel 4 300 . La Co2 , essendo grande la vasca ho un diffusore Askoll da un lato ed un diffusore inline JBL nel tubo di mandata del filtro dalla parte opposta . Con estrema titubanza ho installato un Chihiros "disinfettante" su un angolo della vasca ormai da 3 mesi ... mi pare funzionare cosi bene che ne ho comprato un'altro anche per la vasca di Discus .
Fertilizzazione : ovviamente con un terreno cosi , nella prima settimana non ci penso nemmeno a fertilizzare e penso di non pensarci nemmeno la prossima settimana . Finchè inizio a vedere le piante prima che iniziano a crescere e poi che schiariscono le foglie . In quel momento posso iniziare . Fino ad allora , al massimo , gli metto un pò di BrightyK ADA che ho in "avanzo" che oltra a portare potassio , aiuta il KH che attualmente è aggredito dalla terra allofana .
Arredo : 3 legni ed un pò di rocce ADA Seyriu stone . Sono leggermente calcaree e per i primi 6 mesi so di potermele permettere . Sono le rocce più belle (a parte quelle ipercostose) ma so che posso tenerle finchè il Kh rimane basso ... poi andranno levate ma tanto è difficile che dopo 6 mesi non voglia cambiare Layout .
Pesci : una ventina di cardinali che vorrei raddoppiare . 3 Corydoras a cui vorrei trovare nuova sistemazione ma per ora son li . 4 Scalari che mi sono arrivati in "dono" .
Piante : PER ORA . glossostigma elatinoides , Pogostemon helferi , Cryptocoryne (non ricordo la sottovarietà) , Rotala Wallichi , Hyrophila polysperma roseanvig , Shinnersia rivularsi (solo 3-4 steli sopravvisssuti dal precedente allesimento che mettendola in ombra nella foresta la stava uccidendo) , Myriophyllum matogrossense (più che altro per mangiare più nitrati possibili in questa fase) , Elodea densa (4-5 steletti giusto per non farmela mancare) , Ludwigia repens , Microsorum micrantemoides ,Hetherantera zosterifolia, qualche ciuffo di Euriocaulon ed un'altra pianta da primo piano di cui ora ho un lapsus e non mi viene . Attualmente sono poche , minute e risicate perchè hanno affrontato quella decina di giorni nei catini per cambiare il fondo ... ma date loro una settimanina e torneranno a sorprendere !
La fertilizzazione ELOS non la conosco e se avete tips da fornirmi son tutt'occhi . Io consocevo la vecchia con 4 boccette ma ora si sono uniformati nel dividere i macro , i micro e tutto in 7 flaconi .
P.s. non sono contrario all'introduzione di glutaraldeide negli acquari .
Vi lascio qualche foto : se vi piace sono contento . Se avete critiche ... son qui anche per questo
------------------------------------------------------------------------
Qualche foto . (l'acquario è visibile sia davanti che dietro)
Di fronte :
https://s7.postimg.cc/sx7qy86yf/IMG_3099.jpg (https://postimg.cc/image/sx7qy86yf/)
Dietro :
https://s7.postimg.cc/nzu6cp4uv/IMG_3098.jpg (https://postimg.cc/image/nzu6cp4uv/)
Dettagli :
https://s7.postimg.cc/caq6p2lpj/IMG_3091.jpg (https://postimg.cc/image/caq6p2lpj/)
https://s7.postimg.cc/yzfdool3r/IMG_3092.jpg (https://postimg.cc/image/yzfdool3r/)
https://s7.postimg.cc/5x13lur47/IMG_3093.jpg (https://postimg.cc/image/5x13lur47/)