Entra

Visualizza la versione completa : Discus Rio 180


Mirkowski1982
30-11-2017, 22:11
Ciao a tutti,
Premetto che la vasca non è mia, ho saputo che uno che lavora con me ha una vasca Rio 180 e ha dentro 6 Discus.
Ve la faccio breve, all'inizio consigliato dal negoziante aveva un acquario piantumato ma sotto consiglio di Royal Discus ha levato tutte le piante, messo l'aereatore, levato la CO2, messo una radice grossa e cambiato il fondo.

Non è soddisfatto, ha 6 Discus già oltre i 12 cm e pur avendo filtro interno Juwel e filtro esterno SICCE (non ricorda la portata) non riesce mai ad avere valori di NO2 ottimali.

Mi chiedeva, purtroppo non sono esperto, se potrebbe rimettere le piante in quanto l'acquario così nudo non gli piace e anche perché i valori NO2 prima con le piante erano sempre a 0, mentre ora sono sempre a 0,25 mg/L anche dopo il cambio di 30 litri settimanale.

A quanto leggo sul forum a me paiono pochi come litri per 6 Discus,(ne aveva 10 ma 4 sono defunti)!!!

Potete consigliarmi cosa dire? Dovrei su facebook avere qualche foto di prima e dopo, se riesco ve le posto.

Grazie a tutti :-)

michele
01-12-2017, 00:48
Penso intendi no3 non no2... comunque in 180 litri 6 discus sono molti, ovvio che chi vende cerca di stiparne il più possibile trasformando gli acquari in vasche d'allevamento che sono due cose ben differenti. Penso in assoluto che in 180 litri per tenere dei discus bene devi vare veramente la "mano buona" e grande esperienza altrimenti, come hai detto... da 10 ne rimangono 6, poi 5, poi 2, poi...

Mirkowski1982
01-12-2017, 08:57
Grazie.....purtroppo intendevo proprio no2

michele
01-12-2017, 17:08
Ma allora cosa centrano le piante? Non è che ci siano valori di no2 preferenziali... devono essere a 0 e basta altrimenti i pesci muoiono per forza.

Mirkowski1982
01-12-2017, 19:58
Il mio problema nel consigliare è che non sapendo come gestire un acquario senza piante (domani acquisto la mia prima vasca per Malawi) no sapevo se gli NO2 potessero dipendere da un volume troppo elevato di NO3 che non avendo piante non assorbono nemmeno un minimo non aiutandolo nella gestione.
Cambiare trenta litri su 150 ogni settimana mi pare troppo, però non so, vorrà dire che un giorno andrò a fare personalmente i test a casa sua con tutti il kit. :-)

sf73
02-12-2017, 21:01
Se ha no2 in vasca, significa che il filtro non è maturo. Da quanto è partito l'acquario?

michele
02-12-2017, 21:40
Il mio problema nel consigliare è che non sapendo come gestire un acquario senza piante (domani acquisto la mia prima vasca per Malawi) no sapevo se gli NO2 potessero dipendere da un volume troppo elevato di NO3 che non avendo piante non assorbono nemmeno un minimo non aiutandolo nella gestione.
Cambiare trenta litri su 150 ogni settimana mi pare troppo, però non so, vorrà dire che un giorno andrò a fare personalmente i test a casa sua con tutti il kit. :-)

Ma gli NO3 non diventano NO2 per cui le piante non possono aiutare.

michele
02-12-2017, 21:42
Se cambia 150 litri significa che cambia praticamente il 100% di acqua ogni settimana, difficilmente vista la situazione e com'è gestita la vasca questi cambi saranno fatti con acqua al 100% uguale a quella della vasca e questo naturalmente è deleterio.

Mirkowski1982
02-12-2017, 23:29
L'acquario é avviato da circa un anno. Gli no2 sono trasformati in no3... magari ci sono pochi batteri e gli no2 non riescono a trasformarsi in no3? Possibile?

sf73
03-12-2017, 12:22
È possibile. Per quello che so io, tutto dipende dalla popolazione che hai in vasca. Ti faccio un esempio. Se dopo un anno di maturazione, decidi di inserire 5 Discus, il filtro non sarà pronto a smaltire il carico organico dei nuovi arrivati. Quindi, il valore degli no2 inevitabilmente aumenterà. Ecco perché, nel caso di vasca per Discus, si consiglia di inserirli per primi e poi si inseriscono i pesci "di contorno". Fatta la premessa che l'avvio della vasca venga fatto non in modo tradizionale ma con ammoniaca.