Visualizza la versione completa : Cosa sono? ???
MONTBLANC
08-11-2017, 22:16
Ragazzi vi prego ditemi che non sono plenarie rosse. ...sono piccolissimi, Max 2 mm, da un paio di gg ne trovo a decine sui vetri. ...qualche gg fa ho inserito delle nuove talee prese da privati. ...la foto è il massimo che ho potuto fare. ....considerando che sono microscopiche. ....
https://s1.postimg.cc/2buph4epnf/IMG_20171108_094255.jpg (https://postimg.cc/image/2buph4epnf/)
gasperino82
08-11-2017, 22:45
Sembrano proprio loro.. Hai sinchiropus in vasca? Potrebbe aiutarti. Sempre se ancora non sono moltissime
MONTBLANC
08-11-2017, 23:30
Ecco....la cosa è un po' complessa, ho letto tutto quello che ho trovato sull' argomento e volevo inserire un s. Marmoratus che ho letto potrebbe aiutare, però ho un DSB di soli 40 gg, la sua maturazione sta andando benissimo, non ho mai avuto alghe o picchi di inquinanti, e la vasca è piena di vita. ....non vorrei che mi divorasse tutto. ...però vorrei evitare rimedi chimici. ...in vasca ho già 20/25 piccole talee, molte delle quali incollare alla rocciata. ...che faccio. ....attualmente i vasca ho solo una arcaster typicus. ...e nessun pesce (ovviamente) mi ero riproposto di aspettare un altro paio di mesi. ..però ho paura che x allora sarò invaso. ..metto un paio di foto del DSB
https://s1.postimg.cc/8e2gszwncb/20171103_173012.jpg (https://postimg.cc/image/8e2gszwncb/)
https://s1.postimg.cc/6wwbr8wl7f/20171103_172858.jpg (https://postimg.cc/image/6wwbr8wl7f/)
https://s1.postimg.cc/4k6go807t7/20171103_172942.jpg (https://postimg.cc/image/4k6go807t7/)
Non sono planarie rosse ma planarie tipiche della sabbia e degli lps e molli non sono quasi mai infestanti e sono spesso correlate alla presenza di silicati in vasca,cosa normale in un dsb giovane.
Io per il momento non farei niente se non controllare l'acqua di osmosi per evitare di aggiungere altri silicati.
Un sinchy in un dsb giovane prima lo depreda del poco a disposizione poi muore al 90%,
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
MONTBLANC
09-11-2017, 00:05
Grazie grazie grazie. ....mi stai dando una bella notizia. ...domani compro un test x i silicati e controllo l' osmosi. ..ho ricevuto diversi inoculi da vasche mature. ...potrebbero essere arrivati da lì?
gasperino82
09-11-2017, 17:59
Scusami non sapevo che avessi un dsb così giovane, altrimenti non ti avrei consigliato il sinchiropus.. Un saluto
Ragazzi vi prego ditemi che non sono plenarie rosse. ...sono piccolissimi, Max 2 mm, da un paio di gg ne trovo a decine sui vetri. ...qualche gg fa ho inserito delle nuove talee prese da privati. ...la foto è il massimo che ho potuto fare. ....considerando che sono microscopiche. ....
https://s1.postimg.cc/2buph4epnf/IMG_20171108_094255.jpg (https://postimg.cc/image/2buph4epnf/)
ciao, scusa se mi intrometto ma secondo me è troppo presto per prendere provvedimenti, sei a 40° giorni dall'avvio, DICIAMO a metà maturazione, quindi qualsiasi cosa potrebbe cambiare in poco tempo lascia tutto com'è e aspetta qualche altro mese. anchio all'inizio guardavo mille cose e volevo farne attrettanto. ma piu fai qualcosa in vasca piu perderà tempo ad assestarsi. finita la maturazione vedi la situazione fai bene tutti i test e vedi come sei messo con le planarie e al massimo puoi vedere il da farsi. magari inserirai un sinchi più avanti almeno dopo aver fatto il suo lavoro soprevvivrà con la fauna delle rocce, spero di averti aiutato. ciao
MONTBLANC
09-11-2017, 21:22
Grazie a tutti x essere intervenuti, ovviamente il messaggio telegrafico senza descrizione accurata della vasca non vi ha agevolato nella valutazione. So perfettamente che meno si mettono le mani in vasca meglio è, ma è altrettanto vero che passiamo ore a fissare anche il più piccolo "pidocchio" che appare in vasca. ...approfitto x chiedere un altro parere, ho cercato notizie su queste planarie comuni della sabbia, ma ho trovato pochissimo. Volevo sapere, ma sono urticanti come le tanto temute rosse? Fino a pochi gg fa ogni circa 3/4 gg pulivo i vetri con della lana di perlon e i centinaia di piccoli organismi attaccati finivano in circolazione in vasca con grande goduria di alcuni coralli, che impazzivano spolipando x almeno mezz'ora, soprattutto le caulastrea. Posso ancora farlo? Oppure metto in circolazione le planarie che urticheranno i coralli con cui verranno in contatto? Forse tene lo sa, ho trovato dei vecchi post in cui diceva di averne avute anche lui. Grazie ancora.
Grazie a tutti x essere intervenuti, ovviamente il messaggio telegrafico senza descrizione accurata della vasca non vi ha agevolato nella valutazione. So perfettamente che meno si mettono le mani in vasca meglio è, ma è altrettanto vero che passiamo ore a fissare anche il più piccolo "pidocchio" che appare in vasca. ...approfitto x chiedere un altro parere, ho cercato notizie su queste planarie comuni della sabbia, ma ho trovato pochissimo. Volevo sapere, ma sono urticanti come le tanto temute rosse? Fino a pochi gg fa ogni circa 3/4 gg pulivo i vetri con della lana di perlon e i centinaia di piccoli organismi attaccati finivano in circolazione in vasca con grande goduria di alcuni coralli, che impazzivano spolipando x almeno mezz'ora, soprattutto le caulastrea. Posso ancora farlo? Oppure metto in circolazione le planarie che urticheranno i coralli con cui verranno in contatto? Forse tene lo sa, ho trovato dei vecchi post in cui diceva di averne avute anche lui. Grazie ancora.
ho avuto esperienza con le planarie da poco con quelle trasparenti è non sono urticanti e non danno fastidio in genere ai coralli ma in grandi quantità posso disturbare tipo euphyllia e non la fa flettere bene. per esempio li ho viste anche su zoanthus e xenia ma non hanno mai avuto problemi ad aprirsi.ma oltre al fatto che sono brutte esteticamente e normale trovarne in un acquario marino l'importante che sempre in modo contenuto.
per la pulizia del vetro io eviterei perchè sia che toccandoli o spezzandoli si possono riprodurre e moltiplicare piu velocemente. e poi se svolazzano per la vasca c'è più probabilità che si appoggino sui tentacoli di qualche lps e di qualche corallo che poi infastidirà.
MONTBLANC
09-11-2017, 22:33
Ok,grazie, posso allungare gli intervalli tra una pulizia e l'altra. ....mo non posso evitarla completamente che dici? ...ma che grandezza raggiungono? Per ora le più grandi saranno 2 mm. ....
Ok,grazie, posso allungare gli intervalli tra una pulizia e l'altra. ....mo non posso evitarla completamente che dici? ...ma che grandezza raggiungono? Per ora le più grandi saranno 2 mm. ....
penso che non aumentino più di tanto ma meglio se aspettiamo il parere di qualcuno magari più esperto;-)
Io , vado controcorrente....
Hai il dsb appena avviato , non farle aumentare ed eliminale subito.
Un po’ di ascarilen ( levamisolo) e ti togli tutti i problemi futuri.
MONTBLANC
10-11-2017, 11:57
Gerry grazie molto anche x il tuo consiglio, l'ho letto ieri sera però ho voluto aspettare un po' x riflettere, ho il timore che inserendo il prodotto potrei sistemare qualcosa e magari compromettere qualcos'altro. ....se non avessi avuto la risposta (incoraggiante) di tene avrei sicuramente tenuto in considerazione il tuo consiglio. L'idea è di aspettare ancora un po' e valutare il da farsi. ...ovviamente tra mille dubbi e incertezze. ...tipiche di questo meraviglioso hobby! !!
MONTBLANC
31-12-2017, 10:29
Buongiorno, solo x aggiornare il post in modo che magari possa essere di utilità ad altri che si troveranno nella medesima situazione, a distanza di poco più di un mese quegli esserini sono scomparsi completamente, senza far nulla, e senza che mi avessero fatto alcun danno. I coralli continuano a crescere e star bene, compresi molti LPS, tipo caulastrea, euphyllia, ecc ecc. È bastato solo attendere. Grazie a tutti e buon anno nuovo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |