PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi ad affrontare sto problema!


Paolohu91
16-10-2017, 17:39
Ciao a tutti
Dopo l’invasione di alghe poi cianobatteri e infine questi alberelli ( che non so cosa siano) stann iniziando a moltiplicarsi su tutte le rocce
Cosa sono? Sono infestanti e se si come le combatto?
Grazie a tuttihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171016/06c121439f34b99a8f7294c056ff3ed2.heichttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171016/92f45c8d69c55a1679ebbb479c99bbb4.heic


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd
16-10-2017, 18:58
così a prima vista sembrano semplici spirografi, vermetti che popolano le rocce vive, non fanno danni e non creano problemi, sono filtratori, quindi un elevato numero è sintomo di elevato particolato organico in vasca..., io comunque ne ho diversi, ogni tanto ci scappa pure qualcuno fosforescente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolohu91
16-10-2017, 19:07
Ho pensato che magari sono sansibie, vedendole moltiplicare cosi tant in cosi poco tempo, la cosa mi ha spaventato che gia sto impazzendo con ste alghe rosse..maledetti cianobatteri
Grazie mille comunque della tua risposta
Spero siano semplici spirografi....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoF
17-10-2017, 06:33
concordo con qoeletd, per il resta attendi ed andranno via, cerca di migliorare la qualita' dell'acqua...

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Paolohu91
17-10-2017, 07:22
Grazie mille ! quindi posso stare tranquillo...niente di infestante
Grazie del consiglio , per migliore qualita dell acqua cosa s intende?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maraja72
17-10-2017, 11:05
quelli sono comuni ed innocui spirografi. Quando sono molto numerosi e si sviluppano rapidamente è sinonimo di vasca giovane o con molti nutrienti. Una volta stabilizzato il sistema, il loro numero si autoregolerà.
descrivi la tua vasca e la tua gestione in modo da poter valutare come migliorare la "qualità dell'acqua" intesa come miglioramento dei valori (Kh, PO4, NO3,)....fai verifiche dei valori? se si, che valori hai e che test usi?
:-))

Paolohu91
17-10-2017, 11:27
Gia a sapere che non sono organismi infestanti mi solleva..
Ho la vasca avviata da dicembre...ero partito con un piccolo progetto da 50 litri fino a giugno,poi cambiato in un 120 litri con tecnica semplice,schiumatoio interno un filtro esterno ...da 1 mesetto ho cambiato e messo 2 basse easyled e da 10 giorni ho messo una sump quindi diciamo che ho fatto un bel po di modifiche in quest ultimo periodo .... (è da quando ho cambiato l illuminazione che hann iniziato ad esplodere alghe,ciano ecc ecc)
I test dei valori li sto facendo ogni due settimane ... adesso nn ricordo bene i numeri..ricordo che dopo l estate avevo fatto un test e avevo po4 molto alto,ora sto cercando di rimediare pian piano..kh8-9 e no3 precisamente nn ricordo,farò un test completo questa settimana, marca dei test JBL spero che vadano bene...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171017/e5387e4dd7e9a9f9d96ef34f9416bfd1.png

Questa è un immagine di 2 settimane fa, ancora senza sump ma piu o meno è questo il mio acquario...ditemi cosa sbaglio
Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maraja72
17-10-2017, 14:33
tutti i cambiamenti che hai fatto non hanno di certo contribuito alla stabilità del sistema, ogni volta è come un nuovo inizio. Prova a fare un giro di test completo (p.s. jbl sinceramente non li conosco e quindi non mi esprimo) e poi posta i risultati.
come stai agendo per abbassare i PO4? Che pompe di movimento hai? quante ore di luce?

Paolohu91
17-10-2017, 15:33
Si spiegan i problemi che saltano fuori ogni volta...appena ho un po di tempo in questi giorni faccio i test e posto i risultati..
Per abbassare il po4 ho comprato resine ma ho preferito non usarle,ho solo zeolite e carbone in sump,quindi per abbassarle PO4 ci provo con cambi parziali ogni 10 giorni e sifonatura del fondo..non so che altro potrei fare...
Ho una tunze 6015 e un altr piu piccola che non ricordo che modello della hydor(devo cambiarla)
Ore di luce 11 blu 10 bianca dimerate con alba e tramonto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-10-2017, 04:56
Si spiegan i problemi che saltano fuori ogni volta...appena ho un po di tempo in questi giorni faccio i test e posto i risultati..
Per abbassare il po4 ho comprato resine ma ho preferito non usarle,ho solo zeolite e carbone in sump,quindi per abbassarle PO4 ci provo con cambi parziali ogni 10 giorni e sifonatura del fondo..non so che altro potrei fare...
Ho una tunze 6015 e un altr piu piccola che non ricordo che modello della hydor(devo cambiarla)
Ore di luce 11 blu 10 bianca dimerate con alba e tramonto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Dalla foto che hai messo sembra proprio tu abbia una vasca con inquinanti alti.
Infatti aumentando la luce sono venute fuori le alghe....
I cambiamenti fatti ti hanno fatto rifare una ( varie) maturazioni, il Marino ha bisogno di stabilità e ogni variazione fa “ricominciare”.
Ora fai un giro di test e posta i risultati, non usare i jbl nel Marino vanno molto male; compra test adatti ( salifert, nyos, tropic marine)

Paolohu91
18-10-2017, 07:32
Si spiegan i problemi che saltano fuori ogni volta...appena ho un po di tempo in questi giorni faccio i test e posto i risultati..
Per abbassare il po4 ho comprato resine ma ho preferito non usarle,ho solo zeolite e carbone in sump,quindi per abbassarle PO4 ci provo con cambi parziali ogni 10 giorni e sifonatura del fondo..non so che altro potrei fare...
Ho una tunze 6015 e un altr piu piccola che non ricordo che modello della hydor(devo cambiarla)
Ore di luce 11 blu 10 bianca dimerate con alba e tramonto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Dalla foto che hai messo sembra proprio tu abbia una vasca con inquinanti alti.
Infatti aumentando la luce sono venute fuori le alghe....
I cambiamenti fatti ti hanno fatto rifare una ( varie) maturazioni, il Marino ha bisogno di stabilità e ogni variazione fa “ricominciare”.
Ora fai un giro di test e posta i risultati, non usare i jbl nel Marino vanno molto male; compra test adatti ( salifert, nyos, tropic marine)



Praticamente i test che ho fatto fin ora mi hann sempre preso in giro?! Maledizione
Quindi quale delle 3 marche di test prendo? Ho visto che nell ordine che hai scritto è anche l ordine crescente del prezzo...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maraja72
18-10-2017, 08:00
Si spiegan i problemi che saltano fuori ogni volta...appena ho un po di tempo in questi giorni faccio i test e posto i risultati..
Per abbassare il po4 ho comprato resine ma ho preferito non usarle,ho solo zeolite e carbone in sump,quindi per abbassarle PO4 ci provo con cambi parziali ogni 10 giorni e sifonatura del fondo..non so che altro potrei fare...
Ho una tunze 6015 e un altr piu piccola che non ricordo che modello della hydor(devo cambiarla)
Ore di luce 11 blu 10 bianca dimerate con alba e tramonto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Dalla foto che hai messo sembra proprio tu abbia una vasca con inquinanti alti.
Infatti aumentando la luce sono venute fuori le alghe....
I cambiamenti fatti ti hanno fatto rifare una ( varie) maturazioni, il Marino ha bisogno di stabilità e ogni variazione fa “ricominciare”.
Ora fai un giro di test e posta i risultati, non usare i jbl nel Marino vanno molto male; compra test adatti ( salifert, nyos, tropic marine)



Praticamente i test che ho fatto fin ora mi hann sempre preso in giro?! Maledizione
Quindi quale delle 3 marche di test prendo? Ho visto che nell ordine che hai scritto è anche l ordine crescente del prezzo...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io ho usato sia i salifert che i tropic marin e mi sono trovato bene con entrambi....con salifert vai comunque bene e risparmi un pochino.
Hai scritto che fai spesso cambi dell'acqua; i problemi potrebbero anche derivare da li nel senso che se l'acqua che immetti non è di ottima qualità, non risolvi nulla anzi peggiori le cose.
L'acqua la compri o la fa tu? l'ideale sarebbe produrla in casa con un buon impianto di osmosi con un post filtro con resine antifosfati e antisilicati...l'acqua acquistata nei negozi spesso non è buona perché per motivi economici si risparmia sulla manutenzione e sostituzione degli elementi filtranti.

p.s. tante domande sono solo per capire bene la situazione e cercare di venire a capo della problematica
#70

Paolohu91
18-10-2017, 09:00
Vada per salifert allora
L’acqua l ho presa sempre in negozio solo per comodità ma persino il negoziante mi ha detto che è sempre meglio prepararsela da sè e son comunque intenzionato a farlo solo che non sono molto esperto quindi non saprei bene tutti i passaggi da fare..

Tranquillo anzi potete farmi tutte le domande che volete dato che sono io a chiedete aiuto
E ne sarò sempre grato



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-10-2017, 23:50
Vada per salifert allora
L’acqua l ho presa sempre in negozio solo per comodità ma persino il negoziante mi ha detto che è sempre meglio prepararsela da sè e son comunque intenzionato a farlo solo che non sono molto esperto quindi non saprei bene tutti i passaggi da fare..

Tranquillo anzi potete farmi tutte le domande che volete dato che sono io a chiedete aiuto
E ne sarò sempre grato



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



I salifert sono un buon compromesso tra prezzo e risultato, io li uso per la triade (Ca Kh Mg) , per i nitrati uso nyos ( se li trovo i professional, ma sembra non li facciano più ) per i fosfati uso un fotometro ( ma anche i nyos non sono male)
I tropic vanno bene, ma a me non piacciono molto ( non mi piace il procedimento del test)
Io penso che l’acqua devi assolutamente fartela da solo, in negozio di solito non è mai perfetta, se i negozianti facessero la manutenzione corretta dovrebbero vendertela ad un prezzo alto.
Comprati un impianto ( possibilmente a bicchieri, costa di più ma poi spendi meno in manutenzione) a quattro stadi ( 2 prefiltri, la membrana e un bicchiere di resine post osmosi) e probabilmente vedrai la vasca “diversa”

Paolohu91
19-10-2017, 07:34
Farò cosi come mi hai detto te per i test,
All’inizio il mio progretto era piccolo e semplice soprattutto per problemi di spazio ma piu si va avanti e più di vuole...quindi ora non potrei fare a meno di un impianto osmosi
Provo a guardare un po cosa offre il mercato sugli impianti osmosi
Grazie mille Gerry


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vada per salifert allora
L’acqua l ho presa sempre in negozio solo per comodità ma persino il negoziante mi ha detto che è sempre meglio prepararsela da sè e son comunque intenzionato a farlo solo che non sono molto esperto quindi non saprei bene tutti i passaggi da fare..

Tranquillo anzi potete farmi tutte le domande che volete dato che sono io a chiedete aiuto
E ne sarò sempre grato



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



I salifert sono un buon compromesso tra prezzo e risultato, io li uso per la triade (Ca Kh Mg) , per i nitrati uso nyos ( se li trovo i professional, ma sembra non li facciano più ) per i fosfati uso un fotometro ( ma anche i nyos non sono male)
I tropic vanno bene, ma a me non piacciono molto ( non mi piace il procedimento del test)
Io penso che l’acqua devi assolutamente fartela da solo, in negozio di solito non è mai perfetta, se i negozianti facessero la manutenzione corretta dovrebbero vendertela ad un prezzo alto.
Comprati un impianto ( possibilmente a bicchieri, costa di più ma poi spendi meno in manutenzione) a quattro stadi ( 2 prefiltri, la membrana e un bicchiere di resine post osmosi) e probabilmente vedrai la vasca “diversa”




Ps: mi puoi consigliare qualche modello di impianto osmosi cosi mi faccio un idea di cosa devo cercare grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
19-10-2017, 08:07
Ciao. .. qui trovi una serie di impianti ideali... come ti dicevano, la differenza la fanno anche i ricambi... quelli a bicchieri costano un po di più, ma i ricambi costano meno. .. vai su un 4 stadi, sia a bicchieri che in linea..
Comprati pure una pennetta tds. . Per leggere il valore di conducibilità. .

PS Come mai hai una pompa sul frontale a destra, praticamente "a terra"?

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Paolohu91
19-10-2017, 08:24
Ciao. .. qui trovi una serie di impianti ideali... come ti dicevano, la differenza la fanno anche i ricambi... quelli a bicchieri costano un po di più, ma i ricambi costano meno. .. vai su un 4 stadi, sia a bicchieri che in linea..
Comprati pure una pennetta tds. . Per leggere il valore di conducibilità. .

PS Come mai hai una pompa sul frontale a destra, praticamente "a terra"?

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk



Perfetto, guarderò un po e vediamo cosa trovo!

La pompa l avevo appena presa e messa un attimo a quell altezza per movimentare l acqua in basso dato che prima avevo una pompa di cacca...ora la pompa è sistemata a meta altezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk