Entra

Visualizza la versione completa : riproduzioni multiple


faffo
19-11-2017, 23:23
salve a tutti. Ho un problemino che riguarda i miei due acquari e vorrei chiedere aiuto a qualcuno più esperto di me. Il caso ha voluto che nel giro di tre giorni nel mio 450lt si siano riprodotti con successo sia i miei pseutropheus elongatus, sia gli haplochromis ch44 (ho un misto malawi/vittoria). Al contempo, in un altro acquario (un 175lt) dedicato al tanganica, anche la mia coppia di neolamprologus brichardi è riuscita a riprodursi ed essendo un acquario di comunità, sono riuscito a salvare una decina di avannotti, spostandoli in un terzo acquario (un 60lt). La mia domanda è la seguente: posso spostare anche gli avannotti del malawi/vittoria insieme ai piccoli di neolamprologus? le dimensioni sono più o meno le stesse. Vorrei riuscire a salvare il maggior numero di avannotti possibile. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

marko66
20-11-2017, 16:48
salve a tutti. Ho un problemino che riguarda i miei due acquari e vorrei chiedere aiuto a qualcuno più esperto di me. Il caso ha voluto che nel giro di tre giorni nel mio 450lt si siano riprodotti con successo sia i miei pseutropheus elongatus, sia gli haplochromis ch44 (ho un misto malawi/vittoria). Al contempo, in un altro acquario (un 175lt) dedicato al tanganica, anche la mia coppia di neolamprologus brichardi è riuscita a riprodursi ed essendo un acquario di comunità, sono riuscito a salvare una decina di avannotti, spostandoli in un terzo acquario (un 60lt). La mia domanda è la seguente: posso spostare anche gli avannotti del malawi/vittoria insieme ai piccoli di neolamprologus? le dimensioni sono più o meno le stesse. Vorrei riuscire a salvare il maggior numero di avannotti possibile. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Nella stessa vasca non è un caso che specie diverse di ciclidi si riproducano contemporaneamente,anzi è piuttosto usuale.Non condivido pero' le tue scelte in fatto di popolazione nè il tuo modo (obbligato comunque) di gestire le riproduzioni.
Sulla prima vasca il discorso riguarda il carattere degli haplochromis ch44(prendere una specie piu' gestibile no?:-D) Se mi rispondi che sono belli ti capisco, in parte comunque;-) e la differenza di alimentazione rispetto agli m'buna.Il secondo invece è problematico e non lo capisco come scelta, perchè la vasca è piccola per i brichardi ed è una specie assolutamente da mono-specifico(pur non sapendo quali sono le altre specie presenti) per caratteristiche.Spostare gli avannotti dei brichardi è sbagliato,perchè per crescere sani devono essere accuditi dai genitori (e dalla colonia se presente),ma il rovescio della medaglia è che se li lasci li' la vasca si trasformera' in un ring vista la presenza di altri pesci ed il litraggio limitato.Il bello di questa specie sono le cure parentali e cosi' facendo te le perdi,inoltre sono molto prolifici,per cui il problema ti si ripresentera' a breve.Mettere insieme gli avannotti mi sembra rischioso perchè la velocita' di crescita è diversa,quelli normalmente accuditi dai genitori crescono normalmente meno velocemente,un piccolo di m'buna dopo una settimana è in grado di mangiare praticamente di tutto.

faffo
21-11-2017, 00:28
Allora...sugli haplochromis ti do perfettamente ragione, non sono semplici da gestire, infatti ho dovuto ridurre la popolazione da 2m e 5f a 1m e 3f, ma non me la son sentita di eliminarli del tutto perché li considero i pesci più belli che ho, hanno una colorazione(soprattutto il maschio) stupenda. Per quanto riguarda il tanganica è formato dalla coppia di brichardi e un trio (1m e 2f) di julidochromis transcriptus e, nonostante il litraggio risicato, non ho mai avuto comportamenti esageratamente aggressivi, probabilmente la presenza di parecchi nascondigli aiuta
. La mia scelta di levare gli avannotti dalle cure parentali è stata dettata solo perché non è la prima volta che questa coppia tenta di riprodursi, penso sia la terza o quarta volta, ma purtroppo ho sempre notato che dopo circa 10 giorni dalla schiusa delle uova e con le conseguenti bellissime cure parentali, i piccoli sparivano magicamente da un giorno all'altro e ci son sempre rimasto, scusa il termine, di merda. Quindi questa volta ho deciso di allontanare gli avannotti dai genitori. Seguendo il tuo consiglio lascerò gli avannotti del malawi nell'acquario in cui sono nati con la speranza che se ne salvino il maggior numero possibile. Ps: per quanto riguarda il cibo, alterno secco, gamberetti liofilizzati, pellet per ciclidi ed un pastone che faccio io personalmente con ottimi risultati.

marko66
21-11-2017, 17:53
Allora...sugli haplochromis ti do perfettamente ragione, non sono semplici da gestire, infatti ho dovuto ridurre la popolazione da 2m e 5f a 1m e 3f, ma non me la son sentita di eliminarli del tutto perché li considero i pesci più belli che ho, hanno una colorazione(soprattutto il maschio) stupenda. Per quanto riguarda il tanganica è formato dalla coppia di brichardi e un trio (1m e 2f) di julidochromis transcriptus e, nonostante il litraggio risicato, non ho mai avuto comportamenti esageratamente aggressivi, probabilmente la presenza di parecchi nascondigli aiuta
. La mia scelta di levare gli avannotti dalle cure parentali è stata dettata solo perché non è la prima volta che questa coppia tenta di riprodursi, penso sia la terza o quarta volta, ma purtroppo ho sempre notato che dopo circa 10 giorni dalla schiusa delle uova e con le conseguenti bellissime cure parentali, i piccoli sparivano magicamente da un giorno all'altro e ci son sempre rimasto, scusa il termine, di merda. Quindi questa volta ho deciso di allontanare gli avannotti dai genitori. Seguendo il tuo consiglio lascerò gli avannotti del malawi nell'acquario in cui sono nati con la speranza che se ne salvino il maggior numero possibile. Ps: per quanto riguarda il cibo, alterno secco, gamberetti liofilizzati, pellet per ciclidi ed un pastone che faccio io personalmente con ottimi risultati.
E sugli haplochromis ti do' ragione io:-D hanno il difetto di essere belli....peccato che siano ingestibili in acquario.
Per quanto riguarda il Tanganica hai due specie incompatibili(solo in fase di riproduzione cmq) perchè legate ambo e due alle rocce,se per disgrazia si riproducono anche i julido son guai.La perdita degli avannnotti secondo me è legata al fatto che ci sono degli intrusi in vasca che disturbano la coppia,se si fosse gia' formata la colonia non succederebbe, ma sarebbero azzi amari per gli julidochromis(perchè specie piccola in questo caso,con altre specie di julido discorso opposto).Sarebbe un abbinamento fattibile nell'altra tua vasca con due rocciate distinte con acqua libera in mezzo e spazio a disposizione,in questa lo vedo problematico.Lasciare i piccoli m'buna nella stessa vasca degli haplo non era il mio consiglio,hai frainteso,intendevo dire mettere i piccoli in vasche di accrescimento diverse.Comunque se li lasci in vasca puo' darsi che qualcuno ce la faccia,ma saranno pochi.Il cibo che gli dai va bene per tutti tranne che per gli elongatus che hanno bisogno di una dieta piu' tendente al vegetale se no diventano fuori taglia,il che non sarebbe un male visto i compagni di vasca,ma non è un bene per la loro salute.
Complimenti comunque per la scelta di avere due acquari destinati ai ciclidi dei laghi africani,ma sarebbe meglio averne 3,uno per ogni lago in questo caso:-D:-D:-DSto' scherzando ovviamente,pero' un pensierino ce lo farei....;-)

faffo
21-11-2017, 19:38
Prima di tutto ti ringrazio per i preziosissimi consigli che mi stai dando...sono solo tre anni che mi sono affacciato sul mondo dei ciclidi africani ed ho ancora tantissimo da imparare. Allora oggi ho avuto una botta di culo...mi sono ritrovato i piccoli mbuna nel vano del filtro interno che è completamente vuoto perché utilizzo un filtro esterno. Quindi per un po'di tempo avranno tutto il tempo di crescere senza il pericolo di possibili predatori. (Se riesco a fare una foto decente la posto). Per quanto riguarda l'alimentazione degli mbuna quando ho parlato di pastone che faccio io è un pastone 100% vegetale di cui tutti gli abitanti della vasca vanno matti. Comunque stavo pensando per natale di regalarmi un'altra vasca, quindi la tua idea potrebbe essere realizzabile in tempi abbastanza brevi;-). Comunque grazie per i complimenti, fanno sempre piacere, soprattutto da persone molto più esperte di me!

marko66
21-11-2017, 22:51
Prima di tutto ti ringrazio per i preziosissimi consigli che mi stai dando...sono solo tre anni che mi sono affacciato sul mondo dei ciclidi africani ed ho ancora tantissimo da imparare. Allora oggi ho avuto una botta di culo...mi sono ritrovato i piccoli mbuna nel vano del filtro interno che è completamente vuoto perché utilizzo un filtro esterno. Quindi per un po'di tempo avranno tutto il tempo di crescere senza il pericolo di possibili predatori. (Se riesco a fare una foto decente la posto). Per quanto riguarda l'alimentazione degli mbuna quando ho parlato di pastone che faccio io è un pastone 100% vegetale di cui tutti gli abitanti della vasca vanno matti. Comunque stavo pensando per natale di regalarmi un'altra vasca, quindi la tua idea potrebbe essere realizzabile in tempi abbastanza brevi;-). Comunque grazie per i complimenti, fanno sempre piacere, soprattutto da persone molto più esperte di me!
I piccoli degli pseudotropheus sono scaltrissimi e le madri pure,non è un caso che siano finiti li'.Il problema si porra' quando da piu' grandicelli si avventureranno per la vasca,ma hai il vantaggio notevole di poterli nutrire a parte e questo non è poco.Qualcuno ce la fara' di sicuro comunque.
Mi piacerebbe vedere le foto delle tue vasche e dei pesci,se ti va' di farle.Bene il pastone vegetale,dagli anche dei fiocchi di spirulina se non la metti gia' nel pastone.