PDA

Visualizza la versione completa : Euphylia sta lentamente morendo...help


moodd
03-11-2017, 13:38
Ciao a tutti,
Nel mio picoreef (diciamo 15 l netti) ho una euphylia che fino a un paio di mesi fa stava benissimo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171103/80c43d04d4ea86d0394b513f4b2be928.jpg

Poi, siccome spolipava e cresceva quasi da appoggiarsi al vetro, l'ho spostata angolarmente per staccarla. Da allora i calici hanno spolipato sempre poco e dopo un paio di settimane calice dopo calice a morire. Inizialmente pensavo fosse colpa dell'averla mal maneggiata...avrei dovuto veder qualcosa subito, non dopo settimane, no?
Gli altri coralli stanno bene.
Non ho cambiato assolutamente nulla, eccetto lo spostamento.
L'acqua l'ho sempre comprata nello stesso posto. Sempre cambi settimanali del 10%.
Può essere che quel baobab di sinularia ciucci tutti i nutrienti in acqua?
Non ho valori dell'acqua, mai misurati perché sempre andato tutto bene...l'acquario gira da quasi due anni ormai. Cmq li ho ordinati (Ca, Mg e KH)
Questa è la situazione attuale....help

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171103/c901570025d4988faeeba3aaefcb0f24.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171103/744b50b46a8128339a8d071811c9c79f.jpg

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

arcobaleno
03-11-2017, 14:05
Senza altre informazioni, vedi valori, è difficile dire qualcosa....
Intanto spostala in un posto con poca corrente d'acqua

moodd
03-11-2017, 15:15
Forse la foto non rende...li dentro di altri posti non ce ne sono, e comunque è praticamente dove era prima come puoi ben vedere confrontando le foto.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Robi.C
03-11-2017, 15:52
Pensavo anche io alla corrente, di solito se è forte non si aprono
Però è anche vero che è da 2 anni che non fai test e che non sai i valori
Prova a farli che vediamo

moodd
03-11-2017, 15:59
Non sono molto convinto della corrente, in fondo è sempre lì dov'era, non credo che qualche grado di inclinazione disturbi...anche perché sono è stanno schiattando sia calici dietro che avanti.
I test non li faccio da sempre se non per i PO4, che sono a 0.


Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Robi.C
03-11-2017, 16:00
Qualche parassita?

moodd
03-11-2017, 16:11
Pensato anch'io. Ho qualche planaria in giro ma non ne ho viste su di lei. Comunque non credo giustifichi il poco spolipamento. Fosse dovuto a loro mi aspetterei calici completamente estroflessi e altri no...ma non sta brutta attuale via di mezzo

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

arcobaleno
03-11-2017, 21:52
Io per personale esperienza posso dirti che una delle mie stava morendo e mettendola in un angolo con poca flusso si è ripresa alla grande....mai vista così bella

moodd
03-11-2017, 21:57
Non dubito ma la mia è praticamente dove era prima. Comunque ripeto che lo spazio è quello che è, anche volendo non ho purtroppo nessun posto dove poterla spostare

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Psycho
04-11-2017, 11:02
ciao, una mia esperienza recente con la euphylia posso dirti che se hai visto delle planarie in giro allora per me ci sono anche nella euphyllia. io ho 3 euphyllie diverse che si aprivano benissimo ma da un messetto a questa parte ogni tanto avevano un calice completamente chiuso rispetto agl'altri e non si ingrandivano più come prima . si gonfiavano poco e basta anche la euphyllia yaeyamaensis non allunga piu i tentacoli per predare, allora le ho spostate vicino al vetro laterale e appena si è spento 'lacquario con un torcia a led ho illuminato le euphyllie e con quel buoi e solo il led bianco accesso riuscivo avedere tante planarie nelle euphyllie, quasi invisibili anche perche trasparenti ,devi guardarli attentamente e senza pompe accese ,spero di esserti stato utile, fammi sapere, ovviamente questa è una mia esperienza.

moodd
04-11-2017, 12:51
Proverò sicuramente stasera.
Ora la domanda mi sorge spontanea...come hai poi risolto? Come te ne sei liberato delle planarie?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Psycho
05-11-2017, 00:09
Adesso non ne vedo su ma potrebbero esserci delle uova quindi tra qualche giorno li ricontrollare ma potrebbero schiudersi anche dopo 1 settimana. Meglio tenerle monitorate per un po' di giorni dopo il trattamento

moodd
05-11-2017, 10:28
Quale trattamento?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Psycho
05-11-2017, 10:51
Quale trattamento?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Il trattamento con il ultra Pest control che serve per eliminare i parassiti senza danneggiare i coralli. Metto acqua dell'acquario con il prodotto la tengo 15 minuti e vedi che pian piano i parassiti vengono fuori cercando un luogo migliore e lentamentr muoiono nel fondo poi la prendo il corallo lo agito prima di uscirò dal trattamento e lo sciaquo con acqua dell'acquario per togliere l'odore del prodotto e poi la rinserisco in vasca.Ma però mi sa che li elimino momentaneamente perché poi sul corallo non ne vedo ma vedo qualche planaria sul vetro dell'acquario quindi per me dopo un po' ritornano si riprodurranno e andranno di nuovo nel corallo. La soluzione migliore che mi sa adotterà è quello di inserire un pesce crysus che mangia proposta le planaria. Ma però sorge un problema guardando i post consigliano di metterlo almeno con la vasca avviata da un paio di anni così trova abbastanza nutrimento per sopravvivere. Quindi io che l'acquario da 9 mesi che faccio? E poi ho sentito che può litigare con altri pesci. Visto che il mo acquario è un 60 litri e già ho una coppia di pagliaccio non vorrei che sarebbe sempre lottanta tra loro. Non so nemmeno io come fare per eliminarle definitivamente dall'acquario

tene
05-11-2017, 12:02
Le planarie bianche non sono un gran problema si riproducono lentamente e non creano parricolari problemi ai coralli, ne crei piu te con i trattamenti per altro inutili in quanto quelle che trovi aul corallo sono una minima parte di quelle nascoste tra le rocce.
Solitamente se la loro presenza si fa importante dipende dalla presenza di silicati in vasca

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
05-11-2017, 12:57
Io ne ho di quelle rossastre/marroni. Ora sono non molte. Ne ho avute già è si erano annidate numerose sulla caulastrea. Dopo un bagno in acqua di osmosi erano sparite. Il corallo ha fatto non poca fatica a riprendersi da quel bagno. Non so un'euphylia possa resistere ugualmente. Di sicuro trattamenti chimici non ne voglio fare. Ora aspetto i test e vedremo

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
05-11-2017, 13:04
Io ne ho di quelle rossastre/marroni. Ora sono non molte. Ne ho avute già è si erano annidate numerose sulla caulastrea. Dopo un bagno in acqua di osmosi erano sparite. Il corallo ha fatto non poca fatica a riprendersi da quel bagno. Non so un'euphylia possa resistere ugualmente. Di sicuro trattamenti chimici non ne voglio fare. Ora aspetto i test e vedremo

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkI bagni di osmosi non creano grandi problemi alle euphillie a meno di non farli troppo spesso o troppo lungi max 10 secondi scuotendola.
Il problema con le planarie è che il trattamento andrebbe fatto a tutt la vasca e ripetuto dopo 7/10 giorni.
Io ho usato levamisolo senza alcun preoblema agli abitanti e alla fauna spontanea

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho
05-11-2017, 15:14
Le planarie bianche non sono un gran problema si riproducono lentamente e non creano parricolari problemi ai coralli, ne crei piu te con i trattamenti per altro inutili in quanto quelle che trovi aul corallo sono una minima parte di quelle nascoste tra le rocce.
Solitamente se la loro presenza si fa importante dipende dalla presenza di silicati in vasca

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Ahahah che faccio li lasciavo stare cosi le euphyllie stavano chiuse? Si non reca danno ai coralli ma puo infastidirli.ma poi se non avrei fatto il trattamento le euphyllie sarebbero ancora piene di planaria e quasi completamente chiuse. invece adesso no.e poi i silicati non sono presenti in vasca e non ci sono mai stati. Allora da dove arrivano? Io la euphyllia non la metterei in acqua osmosi quello si che è stress

tene
05-11-2017, 17:01
Le planarie bianche non sono un gran problema si riproducono lentamente e non creano parricolari problemi ai coralli, ne crei piu te con i trattamenti per altro inutili in quanto quelle che trovi aul corallo sono una minima parte di quelle nascoste tra le rocce.
Solitamente se la loro presenza si fa importante dipende dalla presenza di silicati in vasca

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Ahahah che faccio li lasciavo stare cosi le euphyllie stavano chiuse? Si non reca danno ai coralli ma puo infastidirli.ma poi se non avrei fatto il trattamento le euphyllie sarebbero ancora piene di planaria e quasi completamente chiuse. invece adesso no.e poi i silicati non sono presenti in vasca e non ci sono mai stati. Allora da dove arrivano? Io la euphyllia non la metterei in acqua osmosi quello si che è stressLe planarie a meno che non le ricoprono completamente non fanno stare le euphillie chiuse .
I bagni di osmosi come ti ho scritto creano lo stesso stress dei bagni in sostanze chimiche e in certi casi anche meno, ma non è questo il problema .
Il problema è che se c'è una effettiva invasione tale da infastidirle fare qualsiasi cura all'animale senza farla alla vasca è inutile e ti obbliga a ripetere periodicamente la cosa stressando lanimale ripetutamente.
Non ho ben capito cosa ti ha fatto ridere.


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho
05-11-2017, 20:42
certo ma la mia leuphyllia era piena si non risolvo il problema ma fino ache non trovo una soluzione intanto la faccio raiprire, ridevo per il modo in cui sei intervenuto, senza salutare ne niente con quest frase ne crei piu TE con i trattamenti per altro inutili, permetti che fai ridere. leducazione prima di tutto no?

tene
05-11-2017, 20:46
certo ma la mia leuphyllia era piena si non risolvo il problema ma fino ache non trovo una soluzione intanto la faccio raiprire, ridevo per il modo in cui sei intervenuto, senza salutare ne niente con quest frase ne crei piu TE con i trattamenti per altro inutili, permetti che fai ridere. leducazione prima di tutto no?Ho solo scritto quello che pensavo in quel momento ed è la verita poi se dai piu importanza ad un ciao rispetto al succo di una risposta va beh,che ti devo dire sarò maleducato ma il succo del mio intervento non cambia ,degli interventi su questo post solo il tuo comincia con un ciao,per carità fai benissimo ,io alle voltre nel rispondere lo dimentico, però lo fai notare solo a me, il che mi fa pensare che il problema non sia il ciao ma l'averti detto che in fondo stavi sbagliando .

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho
05-11-2017, 20:56
certo ma la mia leuphyllia era piena si non risolvo il problema ma fino ache non trovo una soluzione intanto la faccio raiprire, ridevo per il modo in cui sei intervenuto, senza salutare ne niente con quest frase ne crei piu TE con i trattamenti per altro inutili, permetti che fai ridere. leducazione prima di tutto no?Ho solo scritto quello che pensavo in quel momento ed è la verita poi se dai piu importanza ad un ciao rispetto al succo di una risposta va beh,che ti devo dire sarò maleducato ma il succo del mio intervento non cambia .

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

ma certamente devo intervenire sulla vasca senno e inutile continuare a stressare i coralli, tanto se ci sono in vasca non andranno mai via cosi.ma quando mi è successo di vederlo non ne avevo visto in vasca e pensavo fossero un paio di casi isolati ma invece no, e adesso interverrò sull'intera vasca ma devo trovare prima il prodotto giusto. il saluto non si nega a nessuno siamo esseri umani, se chiunque risponderebbe impulsivamente ai messaggio non sarebbe bello,non voglio offenderti o altro ma era per rispondere al motivo della risata di prima. facciamo finta di nulla l'importante e scacciare le planarie:-))

moodd
05-11-2017, 21:02
Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post 😅

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
05-11-2017, 21:10
Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali.
Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle.
Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente.
Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile.
Diverso è il problema con le rosse .
Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro.
Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho
05-11-2017, 21:16
Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post 😅

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Hai perfettamente ragione, però dai alla fine si è capito che è meglio intervenire direttamente sulla vasca tanto se ci sono lentamente o velocemente si riproducono aumentandone di nuovo il numero, non capito però bene quale prodotto TENE ha detto il levamisolo, e un medicinale da come ho capito con l'Ascarilen a base di levamisolo cloridrato. giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali.
Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle.
Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente.
Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile.
Diverso è il problema con le rosse .
Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro.
Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

scusami ma io adesso monitoro un pò l'acquario per vedere la situazione anche se ne vedo solo qualcuna sul vetro vicino al tubo del tracimatore. ma se aumentano io preferirei un metodo naturale come hai detto tu inserendo un pesce che se ne nutre, ma quale sarebbe più indicato per i nostri litraggi? lo splendidus è bellissimo ma ho sentito che dopo aver mangiato le planarie se non trova cibo o non l'abitui a mangiare cibo fatto da te, piano piano muore infatti consigliano di inserirlo in acquari avviati da almeno un paio di anni in modo da trovare nelle rocce cibo a volonta, ma lllora un alternativa? oppure lo si prende e si aspetta che si divora le planarie e poi lo si da via?

moodd
05-11-2017, 21:23
Innanzitutto, voglio aspettare i test, per metà settimana spero, poi se il problema non sono i valori dell'acqua passerò alle planarie che tutto sommato sono meno dell'altra volta. Sinceramente ad usare qualsiasi cosa di chimico/medicinale sono spaventato...ho 15 l di acqua e credo sia un attimo incasinare tutto

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche la soluzione pinnuto direi che per nulla si adatta alla mia pozzanghera

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
05-11-2017, 21:56
Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post [emoji28]

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Hai perfettamente ragione, però dai alla fine si è capito che è meglio intervenire direttamente sulla vasca tanto se ci sono lentamente o velocemente si riproducono aumentandone di nuovo il numero, non capito però bene quale prodotto TENE ha detto il levamisolo, e un medicinale da come ho capito con l'Ascarilen a base di levamisolo cloridrato. giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali.
Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle.
Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente.
Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile.
Diverso è il problema con le rosse .
Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro.
Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

scusami ma io adesso monitoro un pò l'acquario per vedere la situazione anche se ne vedo solo qualcuna sul vetro vicino al tubo del tracimatore. ma se aumentano io preferirei un metodo naturale come hai detto tu inserendo un pesce che se ne nutre, ma quale sarebbe più indicato per i nostri litraggi? lo splendidus è bellissimo ma ho sentito che dopo aver mangiato le planarie se non trova cibo o non l'abitui a mangiare cibo fatto da te, piano piano muore infatti consigliano di inserirlo in acquari avviati da almeno un paio di anni in modo da trovare nelle rocce cibo a volonta, ma lllora un alternativa? oppure lo si prende e si aspetta che si divora le planarie e poi lo si da via?Si il levamisolo è il principio attivo che si trova nell' ascarilen poi ce anche il flatworm exit che è ad uso acquariofilo ma non l'ho mai usato.
Ma ripeto solo per le rosse per le bianche non vale la pena usarli qnche se con l'ascarilen che ho usato piu volte non ho mai avuto alcun problema.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mood in quel litraggio come antagonista potresti provare se li trovi i nudibranchi della specie chelidonura varians ottimi predatori ma che poco si addicono alle vasche grandi in quanto facili prede di pompe potenti.
Altri che non siano pesci al momento non me ne vengono in mentr

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho
05-11-2017, 22:14
Ok grazie allora per adesso non farò nulla. Se ne vedrò tante intwrverro. Ma sè ne vedo di nuovo tanto su un euphyllia sola che faccio?

moodd
05-11-2017, 22:18
Mi era venuta una mezza idea del nudibranco, però poi ho pensato che sono difficili da trovare e, una volta finito il "servizio" difficili da alimentare o dare via

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
05-11-2017, 22:20
Mi era venuta una mezza idea del nudibranco, però poi ho pensato che sono difficili da trovare e, una volta finito il "servizio" difficili da alimentare o dare via

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkDa dare via non credo c'è sempre qualcuno che ha il problema planarie

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok grazie allora per adesso non farò nulla. Se ne vedrò tante intwrverro. Ma sè ne vedo di nuovo tanto su un euphyllia sola che faccio?Che vasca hai?

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
06-11-2017, 20:01
Piccolo aggiornamento, magari può essere significativo.
Il calice che ancora vive ed è messo male vedo che ogni tanto spolipa un po di più. Arrivo a casa stasera, lui è quasi chiuso e questo filamento marrone esce da un lato...che cos'è? Vi dice qualcosa?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171106/a08c79a23dc18758373f5756419927db.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171106/aea297716389d2a264f0b831fc00dab6.jpg

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
06-11-2017, 20:59
Piccolo aggiornamento, magari può essere significativo.
Il calice che ancora vive ed è messo male vedo che ogni tanto spolipa un po di più. Arrivo a casa stasera, lui è quasi chiuso e questo filamento marrone esce da un lato...che cos'è? Vi dice qualcosa?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171106/a08c79a23dc18758373f5756419927db.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171106/aea297716389d2a264f0b831fc00dab6.jpg

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkNon si capisce bene ma di solito i filamenti marroni che escono dagli lps sono semplicemnte cacca

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
06-11-2017, 21:39
Sarà ma lo vedo molto viscoso, tipo un tentacolo e poi, come puoi vedere, non arriva dall'interno del calice ma parte dall'esterno

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
07-11-2017, 13:48
Sarà ma lo vedo molto viscoso, tipo un tentacolo e poi, come puoi vedere, non arriva dall'interno del calice ma parte dall'esterno

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkControlla che non ci sia un foro nello scheletro potrebbe essere alga perforante o un qualche parassita .
Entrambi però non li conosco direttamente quindi la mia è una supposizione

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
07-11-2017, 14:12
Alga perforante?? Questa è la prima volta che la sento. A sto punto quando arrivo a casa, se quella roba è ancora lì la tiro via. Fosse poi come dici tu, l'eventuale buco come lo chiudo? Stucco? :D

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
07-11-2017, 19:35
Alga perforante?? Questa è la prima volta che la sento. A sto punto quando arrivo a casa, se quella roba è ancora lì la tiro via. Fosse poi come dici tu, l'eventuale buco come lo chiudo? Stucco? :D

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkIl buco non va chiuso non serve, ciò che serve è tenere pulito l'animale nel caso si formino queste alghe va spazzolato spesso con uno spazzolino da denti possibilmente senza mettere le mani in vasca(quindi con una prolunga).
Quello che è strano è che per quello che so di solito attacano lps appoggiati alla sabbia ,sempre se è lei .

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
07-11-2017, 21:11
Scherzavo sul chiudere il buco ;)
Sulle mani in vasca...ops....ormai i miei coralli le conoscono dalla notte dei tempi...mai nessuno s'è lamentato, forse xè le ho sempre pulite.
Di sabbia la mia euphylia non ne ha vista, è incollata sulla roccia

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
07-11-2017, 22:35
Scherzavo sul chiudere il buco ;)
Sulle mani in vasca...ops....ormai i miei coralli le conoscono dalla notte dei tempi...mai nessuno s'è lamentato, forse xè le ho sempre pulite.
Di sabbia la mia euphylia non ne ha vista, è incollata sulla roccia

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkLe mani in vasca sono un problema anche se non puo sembrare meno si mettono e meglio è,anche se sono pulite

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
07-11-2017, 23:23
Test arrivati...fatti dopo cena..la stanchezza e la luce credo abbiano fatto la loro parte..secondo le tabelle di stabilità della triade sembra tutto sballato

Ca 420
Mg 1050
KH 12.8

Domani ci riprovo con più serenità, e giovedì dovrei riuscire a misurare anche TSD e conduttività e salinità

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Robi.C
10-11-2017, 15:39
La conducibilità non serve
Misura bene la salinità con uni strumento tarato

moodd
10-11-2017, 15:53
Lo sto aspettando, doveva arrivare ieri 😣
Avevo letto da qualche parte che anche la misura di conducibilita/tds davano indicazione della bontà dell'acqua.
Vabbè ormai l'ho comprato...Al più lo userò quando avrò la fortuna di farmi un impianto osmosi.
Ho rifatto test triade ieri e non è cambiato molto

Ca 420
Mg 1100
KH 12
°C 25/26
Salinità 1025 (misurata con densimetro galleggiante in attesa dell'ottico)

Come alzo Mg e abbasso KH?
A casa ho A+B della Kent. So che serve a fare più che altro mantenimento dei valori. Posso somministrare più uno che l'altro per modificare i valori? Se si, come?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Robi.C
10-11-2017, 15:55
No aspetta, prima misura la salita col densimetro tarato, poi vediamo
La salinità è la prima ad andare corretta

tene
10-11-2017, 23:47
Lo sto aspettando, doveva arrivare ieri [emoji21]
Avevo letto da qualche parte che anche la misura di conducibilita/tds davano indicazione della bontà dell'acqua.
Vabbè ormai l'ho comprato...Al più lo userò quando avrò la fortuna di farmi un impianto osmosi.
Ho rifatto test triade ieri e non è cambiato molto

Ca 420
Mg 1100
KH 12
°C 25/26
Salinità 1025 (misurata con densimetro galleggiante in attesa dell'ottico)

Come alzo Mg e abbasso KH?
A casa ho A+B della Kent. So che serve a fare più che altro mantenimento dei valori. Posso somministrare più uno che l'altro per modificare i valori? Se si, come?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkDovresti usare dei buffer ca e mg, a+b non va bene perche bilanciato va usato per mentenere valori gia corretti.
Tds e conducibilita sono essenziali per Conoscere la qualità dell'acqua di osmosi .
Per abbassare il kh dovresti fare dei cambi con acqua con triade bilanciata o aspettare che venga consumato ma dovresti alzare gli altri due.
L'impianto d'osmosi dovrebbe essere la tua prossima spesa.


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
11-11-2017, 09:46
Ok, grazie! Hai confermato tutto quello che ho detto prima.
Ora aspetto che arrivino densimetro ottico e apparecchietto tds/conduc. E vediamo

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
11-11-2017, 13:37
Ok, grazie! Hai confermato tutto quello che ho detto prima.
Ora aspetto che arrivino densimetro ottico e apparecchietto tds/conduc. E vediamo

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkPer densimetro. Intendi rifrattometro vero?
Se si avrai due scale una in densità e una in salinità guarda questa e il valore dovrà essere compreso tra 33 e 35 °%

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
11-11-2017, 13:38
Si si, intendo il rifrattometro

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

moodd
13-11-2017, 21:13
Eccoci, tutta la strumentazione è arrivata.

Allora, questo è quanto:

Ca 425
Mg 1100
KH 12
Temperatura: 26°C
Salinità: 32 (1.023)
TDS: 41 ppm
Conduttività: 80 uS/cm

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
13-11-2017, 21:40
Salinità un pelo bassa la porterei a 35 magari con un paio di cambi così anche da correggere il kh che è altissimo(problema maggiore)
Tds e conducibilita se riferiti all'acqua della vasca non servono a niente. E sono inverosimili,se riferiti all'acqua di osmosi hai un bel problema

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
13-11-2017, 22:05
Ok, allora diciamo che provo a fare un paio di cambi, 10/15% a volta, durante questa settimana per abbassare il KH. Il problema è che la salinità misurata è uguale sia x la vasca che x l'acqua acquistata...segue che la salinità rimarrà praticamente invariata.
TDS e conducibilità sono riferiti all'acqua d'osmosi comprata, non salata, che uso per i rabbocchi...
In teoria sulla carta sono un po' nei cxxxi. Mi rimane comunque il dubbio del fatto che da sempre uso quelle acque comprate nello stesso posto.



Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
13-11-2017, 22:20
In un osmosi con tds 41 puo esserci dentro di tutto,dai metalli pesanti ai fosfati passando per altre 1000 sostanze nocive.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
13-11-2017, 22:43
Una buona acqua che TDS dovrebbe avere secondo te?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
13-11-2017, 23:01
Una buona acqua che TDS dovrebbe avere secondo te?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkUna buona acqua ha tds 0

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
17-11-2017, 15:37
Per fare una verifica dei valori dello strumento, ho provato a fare una misurazione dell'acqua di rubinetto e dell'acqua distillata (quella dei bidoncini per il ferro da stiro) e ho trovato rispettivamente 108 ppm e 9 ppm. Tornano come valori? Posso ritenere lo strumento attendibile?

KH sta rimanendo sui 12.5, non ne vuole sapere di scendere.

Che buffer mi consigliate per Mg?

E il sale? Quale? Dato per scontato di aggiungerlo fuori vasca, c'è qualche altra accortezza che dovrei rispettare?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
17-11-2017, 19:54
Per fare una verifica dei valori dello strumento, ho provato a fare una misurazione dell'acqua di rubinetto e dell'acqua distillata (quella dei bidoncini per il ferro da stiro) e ho trovato rispettivamente 108 ppm e 9 ppm. Tornano come valori? Posso ritenere lo strumento attendibile?

KH sta rimanendo sui 12.5, non ne vuole sapere di scendere.

Che buffer mi consigliate per Mg?

E il sale? Quale? Dato per scontato di aggiungerlo fuori vasca, c'è qualche altra accortezza che dovrei rispettare?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkPer tarare o verificare lo strumento devi utilizzare un liquido con valore noto.
In farmacia trovi le fialette di acqua bidistillata, quelle sono a conducibilità 0 e spesso è riportato il calore nella confezione, altrimenti ne trovi proprio allo scopo nei negozi di acquariologia on line o fisici.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
18-11-2017, 20:07
Dopo due cambi parziali in 8 giorni, circa 10%, il KH non si è abbassato di nulla, anzi si è addirittura alzato passando da 12.5 a 12.9...
Ca 440
Mg 1075
PO4 0

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
18-11-2017, 22:52
Sicuro della bontà del test?mi sembra strano, che sia alto puo anche essere ma che salga senza introdurne no.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
18-11-2017, 23:31
Test Salifert. Per me uno valeva l'altro. Ho preso questo perché pubblicizzato molto nel sito e dichiarato come uno dei migliori.
Giusto come info in più, scadono nel 2021..deduco siano ancora buoni.


Inizio a essere scettico anche di tutto questo atteggiamento "farmaceutico"
Nel dolce ho allevato e fatto riprodurre diverse specie, dai guppy ai Betta e agli scalari, utilizzando un approccio ponderato e razionale ma fregandomene di tutte le sxxxe mentali legate a litraggi per pesce, conducibilità, ph , cxxxi e mazzi..
Fortunato? Una volta forse...Dopo diverse direi di no.

Quello che sto vivendo incomincia a sembrarmi uguale, ho investito soldi su soldi in test e strumenti per scoprire che i valori sballati che ora verifico probabilmente sono gli stessi che hanno mantenuto in qualche maniera rigogliosa la mia pozzanghera fino a ieri.
Da tutto questo capisco che ho degli strumenti in più che non necessariamente servono a trovare la variabile sbagliata.

Scusate lo sfogo, è la fine di una giornata che non ha girato al meglio.

Non passi in secondo piano che rispetto sempre e ascolto tutti i vostri consigli.


Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
18-11-2017, 23:47
Test Salifert. Per me uno valeva l'altro. Ho preso questo perché pubblicizzato molto nel sito e dichiarato come uno dei migliori.
Giusto come info in più, scadono nel 2021..deduco siano ancora buoni.


Inizio a essere scettico anche di tutto questo atteggiamento "farmaceutico"
Nel dolce ho allevato e fatto riprodurre diverse specie, dai guppy ai Betta e agli scalari, utilizzando un approccio ponderato e razionale ma fregandomene di tutte le sxxxe mentali legate a litraggi per pesce, conducibilità, ph , cxxxi e mazzi..
Fortunato? Una volta forse...Dopo diverse direi di no.

Quello che sto vivendo incomincia a sembrarmi uguale, ho investito soldi su soldi in test e strumenti per scoprire che i valori sballati che ora verifico probabilmente sono gli stessi che hanno mantenuto in qualche maniera rigogliosa la mia pozzanghera fino a ieri.
Da tutto questo capisco che ho degli strumenti in più che non necessariamente servono a trovare la variabile sbagliata.

Scusate lo sfogo, è la fine di una giornata che non ha girato al meglio.

Non passi in secondo piano che rispetto sempre e ascolto tutti i vostri consigli.


Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkI salifert per la triade hanno generalmente un buon rapporto qualità prezzo. Che non vuol dire che magari uno non possa sballare.
Quello che non mi torna è che dopo piu cambi con triade solitamente bilanxiata anziche scendere sia salito.
Prova a fare un litro di acqua salata e farne un test mal che vada ne togli un litro alla vasca e butti dentro questa facendo un altro mini cambio


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
19-11-2017, 11:47
Potrei provare ma...l'acqua dolce di osmosi che ho è sempre quella a 40 ppm e poi non ho sale. Ora spendere soldi per comprare un sacchetto di sale, che mi sembrano essere di non meno di 2kg l'uno, per fare un litro di acqua non è che mi piaccia molto come idea

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
19-11-2017, 11:51
Potrei provare ma...l'acqua dolce di osmosi che ho è sempre quella a 40 ppm e poi non ho sale. Ora spendere soldi per comprare un sacchetto di sale, che mi sembrano essere di non meno di 2kg l'uno, per fare un litro di acqua non è che mi piaccia molto come idea

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk40 ppm fa abbastanza schifo al di la dei carbonati .
Ma l'acqua quindi non la prepari tu la prendi gia salata?
Prova a testare ul kh a questa senza sale intanto,cosi per curiosità

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
19-11-2017, 15:59
No, non la preparo io, per una pozza di 15 l netti non vale la pena prendere un sistema per fare acqua d'osmosi e il sale. Sarà il mio prossimo Step appena avrò opportunità di allestire una vasca più grossa..che già ho, manca lo spazio :(
Ho fatto il test:
KH acqua osmosi 1.9
KH acqua salata 15
KH acqua vasca 13 (..ancora peggio, ma credo perché sto rabboccando con acqua salata per alzare la salinità, che ora è a 33 %o )

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
19-11-2017, 16:45
No, non la preparo io, per una pozza di 15 l netti non vale la pena prendere un sistema per fare acqua d'osmosi e il sale. Sarà il mio prossimo Step appena avrò opportunità di allestire una vasca più grossa..che già ho, manca lo spazio :(
Ho fatto il test:
KH acqua osmosi 1.9
KH acqua salata 15
KH acqua vasca 13 (..ancora peggio, ma credo perché sto rabboccando con acqua salata per alzare la salinità, che ora è a 33 %o )

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

È tutto relativo una buona acqua è piu importante in 15 litri che in 300 .
Se l'acqua salata ha kh 15 e in vasca hai 13 è normale che cambiando e immettendo acqua con kh maggiore questo salga anziché scendere.
Sono però perplesso che possa avere kh 15 ,che ca@@o di sale usa?

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Certo è che se per alzare la salinita metti acqua con salinità tipo 45°% il suo kh sarà maggiore rispetto ad acqua cin salinità 35

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
19-11-2017, 20:17
Ora, finito queste due tanichette di dolce e salata, provo a prenderne da un'altra parte che sarà sicuramente migliore..anche se le fanno pagare il doppio. Vabbè, giusto per vedere se cambia qualcosa

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
19-11-2017, 20:29
Ora, finito queste due tanichette di dolce e salata, provo a prenderne da un'altra parte che sarà sicuramente migliore..anche se le fanno pagare il doppio. Vabbè, giusto per vedere se cambia qualcosa

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkDevi testarla e quella di osmosi deve essere a tds prossimo allo 0 perche anche se fosse a tds minore dell' attuale non è detto sia migliore. Perché più il tds è basso e piu roba è stata tolta ma non sai esattamente cosa .

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
07-12-2017, 09:21
Aggiornamento:
Acqua osmosi direi perfetta, TDS a 0.
Dopo i due cambi di acqua salata, presa nello stesso posto dell'osmosi, i valori mi sembrano corretti, se non per un leggero sbilanciamento del Mg che è un pelo scarso.

Salinità: 35 per mille
KH 11
Ca 450
Mg 1210
Po4 0

Risultato: tutto come prima, tutti i coralli stanno bene...l'euphylia come prima, poco estroflessa :(


Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
07-12-2017, 19:52
Devi provare a cambiargli posizione e comunque abbasserei ancora il kh, così è pericoloso

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
07-12-2017, 20:07
Di spostare non se ne parla, e perché è incollata sulla roccia (l'unica che c'è tra l'altro), e perché fisicamente spazio non ce n'è.
Come lo abbasso il KH in maniera efficace e diciamo veloce?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
07-12-2017, 20:23
Di spostare non se ne parla, e perché è incollata sulla roccia (l'unica che c'è tra l'altro), e perché fisicamente spazio non ce n'è.
Come lo abbasso il KH in maniera efficace e diciamo veloce?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkLa trade non si varia mai in maniera diciamo veloce, continua con cambi con un sale scarico,se non puoi /vuoi spostarla non saprei quale altro consiglio darti di aoloto se non ci sono altri problemi è la soluzione

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

moodd
07-12-2017, 20:48
L'acqua salata la compro già fatta, cmq, se volessi farla, cosa intendi di preciso con sale scarico?
Per lo spostamento, proprio non posso, non ho altro spazio. Scollarla sarebbe solo un piccolo lavoro in più

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene
07-12-2017, 22:20
L'acqua salata la compro già fatta, cmq, se volessi farla, cosa intendi di preciso con sale scarico?
Per lo spostamento, proprio non posso, non ho altro spazio. Scollarla sarebbe solo un piccolo lavoro in più

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkIntanto comincerei a farmela con buona acqua di osmosi, mettere osmosi a tds 0 e poi fare cambi con acqua di cui non si conoscono le caratteristiche equivale a non aver migliorato niente.
Un sale scarico è un sale con valori della triade di oligoelementi basso. Se continui a fare cambi e il kh non scende vuol dire che l'acqua che immetti ha un valore già alto oltre al fatto che non sai con quale acqua osmotica viene preparata.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk