PDA

Visualizza la versione completa : spingi siringa


JANUS
24-08-2006, 23:42
Ciao ..
leggendo l'articolo sul dosaliquidi, viene descritto come far riempire e poi svuotare una siringa tramite un timer meccanico ..

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/dosatore/default.asp

mi chiedevo, visto che secondo me lo stantufo della siringa crea un bell'attrito e che col tempo diventa sempre + forte, se ci fosse un altro sistema che fosse + energico nel muovere lo stantufo !
chiaramente sempre in maniera quotidiana !
grazie

misix75
25-08-2006, 11:22
Ciao JANUS, secondo me lo potresti risolvere o giocando sulla "meccanica" o sull' "elettronica". MI spiego meglio.

La soluzione "meccanica" sarebbe quella di reperire un timer che permetta di impostare un tempo minimo di accensione al massimo di un minuto, poi al timer ci colleghi un motorino ed al motorino la meccanica per spingere lo stantuffo.
il problema è che dovresti fare delle prove sui rapporti da utilizzare sulla meccanica in modo da avere quei millimetri che ti servono sullo stantuffo facendo girare il motorino per un minuto (o meno). con questo sistema però ci sono dei piccoli problemi da risolvere come ad esempio bloccare il motorino a fine corsa.

La soluzione "elettronica" sarebbe quella di programmare un pic e collegarci un timer, un diplay lcd e un motore passo passo (o un servo utilizzato nel modellismo). Questa soluzione è molto difficile da implementare ma una volta realizzata ci fai veramente qualsiasi cosa.

Se queste idee dovessero stuzzicarti, per la meccanica fai un giro sui siti di robotica e sui siti che parlano di macchine cnc (controllo numerico) autocostruite, per l'elettronica magari inzia a dare uno sguardo a qualche circuito sugli stepper per motori passo passo. ;-)

ciao :-)

Ahhh dimenticavo.... se smembri una stampante rotta o vecchia all'interno troverai un il motore passo passo e la meccanica ovviamente da modificare e riadattare alle tue necessità.

zefiro
25-08-2006, 11:56
le PicIndolor sono scorrevolissime come siringhe...
chi conosce l'assembler per programmare un pic...?? auguri se lo sai fare sei bravo...a quel punto meglio una dosatrice visto quanto ti costa il tempo e il resto..

misix75
25-08-2006, 12:01
Sentite... non prendetemi per pazzo ma mi è venuta un'altra idea....
Non ho la più pallida idea se possa funzionare ma se si collegasse un areatore al "becuccio" di una siringa cosa accadrebbe? molto probabilmente a causa della pressione generata dall'areatore lo stantuffo della siringa tenderebbe ad "uscire" dalla siringa stessa.
quindi se collego un timer per tempi brevi ad un areatore e a questo ci collego una siringa con lo stantuffo "tutto dentro" ed a contatto con lo stantuffo ci collego una seconda siringa contrapposta piena di liquido.... quando la prima entrerà in pressione lo stantuffo farà pressione sullo stantuffo della seconda facendo fuoriuscire il liquido.....
spero che quello che ho scritto sia comprensibile
Ovviamente in teoria dovrebbe funzionare..... ma in pratica..... ho qualche dubbio sull'affidabilità.
bhè... se qualcuno non sa che fare e ha voglia di fare una prova.......
magari più tardi ci provo anch'io anche se non ho necessità di avere un dosatore.... ma sono curioso lo stesso ;-)
ciao

:-))

misix75
25-08-2006, 12:08
Cia Zefiro, la mia era solo un'idea. Sinceramente non ho mai visto una dosatrice... sono completamente ignorante in materia.... non sapevo neanche che esistessero già pronte #13
per i pic.... si ho costruito qualche demoboard e mi sto "facendo le ossa" da un paio di mesi su dei 16f84. ma è vero richiede molto tempo e fatica... quindi se esistono già fatte ... ben venga
Ciao :-)

misix75
25-08-2006, 12:56
mmmmm forse l'idea dell'areatore non è il massimo.
Ho fatto una prova con un resun da 3,3 litri minuto e il risultato è stato deludente.
Collegando una vecchia siringa da 20ml ... lo stantuffo non si muove proprio (però tenete presente che è vecchia e ormai "dura")
Collegando una picindolor da 2,5ml lo stantuffo si muove, se non sbaglio 0,1 ml ogni 2-3 secondi, ma il problema è che a volte rallenta o non "parte".... quindi non credo che sia una soluzione accettabile dal punto di vista "precisione".
Magari con un areatore più potente le cose migliorano... bisognerebbe provare.
quindi... come non detto :-(
Ciao :-)

miciomacio
25-08-2006, 13:30
Ciao,non puo' funzionare la storia dell'areatore,perche' la mebrana dell'areatore non e' fatta per generare una pressione sufficiente a muovere lo stantuffo della siringa.
Seconda cosa,chi ti riporta lo stantuffo indietro dopo aver fatto la corsa?

JANUS
25-08-2006, 13:47
bisognerebbe trovare un sistema per cui al passaggio della ruota del timer
avvenga l'azionamento di un qualcosa (con un fine corsa regolabile per
la quantità del liquido) che tiri su lo stantufo .. e posizionato poco dopo sempre sulla ruota del timer, un'altro azionamento per la spinta
dello stesso stantufo

misix75
25-08-2006, 13:51
-d09 pensavo che bastasse solo spingere, cioè che la ricarica della siringa potesse essere fatta anche a mano quando il liquido nella siringa è finito. Allora la vedo dura....
Per l'areatore hai ragione.... ho sparato una str****ta... emmò ... abbiate pazienza :-)

ADD
un'ultima domanda.... ma esistono elettrovalvole piccole, economiche e affidabili? se la risposta è affermativa credo di aver risolto il problema con un piccolo circuito (facile) e due elettrovalvole

JANUS
27-08-2006, 15:09
nessun altro consiglio ? :-)

Supercicci
29-08-2006, 00:10
Un qualcosa come i fine corsa dei motori per avvolgilbili, si tratta di una barra filettata azionata da un motorino opportunamente ridotto, sulla barra si piazza un dado con una focella saldata che tiene solidamente lo stantuffo, alle estremità della barra due microswitch che bloccano l'alimentazione. quando lo stantuffo arriva in fondo si blocca, per tornare indietro basta invertire l'alimentazione al motorino in dc.. se ben ridotto ti fa degli spostamenti micrometrici con una forza tale solo limitata dalla robustezza dei componenti impiegati. potrebbe andar bene un motore dc di bassa potenza, occorre però realizzare il sistemino ingranaggi/barra filettata, il motore in diretta da solo non ce la farebbe :-(
ciao

JANUS
31-08-2006, 23:51
Un qualcosa come i fine corsa dei motori per avvolgilbili, si tratta di una barra filettata azionata da un motorino opportunamente ridotto, sulla barra si piazza un dado con una focella saldata che tiene solidamente lo stantuffo, alle estremità della barra due microswitch che bloccano l'alimentazione. quando lo stantuffo arriva in fondo si blocca, per tornare indietro basta invertire l'alimentazione al motorino in dc.. se ben ridotto ti fa degli spostamenti micrometrici con una forza tale solo limitata dalla robustezza dei componenti impiegati. potrebbe andar bene un motore dc di bassa potenza, occorre però realizzare il sistemino ingranaggi/barra filettata, il motore in diretta da solo non ce la farebbe :-(
ciao

mi sembra un pò complicato !! #24 #24

Garkoll
05-09-2006, 15:27
Smonti da una vecchia auto il tergicristalli, scheda e motorino, prendi un piccolo trafo 12 v e col timer dai l'ipulso di accenzione... con quel motore ci sviti anche il tappo del contenitore ahahah :-D :-D