Visualizza la versione completa : Marino e pesci
buldozzer
25-08-2006, 14:41
Volevo chiedervi se è possibile realizzare un marino di soli pesci di circa 130 Litri con 3 max 4 kg di roccie vive come allestimento e un filtro esterno .Se si mi dite in 130 litri che pesci e quanti ne posso mettere?
miticopaolo
26-08-2006, 09:04
Beh direi di no che sei fuori strada, poi pesci in 130lt ne metti davvero 2-3 e di piccole dimensioni
RobyVerona
26-08-2006, 14:25
Lascia perdere amico... Il marino è altra cosa. Con 3-4 kg di rocce forse fai un 25 lt... Fai tu le proporzioni.
Se è tutto da progettare, forse qualcosa di carino ci può scappare...
Una vaschettina progettata ad hoc... sarebbe piaciuto anche a me farla sinceramente, ma non posso attaccare altre hqi, pompe, skimmer e mazzi vari...
Un idea che a me è balenata sempre per la testa è un bel cubo tipo 60x60x60 (200 litri circa) oppure anche 50x50x50 per tornare sul tuo volume (120 litri circa) con fondo alto di sabbia bianca finissima, poche belle rocce sistemate al centro, un radianthus e alcuni pagliaccetti ad abitare l'anemone... sopra una hqi 150 o 250W, oppure anche una batteria di T5 (col fondo alto e studiando l'altezza della vasca...), schiumatoio e cambi d'acqua... non aggiungerei altro...
Così sarebbe una vasca tematica, non sò se può piacere, ma io avessi posto la farei al volo!
triglauco
26-08-2006, 17:17
si quella di Rama è un'idea che piace anche a me ,e con una 150w vai tranquillo
gli ocellaris con la sua anemone fanno il loro bell'effetto ma almeno una decina di KG di roccia ti serve
buldozzer
28-08-2006, 10:24
perfetto io volevo fare proprio cio' che dice Rama quando si parla di marini se ne sentono di tanti colori ...effettivamente io ho visto vasche di pesci gestite da filtri bilogici girare alla perfezione e a distanza di anni non aver nessun problema....
non capisco come mai tantissime persone devono demoralizzare appassionati di acquari che vogliono cimentarsi in questo hobby con la minima spesa.
Ho letto molti libri sull'allestimento di barriera e ho letto moltissime discussioni qui sul forum e devo dire che si debba per forza fare una differenza tra vari tipi di allestimenti e vari tipi di allevamento.
Sono d'accordo con tutti voi e con tutti quelli che hanno scritto libri specifici sul fatto di proporzioni (roccia/Litri) e sul fatto di accessori e illuminazione ..ma attenzione a cio' che si vuole allevare.
Credo che una normalissima vasca da 120/150 litri allestita con un filtro esterno 3 cestelli caricato prettamente biologico /meccanico, roccia viva S.Q. giusto da abbellimento (magari una bella montagna centrale) un impianto UV 25watt e due neon T8 normale e attinico e un buon movimento riesca egrgiamente a mantenre in vita e in ottima salute 3 pagliacci e un flavescents o magri due flavescent di diverso colore qualche lumaca e uno due lismata.
In ogni caso nessun duro e nessun molle, forse qualche molle, duro a morire(scusate il gioco di parole)trovato magari sulle rocce vive.
Tutto qui un bell'effetto senza troppe pretese ....difficile? fattibile?
Credo proprio di si.
buldozzer, quello che ti ho detto io non è assolutamente una vasca con filtro biologico... non travisare. ;-)
Ma perchè voler usare per forza 'stò filtro esterno? E' la morte della vasca alla lunga... #07
buldozzer
28-08-2006, 14:09
ho capito useresti il sistema jubert con molta sabbia...ma io dico....come mai siete tutti contrari a questo benedetto filtro biologico? posso capire che causa nitriti nitrati e via dicendo ...ma non credo che prendere dei pesci tipo clarkii possa portare fastidio...in ogni caso visto che la denitrificazione non viene affidata alle roccie deve pur esserci qualcuno che esegue questo processo? a mio avviso la cosa piu' semplice sicura e corretta è utilizzare un filtro esterno....in ogni caso cosi come dicevo prima in piu' di un negozio nella mia citta ho visto degli acquari (da esposizione non in vendita) di soli pesci marini ...gestiti con filtri biologici usando pochissima sabbia e pochissime roccie vive ....i pesci stanno da dio senza nessun problema .
questa è la mia esperienza .....poi non so ditemi voi.
P.S. io in un dolce di discus con un filtro esterno riuscivo a mantenere nitrati nitriti e fosfati a zero facendo dei semplici cambi d'acqua mensili.
buldozzer, ma che la denitrificazione non avviene nelle rocce, te lo ha raccontato un negoziante? :-))
Vasche di pesci col biologico esistono... ciò non toglie che io MAI E POI MAI la farei così...
Le rocce fanno tutto quello che serve, insieme a luce, movimento, ed una buona schiumazione...
Eistono persino negozi in cui si vedono vasche che girano coi sottosabbia ancora, e pure lì i pesci sembrano stare bene... ma non avrei il coraggio di prendere in mano i test per verificare l'acqua...
Un filtro esterno costa poco per partire, è vero, ma già dopo poco ti ritroverai a chiedere perchè hai la vasca piena di alghe, perchè i pesci si ammalano, perchè i nitrati non scendono neanche coi cambi, ecc, ecc...
Invece se parti con le cose giuste, leggi e ti informi, vedrai che di problemi ne avrai ben pochi, e una volta fatta la spesa iniziale la vasca non avrà bisogno di costosi accessori aggiuntivi per rimediare ad una situazione ormai compromessa...
P.S: Non userei nemmeno il jaubert, ho parlato di fondo alto, non di griglie, stratificazioni di granulometrie diverse separate da retine, o cavoli vari... DSB... ma io mi riferivo soprattutto ad un "format" di vasca specifico... ;-)
buldozzer
29-08-2006, 08:39
allora scusami in una vasca senza filtro chi si occupoa del processo biologico ?
miticopaolo
29-08-2006, 08:45
prima di iniziare ti consiglio di leggere molto il forum ;-)
buldozzer
29-08-2006, 12:21
milticopaolo ho letto tutto quello che c'è da leggere è ho letto anche molti libri tra cui abc di rovero......so per esperienze di vita che dalla teoria alla pratica c'è una bella differenza ....sono sicuro che la teoria è alla base ma con la pratica ci sono moltissime sfumature e varianti......in ogni caso provero' e vi terro' aggiornati sono convinto di poter sfatare questo tanto accanimento verso le roccie vive. Anche perche' ripeto non saro' il primo ad avere un acquario di soli pesci gestito da un filtro biologico :-)) :-)) :-))
Alla prossima e grazie per avermi illustrato come vedete la cosa ad una mia domanda.
Mah, fai come vuoi...
Ma se chiedi dove avvengono i processi biologici in una vasca senza filtro... forse sarebbe meglio rileggere. :-))
buldozzer
29-08-2006, 14:15
Avevo letto una cosa per un altra chiedo scusa ...so bene che il processo biologico viene gestito dalle rocce .....quello che volevo dire io (mi sono espresso male) in assenza delle roccie deve pur esserci qualcosa che funzioni per le sostanze nocive.
Se diciamo di allestire la vasca e di mettere delle rocce solo come allestimento(quindi non affidiamo alle rocce il lavoro di denitrificazione) dobbiamo (almeno credo) inserire qualcosa che funga da roccia viva. penso in questo caso che un filtro biologico riesca a svolgere egregiamente il compito ....ovviamente potrebbe verificarsi un accumolo di nitrati..facilmente risolvibile creando una parte a ridotto contenuto d'ossigeno dove i nitrati verrebbero trasformati dai batteri anaerobici in azoto gassoso....tutto cio' con un filtro dove l'acqua scorra in maniera molto lenta e riducendo al massimo l'ossigenazione.
Ripeto ..nulla è impossibile cosi' come molti vogliono far credere ...e penso che sia errato consigliare la lettura di un libro o di un forum se si stia parlando di un qualcosa di fattibile....considerando come ultima cosa che si tratta di una vasca di soli pesci dove una concentrazione un po' piu' alta di nitrati non compromette la salute o la durata dell'ecosistema.
Questo è quello che penso.
... Anche perche' ripeto non saro' il primo ad avere un acquario di soli pesci gestito da un filtro biologico :-)) :-)) :-))
Alla prossima e grazie per avermi illustrato come vedete la cosa ad una mia domanda.
Errata corrige: non sarai il primo ad accoppare pesci con il biologico.
Non ti confondere con i negozi: hanno percolatori enormi, skimmer molto potenti e sai perchè non tengono rocce vive nelle batterie di pesci? perchè alla prima cura con medicinali diventerebbero morte ... Non prendere ad esempio i negozianti: hanno esigenze ben diverse dalle tue/nostre.
Secondo te chi ha acquari da oltre 10 anni e ha sicuramente sperimentato il biologico, è un deficiente perchè lo sconsiglia ???
Credere alla prima esperienza che la via, che migliaia di acquariofili hanno abbandonato perchè troppo problematica, può funzionare è presunzione.
Vuoi sentirti dire che quello che hai in mente è corretto anche se non lo è.
Spiece per gli animali che inevitabilmente moriranno ... :-(
buldozzer
29-08-2006, 14:46
Avevo letto una cosa per un altra chiedo scusa ...so bene che il processo biologico viene gestito dalle rocce .....quello che volevo dire io (mi sono espresso male) in assenza delle roccie deve pur esserci qualcosa che funzioni per le sostanze nocive.
Se diciamo di allestire la vasca e di mettere delle rocce solo come allestimento(quindi non affidiamo alle rocce il lavoro di denitrificazione) dobbiamo (almeno credo) inserire qualcosa che funga da roccia viva. penso in questo caso che un filtro biologico riesca a svolgere egregiamente il compito ....ovviamente potrebbe verificarsi un accumolo di nitrati..facilmente risolvibile creando una parte a ridotto contenuto d'ossigeno dove i nitrati verrebbero trasformati dai batteri anaerobici in azoto gassoso....tutto cio' con un filtro dove l'acqua scorra in maniera molto lenta e riducendo al massimo l'ossigenazione.
Ripeto ..nulla è impossibile cosi' come molti vogliono far credere ...e penso che sia errato consigliare la lettura di un libro o di un forum se si stia parlando di un qualcosa di fattibile....considerando come ultima cosa che si tratta di una vasca di soli pesci dove una concentrazione un po' piu' alta di nitrati non compromette la salute o la durata dell'ecosistema.
Questo è quello che penso. :-)
Se diciamo di allestire la vasca e di mettere delle rocce solo come allestimento(quindi non affidiamo alle rocce il lavoro di denitrificazione) dobbiamo (almeno credo) inserire qualcosa che funga da roccia viva. penso in questo caso che un filtro biologico riesca a svolgere egregiamente il compito ....ovviamente potrebbe verificarsi un accumolo di nitrati..facilmente risolvibile creando una parte a ridotto contenuto d'ossigeno dove i nitrati verrebbero trasformati dai batteri anaerobici in azoto gassoso....tutto cio' con un filtro dove l'acqua scorra in maniera molto lenta e riducendo al massimo l'ossigenazione.
ok, il secchiello di Calfo... ma tra spesa per il filtro esterno, sabbia per la zona anossica rotture e ammenicoli vari.. trovo più semplice ed economico mettere rocce nella giusta quantità, o fare come diceva rama un bel dsb, così non metto ne il filtro biologico, ne il secchiello ;-)
Ripeto ..nulla è impossibile cosi' come molti vogliono far credere ...e penso che sia errato consigliare la lettura di un libro o di un forum se si stia parlando di un qualcosa di fattibile....considerando come ultima cosa che si tratta di una vasca di soli pesci dove una concentrazione un po' piu' alta di nitrati non compromette la salute o la durata dell'ecosistema.
Questo è quello che penso. :-)
certo, i pesci sono più resistenti; in fondo anche una persona riesce a respirare in un discarica, ma questo non vuol dire che la discarica sia l'abitat giusto ...
Poi della zona anossica fai menzione solo ora, prima parlavi di biologico e basta.
Poi ripeto, visto che conosci già la via, seguila. Tieni solo presente che chi ti consiglia qua (e lo fa senza interessi) è probabile che le sue belle nasate con il biologico le abbia già sbattute; e se vogliamo parlare di correttezza, ritengo scorretto consigliare o dare per attuabile un sistema problematico e con alte probabilità di insuccesso.
ma scusa non ti costa meno uno skimmer magari piccolo ed usato piuttosto che il filtro biologico che ti costringe anche a cambi più frequenti = più spesa? ...con lo schiumatoio ti rimane poco da denitrificare proprio perchè tira fuori tutto prima che diventi nitrato..con il biologico rimane tutto li che gira , trasformato si, ma rimane...
Non per fare il guastafeste, ma per una vasca di SOLI pesci il filtro biologico è una soluzione accettabile: una vasca del genere avrà sicuramente una popolazione più "sostenuta" rispetto alle nostre vasche di barriera ed il problema principale sarà quello di tenere sotto controllo ammoniaca e nitriti (molto tossici), e questo il biologico lo fà... I nitrati, tossici in concentrazione ridotta per gli invertebrati, sono invece tollerati anche in concentrazioni di 50-100 mg/litro senza particolari problemi dai pesci. In una vasca del genere non metterei nemmeno sistemi denitrificanti (già è piccola di suo...) ma mi affiderei a generosi cambi parziali periodici.
Io metterei un filtro percolatore abbinato ad uno skimmer (per eliminare buona parte dei residui organici prima che si decompongano), pochi Kg di rocce vive (giusto per aggiungere biodiversità) e qualche Kg di rocce calcaree in modo da creare una serie di nascondigli per pesci e gamberi.
Come pesci scordati i Zebrazoma (troppo grandi). Se vuoi due pagliacci metti altri uno o massimo due pesci di taglia medio-piccola, magari che amino mangiare le alghe, visto che col biologico probabilmente avrai presto in vasca un bel tappeto verde :-D
... Io metterei un filtro percolatore abbinato ad uno skimmer (per eliminare buona parte dei residui organici prima che si decompongano), pochi Kg di rocce vive (giusto per aggiungere biodiversità) e qualche Kg di rocce calcaree in modo da creare una serie di nascondigli per pesci e gamberi.
....
cioè consigli un percolatore quando con gli stessi soldi mette la giusta quantità di rocce vive e lo skimmer deve metterlo comunque ??? -05
Per un acquario di soli pesci sì: il percolatore è molto veloce ed efficente nella trasformazione di ammoniaca e nitriti in nitrati e questo fatto è molto importante in una vasca molto popolata (come in genere sono quelle che ospitano solo pesci). Chiaramente una vasca del genere è inadatta a tenere invertebrati e tenderà ad essere infestata dalle alghe...ma buldozzer ha chiesto specificatamente una vasca per pesci e non un acquario di barriera...
Quello che dice sm è corretto... d'altronde ha anche specificato che si troverà alghe a tappeto...
In pratica una di quelle vasche che sono a metà tra la vasca dolce olandese e un marino per via dei pesci... :-))
buldozzer
30-08-2006, 08:52
sono contento che qualcuno abbia capito cio' che voglio fare..... per rispondere a pupix voglio solo dire che un filtro esterno è un oggetto che pago una cifra x (un eheim buono circa 200 euro) lo uso ....lo rivendo.....lo posso usare in un eventuale acquario dolce.....le roccie (almeno 20Kg 20*18=360 euri) se mi muoiono o non riesco a venderle le posso utilizzare per fare un muretto che mi è rimasto da finire in giardino #07 #07 #07 suvvia ragazzi siamo un po piu' realisti e cerchiamo di stare con i piedi per terra ....in ogni caso ogni persona ha fatto le proprie esperienze e ogni persona è libera di pensare cio' che vuole ...logicamente io stimo e ammiro tutti voi e capisco bene cio' che dite e pensate..ma non sempre si deve esser d'accordo...
Vi ringrazio per evarmi dato la possibilita' di confrontarmi con i vostri modi di vedere le cose ..per me il confronto su questo argomento si cuiude qui ...alla prossima domanda/consiglio :-) :-) :-)
Questo è quello che penso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |