Entra

Visualizza la versione completa : Nuova partenza, Askoll Pure l modificato


matteolucia
26-10-2017, 17:36
Buon pomeriggio a tutti, è da un po che non scrivo ma volevo condividere con voi la mia nuova vasca.

Alcune premesse:
- ho sostituito un vecchio 40l con il nuovo Askoll pure L. Quest'ultimo è il compromesso migliore che ho trovato fra spazio (vincolato da una nicchia) e litraggio.
- ho tenuto ovviamente piante e pesci vecchi avendo fatto tutto il trasloco in un giorno

Ve lo descrivo velocemente:

Tecnica
Askoll pure L modificato come segue:
- aggiunta di un neon T5 24W 4000°K ulteriore
- aggiunta impianto Co2 Askoll con bombola usa e getta
- aggiunta filtro esterno Askoll Pratiko 100
10 ore di fotoperiodo con simulazione alba tramonto e luce lunare
Fertilizzazione protocolo Denerlee in colonna

Allestimento:
- rocce vulcaniche nere
- terreno fertile con humus
- ghiaino medio fine chiaro
- sfondo nero (foglio incollato)
Il tutto per dare un'idea di tridimensionalità (o almeno provarci)

Flora:
Vedere in foto, comunque ancora da completare

Fauna:
Da rivedere e al momento composta da:
- 3 neritine
- 1 ampullaria
- 6 corydoras (panda)
- 6 rasbore
- 5 brachydanio
- 3 titteya (2 femmine ed 1 maschio)

Gestione:
- fertilizzazione settimanale in colonna
- cambio 10% di acqua settimanale con acqua osmotica

https://s1.postimg.cc/16g9mmss63/Whats_App_Image_2017-10-25_at_21.57.17.jpg (https://postimg.cc/image/16g9mmss63/)


Cosa ne pensate?
Posso chiedere un parare?

grazie

ciao

TuKo
28-10-2017, 13:47
non male. Una stonatura si potrebbe identificare sulla specie di vallisneria, che è decisamente troppo, ma troppo, grande per la tipologia della vasca. La sostituirei con della vallisneria sagittaria che ha foglie simili ma decisamente più piccole e fini, oppure con un paio di piantine di Cryptocoryne wendtii var. brown.

Aranollo
09-01-2018, 21:22
Curiosità: come hai fatto ad aggiungere il neon? Da quello che ricordo sugli Askoll Pure non è semplice...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk