Entra

Visualizza la versione completa : Salvataggio ancistrus: consigli


rmaverikc
26-10-2017, 20:01
Buonasera a tutti,
sabato ho sottratto alla “vasca abbandonata” di un amico l’unico abitante sopravvissuto, un povero acistrus denutrito e senza pinne.
Non ho mai allevato questa specie ma, avendo tutti i valori della vasca pienamente compatibili (si, ho letto diverse schede prima del salvataggio), ho deciso di provare a rimetterlo in sesto.
Fin dal suo inserimento si è dimostrato molto timido sia nei confronti degli altri ospiti che miei, restando sempre isolato in una tana scavatasi sotto una radice. Ho iniziato a nutrirlo, esclusivamente di notte, con delle tablet di spirulina messe in prossimità della tana ed oggi, per la prima volta, l’ho visto addirittura uscire allo scoperto, con me davanti la vasca, a divorare i fiocchi caduti sul fondo durante il pasto degli altri inquilini. Sono riuscito a scattare delle foto.
Nei vari consigli presi dalle schede lette, si consigliava l’alimentazione con frutta, patate zucchine e zucca sbollentate, cosa che vorrei procedere a fare ma avrei le seguenti domande:
che tipo di frutta?
Che grado di cottura devo dare agli altri alimenti?

E per ultima, secondo la vostra esperienza, ci sono possibilità di recupero? Ulteriori accortezze da usare?
Grazie in anticipo a tutti.
Mario

https://s1.postimg.cc/3uccsu272z/20171026_171057.jpg (https://postimg.cc/image/3uccsu272z/)

https://s1.postimg.cc/1vg62i3byj/20171026_171232.jpg (https://postimg.cc/image/1vg62i3byj/)

michele
27-10-2017, 15:02
Io insisterei con delle tabs specifiche e della verdura sbollentata tanto da renderla abbastanza morbida. Zucchine, spinaci, broccolo, ecc...

cloudsky
28-10-2017, 22:17
Buonasera a tutti,
sabato ho sottratto alla “vasca abbandonata” di un amico l’unico abitante sopravvissuto, un povero acistrus denutrito e senza pinne.
Non ho mai allevato questa specie ma, avendo tutti i valori della vasca pienamente compatibili (si, ho letto diverse schede prima del salvataggio), ho deciso di provare a rimetterlo in sesto.
Fin dal suo inserimento si è dimostrato molto timido sia nei confronti degli altri ospiti che miei, restando sempre isolato in una tana scavatasi sotto una radice. Ho iniziato a nutrirlo, esclusivamente di notte, con delle tablet di spirulina messe in prossimità della tana ed oggi, per la prima volta, l’ho visto addirittura uscire allo scoperto, con me davanti la vasca, a divorare i fiocchi caduti sul fondo durante il pasto degli altri inquilini. Sono riuscito a scattare delle foto.
Nei vari consigli presi dalle schede lette, si consigliava l’alimentazione con frutta, patate zucchine e zucca sbollentate, cosa che vorrei procedere a fare ma avrei le seguenti domande:
che tipo di frutta?
Che grado di cottura devo dare agli altri alimenti?

E per ultima, secondo la vostra esperienza, ci sono possibilità di recupero? Ulteriori accortezze da usare?
Grazie in anticipo a tutti.
Mario

https://s1.postimg.cc/3uccsu272z/20171026_171057.jpg (https://postimg.cc/image/3uccsu272z/)

https://s1.postimg.cc/1vg62i3byj/20171026_171232.jpg (https://postimg.cc/image/1vg62i3byj/)Bravo ai fatto bene a prenderlo. Adesso come sta' l'ancisteus?
Metti una pompa di movimento e fai aerare la vasca per bene ,perché gli ancistrus sono pesci di fiume dove ci sono molte correnti ben ossigenate.
Se mangia dovrebbe sopravivere a meno che non si é preso qualche infezione.
Perche i pesci del tuo amico sono morti?
Centra nh3 o NO2?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io insisterei con delle tabs specifiche e della verdura sbollentata tanto da renderla abbastanza morbida. Zucchine, spinaci, broccolo, ecc...Questa e la mia Ancistrus ,sono dei pesci bellissimi io la possiedo da 2 anni lo presa quando era tipo di 3cm e adesso é di 15cm con la coda.☺https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/5fde7e45e60f02aa990b7b38359e0e0e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/508d4370ce0a649b7dabcef9b4062842.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

rmaverikc
31-10-2017, 01:03
Grazie mille a entrambi per le risposte!
Michele, seguirò il tuo consiglio. Avendo dei piselli in casa(ho letto li gradiscono) ne ho appena messo uno, vediamo se lo accetterà!
In questi giorni ho insistito con le tabs di spirulina e devo dire che ho notato dei miglioramenti, è sempre più vivace(anche di giorno a divorare i fiocchi che cadono sul fondo)e la sera quando si spegne l'illuminazione, ma il lume del soggiorno è acceso, lo vedo girovagare per l'acquario..speriamo bene!!
Cloudsky, la mia vasca è forse un po' piccola per lui(ho letto che per una coppia servono almeno 60cm e il mio è 50) ma credo stia certamente meglio qui che dov'era; l'acqua è ben movimentata, però l'uscita del filtro esterno, tubo rigido con più fori, è sommerso, dici dovrei creare l'effetto pioggia?(spero di no perchè non sarebbe tanto facile)
Per quanto riguarda la vasca dove stava la causa del male è stata l'abbandono, per varie cause ha dovuto mollare del tutto ogni cura con gli ovvi risultati..quindi nh3, no2 e tutto il resto..!!
Vedere la tua mi fa invidia(ma di quelle buone eh!!:p), spero possa riprendersi e tornare al suo splendore...informandomi e vedendo foto, ho iniziato ad apprezzare questa specie...appena riuscirò a riempire il 120cm, una coppia non mancherà!:-))

cloudsky
31-10-2017, 01:59
Grazie mille a entrambi per le risposte!
Michele, seguirò il tuo consiglio. Avendo dei piselli in casa(ho letto li gradiscono) ne ho appena messo uno, vediamo se lo accetterà!
In questi giorni ho insistito con le tabs di spirulina e devo dire che ho notato dei miglioramenti, è sempre più vivace(anche di giorno a divorare i fiocchi che cadono sul fondo)e la sera quando si spegne l'illuminazione, ma il lume del soggiorno è acceso, lo vedo girovagare per l'acquario..speriamo bene!!
Cloudsky, la mia vasca è forse un po' piccola per lui(ho letto che per una coppia servono almeno 60cm e il mio è 50) ma credo stia certamente meglio qui che dov'era; l'acqua è ben movimentata, però l'uscita del filtro esterno, tubo rigido con più fori, è sommerso, dici dovrei creare l'effetto pioggia?(spero di no perchè non sarebbe tanto facile)
Per quanto riguarda la vasca dove stava la causa del male è stata l'abbandono, per varie cause ha dovuto mollare del tutto ogni cura con gli ovvi risultati..quindi nh3, no2 e tutto il resto..!!
Vedere la tua mi fa invidia(ma di quelle buone eh!!:p), spero possa riprendersi e tornare al suo splendore...informandomi e vedendo foto, ho iniziato ad apprezzare questa specie...appena riuscirò a riempire il 120cm, una coppia non mancherà!:-))Lo scroscio d'acqua non é neccessario prova a fare il test del ossigeno in acquario.
Link Test lo puoi trovare anche in negozi fisici
http://acquariomania.net/sera-test-ossigeno-misurazioni-p-11193.html

Puoi fare altre foto quelle che hai messo sono un sfocate?

Dalle foto sembra una femminuccia,sbaglio?
Non ha dei baffetti?

Potresti mettere un aeratore o il Chihiros Doctor che serve per creare ossigeno in acquario.

L'acquario da quanti litri é ?
Hai detto 50/60 cm percio presumo che stá in un 60L.
Ma stai allestendo un nuovo acquario da(120cm) 100l?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
31-10-2017, 19:09
Non hai carenze di ossigeno verosimilmente anche perché non devi mantenere temperature alte, ti sconsiglio Chihiros Doctor in ogni caso... se proprio pensi di aver carenze di ossigeno il vecchio e caro areatore va più che bene.

cloudsky
31-10-2017, 19:18
Non hai carenze di ossigeno verosimilmente anche perché non devi mantenere temperature alte, ti sconsiglio Chihiros Doctor in ogni caso... se proprio pensi di aver carenze di ossigeno il vecchio e caro areatore va più che bene.Carenze di ossigeno sicuramente non le ha ma molto probabilmente l'ossigeno in alcuni punti del)'acquario potrebbe scarseggiare.
Io quando ho fatto il test dell'ossigeno in vasca mi risultava un normale quantitativo di O2 intorno ai 4mg/l ma l'ancistrus come anche le razze che ho in acquario hanno bisogno di 6mg/l.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
31-10-2017, 19:56
Secondo me l'ossigeno è l'ultimo dei suoi problemi al momento.

cloudsky
31-10-2017, 20:22
Secondo me l'ossigeno è l'ultimo dei suoi problemi al momento.Da quanto ha scritto é denutrito ma più che darli da mangiare e metterli se mai un po di vitamine con piselli ecc ... non può fare altro
Perciò per facilitare la guarigione é importante darli il giusto quantitativo di ossigeno ,anche perche questo tipo di pesce é spesso sottovalutato e lo trattano mallissimo addirittura senza nemmeno darli da mangiare pensando che mangi solo le alghe presenti sul vetro.

L'ossigeno é una delle cose che deve preoccuparsi maggiormente visto che tende ad evaporare dall'acqua.

L'ancistrus ne soffre sr non ha il giusto quantitativo di ossigeno neccessario a lui.

Basta che ti ci metti nei suoi panni .
Sei mai stato in una situazione in cui non potevu respirare correttamente?
La frequenza cardiaca aumenta per poter assorbire più O2 ,questo ébfonte di stress per l'ancistus.
Livelli di ossigeno non adatti provocano gravi danni al cervello,cuore ,reni e fegato .
Rovinando cosi tutto il sistema respiratorio.


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
01-11-2017, 21:20
Aggiorna la situazione se ci sono novità, offri pastiglie specifiche e qualche verdura sbollentata, la ripresa sarà lunga e non semplice, in bocca al lupo.

rmaverikc
02-11-2017, 22:56
Buonasera, purtroppo non ho buone nuove. Due nuovi ospiti dell'acquario sono stati colpiti in questi giorni dal "caro" ictio(che vedo per la terza volta in 21 anni di acquariofilia); non so se sia colpa loro o fosse latente(fatto sta che la vasca andava alla grande da 8 anni, fino a 6 mesi fa ho avuto per più di quattro anni gli oto...), ma non mi interessa. Ho dovuto alzare la temperatura e, di conseguenza, mettere l'aereatore. Fino a questo pomeriggio l'infezione sembrava circoscritta solo a quei due, poi ho notato i puntini anche sull'ancistrus(che nel mentre continua a sembrare attivo ed a gradire al solito la spirulina e le zucchine), gli altri a parte una grattatina ogni tanto non mostrano altri segni. Vediamo se riesco a gestirla così, altrimenti ordino il verde di machelite.
Vi farò sapere

cloudsky
02-11-2017, 23:18
Buonasera, purtroppo non ho buone nuove. Due nuovi ospiti dell'acquario sono stati colpiti in questi giorni dal "caro" ictio(che vedo per la terza volta in 21 anni di acquariofilia); non so se sia colpa loro o fosse latente(fatto sta che la vasca andava alla grande da 8 anni, fino a 6 mesi fa ho avuto per più di quattro anni gli oto...), ma non mi interessa. Ho dovuto alzare la temperatura e, di conseguenza, mettere l'aereatore. Fino a questo pomeriggio l'infezione sembrava circoscritta solo a quei due, poi ho notato i puntini anche sull'ancistrus(che nel mentre continua a sembrare attivo ed a gradire al solito la spirulina e le zucchine), gli altri a parte una grattatina ogni tanto non mostrano altri segni. Vediamo se riesco a gestirla così, altrimenti ordino il verde di machelite.
Vi farò sapereIo come prima cosa toglierei i pesci infetti
dalla vasca e gli metterei in quarantena .
Potresti rischiare di infettare altri pesci e prendi subito il verde di Malachite o blue di Metilene e tratta il pesce dentro una vasca apparte metti uno sterilizzatore uv-b per una settimana circa in modo da far fuori eventuali protozoi rimasti in vasca principale.

La temperatura fa poco a questi bast...i parassiti .

Di che pesci parliamo?

Io di solito tratto questa malattia in modo immediato e in 2 giorni risolvo tutto

Ultimamente ho curato un guppy maschio dall'ictio che con uno sbalzo di temp se lo era preso stò protozoo.

Io ho preso il guppy lo pescato con una vaschetta da un litro e gli ho messo 4 goccie di blue di metilene per 20min in quella vaschetta e lo rimesso in vasca ho rifatto la stessa cosa il giorno dopo e adesso é sano da più di 1/2 mesi .

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
03-11-2017, 20:49
Altrimenti puoi prendere in qualsiasi negozio il faunamor, l'uv te la sconsiglio comunque.

rmaverikc
07-11-2017, 17:09
Ahimè ho una triste notizia da darvi..
Questa mattina ho trovato senza vita il povero ancistrus.
Fino all'altro ieri ero contento perchè, senza ausilio di medicinali, ero riuscito come pensavo a contenere e combattere l'ictio sui due nuovi ospiti, uno non presenta più lesioni e l'altro è in via di guarigione, nessun altro ospite contagiato(ero poi riuscito ad osservare meglio l'anci e di puntini non ne aveva). Poi ieri il misfatto. A seguito del forte temporale che ha investito la mia città, già alle 6 di mattina ero senza corrente elettrica, la temperatura non ne aveva risentito quindi non credo mancasse da molto; al mio ritorno nel tardo pomeriggio era stata ripristinata la fornitura ma ho saputo che era mancata fino alle 14! Sicuramente, essendo comunque una vasca di poco meno di 50lt, ci sarà stato uno sbalzo termico di almeno 3 gradi e, considerando che era già stata aumentata per la patologia, forse pure più. Teniamo a mente che al mio ritorno era tornata ai valori impostati.
Può essere stato questo a dargli il colpo di grazia considerando le sue già precarie condizioni? Fino alla sera prima, al solito, nuotava e si nutriva, anche degli avanzi degli altri..

Grazie ugualmente per i preziosi consigli!

michele
07-11-2017, 17:18
Dovevano essere molto precarie le condizioni in genere 'assenza di corrente per poche ore non crea problemi così immediati e gravi.

cloudsky
07-11-2017, 17:56
Dovevano essere molto precarie le condizioni in genere 'assenza di corrente per poche ore non crea problemi così immediati e gravi.Lo penso pure io ci stá qualcosa che non va in vasca

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma gli altri pesci ?
Come stanno?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Carmine85
08-11-2017, 09:31
concordo con Michele!

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

rmaverikc
12-11-2017, 21:00
Beh, di certo non l'ho "preso" in buone condizioni..
Buono a sapersi che questi sbalzi non creino grossi problemi!

Sono stato assente un paio di giorni, raccomandando a mio padre di passare da me a dar da mangiare ai pesci; al mio ritorno mi ha fatto trovare un piccolo ancistrus di 3,5 cm.
Ammetto di non sapere se son felice o meno#28g-38

Carmine85
12-11-2017, 21:39
Beh, di certo non l'ho "preso" in buone condizioni..
Buono a sapersi che questi sbalzi non creino grossi problemi!

Sono stato assente un paio di giorni, raccomandando a mio padre di passare da me a dar da mangiare ai pesci; al mio ritorno mi ha fatto trovare un piccolo ancistrus di 3,5 cm.
Ammetto di non sapere se son felice o meno#28g-38sii contento!
ricordati sempre gli ambientamenti o chi per te prende i pesci, che non fanno mai male!!!!

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

rmaverikc
12-11-2017, 22:20
Ahahahah non fraintendere, l'ho adorato per il gesto e sto adorando il pesce, mi piace tantissimo!
Ma c'è un motivo per questo dubbio:
sono ancora con T a 29°C ed aereatore per l'attacco di ictio di due settimane fa, dovrei tenerla alta ancora qualche giorno e nel mentre avrei voluto evitare nuovi ingressi, nonostante non ci siano sintomi da parte di nessuno dei vecchi ospiti.
Il nuovo piccolo anci è una potenza, lo osservo da stamattina e non ha pace, non sta fermo un attimo e sporca più lui in un'ora degli altri ospiti in due giorni! Sta praticamente ripulendo la vasca da tutto il film algale che si era creato dalla dipartita degli oto(che per anni e anni hanno svolto un fantastico lavoro).
Il punto è che, osservandolo bene, ho notato su di lui questi puntini, non conoscendo bene la specie non so se siano o meno ictio(sono tendenti al giallo e non sono i classici ciuffi da ictio) o solo paranoia mia..che ne pensate?

https://s1.postimg.cc/1ea0o8p3mj/anci1.jpg (https://postimg.cc/image/1ea0o8p3mj/)

https://s1.postimg.cc/7iek4urut7/anci2.jpg (https://postimg.cc/image/7iek4urut7/)
p.s. il tubo adesso sembra nuovo

La mia formula per l'ambientamento è: busta aperta in vasca per pareggiare la temperatura e poi piccole aggiunte di acqua della vasca, a seconda di quanta acqua c'è in busta, per pareggiare i valori almeno 40 minuti li perdo..

cloudsky
12-11-2017, 22:54
Ahahahah non fraintendere, l'ho adorato per il gesto e sto adorando il pesce, mi piace tantissimo!
Ma c'è un motivo per questo dubbio:
sono ancora con T a 29°C ed aereatore per l'attacco di ictio di due settimane fa, dovrei tenerla alta ancora qualche giorno e nel mentre avrei voluto evitare nuovi ingressi, nonostante non ci siano sintomi da parte di nessuno dei vecchi ospiti.
Il nuovo piccolo anci è una potenza, lo osservo da stamattina e non ha pace, non sta fermo un attimo e sporca più lui in un'ora degli altri ospiti in due giorni! Sta praticamente ripulendo la vasca da tutto il film algale che si era creato dalla dipartita degli oto(che per anni e anni hanno svolto un fantastico lavoro).
Il punto è che, osservandolo bene, ho notato su di lui questi puntini, non conoscendo bene la specie non so se siano o meno ictio(sono tendenti al giallo e non sono i classici ciuffi da ictio) o solo paranoia mia..che ne pensate?

https://s1.postimg.cc/1ea0o8p3mj/anci1.jpg (https://postimg.cc/image/1ea0o8p3mj/)

https://s1.postimg.cc/7iek4urut7/anci2.jpg (https://postimg.cc/image/7iek4urut7/)
p.s. il tubo adesso sembra nuovo

La mia formula per l'ambientamento è: busta aperta in vasca per pareggiare la temperatura e poi piccole aggiunte di acqua della vasca, a seconda di quanta acqua c'è in busta, per pareggiare i valori almeno 40 minuti li perdo..Puoi fare una foto molto ma molto ravicinata a una di quelle macchie?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky
12-11-2017, 23:22
Sembra ictio ,visto che la dimensione delle macchie é diversa da quelle che ha maggiormente l'ancistrus .

1 conta tutte le macchie piu piccole e controlla se il giorno dopo aumentano.

2 aumenta la temperature a 27 c° con aerazione mi raccomando e controlla la grandezza e il numero di quelle bolle bianche(piccole).

3 se dopo tre o 4 giorni non spariscono e aumentano devi per forza usare il blue di metilene

4 se devi trattarlo metti 4 goccie di blue di metilene ogni giorno su 60l e fai cambi parziali di acqua ogni giorno (di circa 15l)

5 in alternativa trattalo in una vaschetta apparte di 10/15l per 30min con 5 goccie di blue di metilene e poi rimettilo in vasca il giorno controlla se sono diminuite .(di solito in questo modo a me scompare)

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Da quanto tempo lo hai preso?
In negozio le aveva queste macchie?
Ripetosembra proprio ictio ma fai delle foto ravicinate ,se é ictio quelle bolle bianche devono sporgere rispetto alle altre più chiare e grandi.

Fai il confronto con quella foto che ti ho messo se le vedi uguali allora é ictio , devi curarlo subito se non non farà una bella fine(l'ictio é abbastanza facile da curare quando é all'inizio)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171112/e69e318c5717837752ab139c890ed62d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171112/bc59dab9a50f6fceaeb81e20f0ffb737.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
13-11-2017, 18:10
La temperatura quindi è sempre alta... tanto vale mantenerla per qualche giorno, potrebbe essere sempre ictio che in alcuni casi si manifesta con punti più grandi e "aggressivi". I puntini dall'immagine sembrano in rilievo, come li vedi dal vivo? Sono tipo vesciche o puntini attaccati alla pelle? Se non lo hai già procurati il Faunamor.

Carmine85
13-11-2017, 18:12
sembra proprio ichtyo dalle immagini!

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

cloudsky
13-11-2017, 18:40
Compra il blue di metilene e cura il pesce

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

rmaverikc
13-11-2017, 20:40
Michele, hai azzeccato il mio dubbio, le vedevo più come vesciche per via del colore giallognolo; sono in rilievo ma non mi davano l'impressione di qualcosa attaccato.
Ho avuto modo di controllarlo meglio solo adesso ed ecco cosa ho scoperto:
https://s8.postimg.cc/ix78wrl8h/20171113_193104.jpg (https://postimg.cc/image/ix78wrl8h/)
sono palesemente aumentati, a questo punto credo Carmine abbia ragione e sia proprio ictio.
Comprerò il faunamor e farò la profilassi all'intera vasca, così evito stress all'anci e a me nel cercare di prenderlo...

cloudsky
13-11-2017, 20:57
Michele, hai azzeccato il mio dubbio, le vedevo più come vesciche per via del colore giallognolo; sono in rilievo ma non mi davano l'impressione di qualcosa attaccato.
Ho avuto modo di controllarlo meglio solo adesso ed ecco cosa ho scoperto:
https://s8.postimg.cc/ix78wrl8h/20171113_193104.jpg (https://postimg.cc/image/ix78wrl8h/)
sono palesemente aumentati, a questo punto credo Carmine abbia ragione e sia proprio ictio.
Comprerò il faunamor e farò la profilassi all'intera vasca, così evito stress all'anci e a me nel cercare di prenderlo...Ok bravo ma fallo subito

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

michele
14-11-2017, 18:43
Allora prendi il faunamor e inizia la cura, può anche essere che occorra più tempo o una dose superiore ma inizia a vedere cosa succede seguendo le indicazioni del bugiardino.

rmaverikc
15-11-2017, 10:46
Buongiorno, doveroso aggiornamento:
quella sera stessa, visti comunque i tempi di spedizione del faunamor, ho contattato l'amico del purtroppo trapassato ancistrus, per aiutarmi a curare il nuovo. Aveva ancora due prodotti il multicura della easylife(che ancora devo capire a cosa serva, troppo generiche le indicazioni) e un prodotto per l'ictio della Wave, il white spot, a base di verde di malachite. Ho messo 20 gocce a mezzanotte e l'indomani mattina l'80% dei puntini era scomparso, ieri sera stessa dose poichè durante la giornata ho visto qualcuno grattarsi. Per le dosi di stasera mi regolerò appena avrò modo di osservare la vasca, vorrei ridurre se possibile per non appesantire.

p.s. ho letto su internet le istruzioni del faunamor...cioè è meno complicato fare una fistola per chi deve andare in dialisi! Quant'era bello il contraick della tetra!!!

Carmine85
15-11-2017, 11:30
Buongiorno, doveroso aggiornamento:
quella sera stessa, visti comunque i tempi di spedizione del faunamor, ho contattato l'amico del purtroppo trapassato ancistrus, per aiutarmi a curare il nuovo. Aveva ancora due prodotti il multicura della easylife(che ancora devo capire a cosa serva, troppo generiche le indicazioni) e un prodotto per l'ictio della Wave, il white spot, a base di verde di malachite. Ho messo 20 gocce a mezzanotte e l'indomani mattina l'80% dei puntini era scomparso, ieri sera stessa dose poichè durante la giornata ho visto qualcuno grattarsi. Per le dosi di stasera mi regolerò appena avrò modo di osservare la vasca, vorrei ridurre se possibile per non appesantire.

p.s. ho letto su internet le istruzioni del faunamor...cioè è meno complicato fare una fistola per chi deve andare in dialisi! Quant'era bello il contraick della tetra!!!

beh il prodotto della wave è anch'esso contro protozoi del genere Ichyohtyrius, seguine scrupolosamente le istruzioni, non aumentare o diminuire la dose se non diversamente specificato..


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

michele
15-11-2017, 18:24
In realtà è semplice da usare il Faunamor, non differisce dagli altri prodotti in modo particolare nell'utilizzo. Come detto da Carmine non fare dosi a occhio ma segui le istruzioni.

rmaverikc
15-11-2017, 23:19
Concordo con voi, così ho fatto anche stasera.
Solo che per la terza volta di fila, allo spegnimento delle luci, ho notato che i t. heteromorpha impazziscono iniziando a vagare come i matti per la vasca sbattendo violentemente contro i vetri tant'è che 3 femmine hanno un bel bozzo sul labbro inferiore. Durante il giorno tutto normale. Nitriti e nitrati, avendo finito i reagenti, li ho fatti controllare sabato al negozio, non ho segnato i valori per dimenticanza ma andavano bene e domenica, come ogni settimana, ho fatto il cambio. Può essere una reazione al farmaco? Pare strano ma è iniziato con la prima dose.
Domani vedo di controllare ancora i valori con i fosfati magari, non saprei.. Sistemo una cosa, e ne compare un'altra

Per il faunamor mi riferivo alla non praticità del trattamento sopratutto rispetto a suoi "equivalenti" di un tempo come appunto il contraick o questo che sto usando.