Visualizza la versione completa : Aiuto Caridine
Morets87
12-10-2017, 23:08
buon giorno a tutti, scrivo perchè ho sempre ammirato gli acquari di caridine e da un po' ho provato a farne uno tutto mio.
l'acquario non ho la minima idea di che marca sia dato che mi è stato regalato da un amico anni e anni fa ma le dimensioni sono 50x30x40, 60l circa di capienza. Il filtro è un eden 511 mentre come illuminazioni ho una plafoniera a led della zethlight, da 14W se non ricordo male.
il fotoperiodo di preciso non lo so dato che ha una centralina alba tramonto.
https://s1.postimg.cc/30dfw6vj57/IMG_2202.jpg (https://postimg.cc/image/30dfw6vj57/)
e questa è l'immagine vista dall'alto
https://s1.postimg.cc/38ixy534u3/IMG_2209.jpg (https://postimg.cc/image/38ixy534u3/)
Come potete vedere la flora è composta da 3 legni, delle piante (non ricordo il nome e se qualcuno può aiutare ne sarei grato) e un sacco di alghe che sono il problema maggiore.
i valori dell'acqua sono:
PH 7.5, GH 8.5, KH 5, NO2 0,05 mg/l NO3 5 mg/l.
non ho un'impianto CO2 (ma volendo potrei metterlo) e come fertilizzazione ogni tanto il JBL Ferropol (giornaliero+settimanale)
Come prova della fauna ho questa foto
https://s1.postimg.cc/4ruxaqwv3f/IMG_2203.jpg (https://postimg.cc/image/4ruxaqwv3f/)
le caridine non sono di "razza" ma sono delle caridine da battaglia recuperate da vari negozianti dai vari acquari da esposizione per spendere poco e fare esperienza.
Consigli?
la pianta dovrebbe essere una microsorum e qulle alghe che definisci mi sembrano più cianobatteri.
Prova a descrivere la gestione gradazione delle lampade e temperatura
Morets87
15-10-2017, 02:14
qulle alghe che definisci mi sembrano più cianobatteri.
si sono sicuramente cianobatteri, errore mio nello scrivere...
come temperatura siamo attorno ai 26°
per quanto riguarda la luce se non sbaglio ho un ciclo di alba che inizia alle 6 fino alle 9 poi mattina dalle 9 alle 12 poi 8 ore di luce piena poi 2 ore di tramonto e altre 8 ore di notturno con solo i led blu accesi...
i led sono in una barra della zethlight che si chiama zp4000-30 plant ma che no ho mai visto sui vari siti con l'annesso controller zn1004 più facile da trovare...
e la gestione? Fai cambi? ogni quanto e in che percentuale?
le luci controlla la gradazione di colore ( vedi se c'è scritto qualche numero + kelvin o semplicemente k). .. e ridurrei le ora totali di luce, che da quanto ho capito sono 16 (abbasserei a 2 ore l'effetto alba).
Per la temperatura puoi scendere di un grado (mezzo grado ogni 2 giorni) le caridine apprezzeranno.
Per i ciano se cerchi trovi sicuro altre discussioni... oltre a leggere tali discussioni ed aprire magari un topic tuo, ti consiglio di fare 3 giorni di buio totale (coprendo l'acquario se riceve luce dall'ambiente) ed un cambio di acqua del 40% dopo i 3 giorni aspirando i ciano. Poi si prosegue di conseguenza secondo i risultati, con cambi ravvicinati sempre aspirando i ciano o altri metodi..
io ho dato una bella "botta" ai miei cianobatteri con tre giorni di buio totale e poi con un bel cambio anche per aspirare i ciano morti e residui!
Ho coperto la vasca con una busta di plastica nera, quella per l'immondizia, occhio però che cosi la temperatura aumenta un pò in vasca.
Gli abitanti non hanno risentito del buio...
Morets87
15-10-2017, 18:18
e la gestione? Fai cambi? ogni quanto e in che percentuale?
le luci controlla la gradazione di colore ( vedi se c'è scritto qualche numero + kelvin o semplicemente k). .. e ridurrei le ora totali di luce, che da quanto ho capito sono 16 (abbasserei a 2 ore l'effetto alba).
Per la temperatura puoi scendere di un grado (mezzo grado ogni 2 giorni) le caridine apprezzeranno.
Per i ciano se cerchi trovi sicuro altre discussioni... oltre a leggere tali discussioni ed aprire magari un topic tuo, ti consiglio di fare 3 giorni di buio totale (coprendo l'acquario se riceve luce dall'ambiente) ed un cambio di acqua del 40% dopo i 3 giorni aspirando i ciano. Poi si prosegue di conseguenza secondo i risultati, con cambi ravvicinati sempre aspirando i ciano o altri metodi..Le luci sono 6500k. Per il fotoperiodo pensavo di spostare Alba e mattina in là di un'ora e ridurre il giorno a 7 ore, magari anche 6...
Per i ciano: ho letto qualcosa qua sul forum ma mi preoccupava il fatto di lasciare al buio tutto per 3 giorni (soprattutto per le caridine) e anche la storia dell'acqua ossigenata mi peeoccupava per lo stesso motivo...
Se mi dite che vado sul sicuro lo faccio già da domani. Da mangiare glielo do regolarmente oppure devo saltare?
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, cambi acqua una volta a settimana circa 20L...
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Morets87
22-10-2017, 18:32
Periodo di buio durato 4 giorni in tutto... la situazione sembra decisamente migliore rispetto a prima.
Adesso ho accorciato il fotoperiodo di 2 ore, vediamo se la situazione migliora/peggiora/stabilizza... pensavo comunque di fare ancora un'altra sessione di buio fra 15 giorni per dare tempo alle piante di riprendersi un pohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/caa30fe1a4d9fb54171be81965c02f87.jpg
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
cerca di aspirare i ciano rimasti e se non riesci a toglierli procedi con il buoi fra 2giorni..
i ciano sul fondo che non riesci ad aspirare puoi coprirli con un sottotazzina da caffè (cosí li tieni al buoi fin da subito).
se puoi togliere agevolmente degli arredi puoi purlirli fuori dalla vasca e poi reinserirli
Morets87
22-10-2017, 22:47
penso di ripetere il tutto tra un paio di giorni così finisco l'opera di abbattimento ospiti indesiderati...
ma secondo te dovrei mettere un po' di muschio sui due mezzi cocchi? all'inizio c'era ma poi è sparito. vorrei fare un bel pratino ma mi sa che dovrei tirare su tutto e mettere un fondo diverso, magari un fondo fertile...
Io intanto, risolto con i ciano, metterei qualche pianta rapida che sia anche allelopatica contro cianobatteri (prima tra le altre myriophyllum, poi egeria o ceratophyllum).
i cocchi li tirerei fuoro w farei bollire e anche gli altri arredi in modo da debellare del tutto i ciano.
Poi puoi anche aggiungere muschi, di sicuro migliori l estetica e fai contente ke caridine
Morets87
22-10-2017, 23:26
gli altri arredi vale a dire i legni?
si i cocchi li posso tranquillamente togliere e bollire.
ho in programma di prendere qualche pianta però prima voglio sistemare l'acquario, se le metto con le alghe che fanno festa va a finire che rovino anche quelle nuove.
Infatti ti ho scritto "risolto con i ciano".
Per arredi si intwndevo anche legni e pietre, se nn sono uinvasi dai ciano puoi anche pulire la parte colpita con acqua ossigenata (o amuchina o acqua con qualche goccia di candegguna) e spazzolare con uno spazzolino.. e sciacquare bene prima di reinserire in vasca
Morets87
24-10-2017, 18:13
domani copro ancora il tutto per qualche giorno così spero di dare la botta finale agli ultimi irriducibili ciano. se poi sabato quando scopro c'è ancora qualcosa proverò con l'acqua ossigenata dentro o fuori dalla vasca...
io non do niente di fertilizzante e co2, dite che dovrei iniziare a dare qualcosa (dopo aver concluso il ciclo di buio)?
io ho a casa questa CO2 (http://www.aquariumline.com/catalog/ista-diffuser-sistema-fertilizzazione-completo-bombola-getta-diffusore-p-17509.html)
e volendo anche questi fertilizzanti giornaliero (http://www.aquariumline.com/catalog/ferropol-10ml-fertilizzante-liquido-giornaliero-fogliare-completo-microelementi-p-8603.html) e settimanale (http://www.aquariumline.com/catalog/ferropol-fertilizzante-liquido-completo-microelementi-100ml-400lt-p-742.html)
avendone possibilitá,se devi utilizzare acqua ossigenata, fallo fuori dalla vasca.
Per la fertilizzazione aspetta di avere qualche pianta on +, possibilmente rapida.
Morets87
24-10-2017, 21:37
[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |