Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri


yuki10
10-11-2017, 18:26
Ciao a tutti, so che probabilmente è l'ennesimo post sui cianobatteri, ma il fatto che non so come fare per debellarli. Ho provato ad usare il cyanostop, ma nessun risultato, i valori sono ok, il movimento dell'acqua pure, la lampada a led e quasi nuova, rocce vive in abbondanza, la vasca gira da un'anno, negli ultimi due mesi anno fatto la loro comparsa e attualmente e ricoperta. Qualcuno a dei rimedi efficaci?Grazie

gasperino82
10-11-2017, 19:28
Ciao i cianobatteri possono presentarsi per molte cause come l'illuminazione non adeguata, poco movimento, valori non ottimali o anche per il semplice corso di maturazione. Hai foto della vasca? Quali sono i valori Ok? Purtroppo cyanostop non lo conosco...

yuki10
10-11-2017, 19:54
momentaneamente niente foto, valori:
ph 8,1 kh 9 ca 460 mg 1245 no3 1 no2 0 po4 0, per la maturazione non direi e già passato un'anno dal suo avvio, a questo punto propenderei per l'illuminazione, ma se fosse quello che fare?

gasperino82
10-11-2017, 23:21
Non so la storia della tua vasca... ci sono vasche che non avendo fatto una maturazione adeguata questa si è prolungata per più di un anno. Non dico che è il tuo caso ma solo un ipotesi. Se fosse l'illuminazione dovresti cambiarla... Hai sempre avuto questa? Altri cambiamenti? L'acqua per i cambi la produci tu? Hai anche il calcio un po alto

tene
11-11-2017, 00:00
Con questi valori di inquinanti escluderei un problema di sbilanciamento del rapporto redfield anche se non sono mai convinto quando leggo valori di no3 e po4 senza decimali ,con cosa fai i test?
Descrivi poi la tecnica in maniera un po più dettagliata e fai qualche foto altrimenti è difdicile darti dei consigli che sui ciano sono già complicati si suo

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

yuki10
11-11-2017, 12:41
Dunque, per quanto riguarda l'illuminazione la lampada e una elos planet pro, presa usata, dovrebbe avere 2 anni di vita, attualmente il fotoperiodo e 10 ore. Per quanto riguarda i test uso elos, dalla scala colorimetri il risultato e quello, potrà variare di qualche decimale verso l'alto ma escluderei un errata lettura, il sistema e berlinese, riguarda la tecnica lo schiumatoio elos ns 500 se non ricordo male la sigla,poi tre pompe movimento jebao 2 rw8 e una rw4 pompa risalita elettronica da 3000 lt ora, metodo balling triton, che cambierò per il fauna marin. Forse dovrei provare a mettere del carbone attivo? Postero foto appena possibile

yuki10
12-11-2017, 13:12
Foto del problema dei cianobatteri
https://s8.postimg.cc/7b434nxht/20171101_101029.jpg (https://postimg.cc/image/7b434nxht/)

https://s8.postimg.cc/veuut3sv5/20171112_110044.jpg (https://postimg.cc/image/veuut3sv5/)

https://s8.postimg.cc/a578i7uk1/20171112_110151.jpg (https://postimg.cc/image/a578i7uk1/)

https://s8.postimg.cc/9gydyvb5d/20171112_110215.jpg (https://postimg.cc/image/9gydyvb5d/)

https://s8.postimg.cc/auq0ukndt/20171112_110440.jpg (https://postimg.cc/image/auq0ukndt/)

https://s8.postimg.cc/rv8x3cfvl/20171112_110457.jpg (https://postimg.cc/image/rv8x3cfvl/)

https://s8.postimg.cc/hz7u384td/20171112_110629.jpg (https://postimg.cc/image/hz7u384td/)

tene
12-11-2017, 16:44
Foto del problema dei cianobatteri
https://s8.postimg.cc/7b434nxht/20171101_101029.jpg (https://postimg.cc/image/7b434nxht/)

https://s8.postimg.cc/veuut3sv5/20171112_110044.jpg (https://postimg.cc/image/veuut3sv5/)

https://s8.postimg.cc/a578i7uk1/20171112_110151.jpg (https://postimg.cc/image/a578i7uk1/)

https://s8.postimg.cc/9gydyvb5d/20171112_110215.jpg (https://postimg.cc/image/9gydyvb5d/)

https://s8.postimg.cc/auq0ukndt/20171112_110440.jpg (https://postimg.cc/image/auq0ukndt/)

https://s8.postimg.cc/rv8x3cfvl/20171112_110457.jpg (https://postimg.cc/image/rv8x3cfvl/)

https://s8.postimg.cc/hz7u384td/20171112_110629.jpg (https://postimg.cc/image/hz7u384td/)Yuri metti anche delle panoramiche complete della vasca ,così da poter capire la situazione generale,la posizione delle pompe ecc ecc

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

yuki10
13-11-2017, 20:20
https://s17.postimg.cc/7cl25e4qz/20171113_073435.jpg (https://postimg.cc/image/7cl25e4qz/)

https://s17.postimg.cc/vt37zwni3/20171113_073444.jpg (https://postimg.cc/image/vt37zwni3/)

La panoramica della vasca, la terza pompa e dietro la rocciata

tene
13-11-2017, 20:28
Comincerei con il cambiare posizione alle pompe cercando di dirigere il getto verso la rocciata, eventualmente anche di rimbalzo dal vetro anteriore e non facendo fare un movimento circolatorio come ti fa adesso.
Quella dietro lasciala li che ti tiene il fondo pulito.
Guardando la rocciata anche se le foto non sono granché sono un po' dubbioso sui valori postati ma quella in foto è la luce che c'è abitualmente in vasca?


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

macrodactila
13-11-2017, 20:36
Ciao, se fosse il mio acquario proverei ad eliminare la sabbia e cambiare skimmer. Poi mani in tasca#e39

yuki10
13-11-2017, 21:03
No assolutamente, le ho fatte questa mattina, la luce e quella della stanza. Le altre foto in pieno fotoperiodo non me le fa inserire nel post.
------------------------------------------------------------------------
Pensi che lo skimmer non sia adatto? La sabbia l'ho messa perché non mi piace che si veda il vetro,
ho anche due stelle marine che puliscono.

yuki10
13-11-2017, 21:17
https://s17.postimg.cc/i0tehtyx7/20171112_111410.jpg (https://postimg.cc/image/i0tehtyx7/)

https://s17.postimg.cc/snn7n9mi3/20171112_111419.jpg (https://postimg.cc/image/snn7n9mi3/)

Panoramica con luci accese

tene
13-11-2017, 21:37
Quoto l'amico macrodactila,la sabbia in questo momento non ti aiuta sicuramente.
La eliminerei e sposterei come gia detro le pompe

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

macrodactila
13-11-2017, 21:46
La sabbia sicuramente non ti aiuta alla lotta contro i ciano, col tempo diventa un accumulatore di detriti, io la toglierei. Lo skimmer che hai e' poco performante, anch io ne avevo uno su 170 litri netti, poi ho preso un deltec.. altra storia.
------------------------------------------------------------------------
Scusa tene, non volevo fare il pappagallo, non mi ero accorto che avevi gia' riapsosto.

yuki10
14-11-2017, 14:11
Scusate non voglio fare l'avvocato del diavolo, essendo neofita dirò una stupidata, ma chi usa il sistema con il dsb? Come possibile che comprando il pacchetto completo acquario sump skimmer , te lo danno sottodimensionato? Per le pompe ok proverò a spostarle,

tene
14-11-2017, 19:33
Scusate non voglio fare l'avvocato del diavolo, essendo neofita dirò una stupidata, ma chi usa il sistema con il dsb? Come possibile che comprando il pacchetto completo acquario sump skimmer , te lo danno sottodimensionato? Per le pompe ok proverò a spostarle,Nel dsb grazie all'alto strato di sabbia si insediano negli strati piu profondi (oltre gli 8 cm)i batteri anaerobici atti alla trasformazione del nitrato in azoto cosa che con uno strato di sabbia bassa non avviene,in questo si insediano solo i batteri aerobi che non chiudendo il ciclo dell'azoto danno come risultato finale appunto nitrato.
Non avendo mel marino a differenza del dolce le piante che si nutrono e consumano quindi nitrato questo tenderà ad accumularsi.
Per quanto riguarda i pacchetti questi sono di solito ciò che di peggio si possa utilizzare per gestire una vasca marina spesso giustificati solo da un prezzo tuttosommato buono per questo si consiglia di comprare una vasca solo vetri e poi aggiungere la tecnica adeguata a cio che si vuole ottenere

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

yuki10
14-11-2017, 21:58
Ok, capito, vedrò di cambiare skimmer e togliere la sabbia. Domanda, per quanto riguarda la taratura,
meglio che faccio schiumare bagnato? che skimmer mi consigli?

macrodactila
14-11-2017, 22:14
Fai così, togli tutta la sabbia, magari durante i cambi parziali ne aspiri piu che puoi, se non riesci in un unica volta, puoi farlo ad ogni cambio fino a toglierla del tutto. Per adesso e' la cosa più logica da fare, piu avanti valutiamo se sostituire lo skimmer.
------------------------------------------------------------------------
Apri tutta l'aria dello skimmer.

yuki10
14-11-2017, 22:24
Ok, visto che ho appena fatto il cambio d'acqua, potrei vedere di iniziare a toglierla con un retino, per lo skimmer sicuramente devo aspettare, anche perché la elos lo da per acquari fino a 500 litri, che mi dite se usassi il chemiclean?

macrodactila
14-11-2017, 22:50
Non usare prodotti, risolvi solo momentaneamente il problema, poi ritornano. Devi eliminare la causa scatenante. Non togliere la sabbia col retino, ti diventa la vasca color cacca a causa dei polveroni e magari ti si alzano pure gli inquinanti, non farti prendere dalla fretta, inizia a toglirla dal prossimo cambio aspirandola con un tubo (così ti porti via detriti e ciano) fai le cose gradualmente e con CALMA. Lo skimmer si vedrà più avanti, una cosa alla volta, anche perché non vedo coralli esigenti.

yuki10
14-11-2017, 23:00
Ok,va bene, mi atterrò alle disposizioni. Grazie

macrodactila
14-11-2017, 23:24
Mi raccomando, l'acqua osmosi tds 000! (mi auguro che non la compri da negozianti) ma che hai un buon impianto con resine post non a viraggio di colore

yuki10
17-11-2017, 14:20
Ciao Armando, l'acqua non la compro, ho un impianto a 5 stadi con tds, purtroppo il tds non è a 0
il valore è 9, devo cambiare le cartucce e spero di riuscire quanto prima. Non so se è attendibile,(visto che l'acqua e dolce e i test sono per marino) i risultati danno zero nitrati nitriti e fosfati. Dato che non trovo più le istruzione dell'impianto d'osmosi, devo pulire o ricalibrare con soluzioni apposite gli elettrodi del tds?
Grazie

macrodactila
17-11-2017, 17:57
Ciao, se hai tds 009 devi sostituire quasi sicuramente le resine dell'impianto osmosi, quelle post membrana per intenderci, (le cartucce vanno sostituite mediamente ogni 4/6 mesi) la membrana, se tenuta a dovere può durare anni. Con 009 di tds sicuramente hai dei silicati in acqua, e' questi, sono la causa di cianobatteri e dinoflagellati.

yuki10
17-11-2017, 21:29
ok, grazie per i consigli