Visualizza la versione completa : Salve a tutti, ritorno di un principiante!
matzoid182
25-08-2006, 11:23
Ciao a tutti! Mi sono iscritto tanto tempo fa nel sito, ma poi per diversi problemi non ho potuto postare e dedicarmi ad un acquario. Adesso però le cose sono cambiate e mi sono deciso ad allestirne uno. Ci tengo subito a dire due cose: la prima è che probabilmente non lo comprerò prima dei giorni di Natale (ho 19 anni..devo mettere da parte qualche solduccio); la seconda è che sono davvero inesperto, non so quasi nulla su strumentazioni come termometri, luci o informazioni su osmosi, PH (tranne quelle apprese a scuola) ecc...spero di imparare tutto.
Il fatto è che cmq ci tengo a documentarmi parecchio su una cosa (anche diversi mesi!) prima di acquistarla, faccio così con tutte le cose e tanto più con un acquario dove ci andranno creature viventi!!
Perciò ho bisogno davvero di tutto il vostro aiuto, se potete, e poi anche dell'aiuto di un libro che comprerò (non so ancora quale scegliere) più avanti!!
Grazie a tutti quanti!!!! :-)) :-))
simonetta
25-08-2006, 11:51
ciao benvenuto!
che budget pensi di impiegare?
è necessario capire di quanti litri puoi di sporre per scegliere il tipo di acquario che puoi e vuoi fare.
ci sono molti siti e molti libri, io non sono un'esperta ma ho trovato interessante la lettura, tra gli altri, di questi siti. ovviamente leggiti il portale AP!!!
intanto potresti vedere qui
http://www.acquaportal.it/Dolce/
http://www.vergari.com/Acquariofilia/AcquariHome.asp
http://acquariando.blogspot.com/2006/07/lacquario-per-il-neofita.html
http://spazioinwind.libero.it/ilmiositoweb/acquario_mio/
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/tommaso/default.asp
io ho scelto di leggere le due guide che trovi qui
http://www.neogea.it/catalog/index.php?cPath=21_35_56
in particolare a b c acquario di acqua dolce
poi le possibilità sono tante! buona lettura :-)
matzoid182
25-08-2006, 12:38
ciao benvenuto!
che budget pensi di impiegare?
è necessario capire di quanti litri puoi di sporre per scegliere il tipo di acquario che puoi e vuoi fare.
ci sono molti siti e molti libri, io non sono un'esperta ma ho trovato interessante la lettura, tra gli altri, di questi siti. ovviamente leggiti il portale AP!!!
intanto potresti vedere qui
http://www.acquaportal.it/Dolce/
http://www.vergari.com/Acquariofilia/AcquariHome.asp
http://acquariando.blogspot.com/2006/07/lacquario-per-il-neofita.html
http://spazioinwind.libero.it/ilmiositoweb/acquario_mio/
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/tommaso/default.asp
io ho scelto di leggere le due guide che trovi qui
http://www.neogea.it/catalog/index.php?cPath=21_35_56
in particolare a b c acquario di acqua dolce
poi le possibilità sono tante! buona lettura :-)
Grazie per i link! Li leggo subito. Quindi ABC è il miglior libro per iniziare?
segui anche il forum, qui si impara molto! #22
#include
25-08-2006, 12:59
Io ho ABC..bel libro..ti dice tutto....cmq meglio ancora se oltre al libro ti leggi i topic del mio primo acquario....ciao.
matzoid182
25-08-2006, 13:04
Si si ma i topic li leggo. Era tanto per avere anche una sorta di manuale!
ciao benvenuto :-)) visto che lo prenderai solo dopo natale se passi parecchio tempo qui con noi fai in tempo a imparare le cose essenziali
matzoid182
25-08-2006, 20:18
ciao benvenuto :-)) visto che lo prenderai solo dopo natale se passi parecchio tempo qui con noi fai in tempo a imparare le cose essenziali
Perfetto, proprio quello che voglio! Cmq pensavo a uno sui 200 litri...
ciao, parti subito con una vascona, buon per te ;-)...se inizi a navigare un pó e seguire le discussioni non ci metti molto ad imparare... mi spiace che devi aspettare fino a natale per allestire la "vaschetta"...io non ce la farei ad aspettare cosí tanto, hehe...
ciauz
matzoid182
26-08-2006, 00:44
ciao, parti subito con una vascona, buon per te ;-)...se inizi a navigare un pó e seguire le discussioni non ci metti molto ad imparare... mi spiace che devi aspettare fino a natale per allestire la "vaschetta"...io non ce la farei ad aspettare cosí tanto, hehe...
ciauz
Eh...lo so..ma i soldi non ci sono...e siccome quando mi metto in testa una cosa la voglio fare bene, preferisco risparmiare un po meno ma guadagnare in qualità...nell'attesa imparerò almeno l'indispensabile!!
matzoid182
26-08-2006, 14:42
Ragazzi...un curiosità che mi porto da parecchio tempo...
Quanti pesci ci possono stare (intendo vivere bene) in un acquario...che ne so mettiamo di 200 litri??
Sicuramente dipenderà dalle specie diverse, dal numero di piante ecc...pero approsimativamente??
Grazie...
Ragazzi...un curiosità che mi porto da parecchio tempo...
Quanti pesci ci possono stare (intendo vivere bene) in un acquario...che ne so mettiamo di 200 litri??
Sicuramente dipenderà dalle specie diverse, dal numero di piante ecc...pero approsimativamente??
Grazie...
Come hai detto giustamente dipende da tanti fattori ci sono pesci che hanno bisogno di molto spazio, quindi magri vasche grandi poco popolate......i discus per esempio in 200 litri ne puoi far stare al max 4, ma qualcuno contesterà.
Insieme a quelli puoi però mettere pesci piccoli, gruppi di pesci da branco, tipo neon, mantendo sempre una certa armonia e controllando sempre le caratterstiche dei nuovi pesci e di quelli già presenti e cosa fondamentale verifica sempre le richieste di abitat che i diversi pesci hanno...
matzoid182
27-08-2006, 00:20
Ragazzi scusate se rompo..ma volevo sapere quali sono gli "ingredienti" basilari per un acquario. Nel senso..oltre alla vasca quali sono gli altri accessori che servono per forza? E' chiaro che dipende dall'acquario che voglio fare, ma io intendo proprio quelli da cui non si può prescindere! Potreste elencarmeli??
Grazie!!!
allora la vasca deve essere corredata da: filtro (interno o esterno), riscaldatore (a meno che non la dedichi a pesci d'acqua fredda come i carassi), pompa, materiali filtranti per il filraggio meccanico (per trattenere le impurità più grosse e costituito da lana di perlon e/o spugne) e filtraggio biologico (per l'insediamento dei batteri e costituito da cannolicchi, bioballs e spugne). Illuminazione: controlla che non sia troppo scarsa altrimenti sei molto limitato nella scelta delle piante.
Una volta scelte le piante hai bisogno dei fertilizzanti che possono essere liquidi per le piante che assorbono il nutrimento dalle foglie e solidi (fondo fertilizzato oppure pastiglie da sotterrare vicino alle radici). Per alcune piante è utile la CO2 quindi puoi valutare l'acquisto di un impianto che ti servirà anche per abbassare il PH. Poi ti serviranno retino, termometro, una canna di gomma per togliere e mettere acqua nei cambi parziali, una calamita per pulizia dei vetri (io al suo posto uso un batuffolo di lana di perlon così eviti di graffiare i vetri se un granellino di ghiaia rimane incastrato nella calamita), test per misurare i valori dell'acqua (meglio liquidi), secchi/taniche per depositare l'acqua per i cambi o prendere l'acqua di osmosi (nuovi mai usati).
Per l'arredamento ovviamente la lista è ancora lunga :-))
matzoid182
27-08-2006, 11:47
allora la vasca deve essere corredata da: filtro (interno o esterno), riscaldatore (a meno che non la dedichi a pesci d'acqua fredda come i carassi), pompa, materiali filtranti per il filraggio meccanico (per trattenere le impurità più grosse e costituito da lana di perlon e/o spugne) e filtraggio biologico (per l'insediamento dei batteri e costituito da cannolicchi, bioballs e spugne). Illuminazione: controlla che non sia troppo scarsa altrimenti sei molto limitato nella scelta delle piante.
Una volta scelte le piante hai bisogno dei fertilizzanti che possono essere liquidi per le piante che assorbono il nutrimento dalle foglie e solidi (fondo fertilizzato oppure pastiglie da sotterrare vicino alle radici). Per alcune piante è utile la CO2 quindi puoi valutare l'acquisto di un impianto che ti servirà anche per abbassare il PH. Poi ti serviranno retino, termometro, una canna di gomma per togliere e mettere acqua nei cambi parziali, una calamita per pulizia dei vetri (io al suo posto uso un batuffolo di lana di perlon così eviti di graffiare i vetri se un granellino di ghiaia rimane incastrato nella calamita), test per misurare i valori dell'acqua (meglio liquidi), secchi/taniche per depositare l'acqua per i cambi o prendere l'acqua di osmosi (nuovi mai usati).
Per l'arredamento ovviamente la lista è ancora lunga :-))
Ammazza quanta roba!! Grazie mille!
Federico Sibona
27-08-2006, 13:36
Non spaventarti in genere quando comperi un acquario è già corredato di filtro con pompa e materiale filtante, riscaldatore ed illuminazione.
Inoltre se non pretendi da subito di coltivare piante difficili, c'è una ampia scelta di piante bellissime con poche esigenze di luci e fertilizzanti.
matzoid182
27-08-2006, 14:53
Non spaventarti in genere quando comperi un acquario è già corredato di filtro con pompa e materiale filtante, riscaldatore ed illuminazione.
Inoltre se non pretendi da subito di coltivare piante difficili, c'è una ampia scelta di piante bellissime con poche esigenze di luci e fertilizzanti.
Capisco. Ma ad esempio l'illuminazione è la stessa su un acquario da 70 litri e su uno da 200 e su quello da 200 serve una luce più potente quindi maggior investimento...perchè a questo punto non so se iniziare con una vasca piccola...sinceramente la trovo una cosa inutile, forse piccola è anche più difficile da gestire...pero consigliatemi voi!
Federico Sibona
27-08-2006, 21:07
Non capisco perchè dici che l'illuminazione è la stessa per un 70l e per un 200l. Se guardi i listini delle case costruttrici di acquari, vedrai che non è vero.
Credo che per iniziare una dimensione giusta sia sugli 80/120litri.
Comunque nulla impedisce di allestirne di altre dimensioni anche se è vero che se sono troppo piccole sono più impegnative, La cosa più importante è che si ci deve documentare bene e non avere fretta.
matzoid182
28-08-2006, 00:21
Non capisco perchè dici che l'illuminazione è la stessa per un 70l e per un 200l. Se guardi i listini delle case costruttrici di acquari, vedrai che non è vero.
Credo che per iniziare una dimensione giusta sia sugli 80/120litri.
Comunque nulla impedisce di allestirne di altre dimensioni anche se è vero che se sono troppo piccole sono più impegnative, La cosa più importante è che si ci deve documentare bene e non avere fretta.
Ho dimenticato il punto di domanda, quella di prima sul discorso dell'illuminazione differente su un 80 litri e un 200 era una domanda, sorry! Cmq fretta non ce l'ho. Il tutto non prima di Natale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |