PDA

Visualizza la versione completa : Co2 consigli


cloudsky
11-11-2017, 15:39
Come si fa a introdurre anidride carbonica presente nell'aria in acquario?

Ho visto che ci stavano dei macchinari per farlo,quanto costano?

Introdurre co2 da una bottiglia di acqua frizzante é una cosa che si può fare o e una cavolata?



Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

gerry
11-11-2017, 17:50
Come si fa a introdurre anidride carbonica presente nell'aria in acquario?

Ho visto che ci stavano dei macchinari per farlo,quanto costano?

Introdurre co2 da una bottiglia di acqua frizzante é una cosa che si può fare o e una cavolata?



Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Ma per quello che costa la co2 perché ti cerchi problemi e/ o soluzioni “ fantasiose”

cloudsky
11-11-2017, 20:13
Come si fa a introdurre anidride carbonica presente nell'aria in acquario?

Ho visto che ci stavano dei macchinari per farlo,quanto costano?

Introdurre co2 da una bottiglia di acqua frizzante é una cosa che si può fare o e una cavolata?



Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Ma per quello che costa la co2 perché ti cerchi problemi e/ o soluzioni “ fantasiose”Per curiosità non per altro anche perché ho a casa 6 bombole CO2 del tipo usa e getta da 600 mg.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho visto su internet questo generatore di co2
e costa 20€ se funziona vorrei prenderlo.
Mi interessa sapere il suo funzionamento
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171111/0b55c54f5e8e3690ac0018ed841adbe4.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
12-11-2017, 15:37
Qualcuno mi sa spiegare il funzionamento di questo oggetto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171112/0c028a11bddef52a6865dab45fd5e7b0.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

gerry
12-11-2017, 15:50
Da quello che ho visto è il classico sistema per farsi la co2 con un collettore per portarla in vasca, ma potrei sbagliarmi non conosco l’inglese

https://www.dhgate.com/product/acuarios-aquario-1pcs-professional-d501-planted/377959605.html

https://m.youtube.com/watch?v=7rLGuPQp22c

cloudsky
12-11-2017, 15:58
Da quello che ho visto è il classico sistema per farsi la co2 con un collettore per portarla in vasca, ma potrei sbagliarmi non conosco l’inglese

https://www.dhgate.com/product/acuarios-aquario-1pcs-professional-d501-planted/377959605.html

https://m.youtube.com/watch?v=7rLGuPQp22cOk grazie, mi potete spiegare come si va ad ottenere il co2?
In che quantità vanno messi determinati prodotti in bottiglia ed anche il perché?

Poi quella co2 come faccio ad inserirla se é possibile dentro una bombola ?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

gerry
12-11-2017, 16:00
Non L’ho mai fatta, ma se fai una ricerca trovi come farla .
Però poi non la metti nella bombola, la produci e la usi; infatti il problema della co2artigianale è che non è costante.
Nella sezione dolce ci sono molti post

ilVanni
13-11-2017, 11:47
http://www.acquaportal.it/anidride-carbonica-in-acquario/
http://www.acquaportal.it/tabella-co2-kh-ph/
http://www.acquaportal.it/co2-elettrolisi-acquario/
http://www.acquaportal.it/la-durezza-carbonatica/
http://www.acquaportal.it/la-definizione-ph/
http://www.acquaportal.it/impianto-co2-fai/
http://www.acquaportal.it/impianto-di-co2-a-lievito/
http://www.acquaportal.it/reattore-di-co2/
http://www.acquaportal.it/co2-a-lievito/
http://www.acquaportal.it/contabolle-per-co2/
http://www.acquaportal.it/anidride-carbonica-artigianale/
http://www.acquaportal.it/co2-artigianale-premium/
http://www.acquaportal.it/il-contabolle-regolabile/
http://www.acquaportal.it/impianto-co2-professionale/
http://www.acquaportal.it/diffusione-co2-due-tasselli-muro/
http://www.acquaportal.it/co2-gel/
http://www.acquaportal.it/costruzione-di-un-diffusore-di-co2/
http://www.acquaportal.it/diffusore-anidride-carbonica/
http://www.acquaportal.it/co2-lievito-acquari/
http://www.acquaportal.it/impianto-di-co2-a-bombola/
http://www.acquaportal.it/costruiamo-un-reattore-di-anidride-carbonica/


Buona lettura

DUDA
13-11-2017, 13:43
http://www.acquaportal.it/anidride-carbonica-in-acquario/
http://www.acquaportal.it/tabella-co2-kh-ph/
http://www.acquaportal.it/co2-elettrolisi-acquario/
http://www.acquaportal.it/la-durezza-carbonatica/
http://www.acquaportal.it/la-definizione-ph/
http://www.acquaportal.it/impianto-co2-fai/
http://www.acquaportal.it/impianto-di-co2-a-lievito/
http://www.acquaportal.it/reattore-di-co2/
http://www.acquaportal.it/co2-a-lievito/
http://www.acquaportal.it/contabolle-per-co2/
http://www.acquaportal.it/anidride-carbonica-artigianale/
http://www.acquaportal.it/co2-artigianale-premium/
http://www.acquaportal.it/il-contabolle-regolabile/
http://www.acquaportal.it/impianto-co2-professionale/
http://www.acquaportal.it/diffusione-co2-due-tasselli-muro/
http://www.acquaportal.it/co2-gel/
http://www.acquaportal.it/costruzione-di-un-diffusore-di-co2/
http://www.acquaportal.it/diffusore-anidride-carbonica/
http://www.acquaportal.it/co2-lievito-acquari/
http://www.acquaportal.it/impianto-di-co2-a-bombola/
http://www.acquaportal.it/costruiamo-un-reattore-di-anidride-carbonica/


buona lettura


lol

cloudsky
13-11-2017, 14:31
Quale é la differenza tra co2 normale e quello alimentare?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

gerry
13-11-2017, 14:50
Quale é la differenza tra co2 normale e quello alimentare?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Nessuna differenza solo CO2
Infatti i vari negozi di acquari ricaricano le bombole dove si ricaricano gli estintori
Se vai a ricaricare la bombola nei negozi di estintori te la caricano per poco ( meno di 10 euro la bombola da 2 chili) , se dici che ti serve per la vasca il prezzo sale perché utilizzano co2 alimentare , ma sempre dallo stesso impianto arriva



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky
14-11-2017, 11:48
Quale é la differenza tra co2 normale e quello alimentare?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Nessuna differenza solo CO2
Infatti i vari negozi di acquari ricaricano le bombole dove si ricaricano gli estintori
Se vai a ricaricare la bombola nei negozi di estintori te la caricano per poco ( meno di 10 euro la bombola da 2 chili) , se dici che ti serve per la vasca il prezzo sale perché utilizzano co2 alimentare , ma sempre dallo stesso impianto arriva



Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVolevo chiedervi se é possibile produrre anidride carbonica e metterla in qualche modo dentro una bombola co2 ricaricabile tipo quella foto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/76edaa32d8579f8d6ec391c579db5e12.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

ilVanni
14-11-2017, 12:50
E' possibile: lo fa qualunque ditta di produzione bombole usa e getta.
Ma naturalmente il fai-da-te (a pressioni elevate) è un po' come la roulette russa. Oltre al fatto che le bombole usa e getta NON sono ricaricabili (e comunque non sarebbe conveniente).

holyhope
15-11-2017, 18:19
Ciao,
credo che per il "basso" livello con cui conosci questo mondo (CO2 almeo...) sia meglio che ti ti rifaccia i na delle n guide linkate da altri utenti oppure sulla home , ossia su: http://www.acquariofilia.biz direttamente..... troverai tutto lì....

Ad ogni modo CO2 alkimentare è CO2 omologata per uso alimentare (acqua frizzante) mentre l'altra no (estintori a CO2). generalemnte è preferibile la prima ma ultimamente si trova la CO2 alimentare anche negli estintori... alla fine costa meno a loro avere un tipo solo e rimepire tutto uguale... il risparmio sarebbe poco...

ciao ciao
Massi

gerry
15-11-2017, 18:59
Caricare una bombola ( alta pressione ) con una produzione fai da te la vedo veramente difficile (impossibile è pericoloso )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky
15-11-2017, 20:09
Caricare una bombola ( alta pressione ) con una produzione fai da te la vedo veramente difficile (impossibile è pericoloso )


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSono un folle[emoji1]
un giorno arriverò suMarte con una bombola per il co2

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

gerry
16-11-2017, 12:06
Occhio a dove metti i retrorazzi per frenare [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky
17-11-2017, 15:22
Oggi mi é arrivato da Banggood questo diffusore di co2 in vetro pagato 2€ che però ho aspettato tipo 15 giorni .
Gli ho visti anche su siti italiani tipo aquariumline e Acquariomania ma purtroppo costavano una barcata di soldi tipo €100 vabbè che era del marchio Ada ma €100 mi sembravano un po' tantini e se poi mi si fosse rotto?
Avrei sicuramente praticato il Seppuku.

La mia domanda quindi è se il vetro è lavorato male o è di scarsa qualità potrebbe essere tossico?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171117/19068b133395c4d3ecc9b3b7f659dcf9.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

ilVanni
17-11-2017, 15:35
Il vetro è vetro... e male non fa (finché non si rompe, almeno).
Tuttavia, ti raccomanderei di capire bene la chimica della CO2 in vasca prima di sperimentare, altrimenti la vasca te la giochi.

cloudsky
17-11-2017, 15:49
Il vetro è vetro... e male non fa (finché non si rompe, almeno).
Tuttavia, ti raccomanderei di capire bene la chimica della CO2 in vasca prima di sperimentare, altrimenti la vasca te la giochi.In che senso la chimica dell'acqua?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

DUDA
17-11-2017, 15:51
Quale é la differenza tra co2 normale e quello alimentare?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Allora, la CO2 è CO2, è chimica...credo che il grado di certificazione "alimentare" evidenzi la purezza del gas da altri inquinanti e residui della lavorazione industriale, della produzione del gas e della bombola...al pari di tutti quegli utensili che hanno il marchio "alimentare" (Bicchiere e forchetta stilizzati).
Nulla più...forse potrebbe anche influire la pressione di esercizio, nel senso che il formato alimentare, essendo utilizzato in luoghi spesso pubblici non può essere stoccato a pressioni "pericolose", vado così, a logica.

Quel che è certo è che un estintore a CO2 e la bombola per gasare l'acqua, contengono lo stesso gas, probabilmente i processi siderurgici per forgiare la bombola dell'estintore richiedono prodotti (lubrificanti, sgrassanti, brasanti) che se finissero in piccole tracce nell'acqua gasata sarebbero nocive.

ilVanni
19-11-2017, 14:19
La CO2 è un gas tossico. Prima di dosarla bisogna sapere cosa si fa e perché (è tutto scritto nei link sopra). Altrimenti si hanno solo problemi.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

cloudsky
19-11-2017, 14:27
La CO2 è un gas tossico. Prima di dosarla bisogna sapere cosa si fa e perché (è tutto scritto nei link sopra). Altrimenti si hanno solo problemi.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando TapatalkLo so infatti ho pure comprato un'elettrovalvola che mi spegne la co2 in automatico.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

marko66
19-11-2017, 15:55
La CO2 è un gas tossico. Prima di dosarla bisogna sapere cosa si fa e perché (è tutto scritto nei link sopra). Altrimenti si hanno solo problemi.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando TapatalkLo so infatti ho pure comprato un'elettrovalvola che mi spegne la co2 in automatico.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Quando te la spegne?

cloudsky
19-11-2017, 15:56
La CO2 è un gas tossico. Prima di dosarla bisogna sapere cosa si fa e perché (è tutto scritto nei link sopra). Altrimenti si hanno solo problemi.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando TapatalkLo so infatti ho pure comprato un'elettrovalvola che mi spegne la co2 in automatico.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Quando te la spegne?La accende alle 9.00 e la spegne alle 19.00

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Utilizzo questa ciabattahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171119/89a22a5037857962909f93011dabe68b.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

marko66
19-11-2017, 16:25
La CO2 è un gas tossico. Prima di dosarla bisogna sapere cosa si fa e perché (è tutto scritto nei link sopra). Altrimenti si hanno solo problemi.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando TapatalkLo so infatti ho pure comprato un'elettrovalvola che mi spegne la co2 in automatico.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Quando te la spegne?La accende alle 9.00 e la spegne alle 19.00

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Utilizzo questa ciabattahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171119/89a22a5037857962909f93011dabe68b.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Molto pericoloso,soprattutto in vasche piccole se non accompagnato da sonda per il controllo del PH.Rischi sbalzi notevoli nei valori tra giorno e notte.

cloudsky
19-11-2017, 16:29
La CO2 è un gas tossico. Prima di dosarla bisogna sapere cosa si fa e perché (è tutto scritto nei link sopra). Altrimenti si hanno solo problemi.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando TapatalkLo so infatti ho pure comprato un'elettrovalvola che mi spegne la co2 in automatico.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Quando te la spegne?La accende alle 9.00 e la spegne alle 19.00

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Utilizzo questa ciabattahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171119/89a22a5037857962909f93011dabe68b.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Molto pericoloso,soprattutto in vasche piccole se non accompagnato da sonda per il controllo del PH.Rischi sbalzi notevoli nei valori tra giorno e notte.Quanto costa la sonda?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
19-11-2017, 17:00
Perciò per 60l quanto co 2 devo mettere mettere per mantenere l'acqua a 6.50ph?
E in un 200l?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho notato che la differnza tra notte e giorni di ph é all'incirca di 0.60ph

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
19-11-2017, 17:21
Non avendo un grosso sbalzo di ph penso basti mettere un pò meno co2 invece che 9 pre le metto a 7ore

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
19-11-2017, 17:38
La pressione é un po meno di 1 bar nel acquario da 60l invece in quello da 200 non l'ho accendo sempre ma una volta ogni tanto
avendo quasi unicamente Anubias .
Il ph di tutte e due le vesche si aggira intorno al 6.50 /7.00 di ph
(Utilizzo acqua di osmosi ricreando cosi in acqua i valori necessari con minerali della Dennerle e della shg in quello dei ciclidi)
Cambio 15l a settimana


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

marko66
19-11-2017, 18:39
La pressione é un po meno di 1 bar nel acquario da 60l invece in quello da 200 non l'ho accendo sempre ma una volta ogni tanto
avendo quasi unicamente Anubias .
Il ph di tutte e due le vesche si aggira intorno al 6.50 /7.00 di ph
(Utilizzo acqua di osmosi ricreando cosi in acqua i valori necessari con minerali della Dennerle e della shg in quello dei ciclidi)
Cambio 15l a settimana


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Quello che fai nel 200lt è completamente sbagliato,la CO2 o la usi o non la usi.Devi capire che per gestire correttamente una vasca la cosa piu' importante per ottenere buoni risultati è avere valori il piu' possibile costanti ed ottenere un buon equilibrio nel tuo ecosistema tra le varie componenti tutte allo stesso modo importanti (piante,pesci,componente batterica ecc.).
Uno sbalzo di 0.6 nel PH è abbastanza importante e lo è ancor di piu'quando puoi passare da un acqua pseudo-acida ad una pseudo-alcalina e viceversa nell'arco di poche ore.
Prima di usare un gas potenzialmente pericoloso e con la caratteristica di essere in determinate condizioni(in acqua) un piu' o meno potente acidificante bisognerebbe conoscere le basi,altrimenti si rischiano disastri e vasche perennemente instabili con problemi annessi e connessi.
Le tue due domande precedenti fanno capire che non ti sono chiari i concetti basilari sulla chimica delle acque(PH) e sull'uso corretto della CO2 che, non mi stanchero' mai di ripeterlo,serve solo ed esclusivamente come aiuto allo sviluppo vegetale,non ha altre funzioni,quindi se e quando si decide di usarla bisogna conoscere i rischi connessi al suo uso scorretto(soprattutto in acque tenere e/o intenerite di proposito come nel tuo caso).
P.S. avere un PH 6.5 è una cosa,averlo a 7 un'altra,per prima cosa ti serve un sistema di misurazione attendibile(test a reagente con scala 0.2 od altro).

cloudsky
19-11-2017, 21:43
Perciò cosa devo sapere sulla chimica del co2?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

ilVanni
19-11-2017, 22:13
cloudsky, c'è da studiare. Come già scritto, i link ce li hai.
Nessuno qui ti consiglierà di usare CO2 alla cieca, come stai facendo (e lo stai facendo in maniera pericolosa per eventuali pesci presenti).
Io lascerei perdere tutto fino a quando non sei in grado di sapere quanta CO2 hai disciolta in vasca, quanta te ne servirebbe, e quali valori devi modificare per arrivarci senza soffocare i pesci (la tabella CO2, pH, KH, l'equilibrio CO2 - bicarbonati - carbonati, ecc. ecc.).

Hai tutto, e gratis. Buona lettura.

DUDA
21-11-2017, 13:18
Cloud, hai millemila link da leggere. Buona lettura. Continui a fare domande "base" sull'uso della CO2, significa che i link non li hai nemmeno letti altrimenti sapresti che esiste, ad esempio, una tabella.

cloudsky
21-11-2017, 13:21
Cloud, hai millemila link da leggere. Buona lettura. Continui a fare domande "base" sull'uso della CO2, significa che i link non li hai nemmeno letti altrimenti sapresti che esiste, ad esempio, una tabella.Si quelle le ho viste ma sono tutte diverse

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

ilVanni
21-11-2017, 14:02
No, le tabelle sono equivalenti. Sono frutto di un calcolo ben preciso.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

cloudsky
21-11-2017, 14:02
Perciò per ottenere la co2 ottimale che devo fare?
Abbasso il ph attraverso l'osmosi?
A 7.2 di ph?

Acquario 200l
7.5 di ph
Kh 5
Temp. 24.00°c
Co2 ottimale

Acquario 60l
6.8ph
Kh3
Temp 24.5 °c

Co2 ottimale 15mg/l

Acquario 30l
7.5 ph
Kh 5

Abbasso il ph atraverso l'osmosi a 7.2ph e cosi dovrò mettere 9.30mg/l di co2 per quello da 30l e quello da 200l sempre 9.30mg/l.

Mi confermate ?
Ma una tabella mo dice che il co2 a 9.30 vabene e l'altra mi dice che non va bene(é poca) a quale tabella devo dar ascolto?
Ma non sono universali queste tabelle?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/2aac24417a3a3005eaa9f43868453c20.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/6467cdce1ebcb8e22c4b13170a46624e.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

DUDA
21-11-2017, 14:27
Con l'osmosi non abbassi il PH, abbassi il KH, l'abbassamento di PH è una CONSEGUENZA dell'abbassamento del tampone KH e avviene in maniera differente a seconda del tipo di acidificante che usi. Se non comprendi questa differenza, non puoi utilizzare la CO2, senza offesa ma mi sembra presto per te cominciare con la CO2, non padroneggi i concetti di chimica base dell'acquario ancora e, visto che posti a ritmo serrato, non credo che tu abbia avuto il tempo di leggerti i link che ti ha postato ilVanni
Lo deduco dalle domande molto generiche che fai, anche, senza cattiveria ma a meno che tu non abbia una domanda veramente specifica, non ha senso risponderti anche perchè ogni risposta presuppone che tu sappia di cosa stiamo parlando, cosa che non è.

Nello specifico della domanda sulle tabelle la risposta è "dipende", le tabelle incollate così non hanno senso (trlasciando i segni che hai fatto con 3 colori diveresi che non capisco), non puoi decontestualizzarle, saranno state postate su un sito, cosa dice il sito? Dipende dal fotoperiodo, dalla quantità di flora, dagli inquilini della vasca, dal movimento superficiale dalla presenza o meno di altri acidificanti e, per cominciare, l'unità di misura in cui i valori sono espressi.

Ti dico subiuto che se vuoi usare la CO2 per abbassare il PH, sbagli in partenza, ci sono innumerevoli acidificanti NATURALI che fanno lo stesso lavoro senza rischi...ti ricordo che la CO2 è un gas tossico, anche per l'uomo, come ti ha già fatto notare ilVanni. Usarlo a sproposito non può portare nulla di buono.

cloudsky
21-11-2017, 14:40
Con l'osmosi non abbassi il PH, abbassi il KH, l'abbassamento di PH è una CONSEGUENZA dell'abbassamento del tampone KH e avviene in maniera differente a seconda del tipo di acidificante che usi. Se non comprendi questa differenza, non puoi utilizzare la CO2, senza offesa ma mi sembra presto per te cominciare con la CO2, non padroneggi i concetti di chimica base dell'acquario ancora e, visto che posti a ritmo serrato, non credo che tu abbia avuto il tempo di leggerti i link che ti ha postato ilVanni
Lo deduco dalle domande molto generiche che fai, anche, senza cattiveria ma a meno che tu non abbia una domanda veramente specifica, non ha senso risponderti anche perchè ogni risposta presuppone che tu sappia di cosa stiamo parlando, cosa che non è.

Nello specifico della domanda sulle tabelle la risposta è "dipende", le tabelle incollate così non hanno senso (trlasciando i segni che hai fatto con 3 colori diveresi che non capisco), non puoi decontestualizzarle, saranno state postate su un sito, cosa dice il sito? Dipende dal fotoperiodo, dalla quantità di flora, dagli inquilini della vasca, dal movimento superficiale dalla presenza o meno di altri acidificanti e, per cominciare, l'unità di misura in cui i valori sono espressi.

Ti dico subiuto che se vuoi usare la CO2 per abbassare il PH, sbagli in partenza, ci sono innumerevoli acidificanti NATURALI che fanno lo stesso lavoro senza rischi...ti ricordo che la CO2 è un gas tossico, anche per l'uomo, come ti ha già fatto notare ilVanni. Usarlo a sproposito non può portare nulla di buono.Non voglio abbassarebil ph con la co2

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

DUDA
21-11-2017, 15:11
Non voglio abbassarebil ph con la co2

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

L'hai scritto tu che vuoi abbassare il PH, mica io, come ti dicevo (e dovresti sapere), una volta abbassato il KH, sarà la CO2 ad agire sul PH.


Abbasso il ph attraverso l'osmosi?
A 7.2 di ph?

cloudsky
21-11-2017, 15:11
Ma se le tabelle sono frutto di un calcolo matematico anche decontestualizzate devono essere uguali .
4+4 =8 non può veniere 9 qualsiasi sia il contesto.

So benissimo che si abassa il kh con l'osmosi e poi di conseguenza si riduce anche il ph .



https://www.acquavivaacquari.it/prodotti/co2/

http://www.aquascapinglab.com/2017/07/07/co2-anidride-carboinca-in-acquario-perche-e-come-usarla-installazione-impianto-co2/

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------

Abbasso il ph attraverso l'osmosi?
A 7.2 di ph?



L'hai scritto tu che vuoi abbassare il PH, mica io.Si ma non voglio abassarla con la co2

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

ilVanni
21-11-2017, 15:25
Io non capisco. E le tabelle che posti sono equivalenti: dato pH e kg ti danno la CO2 disciolta. Per quel che vedo è la stessa.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

cloudsky
21-11-2017, 15:35
Le tabbelle parlano della stessa cosa ma in una dice che :
7.2di ph e 5 di kh = a co2 9.30mg/l e l'altra mi dice che é = 10mg/l.
Una delle 2 o tutte e due dovrebbero essere stato fatto male il calcolo.
In teoria se io ti do 2 dati = il risultato deve essere uguale per tutte e due le tabelle.

Nella seconda mi dice che 9.30mg/l di co2 é la quantitá giusta e nell'altra dice che 10mg/l é poca .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/0fd497d09363f053337a878fd4e36229.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171121/8a14ef5b98f9afb9b73e6bc62918ea8d.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

marko66
21-11-2017, 15:58
Io non ho ancora capito quale è il problema,se hai due vasche una con KH 5 e l'altra con KH 3 inserendo la giusta quantita'di CO2(in base alla tabella)otterrai nel primo caso un PH di 7.0/7.2,nel secondo caso 6.8/7.0,e qualsiasi tabella compresa quella che hai linkato ti da' questo come risultato.
Quindi in base ai valori che hai misurato nel primo sei scarso di CO2 e nel secondo sei giusto.Questo in condizioni normali con CO2 insufflata H24,se tu accendi e spegni la CO2 tutto questo discorso va' a farsi benedire,e senza uno strumento che ti mantenga il PH ai valori impostati aprendo e chiudendo l'elettrovalvola al bisogno è impossibile regolare la CO2 ed avere un PH costante ed anche questo è matematico.....
In effetti pero' la prima mi sembra sballata,fai riferimento alla seconda.

ilVanni
21-11-2017, 16:03
Nella prima i numeri sono troncati alle unità. Per usi acquariofili i decimali di ppm di CO2 puoi trascurarli (anche perché i migliori test per pH e kg non ti danno tutta la precisione che ci vorrebbe per apprezzarli).
Dopodiché, "tanta"o"poca" CO2 devi saperlo tu. Ad esempio a 35 mmg/l Sri a rischio per alcune tabelle e ancora nella norma per altre, ma sei comunque al limite di sicurezza.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oltre a questo, quoto marko.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

marko66
21-11-2017, 16:53
In effetti alcune di queste tabelle con valori ottimali creano un po' di confusione e non sono il massimo per chi deve capire,devo dartene atto.Dare dei valori "ottimali" di CO2 con KH 1 e/o KH 20 è del tutto fuorviante per chi si avvicina per la prima volta all' uso di CO2 in acquario.Io ho un vecchio libro in cui i valori considerati "buoni" comprendono solo il range di KH da 4 a 8 e pur non essendo vero in assoluto è un modo per mettere al riparo i neofiti da possibili disastri.
P.S per me 30mg/l è un limite da non sorpassare mai in presenza di pesci in vasca,non ne vedo l'utilita' pratica.

ilVanni
21-11-2017, 17:06
In assenza di vasche spintissime, spesso anche solo 20 mg/l sono sufficienti a spingere le piante.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

DUDA
22-11-2017, 10:29
Si ma non voglio abassarla con la co2



Temo tu abbia una grossa lacuna sulla chimica di base e sulla "logica" ma temo che sia perchè, come ti ho già detto, non hai letto e compreso le guide e non lo dico a caso; se rispondi al commento precedente in 10 minuti con un altra domanda vuol dire che non hai fisicamente avuto tempo di documentarti su nulla.

anidride + H2O = acido ... non è che se tu "non vuoi acidificare" allora la chimica si comporta in modo diverso...
Gli addendi si sommano, che tu lo voglia o no e per ottenere un desiderato risultato finale devi sapere cosa e come dosare i vari "addendi" secondo delle leggi che, fortunatamente, sono SEMPRE vere...se qualche risultato non torna, è perchè noi abbiamo sbagliato qualcosa perchè, di nuovo fortunatamente, la chimica e la matematica non sbagliano.

Leggi.