Visualizza la versione completa : Nuovo acquario, nuovo allestimento
kurtzisa
26-08-2006, 02:52
ho da poco risistemato il mio 80 litri, pero' non so ancora che allestimento e che biotipo usare... Cavoli i pesci sono tutti belli!!! Non c'e' una specie che non mi piaccia e sono indeciso... Mi piacciono gli scalari, con i neon cardinale, ma mi piacciono molto anche i guppy, i portatori di spada, i platy ed adoro il betta! I pesci di vetro (non mi ricordo il loro nome scentifico, ma sono quelli che hanno 2 antennine, sono trasparenti e nuotano in obliquo) sono semplicemente stupendi!I baebi di sumatra sono coloratissimi e simpatici...
Insomma non so dove sbattere la testa pero' una mano per capire bene cosa voglio sarebbe gradita!
Ah o reiniziato l'allestimento mettendo come base la Fluorite, quindipenso che alcuni allestimenti siano gia' stati precluisi, poi credo che un bel po di piante ci devono stare.
che valori dell'acqua pensi di ottenere? oppure prima vuoi scegliere i pesci e poi adeguare i valori? se non hai problemi ad usare acqua di osmosi e CO2 quindi acqua tenera e PH acido puoi stare sull'amazzonico anche se 80 litri per gli scalari sono pochini ... piuttosto cardinali o pesci di vetro e una coppia di ciclidi nani.
se usi acqua di rubinetto stai sui poecilidi. Solo tu devi decidere quali preferisci :-)
kurtzisa
26-08-2006, 19:17
lo so ma mi piacciono tutti...
Se vado sui poecilidi devo dare vi alo scalre e i 4 cardinali che ho gia'... vedo nel mercatino se qualcuno di verona li vuole
kurtzisa
27-08-2006, 11:34
visto il topic doppio faccio andare avanti solo questo
questo e' il mio acquario ora, deve ancora depositarsi la sporcheria della fluorite e per adesso ci sono solo un po di piante
http://img247.imageshack.us/img247/5383/foodel27806gx5.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=foodel27806gx5.jpg)
sulla destra posso dire che quas tutto e' finito, la microsorum pteropus nell'angolo destra (ce ne e' un altra piu piccola davanti) in breve tempo diventa bella grossa, quindi mi copriraì bene quella parte, piu' avanti sulla destra c'e' un anubias nana "appoggiata" in un ansa del legno, le altre anubias sono quelle normali che sono state sistemate qua e la.
Ora pensavo di metterci il muschio di java nell' arco formato dal tronco e fargli ricoprire tutta la parte destra dell' acquario, dietro all' arco pensavo di mettere una pianta a fusto alto, il sasso e' stato buttato dentro l'acuqario, e poi c'e' un altro legno che va a coprire la parte di sinistra. Nell angolo di sinistra pensavo di metterci una cabomba (cosi' vediamo se l'illuminazione a led funziona bene) nel conodi luce di un faretto.
In breve mi servirebbero idee su che piante mettere nella parte sinistra dell acquario, sia nella parte posteriore che in quella anteriore.
kurtzisa
28-08-2006, 13:57
nessuno che ha qualche idea?
hygrophila polysperma? metti uno sfondo scuro dietro :-)
orfeosoldati
29-08-2006, 20:21
Ludwigia sp. ?
kurtzisa
30-08-2006, 10:19
due piante rosse, non penso di avere illuminazione sufficiente... o meglio non lo so ancora, sto sperimentando illuminazione a led
Marco Conti
06-09-2006, 08:14
vuoi far crescere la glossostigma con i led? -05
#19 facci sapere, sono estremamente curioso.
kurtzisa
06-09-2006, 09:20
vuoi far crescere la glossostigma con i led? -05
#19 facci sapere, sono estremamente curioso.
non preoccupatevi ve lo faccio sapere, se non su questo 3d sull' altro...
Domandona, cosa puo' abbassare il kh in una vasca?
La co2? la fluorite? cosa?
orfeosoldati
06-09-2006, 10:00
Generalmente se il kH si abbassa spontaneamente in una vasca piantumata si tratta di decalcificazione biogena ( da carenza di CO2 ).
Se invece sei tu a voler abbassare il kH, la maniera più sicura ed immediata è la diluizione con acqua RO.
Non ti consiglio,avendo piante o pesci in vasca,di abbassare il kH di oltre 1° ogni 24 ore.
kurtzisa
06-09-2006, 13:33
Generalmente se il kH si abbassa spontaneamente in una vasca piantumata si tratta di decalcificazione biogena ( da carenza di CO2 ).
Se invece sei tu a voler abbassare il kH, la maniera più sicura ed immediata è la diluizione con acqua RO.
Non ti consiglio,avendo piante o pesci in vasca,di abbassare il kH di oltre 1° ogni 24 ore.
Grazie per la speigazione, ho gia' l'impianto co2 in gel, l'ho messo a poche bolle al minuto, vedro'di aumentarle un po... Ora ho il ph un po troppo alto, cosa mi consigli di fare?
orfeosoldati
06-09-2006, 19:34
già l'aumento della CO2 con un kH basso (non meno di 4,comunque!) abbasserà il pH.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |