Entra

Visualizza la versione completa : Camallanus,come agire?


Pietro_98
29-10-2017, 18:39
Buonasera,mi presento sonno Pietro,19 anni,Roma e questa è la prima discussione che apro.Mi scuso in anticipo per eventuali errori.Vi allego una foto dell,acquario https://drive.google.com/open?id=0BwaaPmAIZM9oR1VHU3UtS19fMG8
Ho aperto questo argomento perchè,come si capisce dal titolo ho un problema con questo orribile parassita.Tutto è cominciato con l'acquisto di dafnie e ostracodi come cibo vivo,poichè ero (e sono)ancora un neofita pensavo potesse essere stimolante per i pesci avere del cibo vivo da dare ogni tanto.Ciò che non sapevo è che le dafnie vossero infestate dalle larve del verme,il quale ha abbatutto ben 4 pesci(2 neon tetra e 2 poveri guppy)ed orami si è diffuso a tutti.Avevo gia provato a guarire tutti i pesci colpiti(i 4 morti per intendere l'efficacia)con vasca di quarantena,dotata di termostato e areatore,e con dosi di ascarilen 1ml/1l.Ma non ha funzionato,sono tutti morti di stenti a causa del parassita.Le larve del verme in vasca sono facili da notare,oggi ad esempio ne ho vista una essere mangiata da quello speravo fosse l'ultimo pesce sano.Ho provato a separare i neon,ma sono troppo veloci e si nascondono nella vegetazione,penso opterò per prenderli di notte,quando dormono per isolarli tutti di nuovo nella vasca di quarantena e aumentare il dosaggio,piuttosto che ad un trattamento in vasca,dato che ho una 30 di caridine e 3 lumache, ho paura possa ucciderli.Ho una serie di domande:
1)lumache e ostracodi possono essere portatori di larve di camallanus?(ne sono sicuro per le dafnie perchè in seguito alla scoperta del primo pesce le ho osservate attentamente e ho notato che erano attaccate da vermi).
2)senza pesci in vasca,quanto impiegheranno le larve ed eventuali uova a schiudersi e morire di fame?
3)Posso alzare la temperatura per uccidere i maledetti?
Scusate la lunghezza del post,ma è la prima volta ne scrivo uno e volevo essere il più breve e dettagliato possibile;-)

michele
30-10-2017, 00:38
Secondo me devi trattare tutta la vasca o lasciarla totalmente vuota per diverso tempo ma non saprei dirti se i parassiti possono attaccare anche le lumache. Personalmente tratterei la vasca anche se hai animali a rischio perché purtroppo tutto l'acquario ormai è infestato.

Pietro_98
30-10-2017, 18:58
Capisco, quindi sempre in quantità di 1ml al litro? Devo fare eventuali cambi dell'acqua dopo la somministrazione Dell ascarilen?e un ultima domanda, c'è altro che possa fare(alzare la temperatura per esempio) per farli fuori. Grazie per la disponibilità
Ps. Il camallanus può attaccarsi all uomo??

michele
30-10-2017, 19:58
Puoi sifonare bene il fondo a più riprese.

rmaverikc
31-10-2017, 01:43
Per quanto simili agli ascaridi(vermi in grado di infestare l'uomo)e con i quali condividono la classe, non mi risultano casi di infezione a carico dell'essere umano da parte del camallanus.
E questo non significa non prestare comunque la massima attenzione!!
A prescindere dalla presenza o meno in vasca di questo parassita, ricorda sempre le principali norme comportamentali igieniche generiche come lavarsi sempre le mani prima e dopo(sopratutto quando usi un farmaco), evitare di lavorare in vasca con ferite aperte e, per il resto, pensa a rimettere in sesto la vasca!

Pietro_98
31-10-2017, 15:00
Grazie mille per le risposte, oggi comincio con il trattamento in vasca con l'ascarilen. Sapete per caso se può essere utile alzare le temperature?

Pietro_98
31-10-2017, 16:02
Buonasera, vi aggiorno sulla situazione:appena messo l ascarilen l acqua si è riempita di una nuvola di larve di camallanus, sono praticamente ovunque...

michele
31-10-2017, 19:04
Infestazione pesante!!!

Carmine85
02-11-2017, 15:31
ciao
per come sta progredendo la situazione, io farei diversi cambi , anche cospicui, senza animali dentro, basta un camallanus che sopravvive e ti succede di nuovo un casino;
il ciclo del camallanus prevede
- la femmina rilascia uova
- le uova subiscono due destini
1) vengono mangiati da piccoli invertebrati e i pesci mangiano questi ultimo infetti
2) le uova vagano per la vasca vengono aspirate dai pesci e i vermi si sviluppano nel corpo del pesce

tra gli invertebrati come ospiti intermedi, si annoverano crostacei e molluschi, la lumaca è POTENZIALMENTE un ospite

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

michele
02-11-2017, 16:39
Fai diversi cambi sifonando il fondo.

mc2
03-11-2017, 14:06
Quoto Carmine.
Purtroppo il Camallanus è una rogna, ci sono passato anch'io molti anni fa, e per risolvere completamente bisogna starci attenti.
Al termine della cura io ripeterei il trattamento con un secondo ciclo per sicurezza.
Curando questo tipo di infestazione devi curare molto l'alimentazione futura dei pesci, assicurandoti che mangino. Questo perchè, in genere, col Camallanus i pesci sviluppano inappetenza cronica.