Entra

Visualizza la versione completa : Rapporto nascite maschi-femmine sfalsato


acquos
12-11-2017, 00:28
Salve a tutti, è ormai da tempo che i miei poecillidi (molly, platy, guppy) si riproducono regolarmente, ma come da tito nascono troppi maschi e pochissime femmine.... c'è una spiegazione scientifica per questo? Non che sia un grosso problema quando sono piccoli, se non per quando diventano adulti poiché essendoci 2-3 maschi per femmina e non il contrario stressano appunto le femmine.
Non so se eventualmente è un fatto di temperature come succede con alcune specie di rettili o altro...#24

Grazie per le risposte #70

ilVanni
13-11-2017, 11:49
Per alcuni poecilidi, c'è un rapporto diretto tra temperatura e sex ratio.
A che temperatura li tieni?

izerimar
13-11-2017, 12:01
in teoria con temperature basse nascono piu maschi e con temperature alte nascono piu femmine

ilVanni
13-11-2017, 12:47
in teoria con temperature basse nascono piu maschi e con temperature alte nascono piu femmine
Alcuni allevatori riportano questo, ma in letteratura scientifica parrebbe valere l'opposto: più maschi con tmperature alte (per es. v. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2109.2005.01412.x/abstract ). Tuttavia non è chiaro se dipende dalle nascite o dalla mortalità più elevata dei maschi post nascita.
------------------------------------------------------------------------
Anche in: http://www.entomoljournal.com/archives/?year=2017&vol=5&issue=3&part=Y&ArticleId=2019

izerimar
13-11-2017, 12:59
io ho un amico che ha i guppy e d'estate con temperature alte gli nascono molte piu femmine..pero leggendo questi articoli sorge il dubbio..

acquos
13-11-2017, 14:05
Io li tengo a 25-26° d'inverno e d'estate arriva a 29°
------------------------------------------------------------------------
Però in estate ci sono molte meno nascite... Però la domanda è... temperatura alta = femmine e bassa=maschi o viceversa?

ilVanni
13-11-2017, 14:25
Anche io (senza però avere numeri statisticamente significativi) osservo il contrario della letteratura scientifica (ma, ripeto, non faccio statistica), per questo chiedevo le temperature.

acquos
13-11-2017, 14:49
Non so io come statistica vedo che con un rapporto maschi femmine iniziale di 3 maschi x 10 femmine mi ritrovo con un rapporto (dopo le nascite) di circa 10 maschi x 13 femmine e quindi dopo 2 o 3 parti mi ritrovo con piu maschi che femmine... e quindi code mangiate e femmine morte di stress

mc2
20-11-2017, 21:27
Personalmente il discorso delle temperature, preso singolarmente, non mi ha mai convinto quale causa assoluta della sex ratio, anche perchè in passato ho osservato tendenze opposte in diversi ceppi di P. wingei (in alcuni più maschi, in altri più femmine a parità di temperatura).
Piuttosto ho sempre pensato che magari c'entrasse un qualche meccanismo controllato dalle femmine che tendesse ad equilibrare la sex ratio in funzione del numero e del sesso degli esemplari presenti in vasca. Quando in vasca c'erano più femmine ho osservato nei successivi parti un aumento dei maschi, e viceversa. Magari un eccesso di femmine potrebbe stimolare nei successivi parti un aumento dei maschi per migliorare la variabilità genetica della popolazione, e viceversa, un eccesso di maschi potrebbe stimolare un aumento delle femmine per ripartire in maniera più omogenea le attenzioni maschili che, altrimenti, potrebbero risultare incanalate tutte verso le poche femmine disponibili, col rischio di stress, ma anche di attirare maggiormente i predatori (immagino per es. la frenesia di tanti maschi che si accaniscono su una singola femmina).
Ovviamente tutto questo è un semplicissimo parere personale.
Probabile dipenda anche da una combinazione di fattori, tra i quali temperatura, genetica del ceppo, oltre che di possibili strategie di sopravvivenza.

acquos
20-11-2017, 22:51
Non saprei cosa pensare, dato che è da un po che va avanti cosi e quindi ci sono molti più maschi che femmine... ieri hanno partorito 2 platy, la temperatura è di 28-29° vedremo tra qualche mesetto che sex ratio uscirà... aprirò un' altra discussione così vi riferisco. Magari faremo una nuova scoperta scientifica#24