PDA

Visualizza la versione completa : Vi mostro un riallestimento del mio 350 litri


Yellowstone1977
01-12-2017, 15:45
Io sono appassionatissimo di acquariofilia anche se , prevalentemente , ho predilezione per le piante . Ho 5 acquari e 3 son dedicati principalmente alla mia visione storpiata dell'aquascaping .

Questa è l'ultima delle vasche che ho resettato . Per resettato intendo che ho riutilizzato i legni che erano già immersi ma ho cambiato terreno e riallestito tutto .

Il cambio terreno l'ho fatto in un modo che so farà arricciare il naso a molti , ma è un sistema che in questi 6 anni ho già provato e non ho mai notato stress nei pesci . Avendo io il vizio di sovradimensionare eccessivamente i filtri , con questo sistema evito di avere il riavvio biologico del filtro con tutti i contro che ne derivano ed inoltre evito ai pesci lo stress di essere pescati , tenuti alla bene meglio per il tempo di riallestimento e poi re-ambientati . Difatti già la sera stessa erano bei vispi e mangioni come loro solito .

La vasca è giovane , anzi neonata in quanto l'ho allestita Domenica scorsa . Ma siccome mi piace ho pensato di mostrarvela e ve la descrivo :

Dimensioni : 120 x 50 x 60 ovviamente 4 vetri extrachiaro . Volevo venderla per comprarne un'altra 120 x 60 x 50 ma sono quasi impossibili da vendere queste vasche (l'avrei venduta anche a 100 euro pur essendo nuova perchè la moglie se vede una vasca vuota in garage , sa che prima o poi nasce un'altro acquario in casa ... e cominceremmo ad andare nel "troppo" )

Luci : 2 plafoniere Zetlight . A dire il vero io preferisco i neon T5 come crescita piante ma nel soggiorno mi son fatto aggiungere come sconto queste due plafoniere quindi me le tengo . Per ora il fotoperiodo è ridotto ed anche la loro potenza , ma a regime conto di stare sulle mie solite 10 ore (con solo due di picco)

Substrato : che vi devo dire ... sono innamorato delle allofane ma ho il timore di provare la economica Akadama . Pertanto ho sempre usato ADA . Siccome pianto e ripianto spesso , non voglio substrati a vari livelli perchè poi mi si mischiano e non li sopporto . Quindi questa volta ho optato per ADA Amazzonia NEW (negli altri due ho usato la Light ma è troppo Light) .

Accessori : Ho una lampada UV che accendo sistematicamente 1 mese si ed uno no , ho due filtri iper maturi pieni uno quasi solo di cannolicchi e l'altro ci ho messo anche una spugna bella grande . Sono gli EHEIM Professionel 3 350 T e il EHEIM Professionel 4 300 . La Co2 , essendo grande la vasca ho un diffusore Askoll da un lato ed un diffusore inline JBL nel tubo di mandata del filtro dalla parte opposta . Con estrema titubanza ho installato un Chihiros "disinfettante" su un angolo della vasca ormai da 3 mesi ... mi pare funzionare cosi bene che ne ho comprato un'altro anche per la vasca di Discus .

Fertilizzazione : ovviamente con un terreno cosi , nella prima settimana non ci penso nemmeno a fertilizzare e penso di non pensarci nemmeno la prossima settimana . Finchè inizio a vedere le piante prima che iniziano a crescere e poi che schiariscono le foglie . In quel momento posso iniziare . Fino ad allora , al massimo , gli metto un pò di BrightyK ADA che ho in "avanzo" che oltra a portare potassio , aiuta il KH che attualmente è aggredito dalla terra allofana .

Arredo : 3 legni ed un pò di rocce ADA Seyriu stone . Sono leggermente calcaree e per i primi 6 mesi so di potermele permettere . Sono le rocce più belle (a parte quelle ipercostose) ma so che posso tenerle finchè il Kh rimane basso ... poi andranno levate ma tanto è difficile che dopo 6 mesi non voglia cambiare Layout .

Pesci : una ventina di cardinali che vorrei raddoppiare . 3 Corydoras a cui vorrei trovare nuova sistemazione ma per ora son li . 4 Scalari che mi sono arrivati in "dono" .

Piante : PER ORA . glossostigma elatinoides , Pogostemon helferi , Cryptocoryne (non ricordo la sottovarietà) , Rotala Wallichi , Hyrophila polysperma roseanvig , Shinnersia rivularsi (solo 3-4 steli sopravvisssuti dal precedente allesimento che mettendola in ombra nella foresta la stava uccidendo) , Myriophyllum matogrossense (più che altro per mangiare più nitrati possibili in questa fase) , Elodea densa (4-5 steletti giusto per non farmela mancare) , Ludwigia repens , Microsorum micrantemoides ,Hetherantera zosterifolia, qualche ciuffo di Euriocaulon ed un'altra pianta da primo piano di cui ora ho un lapsus e non mi viene . Attualmente sono poche , minute e risicate perchè hanno affrontato quella decina di giorni nei catini per cambiare il fondo ... ma date loro una settimanina e torneranno a sorprendere !

La fertilizzazione ELOS non la conosco e se avete tips da fornirmi son tutt'occhi . Io consocevo la vecchia con 4 boccette ma ora si sono uniformati nel dividere i macro , i micro e tutto in 7 flaconi .
P.s. non sono contrario all'introduzione di glutaraldeide negli acquari .

Vi lascio qualche foto : se vi piace sono contento . Se avete critiche ... son qui anche per questo
------------------------------------------------------------------------
Qualche foto . (l'acquario è visibile sia davanti che dietro)

Di fronte :

https://s7.postimg.cc/sx7qy86yf/IMG_3099.jpg (https://postimg.cc/image/sx7qy86yf/)

Dietro :

https://s7.postimg.cc/nzu6cp4uv/IMG_3098.jpg (https://postimg.cc/image/nzu6cp4uv/)

Dettagli :


https://s7.postimg.cc/caq6p2lpj/IMG_3091.jpg (https://postimg.cc/image/caq6p2lpj/)

https://s7.postimg.cc/yzfdool3r/IMG_3092.jpg (https://postimg.cc/image/yzfdool3r/)

https://s7.postimg.cc/5x13lur47/IMG_3093.jpg (https://postimg.cc/image/5x13lur47/)

marko66
02-12-2017, 14:10
Molto bello il layout,rocce e legni ben valorizzati#25#25.Un po' troppe tipologie diverse di piante secondo me,ma non è una critica, se a te piace va' benissimo. Sulla gestione ognuno ha le proprie convinzioni,l'importante è il risultato,pero' il fatto che tu ogni 6 mesi cambi layout non penso piaccia molto ai tuoi pesci nonostante le precauzioni che adotti;-)

Yellowstone1977
04-12-2017, 14:56
Molto bello il layout,rocce e legni ben valorizzati#25#25.Un po' troppe tipologie diverse di piante secondo me,ma non è una critica, se a te piace va' benissimo. Sulla gestione ognuno ha le proprie convinzioni,l'importante è il risultato,pero' il fatto che tu ogni 6 mesi cambi layout non penso piaccia molto ai tuoi pesci nonostante le precauzioni che adotti;-)

Tocchi il mio tallone d'achille ! Ogni volta che mi trovo a fare un "lavorone" oppure in quel mese che precede il nuovo Layout in cui inizio a fantasticare su come lo farei ecc ecc ... mi ripropongo di tenere solo due o tre essenze . Ma è più forte di me ! Un ciuffettino qui , un ciuffettino la ... poi vediamo come va ... ed alla fine me le ritrovo ancora tutte quante :-D

Questa volta però ho "studiato" (limitatamente a quel che posso sapere) una disposizione piante legni e rocce compatibile con la manutenzione facendo si che non sia troppo invadente in termini di tempo richiesti (ne ho 3 a casa da 300/350 litri e 2 in ufficio da 30-125 litri ... )
Se noti ho tenuto piante alte solo dietro (come dovrebbe essere normale) ma davanti ho predisposto la Glossostigma (per cui vi chiederò un consiglio) , la Stautogyne Repens , l'Euriocaulon e le Cryptocoryne cosi che il davanti resterà più gestibile (anche se ho terrore a pensare quanto sdradicherò le Crypto !)

Per cambio Layout però non intendo cambiare il terreno eh ! Questo l'ho cambiato ma era vecchio di 3 anni e l'allofana ADA , dopo 3 anni va avanti ancora ma è un forzatura .Io l'ho cambiata non per la fertilizzazione in quanto sarebbe risolvibile con pochi euro al garden con gli stick . L'ho cambiata perchè inizialmente avevo messo il substrado fertilizzante bianco e col tempo è venuto tutto a galla ... non lo sopportavo più !

Quando rifarò il Layout è perchè magari devo pulire i legni , mettere muschietti o , di norma dopo 1 annetto , dovrò rimuovere le rocce ADA che adesso mi fanno comodo per compensare l'adsorbimento dell'allofana , ma poi mi diventano di impiccio nel tenere il Kh basso .

Rentz
18-01-2018, 18:06
un po troppo scoperti quei pesci io tapperei un po la luce con qualche galleggiante in modo da farli sentire un po più al sicuro

i valori?

Yellowstone1977
18-01-2018, 18:45
un po troppo scoperti quei pesci io tapperei un po la luce con qualche galleggiante in modo da farli sentire un po più al sicuro

i valori?

Come hai letto prima , tocchi il mio tallone d'achille con le piante . La luce è già poca cosi ... ci mancherebbe di rovinare l'estetica con le galleggianti !

Piuttosto cerco qualcuno che vuole gli Scalari e glieli regalo ... ma non mi paiono carenti di niente e tantomeno infastiditi dalla luce . Non dico di essere esperto , ma allevo scalari ormai da 7 anni .

Ad ogni modo se riesco , in questo WE vi mostrerò come sta progredendo . Adesso la fertilizzazione è passata ad Elos anche se le dosi per ora sono drammaticamente conservative per iniziare a conoscerlo prima di "spingere" .
------------------------------------------------------------------------
Per esempio l'Eriocaulon sto togliendolo pian piano perchè non si trova bene . Pensa di essere in "acque basse" in quanto emette fiori e quindi per sua natura , non cresce o comunque lo fa in maniera rallentata a dismisura .
Lo sto sostituendo con la Lilaeopsis Brasiliensis che non dovrrebbe alzarsi più di 5-6cm ... ne ho piantato qualche ciuffetto e vedo come si comporta .
Negli ultimi mesi ho cambiato filosofia di approccio ai miei due plantacquari : io metto le piante e stabilisco il mio regime di condotta . Lo adatto minimalmente ma se se vedo che la pianta non reagisce o non si trova bene , la butto e la rimpiazzo con altre .

Lauriel
19-01-2018, 03:04
Bello!!

-ale-
19-01-2018, 14:43
molto bello..prevedo un ottimo sviluppo.
L'unica cosa che ti consiglierei è di valutare in ed out in vetro..oramai si trovano a prezzi umani..

Yellowstone1977
19-01-2018, 15:00
molto bello..prevedo un ottimo sviluppo.
L'unica cosa che ti consiglierei è di valutare in ed out in vetro..oramai si trovano a prezzi umani..

Non tentarmi ... che già ne ho 2
Li ho tolti perchè l'aspirazione era piccola e si intasava velocemente . Ma erano situazioni diverse con alghe sempre in agguato .

Ora ho solo qualche chiazza di cianobatteri che ogni 10-15 giorni aspiro durante i cambi e qualche BBA che ancora fatica a schiattare ma con la H2O2 le si tiene sotto controllo . D'altro canto un acquario qualche alga ce l'ha sempre ... almeno i miei .

Stasera o nel we farò qualche foto migliore con la Reflex , ma per ora vi mostro come è :


https://s10.postimg.cc/6580br0jp/IMG_3264.jpg (https://postimg.cc/image/6580br0jp/)

https://s10.postimg.cc/w0rqv37k5/IMG_3265.jpg (https://postimg.cc/image/w0rqv37k5/)

https://s10.postimg.cc/7k9l0qout/IMG_3266.jpg (https://postimg.cc/image/7k9l0qout/)

https://s10.postimg.cc/vo0coz9vp/IMG_3267.jpg (https://postimg.cc/image/vo0coz9vp/)

https://s10.postimg.cc/aecqe33ut/IMG_3268.jpg (https://postimg.cc/image/aecqe33ut/)

dado69
14-02-2018, 01:03
A che punto è la vasca? Curioso di vedere evoluzione#22

Yellowstone1977
22-02-2018, 09:34
In realtà stavo aspettando diventasse bello per fare un pò di fotografie con Reflex (che è un'operazione piuttosto lunga visto che devo allestire tutto il "set" ) .

Però non diventa bello :(

Ad ogni modo vi farò delle foto e ve le mostrerò oggi o a breve :)

Grazie per l'interesse #70